Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Cimbellatore
Autore
Registrato
25 Maggio 2011
Messaggi
5,754
Punteggio reazioni
6,188
Età
54
Località
Livorno, terra di colombacciai
una domanda "stupida": di questi tempi l'asfalto è rovente, partendo dal principio che cerco percorsi all'ombra ma che a volte non è possibile, quanto brucia ai polpastrelli dei nostri cani? Lo so che hanno un bel callo ed il pelo ma mi pare di portà la canina sui carboni ardenti....
 
evita di portare a correre i cani sull'asfalto sempre in quanto è particolarmente abrasivo e duro quindi su cani molto giovani oltre al problema polpastrelli incentivi il problema della displasia dell'anca , in questo periodo poi che ha una temperatura infernale rischi che gli mangia metà polpastrello arrivando a produrgli una vera e propria ustione; quindi consiglio mio : o rimane a casa, o lo porti su una bella stoppia, se lo porti a fare due passi al guinzaglio senza correre non gli succede niente, oltre ovviamente che senta i polpastrelli belli caldi.
 
calcola che se l'aria è a 35 gradi l'asfalto è a 50 .....evita oltre alle abrasioni ,già gravi, potresti provocare un colpo di calore con esiti veramente gravi..............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
 
no no, non mi sono spiegato, macchè correre! sto in città e la canina la devo portà a fà le su pisciatine giornaliere e marciapiedi e compagnia bella sono per forza l'unico posto dove poter passeggiare
naturalmente nelle ore calde la giratina è breve, appena fatte le su cose si torna a casa!
ragà, va bene la voglia di vedè il cane correre, ma che uno pensi che un altro porti il cane sull'asfalto a correre con 35 gradi minimo.....[sconvolto.gif]
 
Se è per una semplice passeggiatina a scopo " pisciatorio " non credo ci sia nessun problema, anche perché credo che alternerai comunque l'asfalto alla terra di qualche giardino o aiuola ecc e comunque il passo del cane a guinzaglio non è sicuramente impegnativo ...

- - - Aggiornato - - -

evita di portare a correre i cani sull'asfalto sempre in quanto è particolarmente abrasivo e duro quindi su cani molto giovani oltre al problema polpastrelli incentivi il problema della displasia dell'anca , in questo periodo poi che ha una temperatura infernale rischi che gli mangia metà polpastrello arrivando a produrgli una vera e propria ustione; quindi consiglio mio : o rimane a casa, o lo porti su una bella stoppia, se lo porti a fare due passi al guinzaglio senza correre non gli succede niente, oltre ovviamente che senta i polpastrelli belli caldi.
La displasia e' un problema congenito, se il cane ce l'ha se la tiene se non ce l'ha non gli viene ne sull'asfalto né altrove....
 
scusate ma in generale fa male al cane correre sull' asfalto (intendo quando ci sono temperature normali)?
È' comunque una superficie molto dura e discretamente abrasiva, per.Cui sconsiglierei di farlo se il cane non ha un piede ben allenato è un callo consolidato....ed è comunque da limitare
 
....a dir la verità correre sull'asfalto fa male a anche a noi..... Tende ad irrigidire i muscoli invece che scioglierli... Per questo per le preparazioni atletiche vengono preferite strade sterrate....
 
Se è per una semplice passeggiatina a scopo " pisciatorio " non credo ci sia nessun problema, anche perché credo che alternerai comunque l'asfalto alla terra di qualche giardino o aiuola ecc e comunque il passo del cane a guinzaglio non è sicuramente impegnativo ...

- - - Aggiornato - - -


La displasia e' un problema congenito, se il cane ce l'ha se la tiene se non ce l'ha non gli viene ne sull'asfalto né altrove....

quello che dici è vero in parte, in quanto una displasia di grado lieve o lievissima che neanche si noterebbe senza rx, se porti il cane a correre costantemente sull'asfalto nel periodo delle strutturazione scheletrica /articolare, sicuramente il grado della displasia peggiorerà.......è successo al sottoscritto, quindi so quello che scrivo !!
p.s. quello che ho scritto non è un mio personale pensiero ma frutto di diverse consulenze fatte per la cagna all'università veterinaria di perugia ; comunque lo si può leggere anche on line io l'ho trovato scritto decine di volte, quando mi interessavo della displasia.
 
quello che dici è vero in parte, in quanto una displasia di grado lieve o lievissima che neanche si noterebbe senza rx, se porti il cane a correre costantemente sull'asfalto nel periodo delle strutturazione scheletrica /articolare, sicuramente il grado della displasia peggiorerà.......è successo al sottoscritto, quindi so quello che scrivo !!
p.s. quello che ho scritto non è un mio personale pensiero ma frutto di diverse consulenze fatte per la cagna all'università veterinaria di perugia ; comunque lo si può leggere anche on line io l'ho trovato scritto decine di volte, quando mi interessavo della displasia.
non metto in discussione quello che dici, al mio amico e' capitata più p meno la stessa cosa con una setterina che ha portato a caccia precocemente,secondo il parere del veterinario , ma per me non era precocemente perché portare fuori un cane a 10/12 mesi per un oretta non è sicuramente una mossa fuori dai canoni .... Correre magari per ore sull asfalto sarà ben peggiore sicuramente ed è da evitare con qualsiasi cane , ma credo che anche un grado di displasia non grave prima o poi viene fuori compromettendo in maniera sensibile le prestazioni del cane , perché qualsiasi grado di displasia ha un evoluzione sempre degenerativa e mai migliorativa , vuoi che sia per sforzo o per semplice peggioramento fisiologico legato magari all'età o all'evoluzione del problema stesso....
quindi credo, ma è opinione personale , che con un cane che manidfesta una displasia di qualsiasi grado sia bene mettersi nell'ordine di idee di accontentarsi di prestazioni comunque modeste ed essere sempre pronti al peggio... Ovviamente va da se che eccessivi sforzi non migliorano la cosa ma la peggiorano ancor più rapidamente ....
 
evita le ore calde! io per esempio, li porto la mattina e la sera quando incombe ( caronte )... se l'asfalto appiccica sotto le suole, figuriamoci al cane che gli combina!!

la mì springer è abituata a uscire 4 volte al giorno, indicativamente la porto fuori (a caccia chiusa) alle 6.30, tra le 11 e le 13, tra le 16 e le 18 e infine alle 20.30 (se son di notte a lavoro) o alle 22 circa. tutto con la flessibilità d'orario delle singole situazioni.
a febbraio naturalmente la passeggiata non è certo quella di ora....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto