Alimentazione setter in piena attivita' venatoria (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
sasa1994
Autore

sasa1994

Cacciatore (10/100)
Registrato
2 Ottobre 2020
Messaggi
17
Punteggio reazioni
0
Località
CASTELNUOVO CILENTO
Salve a tutti, volevo sottoporre un quesito a chi ha un po' di esperienza in piu' riguardo all'alimentazione nei cani in piena attivita' venatoria, specificatamente per i setter inglesi.
Sto dando da mangiare ai miei cani la pasta bollita senza sale ne olio con l'aggiunta di una coppa di mangime mischiato (nuova fattoria; best breeder 360 non quello altamente energizzante).
Siccome leggo sul web idee discordanti, che chi dice che e' una cosa buona integrare con pasta e chi invece la sconsiglia, volevo sentire anche alcune vostre idee.
Grazie anticipatamente per l'attenzione.
 
a prescindere dalla razza, un cane in attività è un cane in attività...io mi regolo con un buon mangime e per essere buono a mio parere il requisito minimo è che il primo ingrediente e quindi quello in quantità più alta sia carne.
Come integrazione sempre per il mio pensiero che il cane è un carnivoro e allo stato brado non mangerebbe pannocchie di granoturco o spighe di frumento, gli do carne cruda precedentemente congelata e raramente uova o lardo.
 
Quindi considerando che i carboidrati non dovrebbero far male e il mangime e' comunque a base di carne dovrei andare bene cosi'.
Il tuorlo dell'uovo me lo ha consigliato anche il mio veterinario 1/2 volte a settimana mischiato nel mangime.
Volevo piu' che altro essere sicuro di non creare danni ai cani con la pasta, se è sconsigliata proprio xk puo' far male all'organismo o se invece è superflua.
 
Penso che un Buon mangime bilanciato (controllando bene le etichette, tanti son pieni di cereali!) sia già sufficiente.
Magari passando al tipo "lavoro" durante il periodo dove il cane lavora di più e specialmente durante la stagione fredda (io finchè le temperature son come oggi, 20°C, continuo con il mantenimento ma aumentando un pò le dosi).
L'uovo, solo il tuorlo, una volta a settimana, mi son sempre trovato bene.
Importante è anche l'età del cane, "bombardare" di proteine un cane su con l'età non è il massimo!
La pasta si da se si usa l'alimentazione "fatta in casa" e con essa carne verdure ecc ecc, insieme alle crocchette secondo me è sbagliato: un alimento bilanciato con la pasta... boh?
Ps: aspettiamo il nostro vet che comunque ci illumunerà meglio di sicuro! ;)
 
io uso solo mangimi "grain free" non ho setter ma cocker ma penso che la razza conti poco, nello specifico uso pro life grain free con l'80% di carne o pesce prodotto tracciabile che usa solo carne e pesce freschi destinati all'uso umano che per motivi commerciali non viene consumato dall'uomo, sinceramente con le dosi consigliate ho un cane sempre in forma e performante come non ne ho mai avuti, aggiungo solo olio di salmone spremuto a freddo, eviterei di dare pasta al cane...............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Benissimo, quindi mi sembra di aver capito che non è proprio il massimo integrare con la pasta.
Mi è servito anche approfondire il discorso dell'età del cane in quanto ho un setter di 9 anni e altri due rispettivamente 3 e 5 anni.
Da oggi a quello di 9 cercherò di non integrargli troppe proteine in quanto effettivamente è quello che esce di meno e quando lo fà è solo per 45 min massimo 1 oretta, non lo porto mai in alta montagna come gli altri 2 in quanto l'età si fa sentire.
Mi piacerebbe sentire comunque l'opinione del veterinario di cui parlava l'amico Cimbellatore, in quanto sicuramente sarà più preparato sotto l'aspetto fisiologico.
Nel frattempo grazie mille a tutti per l'interessamento siete stati molto d'aiuto...
 
....mi scuso per il ritardo ma il tempo mi è tiranno.....
Alimentazione del cane.... ci hanno scritto libri....
sintetizzando al massimo : due filosofie di pensiero, alimentazione casalinga oppure preconfezionata (secca ,le crocchette, o umida ,scatolette)....entrambe vanno bene e hanno pro e contro.
alimentazione preconfezionata = più comoda ,bilanciata , studiata per le varie esigenze del cane in funzione di età attività e problematiche soggettive........purtroppo meno appetibile della casalinga.
alimentazione casalinga = richiede più disponibilità di tempo , deve essere corretta e bilanciata, è più appetita dal cane...
volendo si può fare una via di mezzo e fare metà e metà....ma bisogna stare un poco attenti e ci si complica la vita .....Tornando al quesito iniziale aggiungere pasta alla crocchette non ha un gran senso perchè sbilanciamo l'equilibrio delle stesse aumentando i carboidrati.
Potrebbe avere senso in casi particolari....ad. esempio ho due cani, uno giovane e uno vecchio, e voglio usare lo stesso mangime per entrambe posso aggiungere un po di pasta ( anche se è più comodo il riso ) a scapito delle crocchette per rendere la dieta meno ricca in proteine al cane anziano.
sono comunque casi da affrontare singolarmente.....volta per volta.
La regola generale e categorica è che l'alimentazione deve essere bilanciata e adeguata alle esigenze dell'organismo in quel particolare momento.......poi aggiungo io anche se non lo dice quasi nessuno : l'alimentazione deve essere corretta ma il più possibile monotona ,meno cambiamenti fate meglio è.
 
Benissimo, quindi mi sembra di aver capito che non è proprio il massimo integrare con la pasta.
Mi è servito anche approfondire il discorso dell'età del cane in quanto ho un setter di 9 anni e altri due rispettivamente 3 e 5 anni.
Da oggi a quello di 9 cercherò di non integrargli troppe proteine in quanto effettivamente è quello che esce di meno e quando lo fà è solo per 45 min massimo 1 oretta, non lo porto mai in alta montagna come gli altri 2 in quanto l'età si fa sentire.
Mi piacerebbe sentire comunque l'opinione del veterinario di cui parlava l'amico Cimbellatore, in quanto sicuramente sarà più preparato sotto l'aspetto fisiologico.
Nel frattempo grazie mille a tutti per l'interessamento siete stati molto d'aiuto...

A mio parere eviterei la pasta, non è velenosa ma non serve per quello che è il tuo obbiettivo, al cane anziano non integrerei proprio nulla, un buon mangime e basta, addirittura io userei lo stesso per tutto l'anno modificando un po' le dosi tra estate e inverno.
per gli altri farei un cambio mangime tra mantenimento e alta energia durante la stagione venatoria e se non bastasse perché l'attività è veramente alta, integrerei a carne cruda...
 
Grazie mille a tutti, siete stati davvero ESAUSTIVI...Ho postato anche un altro quesito al quale però nessuno riesce a darmi le giuste delucidazioni, ne persone di questo forum ne altre mie conoscenze personali!
Inizio a pensare che sia davvero una cosa complicata :confused:
 
Ma invece per i cuccioli dopo i 60.giorni?? Io uso un mangime Pro plan purina puppy.... ma non mi fa impazzire.. ed integro ogni tanto con un uovo... mi hanno consigliato anche completo di guscio....
 
Personalmente ho usato diversi mangimi,sia come energy sia come mantenimento,alcuni li ho scartati subito perchè gli effetti sul pelo erano devastanti,altri (energy) li ho scartati perché tutto facevano fuorché “ effetto energy”,mi sono trovato nel fermare il cane per una settimana perché era senza forze,cose che non mi sono successe con altre crocchette,anche se il top ancora non l’ho trovato,ma quasi 6,7 marche di crocchette solo una è stata molto soddisfacente in tutti i termini,parliamo comunque di una premium fa 1,80 al chilo. Adesso sono passato per provare ad una super premium molto nota,è usata anche da qualche padre del “setter inglese”,ho la fortuna di prenderla con l’IVA ridotta in formati da 16 18 mantenimento e energy 19 kg. In inverno però si sa con cani che escono più di 2 volte a settimana una buona integrazione di un cucchiaio di strutto o un 50 grammi di pasta scotta non fa di certo male.
 
Personalmente ho usato diversi mangimi,sia come energy sia come mantenimento,alcuni li ho scartati subito perchè gli effetti sul pelo erano devastanti,altri (energy) li ho scartati perché tutto facevano fuorché “ effetto energy”,mi sono trovato nel fermare il cane per una settimana perché era senza forze,cose che non mi sono successe con altre crocchette,anche se il top ancora non l’ho trovato,ma quasi 6,7 marche di crocchette solo una è stata molto soddisfacente in tutti i termini,parliamo comunque di una premium fa 1,80 al chilo. Adesso sono passato per provare ad una super premium molto nota,è usata anche da qualche padre del “setter inglese”,ho la fortuna di prenderla con l’IVA ridotta in formati da 16 18 mantenimento e energy 19 kg. In inverno però si sa con cani che escono più di 2 volte a settimana una buona integrazione di un cucchiaio di strutto o un 50 grammi di pasta scotta non fa di certo male.

Sarei curioso di sapere con quali ingredienti è fatto questo mangime premium da 1,80 euro al chilo. Se vogliamo discutere di mangimi dobbiamo mettere l'etichetta degli ingredienti che troviamo sul sacco di mangime.
 
Composizione
Pollo fresco (14%), carne fresca di tacchino (7%), uova intere fresche (7%), fegato di pollo fresco (6%), aringa fresca intera (6%), osso intero fresco (5%), fegato di tacchino fresco (5%), collo di pollo fresco (4%), cuori di pollo fresco (4%), cuori di tacchino fresco (4%), pollo (disidratato, 4%), tacchino (disidratato, 4%), sgombro intero (disidratato, 4%), sardine intere (disidratate, 4%), aringa intera (disidratata, 4%), lenticchie rosse intere, lenticchie verdi intere, piselli interi, fibra di lenti, ceci interi, piselli gialli, fagioli di pinto, fagioli bianchi interi, olio di aringa (1%), grasso di pollo (1%), cartilagine di pollo (1%), fegato di pollo (liofilizzato), fegato di tacchino (liofilizzato), zucca fresca, zucchine fresche intere, pastinaca fresca intera, carote fresche, mele rosse fresche intere, pere fresche, cavolo fresco, spinaci freschi, bietola fresca, foglie di carota fresca, alga bruna, mirtilli rossi interi, mirtilli interi, mirtilli interi, saskatoon intero, radice di cicoria, curcuma, cardo mariano, cardo mariano, radice di bardana, radice di marshmallow, rosa canina ed enterococcus faecium.

Componenti analitici
Proteine grezze (38%), grassi grezzi (18%), fibre grezze (4%), umidità (12%), calcio (1,2%), fosforo (0,9%), acidi grassi omega-3 (0,8%), acidi grassi omega-6 (3,3%), DHA (0,2%), EPA (0,2%), glucosamina (700 mg/kg) e condroitina solfato (600 mg/kg).

Nutrienti aggiunti
Chelato di zinco (100 mg/kg).
Secondo me questo è un buon mangime, ma non costa 1,80 euro al chilo.
 
E' un mangime americano, uno dei migliori importati. Forse si riesce ad averlo per 7/8 euro al chilo. Un buon mangime italiano, senza cereali ,con almeno il 45% di carne, fra fresca e disidratata, il costo si aggira intorno a 5,50 al chilogrammo. Con un 1,80 euro compri il mangime per le galline. Comunque bisogna dire che ci sono mangimi molto pubblicizzati che non valgono il loro costo. Ci sono persone che si fermano a guardare la proteina grezza, più alta è, più credono di avere a che fare con un buon mangime.
 
Le proteine grezze possono derivare da tante parti è non digeribile dal cane quindi non viene assimilata è non serve a niente come giustamente detto da germano, lo specchietto x le allodole per i nostri amici e sostenitori che ci vogliono bene i cari ambientalisti, acana e questo che dici tu se non erro

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
Le proteine grezze possono derivare da tante parti è non digeribile dal cane quindi non viene assimilata è non serve a niente come giustamente detto da germano, lo specchietto x le allodole per i nostri amici e sostenitori che ci vogliono bene i cari ambientalisti, acana e questo che dici tu se non erro

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Orijen, ma ripeto la marca non è importante è importante vedere quello che è scritto sull'etichetta del mangime, ci sono mangimi italiani in sacchi da 12 kg che costano 60/65 euro fatto con delle schifezze, cioè fanno la ricerca per spendere meno e guadagnare di più. Per fare questo devono risparmiare sugli ingredienti, e devono scrivere le etichette in modo da poter aggirare la legge e i clienti. Vedi gli omogeneizzati di qualche anno fa, i bambini crescevano bene, dopo hanno scoperto che non era tutto oro quello che luccicava. Questo per dire che non è sempre vero che il mangime che costa di più è più buono di quello che costa di meno. Schifezza per schifezza è preferibile prendere il mangime di 1,80 al kg. Però bisogna anche dire che ci sono mangimi italiani che hanno poco da invidiare a quelli americani.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto