Balistica della canna liscia e cartucce a palla (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
fabio d.t.
Autore
Registrato
6 Dicembre 2010
Messaggi
18,573
Punteggio reazioni
6,845
Età
62
Località
roma - salento
Spesso si sono consumati fiumi di parole sulla distribuzione delle rosate, sulla bontà di alcune canne tipo breda r, rapporto le ciofeche francesi piuttosto che le nuove produzioni. Canne lunghe o moncherini, strozzature fisse, mobili, motorizzate :), cartucce e meteo [banghead.gif], distanze calcolate a piani di palazzo, ma mai è stato affrontato il discorso sulla balistica delle canne slug nel tiro a palla. Mi chiedo se, anche in questo caso, premesso che le canne siano tutte dritte, la qualità dell'acciao, la foratura, la cameratura od anche eventuali profili interni possano influenzare la resa della medesima munizione.
 
Apriti cielo! :)

Battuta a parte Fabio, l’argomento è interessantissimo, mi sto informando da tempo sul tiro a palla , sia rigato che ad anima liscia, vista la proliferazione del cinghiale nelle mie zone, non voglio trovarmi impreparato. Da quello che ho capito, nel tiro a palla ad anima liscia, quello che conta è: provare il tiro al poligono, cioè non si può dare per scontato che una canna dalle ottime prestazioni a pallini replichi le prestazioni sparando a palla, anzi, le sorprese sono dietro l’angolo, quindi a detta degli esperti, si va al poligono e si provano cartucce diverse e con la migliore si azzera l’arma . [lol.gif]
 
Ciao a a tutti cosi' per caso mi e' capitato di vedere alcuni video su youtube inerenti all'argomento postati da wildhunters con prove fatte nel tunnel dell'armeria Innocenti se a qualcuno puo' interessare date un occhiata
 
Ciao a a tutti cosi' per caso mi e' capitato di vedere alcuni video su youtube inerenti all'argomento postati da wildhunters con prove fatte nel tunnel dell'armeria Innocenti se a qualcuno puo' interessare date un occhiata

Da quello che ho visto velocemente, mi sembra che fucili diversi reagiscano diversamente con la stessa cartuccia
 
Da quello che ho visto velocemente, mi sembra che fucili diversi reagiscano diversamente con la stessa cartuccia

Mi riferivo proprio a quel video quando ho scritto che non ci sono garanzie di stessa resa , poi magari scopri in un altro video che la canna di un Franchi 48 AL in acciaio Cogne fa rosate incredibili per una anima liscia come la canna di un A5 di vecchia data manda una palla a scirocco ed una a tramontana....., nessuna certezza: bisogna provarle al poligono.
 
Mi riferivo proprio a quel video quando ho scritto che non ci sono garanzie di stessa resa , poi magari scopri in un altro video che la canna di un Franchi 48 AL in acciaio Cogne fa rosate incredibili per una anima liscia come la canna di un A5 di vecchia data manda una palla a scirocco ed una a tramontana....., nessuna certezza: bisogna provarle al poligono.

D'accordo, ma in quel video 2 armi un armsan ed un m1, con la stessa munizione fanno rosate sovrapponibili per singola canna, migliore senza dubbio quelle dell'armsan rapporto il centro mirato. Sarebbe stato costruttivo, verificare anche le stesse armi con altre palle. La mia curiosità è proprio quella di conoscere se la canna slug, dovendo lanciare una palla, risente a livello balistico delle variabili costruttive della canna stessa, oppure è solo questione relativa alla munizione utilizzata.
 
Spesso si sono consumati fiumi di parole sulla distribuzione delle rosate, sulla bontà di alcune canne tipo breda r, rapporto le ciofeche francesi piuttosto che le nuove produzioni. Canne lunghe o moncherini, strozzature fisse, mobili, motorizzate :), cartucce e meteo [banghead.gif], distanze calcolate a piani di palazzo, ma mai è stato affrontato il discorso sulla balistica delle canne slug nel tiro a palla. Mi chiedo se, anche in questo caso, premesso che le canne siano tutte dritte, la qualità dell'acciao, la foratura, la cameratura od anche eventuali profili interni possano influenzare la resa della medesima munizione.

Martino, qiuesto è il messaggio che apre la discussione.
 
le canne slug sono dotate di tacche di mira... quindi per ogni lotto di cartuccie a palla andra regolata in base a dove finiscono...
le differenze le fanno le cartucce, il resto conta relativamente
 
Ciao a tutti.. Se si vuole ottenere una certa precisione sul tiro a palla anima liscia, bisogna dotare la canna di sistemi di mira metallici ( tacca e mirino) o di red ot , e spesse volte anche il calcio si deve in qualche modo rialzare, dopodiché si passa a perfezionare una cartuccia che almeno a 50 metri vada puntualmente a segno e con una certa energia, a quel punto si può tranquillamente andare a caccia o al tiro a segno.
Una volta perfezionati questi accorgimenti è obbligo sparare sempre la stessa cartuccia, pena il diverso punto d'impatto se si cambia cartuccia o palla. la balistica interna della canna influisce poco sul rendimento della carica ... se non come detto sopra, si cambia assetto cartuccia
Discorso diventa molto approssimativo, quando invece si va a caccia con l'arma che il giorno dopo si utilizza a pallini con il cane da ferma sul fagiano , beccacce o tordi , con il solo mirino classico, che in pratica ci si accontenta di colpire il cinghiale dove capita prima ..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto