BENELLI Sant’etienne 1974 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
6 Gennaio 2025
Messaggi
3
Punteggio reazioni
6
Età
47
Località
Sant’Elpidio a Mare
Salve,
Ho ereditato un fucile da mio padre che aime’ e’ mancato recentemente.

Il fucile è un BENELLI 121 semi automatico canna sant ETIENNE del 1974.

Vorrei venderlo ma non ho la minima idea a chi o a quanto. Mi hanno consigliato un’armeria ma preferìsco darlo ad un appassionato.

Mi sapete consigliare quanto sarebbe +\- il valore ?

Grazie in anticipo a tutti.

Bruno
 

Allegati

  • IMG_1670.webp
    IMG_1670.webp
    86.9 KB · Visite: 40
  • IMG_1668.webp
    IMG_1668.webp
    64.7 KB · Visite: 41
  • IMG_1664.webp
    IMG_1664.webp
    110.9 KB · Visite: 41
  • IMG_1669.webp
    IMG_1669.webp
    60 KB · Visite: 35
  • IMG_1662.webp
    IMG_1662.webp
    72.1 KB · Visite: 34
  • IMG_1663.webp
    IMG_1663.webp
    78.3 KB · Visite: 38
Innanzitutto condoglianze. Se lo dai ad un amico cacciatore ,lo usasse e lo facesse "suonare" credo faresti contento tuo padre. Credimi con i tempi che corrono non ti arricchiresti con la vendita tantomeno dandolo ad un armeria, anzi !!!!!!
Guarda in rete per i prezzi, purtroppo bassi.
 
Il fucile è un pezzo di storia della caccia e della storia armiera italiana...tuttavia oggi come oggi il valore sul mercato non è molto alto...in base alle condizioni e all'usura si va dai 250 ai 400 euro.
Un'armeria non ti da contanti per un fucile usato, al massimo può farti uno sconto se acquisti un arma nuova, che sarebbe comunque di un centinaio di euro forse.
 
Gentili Gio e Flou,
Vi ringrazio di cuore per i consigli. Magari lo tengo e prenderò un porto di armi.
Sicuramente farai felice tuo Padre, in bocca al lupo e benvenuto tra noi.
piero
 
Ciao Bruno, hai tra le mani una delle armi che ha fatto la storia.....con quel tipo di canne poi....micidiale!!!! Te lo dico da appassionato Benelli al quale causa furto di tutto l'armadio blindato (ancorato a terra ed alla parete) ne sono stati rubati 3 (2 canne francesi ed uno no). Ne stò cercando uno e visto che abitiamo a pochi Km di distanza sarei interessato se tu decidessi di venderlo. Un saluto......Fabio
 
Salve,
Ho ereditato un fucile da mio padre che aime’ e’ mancato recentemente.

Il fucile è un BENELLI 121 semi automatico canna sant ETIENNE del 1974.

Vorrei venderlo ma non ho la minima idea a chi o a quanto. Mi hanno consigliato un’armeria ma preferìsco darlo ad un appassionato.

Mi sapete consigliare quanto sarebbe +\- il valore ?

Grazie in anticipo a tutti.

Bruno
Mi dispiace molto per la grave perdita Bruno..
Ti capisco.
È un'arma molto efficiente che tuttavia non ha un grande valore di mercato.
A questo punto, al posto tuo, inizierei col prendere il titolo per l'uso sportivo.
Così lo terrei legalmente.
E il titolo ti servirebbe anche per venderlo ad un privato per una somma che giammai supererà i 300€.
In bocca al lupo per le tue scelte
 
Grazie di nuovo a tutti. Io sono in Inghilterra e complica più le cose credo. Vedrò’ cosa posso fare. Fabio, adesso vedo, dammi una settimana o due per parlare anche con i miei fratelli. Ti farò sapere a presto.
 
Per cederlo non bisogna avere alcun titolo, basta la vecchia denuncia che prova la proprietà è l’autorizzazione degli eredi tutti
Quando la denuncia è disponibile, senz'altro.
Basta la denuncia.
Ma non capita sempre.
Ecco perché la trafila è un pò più complessa. Niente di impossibile, sia chiaro.
Ma comunque noiosa
 
Ammesso che non si trovi la denuncia non è la fine del mondo. Si va al commissariato o carabinieri e si comunica che si ha il fucile matricola xxxxxxx. Se l'arma è "pulita" , passatemi il termine, non obietteranno di nulla. Conosco la persona a cui successe la stessa cosa e ha risolto senza nessun intoppo e ancora detiene l'arma. Aspettiamo Magari Bruno che ci dirà se ha fisicamente la denuncia.
 
Per la detenzione senza titolo non so se le forze dell'ordine lascino un certo periodo per poter "sistemare" le armi di parenti stretti defunti ma non vorrei dire cose non sicure. Eventualmente si richiede un semplice certificato per la sola detenzione
 
Attenzione quando si tratta di armi :
-per legge si dovrebbe ripetere la denuncia dell'arma entro le classiche 72 ore a nome di qualche erede in possesso di titolo
-se nessun erede è in possesso di titolo ma vuole tenere l'arma deve richiedere minimo il nulla osta della Questura e nel frattempo si potrebbe "parcheggiare" l'arma da conoscente con titolo
-altrimenti và consegnato in Questura o caserma dei CC (e il trasporto va fatto da persona con titolo)
Sono tanti i casi di persone, eredi di un familiare con armi, denunciate x non aver ottemperato alla nuova denuncia
In ogni caso tanto dipende dalla comprensione della Questura o Caserma dove è denunciata l'arma
 
Ciao Bruno, hai tra le mani una delle armi che ha fatto la storia.....con quel tipo di canne poi....micidiale!!!! Te lo dico da appassionato Benelli al quale causa furto di tutto l'armadio blindato (ancorato a terra ed alla parete) ne sono stati rubati 3 (2 canne francesi ed uno no). Ne stò cercando uno e visto che abitiamo a pochi Km di distanza sarei interessato se tu decidessi di venderlo. Un saluto......Fabio
Ciao Fabio, mi spiace di quanto accaduto. Qualche mese fa, anch'io ho subito il furto di tutto l'armadietto, la polizia mi disse che i fucili li avrei ritrovati nel giro di poco tempo. Infatti dopo 4 giorni ho ritrovato tutti i fucili tranne la pistola. Come mi avevano preannunciato, quella ha mercato i fucili no.
Da quanto tempo ti è accaduto il fatto?
Saluti

Tex67
 
Bisogna anche vedere quando è defunto il papà, attenzione a non incorrere in mancata denuncia di armi ...
Puoi tranquillamente fare il rinvenimento d’arma anche ad anni dalla scomparsa del proprietario
Esempio: un erede entra in possesso di un immobile appartenuto al defunto, sposta un muro interno oppure smantella la soffitta e trova un arma magari rimasta lì dal dopoguerra, se non è arma da guerra o automatica si porta a conoscenza l’autorità territorialmente competente che a discrezione può lasciare un periodo di tempo per sistemare, vendere oppure prendere il pda, altrimenti se la prendono in carico loro con apposito verbale di rinvenimento e rimane a disposizione per un tot di tempo presso la caserma o commissariato dopodiché o vendi o prendi in carico o mandi in rottamazione
 
Ultima modifica:
Puoi tranquillamente fare il rinvenimento d’arma anche ad anni dalla scomparsa del proprietario
Confermo 👍! Fatto io con un A301 a circa 3 anni dalla scomparsa d'un parente che moglie & figli s'erano dimenticati in un armadio 🙄!

Un saluto
 
Perché? Sai quanta gente a cui è deceduto un genitore o un familiare, non sanno che possedeva un arma, mica esistono solo cacciatori , ci sono decine di migliaia di piccoli revolver o pistolette in giro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto