Alta e bassa marea (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione malavizio
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

malavizio

Tempo fà qualcuno, non ricordo chi, ha messo il link del sito meteopesca. Buon sito di facile consultazione.
Su questo sito i periodi di "maggior attività" coincidono sempre, o quasi sempre, in concomitanza dei picchi di bassa marea.
Ora questo mi lascia un pò perplesso perchè la prima cosa che ho imparato è che i predatori sono in attività con il picco di alta marea ( e anche con quello di bassa ma molto meno), e i pesci "piatti" come saraghi ecc. preferiscono i periodi a cavallo delle maree, quando l'acqua "muove" e le correnti sono più forti.
C'è qual'cosa che mi sfugge, o non c'ho capito un cacchio io? Eppure qualche pesce lo prendo! :)
 
Re: Alta e bassa marea

Concordo pienamente cn te sulla teoria di marea...sul sito sembra indicare come periodo di maggiore attività il tramonto lunare , l'alba lunare, la posizione del sole rispetto a noi, ecc...insomma ste cose qua...ma a dirti la verità nn ho riscontrato troppi vantaggi da questo...boooo
 
Re: Alta e bassa marea

Anch'io visito il sito Meteopesca qualche volta, ma solo x curiosita', quando decido di andare a pesca ci vado e basta. I pesci sono influenzati da diversi fattori, la marea e' uno di questi, molto importante, ma non l'unico. Una cosa che mi piace di questo sito e' che si possono trovare i dati sulle maree anche a livello di semplici comuni, in altri ci sono solo i capoluoghi di provincia e magari neanche tutti.Ciao.
 
Re: Alta e bassa marea

anche io consultavo le tavole di marea,poi mi sono accorto che non ci prendono mai,na sola.[28]
 
Re: Alta e bassa marea

Anche io lo consulto per vedere le maree in dettaglio. Mi incuriosiva questa cosa perchè certo è che se fa bassa marea e c'è luna piena io me ne resto a letto:)
 
sia ieri che lunedì ho provato con la bolognese e il bachino in mare,lunedì: mare che batteva leggermente sulle dighe,culmine di alta alle 14 e 05 ,bene dalle 11 alle 15 ho preso un tordo(azz menomale la caccia è chiusa),cmq zero toccate.
ieri culmine di marea alle 16 e 05 mi pare alle 13 ero sul posto,mare idem come ieri alle 16 e 30 son venuto via con lo zero stampato!
a questo punto mi faccio delle domande: sono sfigato? ho sbagliato posto(li ci prendono sempre saraghi e spigole)? sbaglio montatura?
nn riesco a darmi una risposta ma ho capito che la pesca in mare con il bachino nn fà per me,ma nn demordo un altro paio di volte ci riprovo!
 
sia ieri che lunedì ho provato con la bolognese e il bachino in mare,lunedì: mare che batteva leggermente sulle dighe,culmine di alta alle 14 e 05 ,bene dalle 11 alle 15 ho preso un tordo(azz menomale la caccia è chiusa),cmq zero toccate.
ieri culmine di marea alle 16 e 05 mi pare alle 13 ero sul posto,mare idem come ieri alle 16 e 30 son venuto via con lo zero stampato!
a questo punto mi faccio delle domande: sono sfigato? ho sbagliato posto(li ci prendono sempre saraghi e spigole)? sbaglio montatura?
nn riesco a darmi una risposta ma ho capito che la pesca in mare con il bachino nn fà per me,ma nn demordo un altro paio di volte ci riprovo!
magari eri troppo poggiato sul fondo?!?ma nn conoscendo la montatura nn ti saprei consigliare....cmq per spigole e saraghi(se sai sicuro ke li prendono) meglio orari più inoltrati...prossimità tramonto e notte...
 
Tempo fà qualcuno, non ricordo chi, ha messo il link del sito meteopesca. Buon sito di facile consultazione.
Su questo sito i periodi di "maggior attività" coincidono sempre, o quasi sempre, in concomitanza dei picchi di bassa marea.
Ora questo mi lascia un pò perplesso perchè la prima cosa che ho imparato è che i predatori sono in attività con il picco di alta marea ( e anche con quello di bassa ma molto meno), e i pesci "piatti" come saraghi ecc. preferiscono i periodi a cavallo delle maree, quando l'acqua "muove" e le correnti sono più forti.
C'è qual'cosa che mi sfugge, o non c'ho capito un cacchio io? Eppure qualche pesce lo prendo! :)

..........e' perche' il culo conta sempre piu' della marea[rire.gif]
 
Gennaio e febbraio non è che siano mesi tanto propizi per pescare sulle dighe, almeno per quel che ne so io. Forse sulle spiagge, ma non è pesca che pratico. Adesso comincia ad essere buono alle foci dei fiumi a spigole e rombi con il vivo. Concordo con Lorenzo che forse ad orari più inoltrati è meglio e.....passa dal prete.:)
 
Era un pò che non andavo a pesca, ma sapevo che le ore migliori per pescare sono intorno all'alba ed al tramonto, se poi con queste concide il picco di marea è il massimo, essendo un esodato dal 1° gennaio ho più tempo ed ho provato ad andare seguendo i consigli del sito meteopesca, nemmeno una beccata, credo che seguirò gli "antichi" consigli quando ci riproverò.
 
sia ieri che lunedì ho provato con la bolognese e il bachino in mare,lunedì: mare che batteva leggermente sulle dighe,culmine di alta alle 14 e 05 ,bene dalle 11 alle 15 ho preso un tordo(azz menomale la caccia è chiusa),cmq zero toccate.
ieri culmine di marea alle 16 e 05 mi pare alle 13 ero sul posto,mare idem come ieri alle 16 e 30 son venuto via con lo zero stampato!
a questo punto mi faccio delle domande: sono sfigato? ho sbagliato posto(li ci prendono sempre saraghi e spigole)? sbaglio montatura?
nn riesco a darmi una risposta ma ho capito che la pesca in mare con il bachino nn fà per me,ma nn demordo un altro paio di volte ci riprovo!

marcooooooooo........non hai ancora capito che i pesci hanno il cervello pieno d'acqua!!!!! bolognese e bigattino, la pesca piu' bella del mondo!!! ma anche la piu' rognosa, per nulla facile e avara di soddisfazioni, specialmente in inverno.........
ma quest'anno porca miseria una nottata sul molo insieme si vedra' di passarcela, da maggio in poi pero', d'inverno non pesco......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto