AVANCARICA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
giovannit.
Autore
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
10,471
Punteggio reazioni
423
Età
76
Località
Elba, Alabama.
Non sarebbe opportuno dedicare una cartella di Armi e Caricamenti alle armi ad avancarica? Io mi ci sto appassionando sempre di piu', e sono sicuro che ci saranno tanti anche in Italia che hanno cominciato a pensare agli sputafumo, sia rigati che lisci--o mi sbaglio del tutto?
 
Re: AVANCARICA

giovannit. ha scritto:
Non sarebbe opportuno dedicare una cartella di Armi e Caricamenti alle armi ad avancarica? Io mi ci sto appassionando sempre di piu', e sono sicuro che ci saranno tanti anche in Italia che hanno cominciato a pensare agli sputafumo, sia rigati che lisci--o mi sbaglio del tutto?
.

Per carità, non ti sbagli per niente. Io ho una pistola e una carabina cal. 50 e un monocanna cal. 12, che ho usato per la prima volta quest'anno con molta soddisfazione, tutte libera vendita e tutte rigorosamente Pedersoli. La difficoltà dalle mie parti è soprattutto quella di reperire la polvere nera, sono poche le armerie che che la prendono perchè non c'è richiesta, l'unica che ho trovato è la francese Vectan ed è pure cara, 50 euro mezzo chilo, calcolando che poi nel 12 ci vogliono almeno 5,5 grammi, vedi un pò tu quanto costa.
Comunque è divertente la gestualità di preparazione della carica ed andarci a caccia, sembra di ritornare a qualche secolo fa.
 
Re: AVANCARICA

io sono da tempo un appassionato di avancarica,possiedo tre pistole a tamburo,2 - 44 e una 36 poi due monocolpo una in calibro 50 a pietra e una 44 lepage che tira da favola,poi due fucili in cal.45 uno a pieta e uno a luminello,io ci sparo spesso,con un fucile ci sono andato pure al cinghiale,ho i fondipalle di tutti i calibri,e come dice mortimer la polvere non si trova facilmente,ma io con altri amici ogni tanto facciamo un giro a san.marino,li la tengono ,il svizzero che tra l'altro è ottima e sporca pochissimo.
ciao mario.
 
Re: AVANCARICA

ho postato le foto della mia doppietta nel topic riferito al genere OLD,se vi va guardatele,
non e' niente di speciale, ma ha il suo fascino, non c'e' che dire :wink:
 
Re: AVANCARICA

Per Giovannit "l'ammerregano", mi sembra di aver letto da qualche parte che dalle tue parti i permessi di abbattimento sono maggiori e la stagione venatoria dura di più per chi usa l'avancarica. E' vero? Ciao.
 
Re: AVANCARICA

Qui a Kodiak, Alaska, la stagione di caccia al cervo nella zona accessibile lungo le strade carrozzabili (soltanto una quarantina di miglia e tutte in un angolino dell'isola intorno alla citta' di Kodiak) viene estesa di due settimane soltanto per le armi a retrocarica SENZA OTTICA dopo la chiusura alle armi "normali" che avviene il 31 ottobre. Comunque se hai gia' preso un cervo nella zona con il fucile a retrocarica non puoi prenderne un altro durante la stagione speciale. Durante la stagione normale per le armi a retrocarica, se si vuole si puo' usare un fucile ad avancarica con un'ottica montata sopra. Quindi e' vero che la stagione dura di piu', ma non che i permessi di abbattimento siano di piu' per l'avancarica.
Il vantaggio dell'avancarica e' che si possono abbattere anche cerve o cerbiatti durante la stagione speciale nella zona stradale mentre soltanto i maschi sono abbattibili in tale zona durante la stagione normale. Inoltre le prime due settimane di Novembre coincidono con gli amori ed e' piu' facile attrarre un maschio con richiami a bocca e con lo sbattere di palchi veri o artificiali per imitare un duello.
 
Re: AVANCARICA

Per la cronaca, io ho un Wolf Magnum della CVA in-line (cioe' con canna basculante e innesco da cartuccia del 12) cal. .50 e un bellissimo Thompson Center Hawken a luminello, sempre cal. .50. Il Wolf puo' sparare fino a 150 grani di polvere dietro una palla di 300 grani, mentre l'Hawken spara una palla da 370 grani con 100 grani di polvere. Io uso Pyrodex a compresse per il Wolf e Triple Seven (777) sfusa per l'Hawken.
 
Re: AVANCARICA

Domenica scorsa ho fulminato (caduta sul posto) una bella cerva Sitka Blacktail col mio Thompson Center Hawken cal. .50. Ho usato una palla "Maxi-Ball" (della Thompson Center) di 370 grani, prelubrificata con "Bore Butter" (sempre della TC) e 90 grani di Pyrodex. Colpita alta nella spalla da trenta metri di distanza (ho voluto colpirla alla spina dorsale perche' era vicina a terreno scosceso e coperto di macchia fittissima, e non volevo che corresse li' dopo l'impatto), e' stata letteralmente ribaltata.
Questo e' stato il primo ungulato incarnierato con l'avancarica, e non vi dico la soddisfazione! Sono tentato di lasciar perdere la percussione centrale anche durante la stagione per le armi moderne, e usare soltanto l'avancarica.

Aggiungo che ho modificato la carica. La polvere 777 era troppo vivace, e dopo qualche esperimento ho visto che i risultati migliori come traettoria, precisione e pressione erano raggiunti dalla Pyrodex, con dose di 90 grani.
 
Re: AVANCARICA

Caro Giovanni,
sono d'acordo con te che ogni tipo di caccia e di carica ha il suo fascino, però di ritonare ai nostri nonni con dei fucili ad avancarica non me la sento proprio. Ciao.
 
Re: AVANCARICA

MORTIMER ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Non sarebbe opportuno dedicare una cartella di Armi e Caricamenti alle armi ad avancarica? Io mi ci sto appassionando sempre di piu', e sono sicuro che ci saranno tanti anche in Italia che hanno cominciato a pensare agli sputafumo, sia rigati che lisci--o mi sbaglio del tutto?
.

Per carità, non ti sbagli per niente. Io ho una pistola e una carabina cal. 50 e un monocanna cal. 12, che ho usato per la prima volta quest'anno con molta soddisfazione, tutte libera vendita e tutte rigorosamente Pedersoli. La difficoltà dalle mie parti è soprattutto quella di reperire la polvere nera, sono poche le armerie che che la prendono perchè non c'è richiesta, l'unica che ho trovato è la francese Vectan ed è pure cara, 50 euro mezzo chilo, calcolando che poi nel 12 ci vogliono almeno 5,5 grammi, vedi un pò tu quanto costa.
Comunque è divertente la gestualità di preparazione della carica ed andarci a caccia, sembra di ritornare a qualche secolo fa.



ma per quale assurdo motivo queste armi sono di libera vendita?? qualcuno me lo sa spiegare?
 
Re: AVANCARICA

Tasso ha scritto:
MORTIMER ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Non sarebbe opportuno dedicare una cartella di Armi e Caricamenti alle armi ad avancarica? Io mi ci sto appassionando sempre di piu', e sono sicuro che ci saranno tanti anche in Italia che hanno cominciato a pensare agli sputafumo, sia rigati che lisci--o mi sbaglio del tutto?
.

Per carità, non ti sbagli per niente. Io ho una pistola e una carabina cal. 50 e un monocanna cal. 12, che ho usato per la prima volta quest'anno con molta soddisfazione, tutte libera vendita e tutte rigorosamente Pedersoli. La difficoltà dalle mie parti è soprattutto quella di reperire la polvere nera, sono poche le armerie che che la prendono perchè non c'è richiesta, l'unica che ho trovato è la francese Vectan ed è pure cara, 50 euro mezzo chilo, calcolando che poi nel 12 ci vogliono almeno 5,5 grammi, vedi un pò tu quanto costa.
Comunque è divertente la gestualità di preparazione della carica ed andarci a caccia, sembra di ritornare a qualche secolo fa.



ma per quale assurdo motivo queste armi sono di libera vendita?? qualcuno me lo sa spiegare?

Io direi, Ma per quale motivo assurdo le ALTRE armi, quelle moderne, non sono di libera vendita?????
 
Re: AVANCARICA

Io con il termine assurdo non volevo mettere in discussione il concetto dell'arma da fuoco in libera vendita o meno io vorrei solo capire il motivo per il quale le armi sopra citate ad avancarica possono essere vendute come armi di libera vendita a differenza di quelle a retrocarica?
 
Re: AVANCARICA

calibrosedici ha scritto:
Perchè sono considerate a limitata capacità offensiva!

Infatti la Guerra Civile Americana e tutte le guerre dal Rinascimento al 19simo secolo le hanno combattute con le armi a ripetizione a retrocarica, vero? [lol.gif] Dovresti vedere come la palla ha spezzato la spina dorsale alla cerva ed e' uscita dall'altra parte...
E con i piu' moderni fucili ad avancarica "inline" (cioe' con innesco No. 209 da cartuccia di liscio) e 150 grani di Pyrodex e una palla con "sabot" ci puoi fulminare un cervo fino a 150 metri!
Sono le stronzate governative e burocratiche che non hanno alcun senso logico. Un revolver di tipo Colt Walker cal. .44 a avancarica ha la stessa potenza di una moderna .357 Magnum. Sara' piu' lento da ricaricare, ma sei colpi uno dopo l'altro li spara!
 
Re: AVANCARICA

e ti diro di piu,io ho una reminton cal.44,sparati i 6 colpi,si puo sostituire il tamburo gia carico in meno di 10 secondi,ed è precisa come una qualsiasi altra pistola,ma ce un particolare; a libera vendita sono solo le monocolpo.
ciao mario.
 
Re: AVANCARICA

Senza sminuire le armi a pietra focaia libera vendita che di certo sono molto potenti e precise io considero molto più pericolosi archi e balestre che sono silenziosissime e fulminano a 200m!
 
Re: AVANCARICA

calibrosedici ha scritto:
Senza sminuire le armi a pietra focaia libera vendita che di certo sono molto potenti e precise io considero molto più pericolosi archi e balestre che sono silenziosissime e fulminano a 200m!


si anche secondo me archi e balestre andrebbero considerate armi e non giocattoli però capisco già di più la differenza tra un arco e un fucile perche bene o male con il fucile abbiamo delle cartucce che è comunque materiale esplosivo e serve un minimo di conoscenza.... piuttosto che tra un fucile a retrocarica e un fucile ad avancarica...tra l'altro il fucile ad avancarica (io non me ne intendo dell'avancarica) ma penso che ci voglia qualche nozione di caricamento prima di buttare dentro polvere borra e piombo...o sbaglio?
 
Re: AVANCARICA

Salve a tutti. Riprendo questo thread per una richiesta agli esperti.
Ultimamente mi sto dedicando al tiro a segno con i le mie armi ad avancarica, è in arrivo anche un revolver Pietta Remington 1858 cal. 44, e poichè ho anche intenzione di fondermi le palle da solo, vorrei comprare anche le varie attrezzature (Fondipalle vari, fornace ecc..). Quello che volevo sapere è: si può usare il piombo da caccia per confezionare le palle oppure si deve usare solo piombo puro? Ho parecchio piombo misto ricavato da cartucce smontate un pò di anni fa e per non buttarlo vorrei ricavarci qualcosa, ho anche molti pezzi di tubazioni e posso anche procurarmi i pesi per le equilibrature. Inoltre qualcuno potrebbe dirmi quale deve essere il calibro effettivo del blocchetto fondipalle per il revolver 44?
Grazie per le risposte.
 
Re: AVANCARICA

Aggiungo che per i revolvers le palle devono essere leggermente sopramisura. Quando si forzano nei cilindri devono lasciare un anellino di piombo. Se sono anche minimamente lasche c'e' pericolo del fuoco a catena (sfiammata da una camera che penetra in un'altra oltre la palla e accende anche quella carica, che pero' non e' allineata con la canna--e sono dolori!
 
Re: AVANCARICA

MORTIMER ha scritto:
Salve a tutti. Riprendo questo thread per una richiesta agli esperti.
Ultimamente mi sto dedicando al tiro a segno con i le mie armi ad avancarica, è in arrivo anche un revolver Pietta Remington 1858 cal. 44, e poichè ho anche intenzione di fondermi le palle da solo, vorrei comprare anche le varie attrezzature (Fondipalle vari, fornace ecc..). Quello che volevo sapere è: si può usare il piombo da caccia per confezionare le palle oppure si deve usare solo piombo puro? Ho parecchio piombo misto ricavato da cartucce smontate un pò di anni fa e per non buttarlo vorrei ricavarci qualcosa, ho anche molti pezzi di tubazioni e posso anche procurarmi i pesi per le equilibrature. Inoltre qualcuno potrebbe dirmi quale deve essere il calibro effettivo del blocchetto fondipalle per il revolver 44?
Grazie per le risposte.
Il Pietta necessita di palle del .454" disponibile sia nel catalogo Lee che RCBS .
Per il piombo dipende dalle tue ambizioni, se vuoi gareggiare nel campionato CNDA categoria Mariette è meglio che usi il piombo cosidetto puro (tubi idraulici di recupero o lastre da impermeabilizzazione che trovi nuove in negozi di materiali edili). Se vuoi sparare per divertirti usa quello che trovi i piombi da equilibratura danno una lega più dura, i pallini da caccia sono assimilabili al piombo puro solo che è un peccato rifonderli se sono mischiati puoi farci delle dispersanti [5a] ...
L'accensione multipla delle camere difficilmente parte dal davanti del cilindro normalmente avviene per innesco dal lato del luminello, quelli italiani hanno il foro troppo largo pertanto si può verificare il caso che ci sia un ritorno di fiamma che innesca la camera accanto se l'innesco non è ben pressato sul luminello.
Dalla parte della palla è matematicamente impossibile che succeda in quanto la corretta procedura di caricamento prevede ca. 1cc di PN (svizzera n°2) una 20ina di grani ca. una dose pari di semolino o altro inerte e la palla, qualche assatanato ci passa sopra anche del grasso o della vaselina.
la fiammata dovrebbe passare la palla e il semolino prima di arrivare alla polvere, viceversa lato luminelli trova subito la polvere.Non ti spaventare se i primi colpi li manda dove gli pare, il mirino è più lungo del normale apposta in quanto va adattato alla distanza a cui tu tiri.
I miei due eurocent
Maurizio
 
Re: AVANCARICA

Io ho provato un fucile ad avancarica al Fair a Tarquinia qualche annetto fa... m'ha fatto strano! ..zero rinculo e la vampata di fumo.... Per il loro acquisto serve il pda.
Parlando con il tizio vestito alla David Crocket, m'ha detto che costicchiano (700 € per il Pedersoli che usavo) e che usarle costa come "usare un 12"... ..Preferisco le ex-ordinanza [spocht_2.gif] per me hanno più fascino
 
Re: AVANCARICA

Grazie a tutti per le risposte, mi hanno tolto parecchi dubbi. Il piombo misto che ho è molto vecchio ed in alcuni casi è anche ossidato, quindi non sò quanto mi convenga usarlo per dispersanti anche se ci avevo pensato (chi se la mangerebbe la selvaggina sparata con quel piombo....). Per quanto riguarda l'acquisto, il PDA serve solo per le repliche ad avancarica di armi a più di un colpo, per le altre basta la maggiore età e un documento valido.
 
Re: AVANCARICA

Semolino? Io manco nella minestra lo uso!!!
Avevo una replica della Remington .44 (Made in Italy), e la caricavo con polvere e palle soltanto, e un po' di Crisco (lardo vegetale) spalmato sulla palla col dito dopo averla infilata nel cilindro. Ma a volte non ci mettevo neanche il grasso. Lo scopo del grasso e' quello di ammorbidire i residui di polvere nera e lubricare la palla.
Mai avuto un'accensione multipla. Ma se la palla e' sottomisura e' possibile. Confermo che in teoria l'accensione multipla dalla parte dei luminelli e' possibile, ma soltanto se i luminelli non sono fatti bene o per altre ragioni. La mia "Remington" era fatta in Italia, ma i luminelli devono essere stati della misura giusta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto