Allevamento camole del miele (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Salcio
Autore

Salcio

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
19 Luglio 2009
Messaggi
1,045
Punteggio reazioni
6
Età
88
Località
Capannori (Lucca)
Ho intenzione di tentare l'allevamento delle camole del miele, quando sono di pochi mm sarebbero l'ideale per i primi giorni di vita dei niacei. A volte vedo i genitori che tentano di spezzettare un lombrico che non ne vuol sapere, magari una femmina uscita dal nido perchè il maschio se ne frega... In commercio piccole non si trovano, i bigattini come alternativa non sono così nutrienti.. Ho letto sulle camole quanto scritto da Luca Gorrieri nel suo libro sull'allevamento dei tordi e quanto si trova sul sito www.amiciinsoliti.it alla voce cibo vivo e il problema é quello di averle quando ci vogliono, da Aprile a Luglio nel mio caso. Il ciclo della camola é lungo e bisogna tenere i contenitori a temperature piuttosto elevate, c'è il rischio di averle in Agosto - Settembre e non prima. C'é qualcuno che ha fatto questa esperienza, vale la pena di tentare? Grazie
 
Re: Allevamento camole del miele

Salcio ha scritto:
Ho intenzione di tentare l'allevamento delle camole del miele, quando sono di pochi mm sarebbero l'ideale per i primi giorni di vita dei niacei. A volte vedo i genitori che tentano di spezzettare un lombrico che non ne vuol sapere, magari una femmina uscita dal nido perchè il maschio se ne frega... In commercio piccole non si trovano, i bigattini come alternativa non sono così nutrienti.. Ho letto sulle camole quanto scritto da Luca Gorrieri nel suo libro sull'allevamento dei tordi e quanto si trova sul sito http://www.amiciinsoliti.it alla voce cibo vivo e il problema é quello di averle quando ci vogliono, da Aprile a Luglio nel mio caso. Il ciclo della camola é lungo e bisogna tenere i contenitori a temperature piuttosto elevate, c'è il rischio di averle in Agosto - Settembre e non prima. C'é qualcuno che ha fatto questa esperienza, vale la pena di tentare? Grazie
beh nn posso che apprezzare e complimentarmi per la tua tenacia...già è laborioso
allevare e mantenere i richiami ...se poi ci metti anche le camole...tra l'altro costano anche "care"... [eusa_clap.gif] complimenti..
ciao
 
Re: Allevamento camole del miele

l'unico pastone che ti permette di avere una gran quantità di camole è la cera fresca con ancora un po di miele dentro (anche i pastoni funzionano ma in maniera minore), e l'unico sistema per avere camole tutto l'anno è di tenerle al caldo ad almeno 30 c° costanti.
 
Re: Allevamento camole del miele

beccone ha scritto:
l'unico pastone che ti permette di avere una gran quantità di camole è la cera fresca con ancora un po di miele dentro (anche i pastoni funzionano ma in maniera minore), e l'unico sistema per avere camole tutto l'anno è di tenerle al caldo ad almeno 30 c° costanti.

30° costanti e la cera fresca con il miele? Allora mi sa che si acconteranno dei lombrichi !!
Grazie della consulenza, ciao.
 
Re: Allevamento camole del miele

Salcio ha scritto:
beccone ha scritto:
l'unico pastone che ti permette di avere una gran quantità di camole è la cera fresca con ancora un po di miele dentro (anche i pastoni funzionano ma in maniera minore), e l'unico sistema per avere camole tutto l'anno è di tenerle al caldo ad almeno 30 c° costanti.

30° costanti e la cera fresca con il miele? Allora mi sa che si acconteranno dei lombrichi !!
Grazie della consulenza, ciao.

Se ti serve la cera c'è un mio amico capannorotto come te che fa apicultura a Segromigno in monte.
 
Re: Allevamento camole del miele

Turdus ha scritto:
Io volevo provare, avevo trovato un sito internet dove indicava vari substrati da fare per alimentare le camole, ma non ho iniziato.

Il sito internet é http://www.amiciinsoliti.it, i substrati li suggerisce in "cibo vivo" -camole del miele, come ho scritto nel primo intervento. Il problema é la temperatura alla quale va tenuto il contenitore, il substrato non sarebbe un problema anche se la cera e il miele sarebbero l'ideale. Per avere camole da Aprile a Luglio bisognerebbe cominciare in Febbraio. Ora sento la moglie se posso mettere un paio di contenitori fra le pentole sui fornelli di cucina.............
Mi sembra che Stefano abbia tentato l'allevamento, mi sembra di aver letto qualcosa nel forum; se ci sei Stefano batti un colpo e raccontaci come é andata. Ciao.
 
Re: Allevamento camole del miele

allora io ho provato ma senza risultati e vi psiego secondo me perche....

io ho provato sia con le "torte" sia prendendo le griglie delle api ma anche li non avendo risultati

nella griglia le mettevo all'interno di una scatola una sopra l'altra queste griglie poi ci buttavo camolotti maschi e femmine e le tenevo al buio(perche sono molto sensibili alla luce) e da li sarebbero dovuti nascere i camolini ma il problema era la temperatura perche per poter nascere hanno bisogno di temperature di 30° ma bassissima umidita e per poter far questo ci vuole un apposita stanza perche almeno da me in estate la temperatura è si alta ma è alta pure la temperatura questo secondo me non permette la nascita delle camoline perche seguendo pari pari come si fa è impossibile che non nascano......
 
Re: Allevamento camole del miele

Salcio ha scritto:
beccone ha scritto:
l'unico pastone che ti permette di avere una gran quantità di camole è la cera fresca con ancora un po di miele dentro (anche i pastoni funzionano ma in maniera minore), e l'unico sistema per avere camole tutto l'anno è di tenerle al caldo ad almeno 30 c° costanti.

30° costanti e la cera fresca con il miele? Allora mi sa che si acconteranno dei lombrichi !!
Grazie della consulenza, ciao.

però c'è un altro sistema che funziona benissimo; chiaramente non per questo anno ma per il prossimo...le congeli.
quando ne avrai tante diciamo intorno luglio agosto, le prendi e le metti in un barattolo (io uso i vasi in vetro per i pomodori),poi in congelatore, mano mano che le prendi (giornalmente) apri il tappo del barattolo le metti insieme a quelle congelate richiudi e riponi in congelatore.
per scongelarle è questione di pochi minuti tenute a temperatura ambiente, da scongelate hanno un ottimo aspetto (del tutto simile a quando erano in vita con il beneficio che non scappano quando le metti nella mangiatoia), per finire devo dirti che sono appetitissime dai tordi e le femmine ne fanno largo uso per rifornire la prole, anche se a mio avviso i piccoli lombrichi (quelli rossi) e le lumachelle (quelle bianche o quelle bianche striate di nero di 1-1,5 cm di diametro) sono decisamente il pasto migliore per i piccoli.
p.s. altra cosa che costa poco ma che sono appetitissimi e ricercatissimi dalle femmine quando hanno i nidiacei appena nati sono i moscerini...per farne una gran quantità è semplicissimo basta che tu prenda un paio di kg di banane fai un piccolo trespolo dove poter legare le banane in modo che la punta tocchi la terra; quando le banane cominceranno a diventare nere cominceranno ad arrivare i moscerini che vi deporranno le uova, in poco tempo avrai le banana cariche di insetti.
ciao.
 
Re: Allevamento camole del miele

18-06-86 ha scritto:
allora io ho provato ma senza risultati e vi psiego secondo me perche....

io ho provato sia con le "torte" sia prendendo le griglie delle api ma anche li non avendo risultati

nella griglia le mettevo all'interno di una scatola una sopra l'altra queste griglie poi ci buttavo camolotti maschi e femmine e le tenevo al buio(perche sono molto sensibili alla luce) e da li sarebbero dovuti nascere i camolini ma il problema era la temperatura perche per poter nascere hanno bisogno di temperature di 30° ma bassissima umidita e per poter far questo ci vuole un apposita stanza perche almeno da me in estate la temperatura è si alta ma è alta pure la temperatura questo secondo me non permette la nascita delle camoline perche seguendo pari pari come si fa è impossibile che non nascano......
il tuo problema è che in una scatola chiusa si forma troppa condensa, a posto del coperchio metti un panno di canapa (tipo sacchi per il grano) e bloccala con gli elastici, i telaini con la cera non metterli sovrapposti ma uno accanto al altro.
 
Re: Allevamento camole del miele

beccone ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
allora io ho provato ma senza risultati e vi psiego secondo me perche....

io ho provato sia con le "torte" sia prendendo le griglie delle api ma anche li non avendo risultati

nella griglia le mettevo all'interno di una scatola una sopra l'altra queste griglie poi ci buttavo camolotti maschi e femmine e le tenevo al buio(perche sono molto sensibili alla luce) e da li sarebbero dovuti nascere i camolini ma il problema era la temperatura perche per poter nascere hanno bisogno di temperature di 30° ma bassissima umidita e per poter far questo ci vuole un apposita stanza perche almeno da me in estate la temperatura è si alta ma è alta pure la temperatura questo secondo me non permette la nascita delle camoline perche seguendo pari pari come si fa è impossibile che non nascano......
il tuo problema è che in una scatola chiusa si forma troppa condensa, a posto del coperchio metti un panno di canapa (tipo sacchi per il grano) e bloccala con gli elastici, i telaini con la cera non metterli sovrapposti ma uno accanto al altro.

vedi uno dice una cosa uno ne dice un altra e non si arriva mai ad un fine (niente di personale beccone) ma seguire una teoria che valga per tutti sarebbe la migliore cmq condensa nella mia non si forma non si forma proprio nulla........

cmq ragazzi secondo me e anche come ho letto è meglio comprarsele perche farle tra tempo e spese non vale la pena
 
Re: Allevamento camole del miele

Stefano, salvo sorprese mi sa che hai messo la parola fine all'argomento...
Però queste camolette ci vorrebbero nei primi giorni di vita dei pullus e a comprarle le trovi che sono più grosse della testa di un sassello appena nato.. Congelarle poi non so se é la soluzione giusta, può darsi che i genitori se non sono vive non le prendono in considerazione....Forse bisognerebbe sentire qualche grosso allevatore se é disposto a fare qualche spedizione di camole piccole, però magari costano più dei sasselli...
 
Re: Allevamento camole del miele

18-06-86 ha scritto:
beccone ha scritto:
[quote="18-06-86":efztj7k1]allora io ho provato ma senza risultati e vi psiego secondo me perche....

io ho provato sia con le "torte" sia prendendo le griglie delle api ma anche li non avendo risultati

nella griglia le mettevo all'interno di una scatola una sopra l'altra queste griglie poi ci buttavo camolotti maschi e femmine e le tenevo al buio(perche sono molto sensibili alla luce) e da li sarebbero dovuti nascere i camolini ma il problema era la temperatura perche per poter nascere hanno bisogno di temperature di 30° ma bassissima umidita e per poter far questo ci vuole un apposita stanza perche almeno da me in estate la temperatura è si alta ma è alta pure la temperatura questo secondo me non permette la nascita delle camoline perche seguendo pari pari come si fa è impossibile che non nascano......
il tuo problema è che in una scatola chiusa si forma troppa condensa, a posto del coperchio metti un panno di canapa (tipo sacchi per il grano) e bloccala con gli elastici, i telaini con la cera non metterli sovrapposti ma uno accanto al altro.

vedi uno dice una cosa uno ne dice un altra e non si arriva mai ad un fine (niente di personale beccone) ma seguire una teoria che valga per tutti sarebbe la migliore cmq condensa nella mia non si forma non si forma proprio nulla........

cmq ragazzi secondo me e anche come ho letto è meglio comprarsele perche farle tra tempo e spese non vale la pena[/quote:efztj7k1]

scusami ma la spesa equivale a poco + di 0 se conosci qualche apicoltore che ti rifornisce dei telaini con la cera dove è stato tolto il miele,meglio ancora se ti danno i telaini delle arnie dove per qualche motivo le api sono ****, in questo caso la cera appare molto scura quasi nera ) di una ventina di euro se non conosci nessuno e ti fai vendere la cera grezza (assulutamente non trattata ne sciolta ); + o - 5 euro al kg quindi la spesa è quasi ridicola, con il risultato di avere qualche migliaia di camole.
per me credi a chi vuoi, il sottoscritto di camole ne produce diverse migliaia ; e non solo quelle del miele, ma anche della farina e grilli.
 
Re: Allevamento camole del miele

Ho deciso di rinunciarci ad allevare queste camole perchè ho capito che le potrei avere solo in estate e l'idea di tenerle quasi un anno in congelatore non mi piace, il problema è tutto qui. Fra l'altro il mio concittadino "equilibrista", che ringrazio, si é dichiarato disposto a procurarmi il substrato di cera, quindi difficoltà "organizzative" non ci sarebbero. Ho tentato in passato di "scalare" l'allevamento delle tarme della farina ma senza successo perchè anche loro hanno bisogno di caldo per riprodursi. Ora voglio documentarmi sulla possibilità di allevare qualche tipo di tignola della farina, che hanno una larva piccola e tenera. Ricordo che all'inizio dell'anno c'era nel forum un argomento insetti ..vado a controllare, ciao.
 
Re: Allevamento camole del miele

Salcio ha scritto:
Ho deciso di rinunciarci ad allevare queste camole perchè ho capito che le potrei avere solo in estate e l'idea di tenerle quasi un anno in congelatore non mi piace, il problema è tutto qui. Fra l'altro il mio concittadino "equilibrista", che ringrazio, si é dichiarato disposto a procurarmi il substrato di cera, quindi difficoltà "organizzative" non ci sarebbero. Ho tentato in passato di "scalare" l'allevamento delle tarme della farina ma senza successo perchè anche loro hanno bisogno di caldo per riprodursi. Ora voglio documentarmi sulla possibilità di allevare qualche tipo di tignola della farina, che hanno una larva piccola e tenera. Ricordo che all'inizio dell'anno c'era nel forum un argomento insetti ..vado a controllare, ciao.
purtroppo tutti gli insetti per riprodursi hanno bisogno di caldo, per ritornare sull'argomento camole del miele ai nidiacei secondo me non sono il massimo perchè spesso non vengono digerite tanto che sulle feci le ritrovi intere, lo stesso accade spesso per i bigattini che comunque anche le femmine adoperano solo se non hanno altro a disposizione; ti ripeto se puoi fai una bella scorta di lumachelle (bianche), in primavera se vai in qualche campo incolto da tempo ne fai dei kg ; metti nella voliera a terra una tegola o un tabellone o un paio di mattoni, per il resto ci pensa la madre a romperle.
sicuramente è la cosa + facile da reperire e sicuramente tra le migliori in assoluto;tieni anche in considerazione quello che ti ho scritto per i moscerini della frutta, specialmente nel primo e secondo giorno di schiusa delle uova saranno i preferiti in assoluto dalla madre.
per le tignole del grano ti do un consiglio spassionato....lascia perdere.
 
Re: Allevamento camole del miele

Beccone, ti ringrazio dei suggerimenti dei quali terrò conto. Fino ad ora ho fatto con i lombrichi che senza dubbio sono ottimi, ma per quanto mi riguarda fanno perdere tempo, a me per tirarli fuori da dove sono e metterli in voliera in modo accettabile (non si possono gettare in voliera forcate di letame) e ai genitori dei pullus per ammorbidirli, spezzettarli ecc. La primavera scorsa ho perso un paio di covate di sassello perchè il maschio era in voliera ma in gabbia perchè stronzo e la femmina non faceva in tempo a "lavorare" i lombrichi e i piccoli si raffreddavano. Con piccole larve, ho pensato, ne prendo un paio di manciate da dove le conservo, in un minuto le metto in voliera, la madre ci da una beccata e via nel nido... Anche con le lumache però non deve essere tanto facile tirarle fuori dal guscio, comunque proverò, anche con i moscerini, grazie ciao
 
Re: Allevamento camole del miele

da noi nei negozi di pesca le hanno tutto l'anno 30 pezzi di quelle piccole nel barattolo con segatura 1,5 euro...poi han quelle nel cartone eggermente + grandi a 1,80...
forse anche da voi si possono reperire e vedere se hai dei vantaggi acquistandole in quantità x il periodo che ti serve..magari direttamene da chi le produce...
 
Re: Allevamento camole del miele

beccone ha scritto:
Salcio ha scritto:
beccone ha scritto:
l'unico pastone che ti permette di avere una gran quantità di camole è la cera fresca con ancora un po di miele dentro (anche i pastoni funzionano ma in maniera minore), e l'unico sistema per avere camole tutto l'anno è di tenerle al caldo ad almeno 30 c° costanti.

30° costanti e la cera fresca con il miele? Allora mi sa che si acconteranno dei lombrichi !!
Grazie della consulenza, ciao.

però c'è un altro sistema che funziona benissimo; chiaramente non per questo anno ma per il prossimo...le congeli.
quando ne avrai tante diciamo intorno luglio agosto, le prendi e le metti in un barattolo (io uso i vasi in vetro per i pomodori),poi in congelatore, mano mano che le prendi (giornalmente) apri il tappo del barattolo le metti insieme a quelle congelate richiudi e riponi in congelatore.
per scongelarle è questione di pochi minuti tenute a temperatura ambiente, da scongelate hanno un ottimo aspetto (del tutto simile a quando erano in vita con il beneficio che non scappano quando le metti nella mangiatoia), per finire devo dirti che sono appetitissime dai tordi e le femmine ne fanno largo uso per rifornire la prole, anche se a mio avviso i piccoli lombrichi (quelli rossi) e le lumachelle (quelle bianche o quelle bianche striate di nero di 1-1,5 cm di diametro) sono decisamente il pasto migliore per i piccoli.
p.s. altra cosa che costa poco ma che sono appetitissimi e ricercatissimi dalle femmine quando hanno i nidiacei appena nati sono i moscerini...per farne una gran quantità è semplicissimo basta che tu prenda un paio di kg di banane fai un piccolo trespolo dove poter legare le banane in modo che la punta tocchi la terra; quando le banane cominceranno a diventare nere cominceranno ad arrivare i moscerini che vi deporranno le uova, in poco tempo avrai le banana cariche di insetti.
ciao.

un mio amico usa metterle nei contenitori di plastica che trovi in giro nei laghetti a pagamento per la pesca della trota sono piccoli e quando le toglie dal frezeer come quantita' e' poca e non ha problemi (come quando ne congelava parecchie) nello staccarle . ciao
 
Re: Allevamento camole del miele

oldarin ha scritto:
da noi nei negozi di pesca le hanno tutto l'anno 30 pezzi di quelle piccole nel barattolo con segatura 1,5 euro...poi han quelle nel cartone eggermente + grandi a 1,80...
forse anche da voi si possono reperire e vedere se hai dei vantaggi acquistandole in quantità x il periodo che ti serve..magari direttamene da chi le produce...

Anche da noi si trovano nei negozo di pesca ma sono troppo grosse per un tordo appena nato, forse si possono acquistare direttamente piccole dal produttore. E poi c'é chi dice che chi le alleva per i pescatori non si preoccupa un granchè di quel hanno dentro...
Luca Gorrieri nel suo libro sull'allevamneto dei tordi consiglia le "buffalo", dice che sono piccole, tenere, digeribili. Io ho letto che trapanano con le mandibole i capannoni degli allevamenti dei polli..se ne inghiottiscono una viva ..
Comunque ora che la caccia sta per finire dovremo sostituirla con un altro interesse purchè "connesso" e ci sarà tempo per pensarci..ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto