S
Autore
ciao ragà,che mi dite del Beretta 303 è vero che si può tovare nuovo? a circa 850 euro.che mi consigliate ne vale la pena? ciao e grazie da Max
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
sciacki ha scritto:ciao ragà,che mi dite del Beretta 303 è vero che si può tovare nuovo? a circa 850 euro.che mi consigliate ne vale la pena? ciao e grazie da Max
Concordo!maxb ha scritto:ho un beretta a300 da circa sei-sette anni comprato da un amico cacciatore che ci aveva sparato appena una trentina di cartucce e che smetteva di andare a caccia;
bene, in questi anni non ho mai avuto un inceppamento,un problema.
Premetto che ci sparo anche cartucce ricaricate (tiro al piattello) certamente calibrate regolarmente, e non mi e' mai successo che il mio amato 303 non le "digerisse" regolarmente!
Grande fucile e grandi canne!! W Beretta!
ciao a tutti
maxb
Esattamente!hurricane ha scritto:ho 1 303 da 20 anni non sbaglia 1 colpo lo pulisco 1 volta l'anno ,alla chiusura, [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] penso che i Beretta serie 300 ,301,302,303 siano le migliori armi prodotte dalla Beretta
è verissimo sn anchio un estimatore ;posseggo 1 a300 3 a302 2 a303 con 19 canne superbe le senza bindella nei semiauto non c'è niente di meglio credetemi ; ho posseduto Cosmi, auto5 , breda l.r., Franchi, Benelli, Beretta Urika.hurricane ha scritto:ho 1 303 da 20 anni non sbaglia 1 colpo lo pulisco 1 volta l'anno ,alla chiusura, [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] penso che i Beretta serie 300 ,301,302,303 siano le migliori armi prodotte dalla Beretta
Il mod. 60 è stato una buona rampa di lancio per la nascita del mod. a300. é caratterizzato da un ottimo rendimento balistico e richiede una pulizia sono d'accordo frequente.Ma non venirmi a dire che mal tollera la magnum : il mio a302 ha sparato migliaia di cartucce magnum dai 46 ai 52 gr. per più di dieci anni senza fare una piega. per l'anello sieger occorre anche l'apposita pinza se lo vuoi sostituire o hai delle mani d'acciaio ma comunque pulendo bene il supporto o bussola non ci dovrebbero essere problemiG.G. ha scritto:Direi che 850 euro sono oggi una cifra assurda, per un Beretta A303, pur se nuovo.
E' un fucile fuori produzione da oltre 10 anni, separato dal modello attuale da almeno due altri modelli di fucili intermedi, in condizioni di come nuovo non vale oltre 600/650 euro.
La meccanica, a parte minimi particolari, è la stessa dal modello A300 all'A303.
Il capostipite venne ben congegnato e messo a punto dopo l'aborto conclamato del modello 60, e a questo primo A300 del 1968, seguirono per motivi prettamente commerciali altre versioni (A301/302/303) durante un periodo di 25 anni, modelli contraddistinti solo da irrobustimenti e piccole modifiche secondarie.
L'automatico A 300/303 è positivo, caratterizzato da un onesto rendimento balistico e funzionamento impeccabile con grammature da 28 a 53 grammi di pallini, richiede però una minima pulizia periodica mensile allo stelo ed al pistone ed uno smontaggio e pulizia completa dell'intera meccanica almeno una volta all'anno.
Mal tollera cartucce di elevata potenza, se non in uso occasionale; una dieta continuativa di munizioni ad elevate prestazioni (PMax > 750 Bar) porta rapidamente al cedimento di parti meccaniche come la struttura del carrello otturatore o dell'asta d'armamento o della biella.
Un seeger del pistone, inserito nell'anello del portachiavi di ogni utente Beretta A301/303 è d'obbligo, soprattutto se la pulizia è effettuata molto saltuariamente.
Cordialità
G.G.
oliviero ha scritto:Il mod. 60 è stato una buona rampa di lancio per la nascita del mod. a300. é caratterizzato da un ottimo rendimento balistico e richiede una pulizia sono d'accordo frequente.Ma non venirmi a dire che mal tollera la magnum : il mio a302 ha sparato migliaia di cartucce magnum dai 46 ai 52 gr. per più di dieci anni senza fare una piega. per l'anello sieger occorre anche l'apposita pinza se lo vuoi sostituire o hai delle mani d'acciaio ma comunque pulendo bene il supporto o bussola non ci dovrebbero essere problemiG.G. ha scritto:Direi che 850 euro sono oggi una cifra assurda, per un Beretta A303, pur se nuovo.
E' un fucile fuori produzione da oltre 10 anni, separato dal modello attuale da almeno due altri modelli di fucili intermedi, in condizioni di come nuovo non vale oltre 600/650 euro.
La meccanica, a parte minimi particolari, è la stessa dal modello A300 all'A303.
Il capostipite venne ben congegnato e messo a punto dopo l'aborto conclamato del modello 60, e a questo primo A300 del 1968, seguirono per motivi prettamente commerciali altre versioni (A301/302/303) durante un periodo di 25 anni, modelli contraddistinti solo da irrobustimenti e piccole modifiche secondarie.
L'automatico A 300/303 è positivo, caratterizzato da un onesto rendimento balistico e funzionamento impeccabile con grammature da 28 a 53 grammi di pallini, richiede però una minima pulizia periodica mensile allo stelo ed al pistone ed uno smontaggio e pulizia completa dell'intera meccanica almeno una volta all'anno.
Mal tollera cartucce di elevata potenza, se non in uso occasionale; una dieta continuativa di munizioni ad elevate prestazioni (PMax > 750 Bar) porta rapidamente al cedimento di parti meccaniche come la struttura del carrello otturatore o dell'asta d'armamento o della biella.
Un seeger del pistone, inserito nell'anello del portachiavi di ogni utente Beretta A301/303 è d'obbligo, soprattutto se la pulizia è effettuata molto saltuariamente.
Cordialità
G.G.
G.G. ha scritto:Il mod. 60 è stato una buona rampa di lancio per la nascita del mod. a300. é caratterizzato da un ottimo rendimento balistico e richiede una pulizia sono d'accordo frequente.Ma non venirmi a dire che mal tollera la magnum : il mio a302 ha sparato migliaia di cartucce magnum dai 46 ai 52 gr. per più di dieci anni senza fare una piega. per l'anello sieger occorre anche l'apposita pinza se lo vuoi sostituire o hai delle mani d'acciaio ma comunque pulendo bene il supporto o bussola non ci dovrebbero essere problemioliviero ha scritto:[quote="G.G.":52nbejn1]Direi che 850 euro sono oggi una cifra assurda, per un Beretta A303, pur se nuovo.
E' un fucile fuori produzione da oltre 10 anni, separato dal modello attuale da almeno due altri modelli di fucili intermedi, in condizioni di come nuovo non vale oltre 600/650 euro.
La meccanica, a parte minimi particolari, è la stessa dal modello A300 all'A303.
Il capostipite venne ben congegnato e messo a punto dopo l'aborto conclamato del modello 60, e a questo primo A300 del 1968, seguirono per motivi prettamente commerciali altre versioni (A301/302/303) durante un periodo di 25 anni, modelli contraddistinti solo da irrobustimenti e piccole modifiche secondarie.
L'automatico A 300/303 è positivo, caratterizzato da un onesto rendimento balistico e funzionamento impeccabile con grammature da 28 a 53 grammi di pallini, richiede però una minima pulizia periodica mensile allo stelo ed al pistone ed uno smontaggio e pulizia completa dell'intera meccanica almeno una volta all'anno.
Mal tollera cartucce di elevata potenza, se non in uso occasionale; una dieta continuativa di munizioni ad elevate prestazioni (PMax > 750 Bar) porta rapidamente al cedimento di parti meccaniche come la struttura del carrello otturatore o dell'asta d'armamento o della biella.
Un seeger del pistone, inserito nell'anello del portachiavi di ogni utente Beretta A301/303 è d'obbligo, soprattutto se la pulizia è effettuata molto saltuariamente.
Cordialità
G.G.