Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io ho la versione con calciatura comforthec e mi trovo molto bene.....poi dipende da che caccia fai, ma se lo usi adoperando cariche dai 34/36gr in più fino ad arrivarr alle 63 gr avrai in mano una macchina da guerra.....
Per quanto ruguarda la bindella con la rampa io non l'ho trovata per nulla di disturbo......anzi aiuta molto nei tiri di stoccata....
Ciao,Marco.
 
Io ho la versione che vorresti acquistare tu,come detto da Marco è una macchina da guerra e puoi spararci fino alle supermagnum.Essendo camerato 89 se lo prendi per tirarci 24 g mi sembra un controsenso e io ci sparo dai 32g in su.Non ho riscontrato alcun problema di riduzione del rendimento delle cartucce camerate 70 come paventano alcuni e quest'anno mi sono tolto parecchie soddisfazioni ai Colombacci al valico.La bindella più alta non da alcun fastidio e mi sono trovato subito bene;unico problema era un difetto all'origine di assemblamento del fucile che ho risolto in garanzia presso la Benelli
ps-il mio da il max tra i 30 e i 50 metri (ovviamente con munizioni adeguate),sotto la canna stringe molto.
 
La verità è che supermagnun o no io lo sceglierei per la sua linea bella ...quindi per estetica diciamo ...certo se poi a 24 g ha problemi ,magari ci penserei un po' su!!

Allora se lo devi prendere per non usarlo con cartucce supermagnum o impieghi gravosi, come utilizzo di cartucce no toxic HD forse ti conviene l' M2....è praticamente uguale e sicuramente non avrà problemi a sparare regolarmente cartucce da 24 gr.

Ciao,Marco.
 
A proposito di bindella con il salto, l'altro giorno facendo delle prove alla placca con il mio benelli M2 ho notato che a circa 30 metri (mirando bene e appoggiandomi anche) il centro rosata si sposta di circa 10 / 15 cm in alto rispetto al punto mirato , ai possessori di tale arma chiedo se fosse capitato, comunque una spiegazione me la sono data e mi pare anche logica, praticamente il salto della bindella secondo me fa in modo che la bindella stessa non sia perfettamente parallela alla canna e che quindi risulti leggermente inclinata verso il basso, motivo per il quale quando si spara poi si ha una rosata più in alto, forse potrei ovviare un po mettendo un mirino più alto...che dite voi...un salutone
 
Non capisco a livello tecnico quale sia il problema a sparare cartucce da 24g con un fucile supermagnum..

e' una questione di camera di scoppio e di raccordi, raccordi cosi' lunghi non lavorano bene con cartucce da 70mm. Tutto qui....
 
e' una questione di camera di scoppio e di raccordi, raccordi cosi' lunghi non lavorano bene con cartucce da 70mm. Tutto qui....


Mirco....non direi....anch'io sparo per il 75% cartucce da 70 mm in camera da 89, ma non trovo differenze con colleghi che sparano le stesse cartucce in camere da 70/76.....
I 24 grammi potrebbero dare problemi di riarmo visto che carrello e molla di riarmo del supermagnum cinetico sono regolate per cartucce con potenza maggiore di quella che sviluppa una 24 gr, con possibilità di inceppamento, posso garantire che anche con cartucce da 28 gr da trap nella stagione calda il fucile riarma per il 90% dei casi, con le 24 non ho mai sparato ma secondo me non sono adatte ad un supermagnum....

Ciao,Marco.
 
Mirco....non direi....anch'io sparo per il 75% cartucce da 70 mm in camera da 89, ma non trovo differenze con colleghi che sparano le stesse cartucce in camere da 70/76.....
I 24 grammi potrebbero dare problemi di riarmo visto che carrello e molla di riarmo del supermagnum cinetico sono regolate per cartucce con potenza maggiore di quella che sviluppa una 24 gr, con possibilità di inceppamento, posso garantire che anche con cartucce da 28 gr da trap nella stagione calda il fucile riarma per il 90% dei casi, con le 24 non ho mai sparato ma secondo me non sono adatte ad un supermagnum....

Ciao,Marco.

Marco tecnicamente il problema e' quello. Che poi sia piu' o meno percepibile e' un'altro aspetto. Dal punto di vista meramente tecnico si dovrebbe sparare solo in camera da 70mm per aver rendimento balistico perfetto.... per capirci e' un discorso simile a un choke fisso e uno mobile. Il fisso da rendimento migliore, per diverse motivazioni puramente fisiche. Poi ovvio che si cerchi un fucile tuttofare e che le munizioni moderne aiutino, ma non e' l'optimus.
 
A proposito di bindella con il salto, l'altro giorno facendo delle prove alla placca con il mio benelli M2 ho notato che a circa 30 metri (mirando bene e appoggiandomi anche) il centro rosata si sposta di circa 10 / 15 cm in alto rispetto al punto mirato , ai possessori di tale arma chiedo se fosse capitato, comunque una spiegazione me la sono data e mi pare anche logica, praticamente il salto della bindella secondo me fa in modo che la bindella stessa non sia perfettamente parallela alla canna e che quindi risulti leggermente inclinata verso il basso, motivo per il quale quando si spara poi si ha una rosata più in alto, forse potrei ovviare un po mettendo un mirino più alto...che dite voi...un salutone

Si con un mirino piu' sporgente spari piu' basso ma non credo sia quello il problema. Ti consiglio di rifare altre prove assicurandoti che lo zigomo abbia il giusto contatto sul nasello. L'appoggio corretto dello zigomo sul nasello risulta determinante per percepire solo la meta' frontale della bindella, in questo caso il salto non viene percepito. Se schiacciando naturalmente sul nasello avessi poca visuale (pupilla troppo bassa) prova ad alzare il nasello di qualche mm finche' chi ti osserva dalla volata non vede l'iride a filo bindella.

- - - Aggiornato - - -

Grazie Marco,ma con le munizioni da 24g potrebbe avere problemi ...?diaciamo con quelle leggere ...

Fino a qualche tempo fa' non tutti i benelli riarmavano con le 24gr. Non so se oggi qualcosa e' cambiato...per questo modello ti consiglio di chiedere alla Benelli
 
Si con un mirino piu' sporgente spari piu' basso ma non credo sia quello il problema. Ti consiglio di rifare altre prove assicurandoti che lo zigomo abbia il giusto contatto sul nasello. L'appoggio corretto dello zigomo sul nasello risulta determinante per percepire solo la meta' frontale della bindella, in questo caso il salto non viene percepito. Se schiacciando naturalmente sul nasello avessi poca visuale (pupilla troppo bassa) prova ad alzare il nasello di qualche mm finche' chi ti osserva dalla volata non vede l'iride a filo bindella.

- - - Aggiornato - - -



Fino a qualche tempo fa' non tutti i benelli riarmavano con le 24gr. Non so se oggi qualcosa e' cambiato...per questo modello ti consiglio di chiedere alla Benelli
Ciao centro e grazie, quello che dici lho già fatto e cioè di alzare la piega ,per me è perfetta ,può anche essere che quando feci le prove mi appoggiai su parte ferma e non ero molto comodo ,la causa potrebbe essere un impennamento allo sparo, dovrò rifare la prova stando più comodo, proprio ora ho preso il fucile ed ho visto che mi viene molto bene e ho notato anche che la bindella dove ha il salto ha una distanza maggiore dalla canna rispetto alla volata...
 
Ciao centro e grazie, quello che dici lho già fatto e cioè di alzare la piega ,per me è perfetta ,può anche essere che quando feci le prove mi appoggiai su parte ferma e non ero molto comodo ,la causa potrebbe essere un impennamento allo sparo, dovrò rifare la prova stando più comodo, proprio ora ho preso il fucile ed ho visto che mi viene molto bene e ho notato anche che la bindella dove ha il salto ha una distanza maggiore dalla canna rispetto alla volata...

E' normale che la bindella sia cosi'....non pensare al salto, pensa solo a trovare la giusta posizione della pupilla sulla bindella se necessario lavorando sull'altezza del nasello.
L'impennamento allo sparo non provoca di solito spostamenti importanti della rosata, poiche' questo si manifesta quando i pallini hanno gia' abbandonato la canna.
Ultuima chicca, dimenticavo... non e' sempre cosa buona diminuire la piega generale del calcio (al tallone) per tentare di alzare il nasello....le pieghe sono 2 ed andrebbero distinte....... ma purtroppo quando si cambiano le piastrine in dotazione, si spostano entrambe....
In teoria se il calciolo imbracciando velocemente si ferma nella giusta zona d'appoggio (ne troppo alta ne' troppo bassa) non bisognerebbe spostare la piega al tallone per alzare il nasello, ma bisognerebbe lavorare solo sulla cresta del calcio.
 
Ciao centro e grazie, quello che dici lho già fatto e cioè di alzare la piega ,per me è perfetta ,può anche essere che quando feci le prove mi appoggiai su parte ferma e non ero molto comodo ,la causa potrebbe essere un impennamento allo sparo, dovrò rifare la prova stando più comodo, proprio ora ho preso il fucile ed ho visto che mi viene molto bene e ho notato anche che la bindella dove ha il salto ha una distanza maggiore dalla canna rispetto alla volata...

Anch'io ho penato un po' a sistemare il mio fucile,con bindellone,e come dice Centro ho fatto prove anche con pieghe contrassegnate da diverse lettere,ad es A e B, B e A e proseguendo con combinazioni varie fino a quando non ho trovato quella con cui sparavo più centrato (naturalmente tutte prove fatte alla placca).Oltre a queste combinazioni ho alternato e provato anche il calciolo più corto rispetto a quello con cui esce dalla fabbrica e nasello intermedio (entrambi acquistati a parte) e ora sparo con calciolo corto,nasello nullo ed entrambe le lettere C per quanto concerne le "pieghe".Se tu spari alto potresti considerare l'utilizzo di un calciolo più corto che ti permetterebbe di andare più avanti nell'appoggio della guancia sul nasello e "permetterti" di sparare un po' più basso.
Detto ciò volevo metterti a conoscenza che nonostante mi scervellassi per trovare la conformazione più idonea per me ( ti assicuro possiedo una notevole "sensibilità " di tiro per capire dove ho colpito ed eventualmente dove avrei dovuto) alla fine sono andato alla Benelli, e lì esposto la questione hanno testato per una settimana il fucile per appurare che causa difetto di assemblamento dell'arma sparava 15/20 cm in alto.Una volta fatta la modifica e trovate poi le giuste combinazioni di cui sopra ora non ho più alcun problema di bindella alta o non alta,il fucile va e se i selvatici non cadono è perché non c'ho colto.
PS.- ero convinto anche di avere una canna che non valesse un accidenti,perché i selvatici quando cadevano erano in gran parte ancora vivi se non addirittura illesi,ora invece ne cade ferito/agonizzante 1 su 10 e trattasi di colombacci o anatre maggiori.Per un anno ho vissuto il cosiddetto " dramma delle canne Crio",per fortuna non lo era.Spero di esserti stato di aiuto.
 
Anch'io ho penato un po' a sistemare il mio fucile,con bindellone,e come dice Centro ho fatto prove anche con pieghe contrassegnate da diverse lettere,ad es A e B, B e A e proseguendo con combinazioni varie fino a quando non ho trovato quella con cui sparavo più centrato (naturalmente tutte prove fatte alla placca).Oltre a queste combinazioni ho alternato e provato anche il calciolo più corto rispetto a quello con cui esce dalla fabbrica e nasello intermedio (entrambi acquistati a parte) e ora sparo con calciolo corto,nasello nullo ed entrambe le lettere C per quanto concerne le "pieghe".Se tu spari alto potresti considerare l'utilizzo di un calciolo più corto che ti permetterebbe di andare più avanti nell'appoggio della guancia sul nasello e "permetterti" di sparare un po' più basso.
Detto ciò volevo metterti a conoscenza che nonostante mi scervellassi per trovare la conformazione più idonea per me ( ti assicuro possiedo una notevole "sensibilità " di tiro per capire dove ho colpito ed eventualmente dove avrei dovuto) alla fine sono andato alla Benelli, e lì esposto la questione hanno testato per una settimana il fucile per appurare che causa difetto di assemblamento dell'arma sparava 15/20 cm in alto.Una volta fatta la modifica e trovate poi le giuste combinazioni di cui sopra ora non ho più alcun problema di bindella alta o non alta,il fucile va e se i selvatici non cadono è perché non c'ho colto.
PS.- ero convinto anche di avere una canna che non valesse un accidenti,perché i selvatici quando cadevano erano in gran parte ancora vivi se non addirittura illesi,ora invece ne cade ferito/agonizzante 1 su 10 e trattasi di colombacci o anatre maggiori.Per un anno ho vissuto il cosiddetto " dramma delle canne Crio",per fortuna non lo era.Spero di esserti stato di aiuto.
Quindi potrebbe essere un problema del fucile e non di piega , comunque devo riprovare e eventualmente anche con strozzature diverse
 
Quindi potrebbe essere un problema del fucile e non di piega , comunque devo riprovare e eventualmente anche con strozzature diverse

Dajje non pensare al peggio, perche' anche il tuo fucile dovrebbe avere lo stesso problema? Se hai sparato un pelino alto molto ma molto probabilmente la tua pupilla non si e' abbassata sufficientemente sulla bindella per un semplice difetto di imbracciatura.
Sappi che la collocazione delle rosate dipende dalla posizione della pupilla rispetto al piano di bindella, e cioe: (per i destrorsi)
Pupilla alta=tiro alto,
pupilla bassa= tiro basso
pupilla a dx=tiro spostato a dx
pupilla a sx=tiro spostato a sx
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto