D
Autore
- Registrato
- 4 Ottobre 2009
- Messaggi
- 87
- Punteggio reazioni
- 0
- Età
- 51
http://blog.angiolatremonti.com/
Un calendario per Sara?
La mia riflessione è legata al rispetto della **** ed anche della vita.
Un calendario con animali abbandonati !!!!!!
Assurdo il tutto ed in particolare il fatto che nessuno osa raccontacela giusta.
Il fratello di Sara intende mettersi su una “fabbrichetta ONLUS che rende e non poco.
Anche i personaggi famosi si lasciano abbindolare da questi sentimentalismi falsi pur di apparire.
Garantisco che la foto di Marina Ripa è stata USATA senza autorizzazione.
Nulla da dire forse ma lo scandalo dei canili deve emergere.
Vi pare giusto che lo stato debba spendere in contributi e SOLO PER IL MANTENIMENTO, a queste fantomatiche associazioni oltre 55.000.000 (cinquantacinque milioni ) di Euro????
All’incirca dai 6 agli 8 € al giorno. INAUDITO!!!!!!!!
Nessuno ne controlla l’effettiva presenza e così si danno i numeri.
Il randagismo deve essere combattuto anche in Italia così come negli altri paesi civili, i canili dovrebbero essere il luogo in cui i nostri animali vengano accolti per poi essere ritrovati dai loro padroni.
Si devono fissare dei limiti di tempo nel rispetto dell’animale anche per fare in modo che i cani possano essere accolti, curati e poi offerti a coloro i quali vogliono un animale da portarsi a casa.
Tristemente si deve giungere all’eutanasia, come in tutti i paesi civili.
I cani randagi sono frutto dell’abitudine di certuni a lasciare i propri animali liberi per strada,in paesi e città.
La stessa cosa per i gatti, tutti animali non sterilizzati che invadono creando enormi problemi.
Non dimentichiamo che il randagismo porta anche altri gravi problemi, in montagna i cas
Ni randagi affamati attaccano le greggi, facilmente sono portatori di malattie, una ad esempio, la rabbia, mortale per l’uomo.
Amare gli animali non è certo mettere loro il cappottino o farli mangiare a tavola con noi, amare gli animali è razionalità.
Concludo ponendovi una domanda.
Soprattutto in questo periodo di crisi 55 milioni di Euro, solo per il mantenimento dei cani randagi, che lo stato spende, non potrebbero essere utilizzati per la ricerca, per sovvenzionare le mense dei barboni, per abbassare le tariffe delle mense scolastiche..............ecc?????
Non dimentichiamo che anche in Italia e non solo in Africa, si muore di fame. Rispetto per l'animale ma l'uomo???
Probabilmente faccio un po’ di confusione nell’esprimere così di getto ciò che profondamente sento.
E anche qui la politica ci marcia.
Lo dobbiamo chiedere alla Signora Francesca Martini, Sottosegretario alla Salute, quella forse anche dei vaccini dello scorso anno!!!!!!!!!!!!!!! Di quei caccini buttati via,iIl giro non cambia.
Un calendario per Sara?
La mia riflessione è legata al rispetto della **** ed anche della vita.
Un calendario con animali abbandonati !!!!!!
Assurdo il tutto ed in particolare il fatto che nessuno osa raccontacela giusta.
Il fratello di Sara intende mettersi su una “fabbrichetta ONLUS che rende e non poco.
Anche i personaggi famosi si lasciano abbindolare da questi sentimentalismi falsi pur di apparire.
Garantisco che la foto di Marina Ripa è stata USATA senza autorizzazione.
Nulla da dire forse ma lo scandalo dei canili deve emergere.
Vi pare giusto che lo stato debba spendere in contributi e SOLO PER IL MANTENIMENTO, a queste fantomatiche associazioni oltre 55.000.000 (cinquantacinque milioni ) di Euro????
All’incirca dai 6 agli 8 € al giorno. INAUDITO!!!!!!!!
Nessuno ne controlla l’effettiva presenza e così si danno i numeri.
Il randagismo deve essere combattuto anche in Italia così come negli altri paesi civili, i canili dovrebbero essere il luogo in cui i nostri animali vengano accolti per poi essere ritrovati dai loro padroni.
Si devono fissare dei limiti di tempo nel rispetto dell’animale anche per fare in modo che i cani possano essere accolti, curati e poi offerti a coloro i quali vogliono un animale da portarsi a casa.
Tristemente si deve giungere all’eutanasia, come in tutti i paesi civili.
I cani randagi sono frutto dell’abitudine di certuni a lasciare i propri animali liberi per strada,in paesi e città.
La stessa cosa per i gatti, tutti animali non sterilizzati che invadono creando enormi problemi.
Non dimentichiamo che il randagismo porta anche altri gravi problemi, in montagna i cas
Ni randagi affamati attaccano le greggi, facilmente sono portatori di malattie, una ad esempio, la rabbia, mortale per l’uomo.
Amare gli animali non è certo mettere loro il cappottino o farli mangiare a tavola con noi, amare gli animali è razionalità.
Concludo ponendovi una domanda.
Soprattutto in questo periodo di crisi 55 milioni di Euro, solo per il mantenimento dei cani randagi, che lo stato spende, non potrebbero essere utilizzati per la ricerca, per sovvenzionare le mense dei barboni, per abbassare le tariffe delle mense scolastiche..............ecc?????
Non dimentichiamo che anche in Italia e non solo in Africa, si muore di fame. Rispetto per l'animale ma l'uomo???
Probabilmente faccio un po’ di confusione nell’esprimere così di getto ciò che profondamente sento.
E anche qui la politica ci marcia.
Lo dobbiamo chiedere alla Signora Francesca Martini, Sottosegretario alla Salute, quella forse anche dei vaccini dello scorso anno!!!!!!!!!!!!!!! Di quei caccini buttati via,iIl giro non cambia.