Beccaccia; quale razza preferite (1 utente sta leggendo)

Beccaccia; quale razza preferite


  • Votanti
    28

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
walker960walker
Autore
Registrato
13 Novembre 2008
Messaggi
14,929
Punteggio reazioni
3,004
Età
64
Località
palmi (RC)/Barcellona P.di G. ME
Salve a tutti, non so se già è stato fatto un sondaggio del genere, ma non mi sembra. Quale ausiliare usate per la caccia alla beccaccia e quale credete sia il più adatto a questa caccia. Ho messo le razze più conosciute/usate, ma se qualcuno ne vuole aggiungere altre lo faccia. Potete scegliere più razze, ma commentate le vostre scelte. Comincio io.
Per me tutte le razze elencate sono idonee per la beccaccia, la mia scelta cade per vari motivi sul Kurzhaar, razza che mi ha accompagnato per anni sui monti dell'Aspromonte, dandomi e regalandomi giornate di pura gioia venatoria, a prescindere dal carniere, del quale tutto sommato non mi lamento. Ho avuto molti soggetti, tutti diversi tra loro. Secondo me il Kurzhaar, (che non è uno specialista), racchiude in se tutte le altre razze, tirando fuori le caratteristiche e lo standar di ogniuna di loro, al momento giusto. Sa fare il Pointer, con quelle corse e blocchi improvvisi fermando di scatto su quattro zampe. Sa fare ilSetter, schiacciandosi a volte sul terreno e camminando a mo di leopardo, per non involare la preda scovata troppo vicino. Se addestrato, sa fare di tutto, (e qualcuno nel forum me lo insegna:mrgreen:), Il segugio, Il cane da traccia, retrevier, guardia e anche difesa. Insomma, se si vuole avere un solo cane, il Kurzhaar è l'ideale....parere personale per carità.
Adesso non vado più a beccacce, per motivi più volte scritte sul forum, ma se dovrei ricominciare, partirei con un Bracco Italiano.
Fatevi avanti e cerchiamo di rendere meno noiosa l'attesa della prossima avventura.
 
Ho votato setter perché per me il modo con cui approccia la beccaccia e la ferma rappresenta l'orgasmo del sentimento venatorio. Lo preferisco inoltre anche per le doti di cerca molto ampia che mi permette di risparmiare le forze e mantenere energia per avere un buon fondo nelle gambe. Ho posseduto razze diverse anche contemporaneamente e devo dire che anche il pointer non mi dispiace ma non ha la felinità del cugino inglese.
setterman1
 
Ho iniziato ad andare a beccacce con gli E.Breton,poi innamorato della setter b/a di un'amico,grande beccacciara,ho preso il mio primo setter.Una femmina ovviamente b/a,che mi ha fatto compagnia per molti anni della sua vita insieme alla figlia.Quest'ultima finora è stata il miglior cane da beccacce che abbia mai avuto.Attualmente ho un pointer di 1 anno e mezzo che ovviamente è ancora tutto da scoprire.Credo comunque che non ci sia una razza specifica per questa caccia,tutte sono idonee.
 
.Credo comunque che non ci sia una razza specifica per questa caccia,tutte sono idonee.

Bravo Paolo [thumbsup.gif]! A prescinder dai gusti personali e dalle rigide prese di posizione dei puristi della beccaccia ,quelli del glorioso club per intendersi che girano con il libro di V. Celano sotto braccio [Trilly-77-24.gif] se mi capitasse un pincher o qualsiasi altro canide capace in questa caccia tanto da trovarle e farmele incarnierare....io lo porterei con orgoglio [spocht_2.gif]! Anche se per me la razza preferita sara' sempre una....e una soltanto :

2S7Kc.jpg


Un saluto.
 
Ho cacciato per anni con i kurzhaar e, una in particolare, mi ha insegnato tanto e mi ha fatto diventare cacciatore. Da qualche anno mi accompagnano i setter in quanto ho iniziato a frequentare un "amico" che utilizza solo setter. Entrambe le razze sono valide, secondo me la differenza sostanziale se proprio lo dobbiamo dire, è la ferma del setter che è spettacolare. Senza togliere nulla alle altre razze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io con 26 anni di attività su beccacce ho provato Breton, kuzar, Setter e Pointer, e visto cacciare bracchi italiani e spinoni, preferisco i Setter perché sono stati quelli che mi hanno dato più soddisfazioni in assoluto, ma il cane per eccellenza sulla beccaccia è quello che la trova! Qualsiasi razza può andar bene, ma quello che ha il cane in testa è la sua attitudine fa sicuramente la differenza.
Ho cacciato in coppia per anni con un mio amico che aveva un'incrocio tra Setter e Pointer, era qualcosa di superlativo! Perché il selvatico gli piaceva era nella sua testa, aveva capito dove andarsene a cercare, bastava avere le gambe buone per andargli dietro... 😉

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Io con 26 anni di attività su beccacce ho provato Breton, kuzar, Setter e Pointer, e visto cacciare bracchi italiani e spinoni, preferisco i Setter perché sono stati quelli che mi hanno dato più soddisfazioni in assoluto, ma il cane per eccellenza sulla beccaccia è quello che la trova! Qualsiasi razza può andar bene, ma quello che ha il cane in testa è la sua attitudine fa sicuramente la differenza.
Ho cacciato in coppia per anni con un mio amico che aveva un'incrocio tra Setter e Pointer, era qualcosa di superlativo! Perché il selvatico gli piaceva era nella sua testa, aveva capito dove andarsene a cercare, bastava avere le gambe buone per andargli dietro... 😉

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Concordo perfettamente.😃

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
 
Ero molto indeciso fra il Breton, lo spinone e il griffone korthal, ho votato Breton. Senza togliere nulla al setter e alla sua efficienza nel cacciare la beccaccia, a me piace vedere tutta l'azione del cane, andare a servire il setter dalla cerca ampia, già in ferma non mi da più soddisfazione. Se non fosse che con lo springer caccio, il fagiano, la lepre, la beccaccia, le anatre, le quaglie, solo perché mi è rimasta un poco di mentalità del cane da ferma, altrimenti caccerei tutto quello che prevede il calendario venatorio, solo per la beccaccia prenderei un bretoncino, ma solo perché più gestibile.
 
Ero molto indeciso fra il Breton, lo spinone e il griffone korthal, ho votato Breton. Senza togliere nulla al setter e alla sua efficienza nel cacciare la beccaccia, a me piace vedere tutta l'azione del cane, andare a servire il setter dalla cerca ampia, già in ferma non mi da più soddisfazione. Se non fosse che con lo springer caccio, il fagiano, la lepre, la beccaccia, le anatre, le quaglie, solo perché mi è rimasta un poco di mentalità del cane da ferma, altrimenti caccerei tutto quello che prevede il calendario venatorio, solo per la beccaccia prenderei un bretoncino, ma solo perché più gestibile.

---------------------------------------------------------------------
Ma prendi un Kurzhaar..... che ringiovanisci![eusa_dance.gif][17]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto