alimentazione "fai da te" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
IO NON CREDO CHE SI ABBIA UN GRANDE RISPARMIO ALIMENTANDO UN CANE CON UN ALIMENTAZZIONE FAI DA TE ,SENZA CALCOLARE CHE COSI FACENDO IL CANE NON è BEN NUTRITO. POI CON QUELLO CHE è ARRIVATA A COSTARE LA PASTA E IL PANE CONVIENE COMPRARE UN SACCO DI ROYAL :wink:
 
non e' una questione di risparmio:i cibi conservati per uomini gia' mi convincono poco,figuriamoci quelli per animali.

riguardo alla pasta l'importante e' scuocerla molto in modo che gli amidi si trasformino,per i 'grassi ' io preferisco non usare carni grasse ,ma aggiungere a fine cottura un bel po' di olio di semi.

ottimo e' molto gradito e' anche il pesce ad es. i merluzzi spinati e surgelati.
le uova invece bisognerebbe darle solo cotte .

sulle quantita' di cibo e' difficile dare dosi ogni cane ha il suo metabolismo,bisogna andare ad 'occhio' se ingrassa e' troppo ......
ciao pap
 
Ciao,

allora al mio cane do nel periodo di riposo (a stagione finita):
400gr di carne
200gr di riso soffiato arricchito con verdure e cereali
1 chucchiaio di olio
1 manciatina di crusca, quando le feci si presentano molli, e continuo per alcuni giorni (2/3)

nel periodo di caccia
600gr di carne
250gr di riso soffiato arricchito con verdure e cereali
1 chucchiaio di olio
La crusca come sopra...

Per quanto riguarda l'uovo, io di solito glielo do sbattuto una due volte la settimana non di più per non caricare troppo il fegato.

Il sale: il sale da cucina o cloruro di sodio si trova in genere nella composizione dei liquidi e dei tessuti del corpo. L'organismo del cane ha bisogno quindi di riceverne in giusta misura. In ogni caso l'aggiunta di sale si consiglia se le dieta del cane è prevalentemente di tipo vegetale.
Non necessaria invece se la dieta è orientata ad un regime di sola carne...
Quando invece la dieta del cane è composta da carne e verdura in egual misura allora l'aggiunta di sale può essere fisilogicamente opportuna.
Il sale contribuisce in maniera decisa a mantenere l'isotonia del sangue e alla formazione dei succhi gastrici, quindi favorisce la digestione del cane.
Le dosi consigliate sono di 2 grammi al giorno fino ad un max di 5 a seconda della mole del cane. Inoltre il sale oltre a disciogliere le sostanze alimentari aiuta a stimolare i movimenti peristaltici gastro- intestinali.

Inoltre non esagerare con biscottini e zuccherini vari, il cane è sempre un carnivoro quindi meno se ne da meglio è per non rovinare, oltre ai denti anche l'apparato gastrico.

Ciao
 
Io alla mia Bretoncina preferisco dare il mangime secco, appena appena inumidito ed integrato con riso soffiato e cereali.
La carne in scatola è una vera schifezza, il 70% del barattolo contiene gelatine e porcherie varie, meglio dare del macinato cotto.
Evitare zuccheri!

Cordialità.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto