alimentazione "fai da te" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il mio veterinario mi ha sempre consigliato di dargli le crocchette 6 volte a settimana e solo la domenica il riso. L'importante è non dargli mai pasta condita con il sale perchè gli fa male.
 
Ragazzi non sò se è vero ho avuto un setter che mangiava pasta in varie maniere anche con carne con sugo, biscotti, e altro questo setter aveva una salute di ferro me lo sono cacciato solo perchè aveva una passione per i pollai, quindi non credo che se mangiano pasta all' amatriciana con un po di pecorino succede qualcosa.
 
marbizzu ha scritto:
Ragazzi non sò se è vero ho avuto un setter che mangiava pasta in varie maniere anche con carne con sugo, biscotti, e altro questo setter aveva una salute di ferro me lo sono cacciato solo perchè aveva una passione per i pollai, quindi non credo che se mangiano pasta all' amatriciana con un po di pecorino succede qualcosa.

sei liberissimo di dargli anche un buon rosso per innaffiare l'amatriciana.....!
 
la ricetta del pap peri suoi cani:
fare bollire in acqua abbondante
2 scatole di pelati(tutto primo prezzo ovvio),3\4 spicchi d'aglio spezzettato(dovrebbe repellere il flebotomo della leihmania),1\2kg minestrone surg., 3 vaschette di fegatini o stomaci di pollo e circa 1\2 kg di tritato di carne. a verdure cotte aggiungere 1 kg di pasta e portare a cottura lasciare 'scuocere nella pentola.
ciao pap
 
la mia ricetta pasta per cani e scarti macelleria 0.50€/kg circa un etto a testa
e pane rafermo ogni tanto un po di verdura il tutto rigorosamente senza sale
a volte alterno con riso soffiato
 
dux ha scritto:
marbizzu ha scritto:
Ragazzi non sò se è vero ho avuto un setter che mangiava pasta in varie maniere anche con carne con sugo, biscotti, e altro questo setter aveva una salute di ferro me lo sono cacciato solo perchè aveva una passione per i pollai, quindi non credo che se mangiano pasta all' amatriciana con un po di pecorino succede qualcosa.

sei liberissimo di dargli anche un buon rosso per innaffiare l'amatriciana.....!

i miei vogliono solo barbera........credo di averli viziati un pò :lol: :lol: :lol: :lol:
 
gianni_co ha scritto:
dux ha scritto:
marbizzu ha scritto:
Ragazzi non sò se è vero ho avuto un setter che mangiava pasta in varie maniere anche con carne con sugo, biscotti, e altro questo setter aveva una salute di ferro me lo sono cacciato solo perchè aveva una passione per i pollai, quindi non credo che se mangiano pasta all' amatriciana con un po di pecorino succede qualcosa.

sei liberissimo di dargli anche un buon rosso per innaffiare l'amatriciana.....!

i miei vogliono solo barbera........credo di averli viziati un pò :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
gianni_co ha scritto:
dux ha scritto:
marbizzu ha scritto:
Ragazzi non sò se è vero ho avuto un setter che mangiava pasta in varie maniere anche con carne con sugo, biscotti, e altro questo setter aveva una salute di ferro me lo sono cacciato solo perchè aveva una passione per i pollai, quindi non credo che se mangiano pasta all' amatriciana con un po di pecorino succede qualcosa.

sei liberissimo di dargli anche un buon rosso per innaffiare l'amatriciana.....!

i miei vogliono solo barbera........credo di averli viziati un pò :lol: :lol: :lol: :lol:



:D :D :D :D ....ALLORA ALLE 18:00 APERITIVO PROSECCO E TARTINE.....
 
sparviero ha scritto:
credevo di aver aperto un post serio......invece, stiamo parlando di "gozzoviglie" per cani, vabbè! :lol: :lol:
cmq oggi gli ho dato zeppole e vino rosso di casa, :lol: quello che tinge le labbra.

Allora torno serio....io preparo un bel pastone con riso soffiato, carne macinata e verdure varie, e alterno con la pasta mai avuto problemi, le crocchette le uso solo per i momenti + freddi, o quando sono gravide, per integrare, magari le mischio assieme.
 
per regolarmi sulla quantita, ho preso una ciotola di una certa dimensione, e so che la faccio quasi piena, una volta al giorno, alle 19.00, così si abituano a mangiare alla sera e quando sono a caccia non ci sono problemi, tieni presente che io ho dei setter, se hai un Drathaar....devi aumentare sicuramente la dose e di un bel pò, ti dico solo che a casa ho anche un doberman, e quello mangia come 3 setter messi assieme ed è sempre in linea, quindi devi farti un pò l' occhio, comincia con qualcosa in più e poi cala. Io faccio così e non ho mai avuto problemi. Tieni presente anche di quanta attività fanno, i miei li porto in addestramento 2 volte alla settimana fuori del periodo di caccia....
 
Giusto per informazione la pasta al cane gli si può dare. L'unica accortenza è quella di farla bollire in acqua non salata e poi una volta scolata lavarla abbondandemente e darla al cane un po' annacquata. Della pasta quello che fa male al cane è l'amido che non digeriscono quindi passandola sotto l'acqua l'amido se ne va del tutto o ne rimane una percentuale esigua che al cane non fa male.
Voglio ricordare anche che una dieta del cane deve essere a base di grassi perchè al contrario degli uomini i cani predono energia dai grassi che se sono di origine animale e meglio.
 
loar ha scritto:
Giusto per informazione la pasta al cane gli si può dare. L'unica accortenza è quella di farla bollire in acqua non salata e poi una volta scolata lavarla abbondandemente e darla al cane un po' annacquata. Della pasta quello che fa male al cane è l'amido che non digeriscono quindi passandola sotto l'acqua l'amido se ne va del tutto o ne rimane una percentuale esigua che al cane non fa male.
Voglio ricordare anche che una dieta del cane deve essere a base di grassi perchè al contrario degli uomini i cani predono energia dai grassi che se sono di origine animale e meglio.

Quoto, finalmente qualcuno che risponde seriamente!!!!!!!
 
colvi ha scritto:
loar ha scritto:
Giusto per informazione la pasta al cane gli si può dare. L'unica accortenza è quella di farla bollire in acqua non salata e poi una volta scolata lavarla abbondandemente e darla al cane un po' annacquata. Della pasta quello che fa male al cane è l'amido che non digeriscono quindi passandola sotto l'acqua l'amido se ne va del tutto o ne rimane una percentuale esigua che al cane non fa male.
Voglio ricordare anche che una dieta del cane deve essere a base di grassi perchè al contrario degli uomini i cani predono energia dai grassi che se sono di origine animale e meglio.

Quoto, finalmente qualcuno che risponde seriamente!!!!!!!
meno male qui volevo arrivare a far uscire qualcosa di concreto.
 
loar ha scritto:
Giusto per informazione la pasta al cane gli si può dare. L'unica accortenza è quella di farla bollire in acqua non salata e poi una volta scolata lavarla abbondandemente e darla al cane un po' annacquata. Della pasta quello che fa male al cane è l'amido che non digeriscono quindi passandola sotto l'acqua l'amido se ne va del tutto o ne rimane una percentuale esigua che al cane non fa male.
Voglio ricordare anche che una dieta del cane deve essere a base di grassi perchè al contrario degli uomini i cani predono energia dai grassi che se sono di origine animale e meglio.
io la pasta non l'ho mai lavata anzi uso l'acqua di bollitura per inumidire il pane raffermo che metto assieme a pasta e carne e problemi non ne ho mai avuti aggiungo anche un po di crusca nel secchio
 
Borro101 ha scritto:
loar ha scritto:
Giusto per informazione la pasta al cane gli si può dare. L'unica accortenza è quella di farla bollire in acqua non salata e poi una volta scolata lavarla abbondandemente e darla al cane un po' annacquata. Della pasta quello che fa male al cane è l'amido che non digeriscono quindi passandola sotto l'acqua l'amido se ne va del tutto o ne rimane una percentuale esigua che al cane non fa male.
Voglio ricordare anche che una dieta del cane deve essere a base di grassi perchè al contrario degli uomini i cani predono energia dai grassi che se sono di origine animale e meglio.
io la pasta non l'ho mai lavata anzi uso l'acqua di bollitura per inumidire il pane raffermo che metto assieme a pasta e carne e problemi non ne ho mai avuti aggiungo anche un po di crusca nel secchio
io ho provato a dargli pane e pasta, però le feci erano tante e molli, credo che le feci di quel tipo incichino un male assorbimento del nutrimento dal cibo.
la crusca la eviterei perchè li fa cagare tanto e assimilano poco.
Supponiamo che io voglia dare carne, grasso e riso, come posso regolarmi in base al peso e all' attività del cane sulla quantità?
o meglio come faccio a sapere le calorie di cui il cane ha bisogno e le calorie contenute dalla porzione di cibo?
 
sparviero ha scritto:
Borro101 ha scritto:
loar ha scritto:
Giusto per informazione la pasta al cane gli si può dare. L'unica accortenza è quella di farla bollire in acqua non salata e poi una volta scolata lavarla abbondandemente e darla al cane un po' annacquata. Della pasta quello che fa male al cane è l'amido che non digeriscono quindi passandola sotto l'acqua l'amido se ne va del tutto o ne rimane una percentuale esigua che al cane non fa male.
Voglio ricordare anche che una dieta del cane deve essere a base di grassi perchè al contrario degli uomini i cani predono energia dai grassi che se sono di origine animale e meglio.
io la pasta non l'ho mai lavata anzi uso l'acqua di bollitura per inumidire il pane raffermo che metto assieme a pasta e carne e problemi non ne ho mai avuti aggiungo anche un po di crusca nel secchio
io ho provato a dargli pane e pasta, però le feci erano tante e molli, credo che le feci di quel tipo incichino un male assorbimento del nutrimento dal cibo.
la crusca la eviterei perchè li fa cagare tanto e assimilano poco.
Supponiamo che io voglia dare carne, grasso e riso, come posso regolarmi in base al peso e all' attività del cane sulla quantità?
o meglio come faccio a sapere le calorie di cui il cane ha bisogno e le calorie contenute dalla porzione di cibo?
non è che di crusca glene do a quintali solo una manciata per 4+2 1/2 cani
feci molli non ne fanno
le mie quantita sono circa 100gr di carne a testa (carne per modo di dire perchè è un trito misto di scarti quindi circa il 50% e grasso) pasta idem e 3/4 panini a testa nel periodo di utilizzo diminuisco leggermente queste dosi e integro con un po di miscela specifica
 
è vero in parte ,ma hai calcolato l'aggiunta dei sali minerali necessari,delle vitamine e degli oligoelementi?Guarda che alla fine devi calcolare anche il tempo di preparazione.Questo riferito ad un solo cane immagino?
 
michele ha scritto:
c'è qualche motivo per preferire il made in casa ad un buon prodotto secco?
credo che non si risparmi se si punta alla qualità, è da preferire secondo me perchè si sa cosa si da al cane, il problema è che si spendono cifre superiori ai migliori mangimi.
cmq io non preparo nulla in casa gli dò mangimi preconfezionati, raramente in passato gli ho dato pasta e pane in aggiunta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto