Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
titusmax
Autore

titusmax

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
998
Punteggio reazioni
4
Località
Lazio/Marche
Ha avuto luogo il 10 maggio, per la prima volta in Italia, nelle acque prospicienti il litorale di Pellestrina, isola della laguna di Venezia, la semina di anguilla europea, specie ittica a rischio estinzione.
Avvalendosi di risorse comunitarie a disposizione della Regione del Veneto e nell’ambito delle attività previste dal Piano Nazionale approvato dalla Commissione Europea nel luglio dello scorso anno per la ricostituzione degli stock di anguilla europea, a provvedere alla semina di circa 200 kg di anguille allo stadio di “argentine” è stato il Magistrato alle Acque, attraverso il suo concessionario Consorzio Venezia Nuova, con l’intervento operativo di Thetis e l’assistenza di un mezzo navale utilizzato ad hoc dalla Capitaneria di Porto di Chioggia per le operazioni di vigilanza sulla pesca.
L’intento è quello di incrementare la migrazione delle anguille europee nel loro lungo viaggio fino al mar dei Sargassi, al largo delle Isole Antille, l’unico sito ad oggi scientificamente riconosciuto per la riproduzione della specie.
“L’anguilla, la cui presenza si è ridotta in questi ultimi anni del 90% - spiega l’assessore alla pesca della Regione del Veneto -, è stata inclusa nell’elenco CITES, Convenzione sul commercio internazionale di varietà animali in pericolo di estinzione, meglio conosciuta come Convenzione di Washington. Il nostro obiettivo è di ripopolare le acque, per salvaguardare una specie un tempo molto diffusa, che rappresenta una risorsa ittica originale e importante, ma anche per mantenere vive la cultura e le tradizioni legate al mondo della pesca. Ci fa piacere che il Magistrato alle Acque si ponga come partner della Regione del Veneto nell’ambito di queste politiche di protezione”. (Ufficio Stampa Regione Veneto)
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

da noi nel lago di massaciuccoli e padule adiacente le anguille negli ultimi anni erano pochissime ma da un anno a questa parte sono ritornate non abbondanti ma in buona quantità ,anche l'acqua è migliorata parecchio visto che dopo anni e anni sta ricominciando a rinascere l'erba sui fondali e il limo ,ultimamente si rivedono anche lucci e tinche(poche) negli ultimi 15 anni le tinche erano scomparse.tutto questo da quando hanno intubato le acque del depuratore portandole in un fossone collegato con il mare.
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

da noi nel lago di massaciuccoli e padule adiacente le anguille negli ultimi anni erano pochissime ma da un anno a questa parte sono ritornate non abbondanti ma in buona quantità ,anche l'acqua è migliorata parecchio visto che dopo anni e anni sta ricominciando a rinascere l'erba sui fondali e il limo ,ultimamente si rivedono anche lucci e tinche(poche) negli ultimi 15 anni le tinche erano scomparse.tutto questo da quando hanno intubato le acque del depuratore portandole in un fossone collegato con il mare.
salvano una cosa e ne distruggono un altra..........
IL MIO ADORATO MARE !!!!!!!!
che strunz
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

Mortacci loro tutte sotto la mia canna vengono quelle stamaledettissime anguillacce quando vado in foce a pescare le spigole con il bigattino.....ma si estinguessero....ogni anguilla un amo l'animadellimejolimortacciloroooooooooo
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

Complimenti agli assessori che finalmente cominciano a capire, chei nostri ambienti con le loro speci animali devono essere curati e gestiti, in maniera da non perdere animali o piante che fino ad oggi sono state parti della nostra cultura. Mi auguro che questa iniziativa vadi a buon fine.
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

mortacci loro tutte sotto la mia canna vengono quelle stamaledettissime anguillacce quando vado in foce a pescare le spigole con il bigattino.....ma si estinguessero....ogni anguilla un amo l'animadellimejolimortacciloroooooooooo
quoto al 100% so che vordi cicalo ahahahaha
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

stamattina 5 kg di anguille, nella nostra tradizione i piatti principali e più importanti che derivano dal nostro padule sono:anguille in umido,risotto con la tinca,luccio alla brace,e di penna:folaga in umido con le olive e polenta,e maccheroni col sugo di marzaioli. saluti.
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

da noi nel lago di massaciuccoli e padule adiacente le anguille negli ultimi anni erano pochissime ma da un anno a questa parte sono ritornate non abbondanti ma in buona quantità ,anche l'acqua è migliorata parecchio visto che dopo anni e anni sta ricominciando a rinascere l'erba sui fondali e il limo ,ultimamente si rivedono anche lucci e tinche(poche) negli ultimi 15 anni le tinche erano scomparse.tutto questo da quando hanno intubato le acque del depuratore portandole in un fossone collegato con il mare.

Beh non una gran pensata, togliere da una parte per buttarla in un'altra...... e fare un bel depuratore, no?
 
Re: Anguille a rischio estinzione. Il veneto corre ai ripari

Beh non una gran pensata, togliere da una parte per buttarla in un'altra...... e fare un bel depuratore, no?
il depuratore ora funziona benissimo ed è sufficente per tutti gli utenti ,prima quando scaricava le aque depurate??? in padule era un depuratore di vecchia generazione ed insuifficente per gli utenti. comunque con i nuovi lavori e l'allontanamento dello scarico il padule è tornato a vivere.

comunque anche se arrivasse qualche srt..o nel mare della versilia farebbe compagnia a tanti stro zi che vengono al mare hahahaha.saluti

--- AGGIUNTA AL POST ---

ma se si riprroducono solo nel mar dei sargassi,dove prendono le ''neonate''?
pap

il padule adiacente al lago di massaciuccoli è collegato con il mare tramite un fossone infatti rimontano nel nostro padule tanti cefali e anche spigole la parte sud del padule è comune di viareggio e dista dal mare meno di un km in linea d,aria . saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto