Aumenti sproporzionati delle polveri da caccia (1 utente sta leggendo)

Aumenti sproporzionati delle polveri da caccia


  • Votanti
    8

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C'ho la soluzione...azzerare la ricarica domestica con tutte le prove e controprove, ridurre l'utilizzo delle cartucce allo stretto indispensabile. un pò come per il pellet da riscaldamento: prezzo più che raddoppiato consumo quasi azzerato con magazzini pieni(qui IN provincia di Perugia) ora stà ripartendo il prestagionale a prezzi vicini a prima dell'aumento/speculazione/tentata rapina. E venditori che vengono a cercarti a casa.
 
La carenza delle materie prime, la politiva monetaria Europea costi energia ecc. Stanno portando ad un aumento enorme di tutti i prodotti. Ma non mi preoccupo più di tanto. Noi Italiani per i vizi i soldi li troviamo sempre. Basti guardare ad esempio l'esodo di Agosto per le ferie, dove milioni di persone si spostano in vacanza, per poi piangere da settembre per il caro viya, bollette, benzina e altro. Quindi ritengo che il rincaro delle polveri, sia un falso problema e chi ricarica continuerà a farlo senza problemi
 
Il "vizio" lo si paghera' sempre, costi quel che costi.
 
Le case produttrici di polveri, inneschi, ecc. preferiscono soddisfare gli ordini militari a causa del volume di questi rispetto alla relativamente poca roba ordinata da cacciatori e tiratori sportivi. Inoltre i prezzi sono aumentati anche per le direttive governative sulla sicurezza nella fabbricazione e spedizione di prodotti esplodenti in forma di aumenti di gabelle e di polizze assicurative con premi piu' alti. Altri fattori sono gli accaparratori a tutti i livelli, da chi compra una tonnellata di merce a tot e poi la rivende a totx3, al cacciatore o tiratore che ne accaparra 10 volte di piu' di quanto glie ne serva, per paura che poi non riuscirebbe a trovarne. Inoltre, dichiara una fabbrica di polvere U.S., molti consumatori oggi vogliono ordinare nuove polveri speciali, piu' moderne e performanti, e questo provoca una scarsita' di polveri tradizionali perche' le fabbriche devono convertire la produzione delle vecchie a quella delle nuove. E i costi di produzione delle nuove aumentano e vengono aggiunti anche sulle polveri vecchie. Inoltre, e non solo a causa della guerra ma anche per altre ragioni, le catene di distribuzione sono in uno stato di disordine. Aggiungi poi i costi aumentati di carburante e di materie prime, e ci si rende conto del perche'. Niente complotti, ma ragioni economiche e logistiche. I concimi, menzionati da uno di voi, sono a base di nitrati, e cosi' sono le polveri da sparo. Poi non parliamo di metalli, specialmente se, come il tungsteno, vengono dalla Cina! Diminuiranno i prezzi se tutte le condizioni dovessero migliorare? Non di molto, perche' fra leggi che limitano gli acquisti di tali beni di consumo da parte di civili, e la costante diminuzione dei numeri di cacciatori e tiratori a causa della guerra culturale contro armi e caccia, il mercato non militare sara' ridotto, e per continuare a trarre uguali profitti da una minore domanda i prezzi resteranno gli stessi. La legge economica della domanda e dell'offerta e' una legge molto vaga e non sempre funziona come i professori di scienze politiche credono. La competizione per assicurarsi contratti governativi per milioni di cartucce e tonnellate di componenti vari forzera' l'industria ad abbassare i prezzi e profitti su tali contratti ed alzarli invece, per rifarsi, sul mercato civile. Tutto questo naturalmente IMHO. L'economia mondiale e' complicatissima, con troppe variabili per poter fare affermazioni assolute e precise. Io, fortunatamente, vivo dove non ci sono limiti alla quantita' di munizioni e componenti per la ricarica, e ho piu' di 300 kg di cartucce da liscio e rigato, da armi corte e da lunghe, polveri ed inneschi, e tali rincari e carestie non mi tangono. Non per vantarmi, ma ho avuto la lungimiranza--quando Clinton fu eletto, e poi dopo che l'Abbronzato divento' dittat... (oops! volevo dire presidente)--di comprare duecento o piu' dollari di cartucce e componenti per la ricarica ogni volta che depositavamo gli assegni mensili dei nostri salari.
 
Il "vizio" lo si paghera' sempre, costi quel che costi.

Verissimo. Sono trentaquattro anni che non fumo piu'. Quando smisi, una stecca di dieci pacchetti (fumavo almeno 2 pacchetti di Marlboro 100's al giorno, a volte anche tre) costava 12-13 dollari. Oggi due pacchetti costano 12-13 dollari. Io per fortuna questo vizio non lo pago piu'...
 
Dalle mie parti sipe ed s4 a 140€ /kg.... Ma come si fa a ricaricare così? Per non parlare dei bossoli introvabili... Anche da voi?

Gli ultimi prezzi dimar erano di 90 euro al kg per S4 e sipe ma non so se sono disponibili, i bossoli ne ho tanti in casa, non saprei se si trovano, prova online da Giudici.. l'anno scorso alla dimar mi dissero che un pò tutti i materiali erano difficili da trovare..
 
buongiorno, vedendo come sono oggi i prezzi starei pensando che è quasi giunto il momento di VENDERE qualcosa del magazzino tipo bossoli, borre, piombo, mi terrei solo l'indispensabile per il resto dei miei giorni togliendo il surplus!
d'altronde per come và la caccia negli ultimi anni si spara veramente poco in confronto al passato, circa 18 macchine da caricamento di varie tipologie singole o rotative sono un troppe mà vedremo cosa succede ci potrebbe essere una invasione di colombacci o tordi. momento di sfiducia totale speriamo che passi quanto prima ma non posso vedere le polveri con questi prezzi.🤔
 
A me (Alabama, U.S.A.) ci sono voluti parecchi mesi prima di riuscire a trovare bossoli per il mio .338 Winchester Magnum. Ne' nei negozi, ne' su Internet ne avevano. Quelli che avevo li avevo ricaricati gia' diverse volte e cominciavano ad essere un po' troppo logori. Finalmente sono riuscito a farmi spedire 100 bossoli nuovi della Winchester da non ricordo dove. Qui c'e' stato un periodo nel quale non si trovava nulla, ne' inneschi, ne' polvere, ne' palle, ne' bossoli--e anche le cartucce di fabbrica (che non uso mai a caccia) erano difficili da trovare. Le cartucce da liscio di fabbrica invece erano molto piu' facili da trovare. Dicono che si stia per verificare un'altra carenza.
 
Ciao...nel mio piccolo finora sono riuscito a recuperare gran parte del materiale da ricarica on line senza problemi...al contrario per quanto riguarda la popvere sono riuscito a reperirla con un po di fatica un po qua e un po la....chiaramente ad un prezzo maggiorato rispetto ad alcuni mesi fa...
 
La storiella dell'uso bellico delle polveri che hanno fatto aumentare quelle che noi usiamo abitualmente è una mezza bugie perchè le polveri per uso bellico sono delle balistiti o delle soleniti. E allora perchè anche le monobasiche sono andati alle stelle?
La verità credo risieda nella forte speculazione che si genera ogni qualvolta ci sia la scusa (a livello internazionale) di qualche problematica........
Anche le case produttrici, credo abbiano scarso interesse a consentire la ricarica domestica, dove con 1kg di polvere si realizzano circa 750 cartucce.....>
Quanto guadagnano su 1 kg di polvere?
Quanto guadagnerebbero a vendere 750 cartucce?
Datevi una risposta.
 
Si, sicuramente ci sarà una grande richiesta per la guerra, ma insieme c'è anche tanta speculazione.. Ce ne è poca, se la vuoi la paghi cara.. La mia domanda invece è un altra, i prezzi torneranno più bassi, finita la guerra, o saranno sempre così??
Parlavo con un armiere e mi dice che la causa è che siccome la gente che si ricarica le cartucce stava aumentando molto quindi nn compravano più cartucce allora i fornitori hanno deciso di alzare i prezzi delle polveri in modo da farci comprare le cartucce e io gli ho risposto che visto che è così nn compro ne polvere né cartucce,quando i prezzi scendono alla normalità allora rivado a caccia.Ci è rimasto un po' male ma così è.!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto