attacco all'art. 842 c.c. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: attacco all'art. 842 c.c.

E' inutile, l'ho già scritto più volte ed in epoca non sospetta: l'abolizione dell'art 842, se NON abbinata ad altre norme di gestione territoriale od a soluzioni associative tra imprenditori agricoli e rappresentanze venatorie e cinofile, porterebbe alla FINE della CACCIA SOCIALE.
La privatizzazione della caccia in senso territoriale comporterebbe una netta riduzione degli spazi venatori fruibili x tutti, ovviamente una netta minor deambulazione x tutti, ad uno stretto legame cacciatore-territorio-appostamento, ad un proliferare di riserve venatorie atv e agv, ad un netto aumento dei costi x cacciare, ..... alla netta contrazione del numero di cacciatori con conseguente facilità di ridurre poi normativamente il numero di specie migratorie cacciabili-prelevabili, con progressivo spostamento verso la sola caccia stanziale (riproducibile in batteria .....).

Le AAVV da tempo sono molto impegnate silentemente nel sottobosco politico nazionale a boicottare simile situazione o provvedimenti di indirizzo quindi, pur essendo io dell'Acer/Cpa (ovvero non propriamente vicino a loro x tanti aspetti di gestione politica venatoria), gli riconosco questa operosa-silente azione di contrasto ..... che il Partito che non c'è invece non è in grado nemmeno lontanamente di fare od ipotizzare ..... .
Occorre oggettività nei giudizi e sapere le cose, NON basta sognarle e pretendere anarchicamente di chiederle: in democrazia occorrono maggioranze e voti, nonchè trovare forme di collaborazione col mondo agricolo, l'unico settore di indirizzo politico ascoltato che ci può "aiutare", sia nello status quo che nel trovare una qualche forma di collaborazione nell'ipotesi più terribile di abolizione dell'art842.

A Milano il PD ha eletto Pisapia come antiMoratti, delfino di Vendola: qualcuna sa bene le sue idee sulla caccia ?? Bene, si salvi chi può, ..... xchè x NOI NON è più questione di partito tradizionale di ds o sn, ma di contribuire a proporre ed eleggere rappresentanti trasversali all'interno dei vari partiti x affondare le iniziative pericolose che cresceranno a dismisura anche contro la caccia ..... prima delle imminenti elezioni.
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

La signora brambilla sta cercando una comoda scorciatoia per chiudere la caccia, all' estero nonostante non esista l' art.842 cacciano meglio e più di noi (vedi francia),mentre noi il martedì e il venerdì guardiamo i colombacci passare loro sparano e questa è solo una delle tante.
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

Siamo una categoria con cambio generazionale quasi nullo, pertanto destinata a sparire.
Solo l'ingordigia del nostro stato-padrone che ci spilla fior di quattrini al momento ci tiene in piedi.
Comunque rassegnatevi come in tante altre cose, chi a i quattrini proseguirà e tutti gli altri al bar a giocare a scoppetta.
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

busmat0 ha scritto:
Siamo una categoria con cambio generazionale quasi nullo, pertanto destinata a sparire.
Solo l'ingordigia del nostro stato-padrone che ci spilla fior di quattrini al momento ci tiene in piedi.
Comunque rassegnatevi come in tante altre cose, chi a i quattrini proseguirà e tutti gli altri al bar a giocare a scoppetta.


é vero stiamo diventando vecchi...ma di Ragazzi che si fanno la licenza sono in aumento!
quelli che resteranno combatteranno per la caccia!
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

Pd: Con abolizione dell'art. 842 si vuole mercificare la fauna

giovedì 2 dicembre 2010
"La destra vuole mercificare la fauna e privatizzare la caccia". Così Oliviero Nicodemo, capogruppo del Pd in Commissione Agricoltura della Camera e Marco Ciarafoni, responsabile Biodiversità e politiche faunistiche del PD, stigmatizzano l'obiettivo del disegno di legge (primo firmatario l’on. Catanoso) depositato alla Camera per abrogare l’articolo 842 del codice civile che consente l’ingresso dei cacciatori, a determinate e rigorose condizioni, nei fondi privati.

"E’ strumentale utilizzare il tema della sicurezza - continua la nota degli esponenti del Pd - , come fanno i parlamentari della maggioranza e il governo attraverso l’iniziativa del ministro Brambilla, per colpire l’attuale legislazione, la cui importante peculiarità è quella di preservare un forte impianto pubblicistico su conservazione faunistica e regolamentazione della caccia, in virtù del principio della fauna patrimonio indisponibile dello Stato e della programmazione faunistico-venatoria di cui l’articolo 842 è parte integrante. Peraltro, già oggi il proprietario di un fondo può richiedere di escludere il proprio terreno dalla pianificazione venatoria".

"Piuttosto, questi parlamentari - conclude la nota - si preoccupino di più delle proposte di deregolamentazione della caccia avanzate dai loro colleghi di partito, il cui gioco delle parti è ormai stato totalmente smascherato. Il Paese ha bisogno di tutt’altro che essere governato agitando a giorni alterni scelte estremistiche".

Mi sà che la Bramby è proprio sola!
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

La caccia è proprio diventata una telenovela, dove ciascuno dice le proprie cavolate in piena libertà e senza sapere nè cos'è, nè quali sono le leggi che la governano.
Oliviero Nicodemo è un esempio lampante!
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

http://www.bighunter.it/LinkClick.aspx? ... &tabid=204

Basilio Catanoso...colui che vuole abolire l'art 842..

Residente ad Acireale, dopo la maturità classica ha lavorato come imprenditore agricolo.

Nel 1994 è divenuto consigliere della provincia di Catania tra le file del Movimento Sociale Italiano ed un anno dopo è entrato nella direzione nazionale di Alleanza Nazionale. Dal 1996 al 2001 è stato presidente di Azione Giovani, il movimento giovanile di AN. Sempre nel 1996 diviene deputato all'Assemblea Regionale Siciliana eletto nel collegio provinciale di Catania.

Nel 2001 viene eletto deputato alla Camera, con il sistema maggioritario nella circoscrizione XXV (Sicilia 2): il fatto assunse rilevanza nazionale perché a contendergli il seggio relativo al Collegio: 10 - Acireale vi era il noto produttore Vittorio Cecchi Gori. Anche se il partito collegato alla sua elezione fu la lista civetta Abolizione Scorporo, Catanoso ha sempre fatto parte del gruppo parlamentare di AN. Nella XIV legislatura ha fatto parte della XIII commissione (agricoltura).

Alle elezioni politiche del 2006 ha confermato il suo seggio alla Camera dei deputati, nella lista di AN per il collegio Sicilia orientale. Il 25 marzo 2007 è stato eletto presidente provinciale di Alleanza Nazionale di Catania. Alle elezioni politiche del 2008 è stato eletto per la terza volta alla Camera dei deputati nella lista del Popolo delle libertà. Anche nella XVI Legislatura fa parte della XIII Commissione permanente "Agricoltura".

Procedimenti giudiziari :

Nel 2001 è indagato in una inchiesta per voto di scambio, in cui vennero arrestate 44 persone legate al clan mafioso Santapaola[1][2].
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

Animo, animo! siamo molti di meno di 20 anni fa ma mi sembra che in quanto ad attaccamento a questa vita non abbiamo niente in meno dei nostri nonni. Sono convinto che se dalle parole passassero ai fatti ci troveremo tutti uniti e inca..ati!
dx e sx non c'entrano niente con la caccia. Così come è trasversale l'asse dei nostri nemici è altrettanto trasversale quello di chi (per passione o per calcolo) ci spalleggia. Una cosa spero
nel breve, che i nostri governanti ci ridiano la possibilità di dare la preferenza quando andiamo a
votare. per la nostra categoria sono convinto sarebbe un bene proprio per l'asse trasversale a cui accennavo prima.
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

M.MATTEO ha scritto:
Una cosa spero
nel breve, che i nostri governanti ci ridiano la possibilità di dare la preferenza quando andiamo a votare. per la nostra categoria sono convinto sarebbe un bene proprio per l'asse trasversale a cui accennavo prima.


Ad Ogni elezione ci hanno dato "garanzie" piu' o meno forti......ma a elezione vinta ....hanno fatto quello che hanno voluto!!!!!

Percio' il PDL e Ovviamente il Pd non avranno mai piu' il mio voto nemmeno se mi promettono Che posso lapidare la Bramby ogni fine settimana!!!!

Ovviamente nemmeno gli alleati di questo due partiti non si beccheranno il mio voto!
 
Re: attacco all'art. 842 c.c.

Tanto per capire chi è il PDL che promette ....promette ....promette......


I 300 milioni non ci sono: Zaia per ora può distribuire solo ottimismo


Il presidente promette: i primi soldi arriveranno per Natale,
altrimenti li anticiperanno le banche: «Colpiremo i furbetti»



di Alda Vanzan
VENEZIA (8 dicembre) - I soldi per gli alluvionati non ci sono. Meglio: sono sulla carta, «nessuno ce li toglie più», dice il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ma materialmente i 300 milioni di euro stanziati dal Governo e presi dal Fondo della Protezione civile, ancora non sono disponibili. «È un problema di cassa, devo aspettare che mi arrivino», dice il governatore. Che tuttavia preme.

Ieri, dopo aver incontrato i soggetti attuatori per l’alluvione («Scrivetelo: lo fanno tutti gratuitamente») il governatore-commissario ha convocato la stampa per annunciare che i primi risarcimenti alle famiglie e alle imprese, sotto forma di acconti, saranno dati entro l’anno: «Sotto l’albero». Solo che il presupposto per dare i soldi, è di avere i soldi. «Il Governo ha detto che ci farà avere le risorse entro il 12 dicembre. E dobbiamo averli, altrimenti diventa l’alluvione delle carte».

Carte, tra l’altro, che adesso riempiono i municipi di 327 Comuni. È il dato, aggiornato a ieri, dei paesi finiti sott’acqua. Lunedì scorso scadeva il termine perché i privati presentassero l’autocertificazione. Adesso tocca ai Comuni trasmettere i dati - riversandoli dal cartaceo in un apposito programma informatico - alla Regione. Per questo lavoro i Comuni hanno a disposizione una settimana: tutti i numeri vanno consegnati a Palazzo Balbi entro il 13 dicembre. Di lì a dieci giorni, Zaia vorrebbe dare gli acconti: in buona parte - dice - alle famiglie e alle imprese, ma anche agli enti per far fronte alle spese sostenute per le prime necessità. I 300 milioni non saranno utilizzati tutti in un colpo. E se si obietta che tra carte, documenti, decreti e ordinanze, ci sarà un mucchio di scartoffie, il governatore-commissario allarga le braccia: «Semo in Italia, tosàti. È la burocrazia». La stessa burocrazia, spiega, che solitamente vede passare almeno un paio di mesi prima che i fondi vengano trasferiti da Roma alla Banca d’Italia e quindi nelle disponibilità del commissario. Tra l’altro, Bankitalia "chiuderà" dal 20 al 31 dicembre per le consuete operazioni contabili di fine anno, ed è per questo che al Balbi contano di avere i 300 milioni entro domenica così da pagare gli acconti per Natale. E se i 300 milioni non arrivassero? «Abbiamo il piano B: il nostro segretario al Bilancio, il dottor Trapani, ha già incontrato le banche». Che anticiperebbero i fondi attesi da Roma.

Ma a chi andranno gli acconti? Non a tutti i 327 Comuni. «Sicuramente non arriverò a quello che ha presentato 4mila euro, la cifra minima, di danni». Un decreto individuerà i primi Comuni beneficiari, «ma questo non significherà che gli altri saranno tagliati fuori». I contributi saranno fatti arrivare direttamente ai sindaci: «Saranno poi loro a stabilire come erogare le somme sul loro territorio». Confermati, poi, i controlli a campione tra gli autocertificati: «Metto in guardia eventuali furbetti: colpiremo pesantemente chi ha dichiarato il falso e vuole provare ad approfittare della situazione. Questa è un’alluvione di grandi numeri e stiamo trattando con gente onesta e disastrata. Può però capitare che qualcuno dica di aver avuto dei polli e non li aveva. Faremo controlli a campione nell’interesse degli alluvionati».

Capitolo tasse. Zaia è fiducioso: «Le notizie che ci arrivano dal Governo sono: "state tranquilli". Dovremmo cioè entrare nella "proroga termini" (il decreto milleproroghe) per il rinvio di Irpef e Inps, ora fissate al 20 dicembre, al giugno 2011.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto