Attrezzatura acquatici da campo (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

capu86

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Ottobre 2012
Messaggi
101
Punteggio reazioni
8
Età
38
Località
ghedi
Buongiorno ragazzi,

Visto che ci stiamo avvicinando al giorno X, volevo chiedervi consiglio su quale attrezzature acquistare, richiami, stampi, ecc..

Grazie mille
 
Ciao, per cominciare dovresti dirci quali acquatici vorrai cacciare, così magari riusciamo ad aiutarti meglio,

Se le tue attenzioni sono rivolte alla anatre ( come immagino) e dunque germani in primis, dovrai avere una perlomeno stampi ( possibilmente da terra) con prevalenza di femmine ( diciamo 7 a 3 ), per le prime cacciate il mojo ( femmina) potrà risultare molto utile,se lo devi acquistare ti consiglio di prenderne uno già dotato di telecomando, in modo tale da poterlo accendere/spegnere o metterlo in intermittenza direttamente dal capanno
Per quanto riguarda i fischi, non hai che l'imbarazzo della scelta, in rete ne trovi un'infinità, dagli americani a quelli made in italy tutti comunque validi,
Non me la sento di consigliartene uno in particolare perchè potresti non trovarti bene con uno che io considero ottimo o esattamente i contrario, quello che posso consigliarti ( se sei alle prime esperienze con questa caccia) di affiancarti a qualcuno che conosci che la pratica già per capire molte cose e provare i suoi fischi, in modo tale da capire quale sia più adatto per te e per le zone in cui cacci

dacci qualche altra informazione, magari riusciamo a consigliarti più precisamente

Ciao,Marco.
 
Ciao Marco,

Io caccio nella bassa bresciana e quindi andrei ad insidiare prevalentemente germani reali e raramente qualche alzavola, sapresti consigliarmi qualche marco o modello di stampi da campo e idem per i Mojo ( sempre se si possono citare ) , in rete ne ho visti un'infinità ma non saprei quale prendere.

Grazie Daniele
 
Ciao Marco,

Io caccio nella bassa bresciana e quindi andrei ad insidiare prevalentemente germani reali e raramente qualche alzavola, sapresti consigliarmi qualche marco o modello di stampi da campo e idem per i Mojo ( sempre se si possono citare ) , in rete ne ho visti un'infinità ma non saprei quale prendere.

Grazie Daniele
 
Ciao, se puoi e vuoi spendere vai su marche come la GHG o Avian X ed hai il top, poi sportplast che costano un po' meno e da li a scendere. questo per farti degli esempi poi gli esperti ti consiglieranno più nel dettaglio.
Volendo puoi adattare anche quelli da acqua, certo rendono magari un po' meno ma in questo modo con un stampata cacci sia in acqua che in campo.
Per il mojo c'è mojo e lucky duck come top e poi le altre, anche se non ho visto una differenza di rendimento fra i vari mojo.

Detto questo sappi che nella bassa bresciana fare questa caccia con dei risultati accettabili è veramente veramente dura, tranne qualche raro giorno,il rischio di passare mattine a guardare gli stampi è altissimo.
 
Se da campo intendi "all'asciutto," ho due trucchetti che potresti usare. Procurati tre o quattro stampi di oche in posizione di pastura e mettili non troppo vicini l'uno all'altro ai margini degli stampi di anatre. Le anatre vedendo le sospettosissime oche si rassicurano. Un altro trucco e' stendere sul campo, ben spianati, diversi teli di plastica trasparente, fermati ai lati e con puntelli e con stampi di anatre in pastura posizionati sopra. Dall'alto sembrano acqua che ha allagato il campo, e sono una calamita per i palmipedi.
 
Grazie mille mille Giovannit. Per questi preziosi consigli, si si intendevo proprio di fare una tesa all'asciutto in campi di stocchi di mais.
 
Direi che ti servono due mojo, stampi io uso quelli d acqua con un supporto ma sinceramente pesano un sacco da trasportare e quindi mi sa che queat anno comprerò quelli di gomma su big hunter che pesano pochissimo e si piegano anche
Essenziale sono le trombe così almeno ti perdi via nelle ore di silenzio che invane arrivano a tutti i paperai, se sei di Brescia le puoi trovare da ardesi della Val trompia ne avevo altre due italiane prese in fiera ma quella che ho preso da lui quest anno è a un altro livello.
 
Se da campo intendi "all'asciutto," ho due trucchetti che potresti usare. Procurati tre o quattro stampi di oche in posizione di pastura e mettili non troppo vicini l'uno all'altro ai margini degli stampi di anatre. Le anatre vedendo le sospettosissime oche si rassicurano. Un altro trucco e' stendere sul campo, ben spianati, diversi teli di plastica trasparente, fermati ai lati e con puntelli e con stampi di anatre in pastura posizionati sopra. Dall'alto sembrano acqua che ha allagato il campo, e sono una calamita per i palmipedi.

giovannone , aime' in molte regioni italiane non si possono utilizzare stampi di specie protette, altrimenti le avrei gia' usate le oche...
 
se ti vuoi approcciare a questa caccia il mio consiglio e' di non svenarti all'inizio.... una buona tromba, (come detto sopra quelle di Ardesi sono ottime) tanta volonta' (per imparare ad usarla), e un mojo.... per gli stampi all'inizio vai sull'economico, io per esempio ho cacciato per anni con i fud in neoprene con ottimi risultati. L'attrattivita' la da il mojo e qualche buona chiamata, gli stampi son un buon contorno con animali un filo piu' differenti, ma per iniziare un mojo e qualche stampaccio puo' bastare. La cosa piu' importante e' conoscere le abitudini degli animali, i percorsi , le pasture e i traccheggi. Se non si conoscono , rischi come detto sopra di guardare stampi e mojo per ore. Cerca difarti accompagnare almeno un paio di volte da qualche esperto che ti dia qualche dritta, tipo vento, gioco ecc.
 
Per i fischi, come ti hanno già scritto, sono molto validi quelli di Ardesi e di Segala, li trovi entrambi in rete, per stampi i migliori te li hanno già detto come per i mojo,

Guarda su big hunter, li ne trovi finchè vuoi, altrimenti potresti guardare qui: http://www.zooveneto.it/ anche qui trovi stampi e mojo di ottima qualità

Ciao,marco.
 
Come ti hanno consigliato gli amici non spendere una follia...l'essenziale è il mojo accompagnato da un buon richiamo a fiato..x cominciare bastano 4/5 stampi anche da acqua se vuoi..magari sorretti da un supporto..l'importante é Dove ti metti,cioè le anatre devono esserci altrimenti mojo ecc non servono a nulla..Per questa caccia io trovo proficue alba e tramonto mentre il movimento è zero nelle altre ore della giornata,a meno che non vi sia un tempo da lupi con pioggia e vento..Il mimetismo te lo potrà assicurare qualche fossato in secca..Io eviterei capanni improvvisati con teli vari ecc inquanto se non ben realizzati si scorgono da lontano..Se ti serve qualche altro consiglio chiedi pure
 
Nella bassa Bresciana potresti divertirti facendo l appostamento sdraiato nel campo, io sono innamorato di questo modo di cacciare.
A brescia l ho fatto un paio di volte ma con scarsi risultati
 
Il mojo che hai inserito è perfetto..è uguale a quello che uso io da anni..semplice ed efficace...Gli stampi credo siano i più economici da campo..ghg e avian costano il doppio ma sono anche più belli..Se vuoi risparmiare quelli vanno bene comunque..
 
giovannone , aime' in molte regioni italiane non si possono utilizzare stampi di specie protette, altrimenti le avrei gia' usate le oche...

Che stronzata! Una volta a Kodiak, un guardiacaccia obietto' un po' (ma senza contestarmi un'infrazione) al mio uso nel gioco di stampi di oche canadesi (che erano protette allora, e poi divennero cacciabili poco prima che lasciassi Kodiak, porca zozza!). Io gli chiesi se ritenesse le suore cacciabili o no. Mi guardo' strano, e io aggiunsi: "Be', se io mettessi nel mio gioco anche una statua della Madonna ma non sparassi alle suore che venissero a inginocchiarcisi davanti, commetterei un reato?" Si fece una risata e se ne ando' (ma lui non era uno scherano della LIPU o un sicofante del WWF, come gli stront'si che fungono da guardiacaccia da voi). Da noi spesso si usano stampi di aironi e di gabbiani (ambedue protetti) sulla riva dei laghi e davanti al capanno, per distogliere l'attenzione dei becchipiatti dal capanno e per farli sentire piu' sicuri, perche' tali uccelli non si poserebbero dove c'e' pericolo. Ancora una volta, vedo che in Italia uno e' colpevole a meno che non riesca a dimostrare la sua innocenza, non al contrario, come dovrebbe essere in un paese democratico. Capisco se uno oltre ad avere stampi di oche spara anche alle medesime, ma se gli stampi sono destinati ad attrarre animali abbattibili?
Ritornando al tema, qualche stampo di cornacchia e/o gazza montato in cima al capanno o su un paio di alberi o cespugli secchi vicini allo stesso servirebbero allo scopo. Cornacchie e gazze non sono protette, no?
 
Che stronzata! Una volta a Kodiak, un guardiacaccia obietto' un po' (ma senza contestarmi un'infrazione) al mio uso nel gioco di stampi di oche canadesi (che erano protette allora, e poi divennero cacciabili poco prima che lasciassi Kodiak, porca zozza!). Io gli chiesi se ritenesse le suore cacciabili o no. Mi guardo' strano, e io aggiunsi: "Be', se io mettessi nel mio gioco anche una statua della Madonna ma non sparassi alle suore che venissero a inginocchiarcisi davanti, commetterei un reato?" Si fece una risata e se ne ando' (ma lui non era uno scherano della LIPU o un sicofante del WWF, come gli stront'si che fungono da guardiacaccia da voi). Da noi spesso si usano stampi di aironi e di gabbiani (ambedue protetti) sulla riva dei laghi e davanti al capanno, per distogliere l'attenzione dei becchipiatti dal capanno e per farli sentire piu' sicuri, perche' tali uccelli non si poserebbero dove c'e' pericolo. Ancora una volta, vedo che in Italia uno e' colpevole a meno che non riesca a dimostrare la sua innocenza, non al contrario, come dovrebbe essere in un paese democratico. Capisco se uno oltre ad avere stampi di oche spara anche alle medesime, ma se gli stampi sono destinati ad attrarre animali abbattibili?
Ritornando al tema, qualche stampo di cornacchia e/o gazza montato in cima al capanno o su un paio di alberi o cespugli secchi vicini allo stesso servirebbero allo scopo. Cornacchie e gazze non sono protette, no?

Purtroppo in Italia è così, ci sono leggi assurde oltre che diverse nel giro di poche centinaia di km (a volte meno), diciamo poi che molte volte sono situazioni molto ambigue e quindi chi ti controlla può avere pareri diversi, il problema è che se anche tu hai ragione loro scrivono e poi sta a te fare ricorso con tutte le spese e perdite di tempo del caso.
Per farti un esempio nella caccia alle allodole è molto diffuso l'uso della civetta ad ali girevoli (in plastica o se impagliata fatta con una fagiana) e non ho mai sentito nessuno multato perché le civette sono protette, però è anche vero che questo uso è nella tradizione e quindi magari non ci fanno caso, ma oche, aironi, gabbiani potrebbero fare scandalo.
Comunque almeno corvi e gazze sono cacciabili (anche se non come si dovrebbe).
 
Il mojo che hai inserito è perfetto..è uguale a quello che uso io da anni..semplice ed efficace...Gli stampi credo siano i più economici da campo..ghg e avian costano il doppio ma sono anche più belli..Se vuoi risparmiare quelli vanno bene comunque..
Il Mojo è con il telecomando, che tu sappia?? Perché dalla descrizione sembra che non ci sia.
 
Purtroppo in Italia è così, ci sono leggi assurde oltre che diverse nel giro di poche centinaia di km (a volte meno), diciamo poi che molte volte sono situazioni molto ambigue e quindi chi ti controlla può avere pareri diversi, il problema è che se anche tu hai ragione loro scrivono e poi sta a te fare ricorso con tutte le spese e perdite di tempo del caso.
Per farti un esempio nella caccia alle allodole è molto diffuso l'uso della civetta ad ali girevoli (in plastica o se impagliata fatta con una fagiana) e non ho mai sentito nessuno multato perché le civette sono protette, però è anche vero che questo uso è nella tradizione e quindi magari non ci fanno caso, ma oche, aironi, gabbiani potrebbero fare scandalo.
Comunque almeno corvi e gazze sono cacciabili (anche se non come si dovrebbe).

E da voi il problema e' reso peggiore dal fatto che avete "guardiacaccia" che non sono imparziali. Regolamenti vaghi e imprecisi sono un invito a nozze per i sicofanti della WWF e gli scherani della LIPU travestiti da guardiacaccia con il beneplacito delle autorita', e questi emeriti farabutti troveranno sempre il modo di inguaiarvi. Ma come si fa a permettere a gente dichiaratamente anticaccia di praticare la sorveglianza di tale attivita'? L'imparzialita' deve essere il primo prerequisito di una persona preposta a far rispettare la legge. Poi se danno alla parola di tali dittatorelli in divisa da operetta piu' peso che a quella del povero cacciatore che e' caduto nelle loro grinfie pur non avendo violato alcuna legge, sta sicuro che il **** perdera' fucile e licenza, paghera' qualche multa astronomica, si macchiera' la fedina penale, e i media lo chiameranno "bracconiere." E dara' occasione ai Grillini di dare un'ulteriore giro di vite alla caccia, chiudendo o abbreviando stagioni, promulgando ancora piu' regole assurde, rendendo l'ottenimento di PdA e licenza di caccia sempre piu' costoso e complicato. Io suggerirei che, quando (notate che non ho detto "se") il vostro governo sara' fondato su una maggioranza salviniana, le vostre associazioni comincino a far pressione su di esso affinche' questa farsa giuridica di guardiacaccia anticaccia cessi immediatamente (che bello, l'accostamento della parola "cessi" ai "guardiacaccia anticaccia!!!). Io direi (utopisticamente parlando) che soltanto persone che hanno ottenuto ed usato licenze di caccia per almeno 5 anni di seguito e che ancora le abbiano possano diventare guardiacaccia. Ma si sa, io sono un sognatore...
 
Purtroppo in Italia è così, ci sono leggi assurde oltre che diverse nel giro di poche centinaia di km (a volte meno), diciamo poi che molte volte sono situazioni molto ambigue e quindi chi ti controlla può avere pareri diversi, il problema è che se anche tu hai ragione loro scrivono e poi sta a te fare ricorso con tutte le spese e perdite di tempo del caso.
Per farti un esempio nella caccia alle allodole è molto diffuso l'uso della civetta ad ali girevoli (in plastica o se impagliata fatta con una fagiana) e non ho mai sentito nessuno multato perché le civette sono protette, però è anche vero che questo uso è nella tradizione e quindi magari non ci fanno caso, ma oche, aironi, gabbiani potrebbero fare scandalo.
Comunque almeno corvi e gazze sono cacciabili (anche se non come si dovrebbe).

infatti Giovanni, io al prato sia che faccia allodole o pavoncelle, un po' di corvidi li metto sempre
 
Nella bassa Bresciana potresti divertirti facendo l appostamento sdraiato nel campo, io sono innamorato di questo modo di cacciare.
A brescia l ho fatto un paio di volte ma con scarsi risultati

io caccio spesso con il layout blind nelle situazioni di terreno scoperto (stocchi di mais) dove non ci sono fossati o sporco che ti consenta di fare un capanno. C'e' da dire che in questo tipo di caccia va curato molto il mimetismo, in quanto avendo tutto il gioco attorno deve esser tutto perfetto.... pero' ho ottenuo buoni risultati.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto