alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma.... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
duel
Autore
Registrato
29 Luglio 2008
Messaggi
3,346
Punteggio reazioni
4
Età
55
Località
Brescia Gardone Val Trompia
....premetto che sto seguendo la tabella "turdus" anzi sono indietro rispetto a quella di buon 10-15min....come dicevo alcuni sasselli cominciano a perdere le penne...non è un po' prestino?mi son chiesto quali potrebbero essere le cause...luce troppo forte (uso una lampadina a rispiarmo energetico pari a 100w per la sera e la mattina presto e poi una più leggera durante il di)?..alcune giornate di nebbia e forte umidità che hanno preso negli ultimi giorni?......qual'è la vostra opinione........grazie
ciao a tutti [up.gif]
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

ti devo dire che anche io ho il sospetto che perdano qualche piuma però do la colpa al fatto che entro in stanza al buio e con il leggero svolazzare le mollano. comunque li sento cantare ancora bene al capanno, meno nella stanza ma credo sia normale...sono 45 giorni che li appendo più o meno dai primi di ottobre...potrebbero essersi rotti di cantare.
la nebbia non fa certo bene però se un soggetto è in estro canta anche sott'acqua..
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

quoto carlo, ho notato oggi che anche qualcuno dei miei aveva qualche piuma nella gabbia, ma mi pa' li aveva con se stamattina e ha detto he hanno cantato di brutto, quindi per ora non c'e' da preoccuparsi, anche perche' per ora solo 2 merli che ho tolto di chiusa il 1/8 hanno iniziato a mutare seriamente, tutti gli altri che sono in stanza insieme ancora niente, quindi per ora e' un falso allarme........
gia' che siamo in tema, una domanda: ho una cesena nata in giugno che, anche lei in stanza con gli altri, sta' perdendo piume di brutto e sembra proprio che stia mutando, ma e' normale? non mi era mai capitato.........
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

Turdus ha scritto:
Ciao Aldo, controlla se è casuale oppure è continuo e progressivo, per la luce è un po' presto.
Purtroppo ho idea che non sia troppo casuale ci sono un po' di piumine che sono proprio quelle che ti indicano l'inizio della muta..è un po' presto per questo devo capirne il motivo...certo alla fine di sasselli non è che..però capire il motivo sarebbe una bella cosa....ho idea che anche l'anno passato iniziarono presto...e si tratta non di una muta radicale immediata come capita quando si spegne la luce...dove allora li..quà invece è molto più lenta forse perchè proprio ritardata dalla luce stessa....o è ancora la mia luce o qualcosa di climatico...mah?..
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

in effetti,guardando meglio anche io sto notando un po troppe piume(da alcuni giorni ormai) eppure quando li appendo cantano ancora e alcuni hanno addiritttura migliorato...e se si provasse a stare leggermente più bassi col monte ore? magari 20-30 minuti in meno in sto periodo mantenendo invariato però la modalità di incremento? forse si riuscirebbe a tenerli più a lungo...ma poi ci serve avreli in estro fino a dicembre? a me non molto tanto i sasselli finiscono in questi giorni salvo eccezionali annate(sia in negativo che positivo)

attendo considerazioni
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

duel ha scritto:
Turdus ha scritto:
Ciao Aldo, controlla se è casuale oppure è continuo e progressivo, per la luce è un po' presto.
Purtroppo ho idea che non sia troppo casuale ci sono un po' di piumine che sono proprio quelle che ti indicano l'inizio della muta..è un po' presto per questo devo capirne il motivo...certo alla fine di sasselli non è che..però capire il motivo sarebbe una bella cosa....ho idea che anche l'anno passato iniziarono presto...e si tratta non di una muta radicale immediata come capita quando si spegne la luce...dove allora li..quà invece è molto più lenta forse perchè proprio ritardata dalla luce stessa....o è ancora la mia luce o qualcosa di climatico...mah?..

scusa la domanda ma quelli che stanno mutando erano in estro ? perche ' a me' a volte e' capitato con soggetti che non lo avevano raggiunto al 100% per adesso mi sta' mutando solo un merlo che non lo aveva raggiunto.
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

CACCIA78 ha scritto:
in effetti,guardando meglio anche io sto notando un po troppe piume(da alcuni giorni ormai) eppure quando li appendo cantano ancora e alcuni hanno addiritttura migliorato...e se si provasse a stare leggermente più bassi col monte ore? magari 20-30 minuti in meno in sto periodo mantenendo invariato però la modalità di incremento? forse si riuscirebbe a tenerli più a lungo...ma poi ci serve avreli in estro fino a dicembre? a me non molto tanto i sasselli finiscono in questi giorni salvo eccezionali annate(sia in negativo che positivo)

attendo considerazioni
ciao Carlo...da quanto ho sentito finora anche alcuni che conosco anno il vs stesso "problema"....non so voi ma molti soggetti che non sono cantori di lungo periodo come altri
ma essendo nella stessa batteria e sottoposti a ore luce per loro esagerate..questo provoca uno stress con consguente perdita di piume..certo canteranno ancora ma sempre stressati
..finiranno prima di altri..forse qualcuno resisterà ancora...ma dubito..con gli anni forse si adegueranno...
da ricordare che i soggetti di cattura non sappiamo di preciso da dove provengono....
alcuni da zone nord europa con 20 ore di luce altri meno a nord con meno ore...
non so se mi spiego...perciò è facile che accada qualche imprevisto.
questo è quanto penso io...
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

a me per ora solo 1 merlo di 1 foto [marameo.gif]

p.s stasera alle 23.37 ho messo i cagnini a letto , avvicinato alla cuccia delle belve sento cantare 1 uccello a squarciagola , sorpreso ho detto e chi c...o canta a quest'ora????
d' sono andato davanti la stanza e l'unico sassello che ho ci dava come un forsennato [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] deve averne tanta voglia di cantare dopo 18 ore di giorno [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

beh io ho guardato la mia tabella e sono a 18 e 56 oggi..non mi sembra poi tantissimo o si?può essere che come dice il buon Rinaldo ci sia un po' di stress per alcuni soggetti...poi magari c'è qualcuno che regge meglio e dura a lungo e qualcun'altro che invece....ricordo però pure che i nostri nonni dicevano di non esporre mai gli uccelli con nebbia e pioggia perchè ciò poi provocava la muta..leggende?di solito un fdo di verità c'è sempre..in ogni caso mi piacerebbe capire per continuare a migliorare sempre l+ a gestione della batteria...rimango sempre dell'idea che ci sono delle concause..luce-nebbie....mah? [up.gif]
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

comunque io voglio fare un altra considerazione, parlo per i miei naturalmente,( provenienti dalla chiusa e tolti dal buio il 10/09 )
avevo fatto una tabella per averli in forma da fine ottobre/primi di novembre e a dire il vero non e' andata cosi' perche' il meglio lo hanno dato dal 7/8 novembre ad ora, quindi, dato che hanno urlato fino ad oggi, il suo l' hanno fatto egregiamente, e se qualcuno inizia un po' a rallentare, credo che sia piu' che normale, specialmente i nuovi, e se i vecchi dureranno ancora qualche giorno sara' andata benone, perche' qui' siamo gia' ben oltre alle giornate migliori, l' anno scorso di questi tempi se non ricordo male, avevo il capanno sotto la neve..........
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

LORENZOPT ha scritto:
comunque io voglio fare un altra considerazione, parlo per i miei naturalmente,( provenienti dalla chiusa e tolti dal buio il 10/09 )
avevo fatto una tabella per averli in forma da fine ottobre/primi di novembre e a dire il vero non e' andata cosi' perche' il meglio lo hanno dato dal 7/8 novembre ad ora, quindi, dato che hanno urlato fino ad oggi, il suo l' hanno fatto egregiamente, e se qualcuno inizia un po' a rallentare, credo che sia piu' che normale, specialmente i nuovi, e se i vecchi dureranno ancora qualche giorno sara' andata benone, perche' qui' siamo gia' ben oltre alle giornate migliori, l' anno scorso di questi tempi se non ricordo male, avevo il capanno sotto la neve..........
hai ragione ma sai com'è quando non passa nulla e vedi un sassello in tutta la mattina avresti lo stesso il piacere che i tuoi cantassero a squarciagola per farlo entrare....purtroppo è così...veramente l'ideale sarebbe in estro per i primi di novembre e poi qualcosina per metà gennaio quando cominciano a ritornare..se ritornano..mi è successo appena un anno di vederli a gennaio ne ho fatti una quindicina..bisognerebbe salvare un sassello o due e farli andare in amore a gennaio....fantacaccia...... [meaculpa.gif]
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

duel ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
comunque io voglio fare un altra considerazione, parlo per i miei naturalmente,( provenienti dalla chiusa e tolti dal buio il 10/09 )
avevo fatto una tabella per averli in forma da fine ottobre/primi di novembre e a dire il vero non e' andata cosi' perche' il meglio lo hanno dato dal 7/8 novembre ad ora, quindi, dato che hanno urlato fino ad oggi, il suo l' hanno fatto egregiamente, e se qualcuno inizia un po' a rallentare, credo che sia piu' che normale, specialmente i nuovi, e se i vecchi dureranno ancora qualche giorno sara' andata benone, perche' qui' siamo gia' ben oltre alle giornate migliori, l' anno scorso di questi tempi se non ricordo male, avevo il capanno sotto la neve..........
hai ragione ma sai com'è quando non passa nulla e vedi un sassello in tutta la mattina avresti lo stesso il piacere che i tuoi cantassero a squarciagola per farlo entrare....purtroppo è così...veramente l'ideale sarebbe in estro per i primi di novembre e poi qualcosina per metà gennaio quando cominciano a ritornare..se ritornano..mi è successo appena un anno di vederli a gennaio ne ho fatti una quindicina..bisognerebbe salvare un sassello o due e farli andare in amore a gennaio....fantacaccia...... [meaculpa.gif]
da queste parti, proprio negli anni di miseria come questo e' capitato a volte di vedere parecchi sasselli in gennaio, non in montagna ma nelle zone collinari.
comunque aldo, secondo me, ed e' un parere del tutto personale, a quei sasselli li' con il verso li fai ben poco, contano di piu' 2/3 sasselli nuovi che strisciano e coccano di brutto e magari una pianta d' agrifoglio maturo nal mezzo al bosco...........
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

beato te che è solo qualche piuma i miei tb comprati allevati a marzo adesso con 17 ore hanno quasi tutta la testa nuda, il perchè boo, l'allevatore mi ha detto che i richiami andando in estro ci son casi che perdono le penne della testa e della coda..
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

oldarin ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
in effetti,guardando meglio anche io sto notando un po troppe piume(da alcuni giorni ormai) eppure quando li appendo cantano ancora e alcuni hanno addiritttura migliorato...e se si provasse a stare leggermente più bassi col monte ore? magari 20-30 minuti in meno in sto periodo mantenendo invariato però la modalità di incremento? forse si riuscirebbe a tenerli più a lungo...ma poi ci serve avreli in estro fino a dicembre? a me non molto tanto i sasselli finiscono in questi giorni salvo eccezionali annate(sia in negativo che positivo)

attendo considerazioni
ciao Carlo...da quanto ho sentito finora anche alcuni che conosco anno il vs stesso "problema"....non so voi ma molti soggetti che non sono cantori di lungo periodo come altri
ma essendo nella stessa batteria e sottoposti a ore luce per loro esagerate..questo provoca uno stress con consguente perdita di piume..certo canteranno ancora ma sempre stressati
..finiranno prima di altri..forse qualcuno resisterà ancora...ma dubito..con gli anni forse si adegueranno...
da ricordare che i soggetti di cattura non sappiamo di preciso da dove provengono....
alcuni da zone nord europa con 20 ore di luce altri meno a nord con meno ore...
non so se mi spiego...perciò è facile che accada qualche imprevisto.
questo è quanto penso io...
probabilmente le ore sono alte ma quelli che sono in antura ,al nord vero, ne hanno anche di più in estate enon mi spiego perchè qui non le sopportino...comunque credo che l'anno prossimo resterò leggermente indietro con le ore, non perchè li voglio ancora in estro,non so che farmene in quel periodo però vorrei cantassero un opo di più anche ora... d'alttro canto però devo dire che domenica,pur con qualche penna in giro hanno cantato molto bene fino alle 10(poi ho tolto) e ho notato che alcuni soggetti hanno addirittura migliorato il canto rispetto a 20 giorni fa.
non credo molto al discorso luogo di provenienza, penso sia un fattore genetico l'estro amoroso altrimenti perchè dovremmo accendere le luci per farli cantare e per farli covare, dovrebbero adeguarsi al nostro fotoperiodo ma non lo fanno.


che bella discussione che sta uscendo...sarebbe bello un grande fratello dove ci possa trovare per un po di tempo ed elaborare mille teorie...
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

io faccio la muta tradizionale per cui a san giovanni li tocco tutti,quest'anno ho provato a non toccare qualche sassello ma in questi giorni vedo alcune piumine e qualche remigante a terra,sono di quelli che non ho toccato
penso che molto abbia influito questa strana stagione senza sole e umidissima
per quel che riguarda la luce e l'estro,io do luce dal 1° settembre ed ho notato che i sasselli cantano bene dopo le 18 ore e mezza
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

duel ha scritto:
beh io ho guardato la mia tabella e sono a 18 e 56 oggi..non mi sembra poi tantissimo o si?può essere che come dice il buon Rinaldo ci sia un po' di stress per alcuni soggetti...poi magari c'è qualcuno che regge meglio e dura a lungo e qualcun'altro che invece....ricordo però pure che i nostri nonni dicevano di non esporre mai gli uccelli con nebbia e pioggia perchè ciò poi provocava la muta..leggende?di solito un fdo di verità c'è sempre..in ogni caso mi piacerebbe capire per continuare a migliorare sempre l+ a gestione della batteria...rimango sempre dell'idea che ci sono delle concause..luce-nebbie....mah? [up.gif]
Aldo..i ns nonni non avevano la cultura su certe cose come ad esempio il foto ..
e le relative conseguenze buone o cattive..la nebbia ti garantisco fa male se la prendono
in continuazione e peggio ancora se non sono ancora in estro...ma se lo sono già non gli fa
un baffo ..poi non è che la prendi ogni giorno e non sempre è come se piovesse, sai cosa devi evitare...che è + pericoloso ? il vento ..se freddo guai si rischia il canto...x qualche giorno
prova senti chi caccia in zone di pianura tutti i giorni...allora dovrebbero avere i richiami
che si mutano molto prima di altri...ma non è così ...
come sempre ciò è che penso io
 
Re: alcuni sasselli cominciano a mollare qualche piuma....

ieri mattina mio papà ha dato da mangiare agli uccelli. ieri sera non c'era nemmeno una penna sotto i sasselli...prob quelle che ho visto erano quelle che mollano quando entro in stanza la mattina aluce spenta e vecchie di 7-8 giorni perchè l'ultima volta non aveva pulito le assi...
oggi notizia dal capanno: cantano ancora molto bene meglio così!!!!!!!!!!!
 
Certo che puoi inserirli subito in foto

Mah, non so se è la soluzione migliore. L'ho fatto l'anno scorso con sasselli e cesene, ma la resa canora quest'anno è stata nulla, praticamente ho buttato via un anno. Un solo sassello ha cantato un po' le prime 2 settimane, ma ora è muto. Il motivo lo imputo al fatto che non hanno mutato correttamente, in futuro aspetterò la primavera per fare una chiusa tradizionale e poi successivamente fotoperiodo.
 
Mah, non so se è la soluzione migliore. L'ho fatto l'anno scorso con sasselli e cesene, ma la resa canora quest'anno è stata nulla, praticamente ho buttato via un anno. Un solo sassello ha cantato un po' le prime 2 settimane, ma ora è muto. Il motivo lo imputo al fatto che non hanno mutato correttamente, in futuro aspetterò la primavera per fare una chiusa tradizionale e poi successivamente fotoperiodo.

La causa è da imputare all primo anno di foto secondo me e non per averli inseriti subito, poi come sai sono contrario al fotoperiodo! chiusa tradizionale tutta la vita
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto