AL PASSO CON LA 66 3 *** (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

Passionecaccia

Cacciatore (10/100)
Registrato
14 Marzo 2011
Messaggi
311
Punteggio reazioni
0
Località
Rodi Garganico
Cari amici,
possedendo questa canna, 66 3*** forata 18.4 e camerata 76, è possibile praticare il passo ai tordi e ai colombacci, magari mettendo qlk cartuccia ke spinge di più?
Ciao a tutti, Francesco
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

fino a 30 mt li tiri tranquillamente ,e secondo me e ottima.
quelli piu lunghi lasciali a gli altri
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Passionecaccia ha scritto:
Cari amici,
possedendo questa canna, 66 3*** forata 18.4 e camerata 76, è possibile praticare il passo ai tordi e ai colombacci, magari mettendo qlk cartuccia ke spinge di più?
Ciao a tutti, Francesco
La canna xxx,per definizione è definita quella "tutta caccia",perchè ha una buona resa sui tiri medio-corti e se c'è da allungare un pochino non si tira indietro.
In base alla mia modesta esperienza posso dire che per quanto riguarda i tordi è l'asso di briscola,vista anche la moltitudine di cartucce che si trovano in commercio,mentre per i colombi,se parliamo di animali a tiro utile va tutto ok,mentre se c'è da allungare non è che mi sia mai trovato cosi bene,anche tirando le 36 gr,dove secondo me la canna da 70 ha ancora una marcia in più,nonostante con la breda con q.s.al passo dei tordi monto la strozzatore xxx,quindi mi diventa una 68 xxx con cam.da 70mm,e con cartucce 32 gr pb 10,o 9 a volte ho fatto ai colombacci tiri di tutto rispetto.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

la lunghezza se non usi cartucce baby magnum non influenza la distanza del tiro. per la strozzatura sarebbe meglio un 2 stelle ma alla fine va bene lo stesso per i normali tiri ce effettuiamo a caccia. 35 metri li fai tranquilli e oltre ai tordi non si spara quasi mai. usa buone cartucce di 32-33 grammi di piombo 10-9. ovviamente con contenitore. fai dlle prove alla placca con cartuccia-canna e alla temperatura in cui sparerai al passo. vedrai gli uccelli cadere molto piu lontano di quanto credevi.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Passionecaccia ha scritto:
Cari amici,
possedendo questa canna, 66 3*** forata 18.4 e camerata 76, è possibile praticare il passo ai tordi e ai colombacci, magari mettendo qlk cartuccia ke spinge di più?
Ciao a tutti, Francesco

In relazione alle distanze medie di titro, gioca con le cartucce e vai tranquillo!
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Seabear ha scritto:
Brandano ha scritto:
Ma secondo voi sulla gittata dei tiri ha piu' influenza una buona cartuccia, la strozzatura o la lunghezza della canna?

Secondo me, il binomio cartuccia/strozzatura, meno la lunghezza della canna!

Un'armiere una volta mi disse che quello che influisce veramente tanto è la strozzatura.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Brandano ha scritto:
Seabear ha scritto:
Brandano ha scritto:
Ma secondo voi sulla gittata dei tiri ha piu' influenza una buona cartuccia, la strozzatura o la lunghezza della canna?

Secondo me, il binomio cartuccia/strozzatura, meno la lunghezza della canna!

Un'armiere una volta mi disse che quello che influisce veramente tanto è la strozzatura.


Tanti saluti all'amico palomba70 :D

Per prima cosa influisce la STROZZATURA, poi la CANNA e poi la CARTUCCIA.

Un fucile canna 70 con cilindrica di sicuro tirerà meno lontano di un fucile canna 70 con 1 stella!!!

La lunghezza della canna non facilità nientr'altro che la MIRA su un volatile.. Piu è lunga la canna piu hai mira (nei tiri a lunga distanza)
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

La lunghezza della canna è importante solo in rapporto al tipo di cartuccia che si usa,in una cartuccia caricata con polvere veloce il rendimento della stessa non viene influenzata dalla lunghezza della canna, al contrario se caricata con polvere molto progressiva (baby magnum,magnum)la lunghezza della canna è di estrema importanza,avra' una resa pessima una cartuccia magnum sparata in in fucile con canna da 62/66 cm,la strozzatura non incide moltissimo sulla gittata dei pallini ma rende la rosata piu idonea alla distanza di tiro,
*** /67 ottima x caccia generica / migratoria.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

La lunghezza della canna di un'arma è legata ad una serie di fattori:
1) portabilità
2) precisione
3) tiro utile
4) tipo di munizione utilizzata (peso della palla, energia sviluppata dalla carica e velocità di combustione della stessa).

In generale più la canna di un'arma è lunga, maggiore sarà la sua gittata. In questa accezione per lunghezza della canna di un'arma da fuoco non si intende tanto il valore in metri quanto il rapporto fra il diametro del proiettile e la lunghezza della canna stessa. Per esempio la canna di un fucile a canne mozze è circa due volte più lunga, in centimetri, di quella di una pistola: in termini di rapporti lunghezza/diametro invece è molto più corta, e infatti la gittata di un fucile a canne mozze è inferiore a quella di una pistola.

Più la canna è lunga, più verra sfruttata la spinta del propellente e maggiore sarà la velocità d'uscita del proiettile. Aumentando la velocità, oltre ad un incremento di gittata, si ottiene anche un discreto incremento della capacità di penetrazione del proiettile in quanto la sua energia dipende direttamente dal suo peso e dal quadrato della sua velocità.

Il limite fisico di lunghezza utile della canna si raggiunge quando gli attriti del proiettile al suo interno superano i benefici dello sfruttamento della spinta. In particolare le canne di alcune carabine da tiro di piccolo calibro hanno subìto un ridimensionamento proprio a causa della perdita di prestazioni dovuta a questi attriti.

Questo è quello che ho trovato in rete per chiarirci un pò le idee... [lol.gif]
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

grillaia ha scritto:
La lunghezza della canna è importante solo in rapporto al tipo di cartuccia che si usa,in una cartuccia caricata con polvere veloce il rendimento della stessa non viene influenzata dalla lunghezza della canna, al contrario se caricata con polvere molto progressiva (baby magnum,magnum)la lunghezza della canna è di estrema importanza,avra' una resa pessima una cartuccia magnum sparata in in fucile con canna da 62/66 cm,la strozzatura non incide moltissimo sulla gittata dei pallini ma rende la rosata piu idonea alla distanza di tiro,
*** /67 ottima x caccia generica / migratoria.
Ti quoto in todo,oltretutto ho l'occasione di salutare l'amico clever [lol.gif] con la quale più volte abbiamo toccato il tema della strozzatura del fucile.
I discorsi che noi portiamo ovviamente nella maggior parte dei casi sono frutto della nostra esperienza sul campo e non su basi tecniche specifiche,anche perchè con le moltitudini di munizioni in commercio,si hanno le soluzioni per tutte o quasi le esigenze.
In genere quando si usano cartucce caricate con polveri aggressive,quelle utilizzate per le cariche normali,una canna "corta"è più che sufficiente per soddisfare le nostre esigenze,dove comunque la differenza di strozzatura si fà sentire.
Mentre quando si utilizzano cartucce con cariche progressive,quelle utilizzate per le "corazzate"la differenza tra una canna da 66 e una da 71 è sicuramente più marcata.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

palomba 70 ha scritto:
grillaia ha scritto:
La lunghezza della canna è importante solo in rapporto al tipo di cartuccia che si usa,in una cartuccia caricata con polvere veloce il rendimento della stessa non viene influenzata dalla lunghezza della canna, al contrario se caricata con polvere molto progressiva (baby magnum,magnum)la lunghezza della canna è di estrema importanza,avra' una resa pessima una cartuccia magnum sparata in in fucile con canna da 62/66 cm,la strozzatura non incide moltissimo sulla gittata dei pallini ma rende la rosata piu idonea alla distanza di tiro,
*** /67 ottima x caccia generica / migratoria.
Ti quoto in todo,oltretutto ho l'occasione di salutare l'amico clever [lol.gif] con la quale più volte abbiamo toccato il tema della strozzatura del fucile.
I discorsi che noi portiamo ovviamente nella maggior parte dei casi sono frutto della nostra esperienza sul campo e non su basi tecniche specifiche,anche perchè con le moltitudini di munizioni in commercio,si hanno le soluzioni per tutte o quasi le esigenze.
In genere quando si usano cartucce caricate con polveri aggressive,quelle utilizzate per le cariche normali,una canna "corta"è più che sufficiente per soddisfare le nostre esigenze,dove comunque la differenza di strozzatura si fà sentire.
Mentre quando si utilizzano cartucce con cariche progressive,quelle utilizzate per le "corazzate"la differenza tra una canna da 66 e una da 71 è sicuramente più marcata.

Quoto!! :D

C'è da dire anche il fatto che in una cartuccia pesante, 40-42 gr, ci stanno piu di 2 gr di polvere e per avere una performance perfetta della cartuccia ci vuole minimo una canna 71... altrimenti la polvere non riesce a bruciarsi tutta.

Cmq io vi posso assicurare che è mille volte meglio la 4 stelle anzichè la 3 stelle (per esperienze personali)


Oi Palomba', quest'anno sei ospite qui da me... Trova del tempo libero che ti faccio il permesso :D

Anche all'apertura se vuoi ...
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Con le munizioni moderne (borra contenitore in plastica) l'effetto di compattazione dei pallini esercitato dal restringimento della canna (strozzatura) è meno significativo che nel passato. Nonostante ciò è certamente vero che, come dice CleverForEver, una canna 70cm***** tira meno lontano di una canna 70cm*, quindi la strozzatura influenza la distanza utile di tiro. Tutti però sembra che concordiate sul fatto che la lunghezza della canna ha poca influenza se non nel puntamento. Io non sono d'accordo, forse sarà solo la mia esperienza personale ad influenzarmi. Supponendo di utilizzare una munizione adatta alla giornata ed al tipo di caccia esercitato, con canna da 66cm certamente si faranno tiri soddisfacenti ma utilizzando una canna da 70cm, ed a parità di strozzatura, sono sicuro che la percentuale dei tiri soddisfacenti cresca considerevolmente. In assoluto anche la canna cm66** permetterà di abbattere un tordo ai 40m ma con canna da 70cm** la percentuale di abbattamineti ai 40m salirà e non di poco.
Quindi per la scelta della canna (lunghezza/strozzatura) e della muinizioni non esistono verità assolute ma si tratta di valutare attentamente il tipo di caccia che si pratica maggiormente ed il tipo di tiro che si effettua con maggior frequenza.
Per il resto basta essere convinti di avere in mano un'arma valida e tutto si semplifica.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

prestige71 ha scritto:
Con le munizioni moderne (borra contenitore in plastica) l'effetto di compattazione dei pallini esercitato dal restringimento della canna (strozzatura) è meno significativo che nel passato. Nonostante ciò è certamente vero che, come dice CleverForEver, una canna 70cm***** tira meno lontano di una canna 70cm*, quindi la strozzatura influenza la distanza utile di tiro. Tutti però sembra che concordiate sul fatto che la lunghezza della canna ha poca influenza se non nel puntamento. Io non sono d'accordo, forse sarà solo la mia esperienza personale ad influenzarmi. Supponendo di utilizzare una munizione adatta alla giornata ed al tipo di caccia esercitato, con canna da 66cm certamente si faranno tiri soddisfacenti ma utilizzando una canna da 70cm, ed a parità di strozzatura, sono sicuro che la percentuale dei tiri soddisfacenti cresca considerevolmente. In assoluto anche la canna cm66** permetterà di abbattere un tordo ai 40m ma con canna da 70cm** la percentuale di abbattamineti ai 40m salirà e non di poco.
Quindi per la scelta della canna (lunghezza/strozzatura) e della muinizioni non esistono verità assolute ma si tratta di valutare attentamente il tipo di caccia che si pratica maggiormente ed il tipo di tiro che si effettua con maggior frequenza.
Per il resto basta essere convinti di avere in mano un'arma valida e tutto si semplifica.

Non voglio mettere in dubbio ciò che dici sul rendimento delle canne più lunghe, ma mi chiedo cosa possa succere tecnicamente di così importante in quei quattro centimetri di canna in più!
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Nella balistica si discute sempre di fenomeni rilevanti solo in teoria che poi nell'esercizio pratico non sono sicuro abbiano dei risvolti. Pensare che quattro centimetri di canna hanno un'influenza importante sicuramente sembra banale ma lo stesso si protrebbe dire sulla strozzatura. Una canna *** ha convenzionalmente 5 decimi di strozzatura ed uan ** 7 decimi di strozzatura. Cosa può mai succedere di tecnicamente importante in 0,2 decimi di millimetro? Con questo approccio discutere di lunghezza e strozzatura delle canne non avrebbe mai senso. E forse non lo ha!!! E' chiaro che si discute di teoria, poi sul campo ci sono fattori completamente diversi (anche solo la postazione in cui si caccia che permette di tirare al selvatico in modo più comodo, la velocità di esecuzione, la freddezza di puntamento, al concentrazione) che possono assolutamente rovesciare qualsiasi teoria legate alle prestazioni balistiche dell'arma.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Ma se provassimo alla placca , una 65 1 stella e una 70 1 stella credo proprio che la penetrazione sia a favore della canna piu' lunga noo??? Se mettessimo la placca ad una distanza limite in teoria tutto dovredde far presupporre che la canna piu' lunga porta i pallini con piu' potenza e precisione e con piu' concentrazione sulla placca , chiaramente con la stessa cartuccia.
Altrimenti perchè montare una canna piu' lunga?Perchè le case ariere fanno canne da 70 o 76 , visto che con l'industrializzazione dei prodotti sarebbe sicuramente meglio limitarsi alla produzione di una singola canna? ho constatato Al tav ( ho avuto modo di provare il mio nuovo fucili solo li per adesso ) che su un campo dove ci sono dei piattelli limite con la canna da 65 montando una stella non arrivavo sui piattelli , poi ho montato la prolunga a 70 1 stella e li rompevo.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

prestige71 ha scritto:
Nella balistica si discute sempre di fenomeni rilevanti solo in teoria che poi nell'esercizio pratico non sono sicuro abbiano dei risvolti. Pensare che quattro centimetri di canna hanno un'influenza importante sicuramente sembra banale ma lo stesso si protrebbe dire sulla strozzatura. Una canna *** ha convenzionalmente 5 decimi di strozzatura ed uan ** 7 decimi di strozzatura. Cosa può mai succedere di tecnicamente importante in 0,2 decimi di millimetro? Con questo approccio discutere di lunghezza e strozzatura delle canne non avrebbe mai senso. E forse non lo ha!!! E' chiaro che si discute di teoria, poi sul campo ci sono fattori completamente diversi (anche solo la postazione in cui si caccia che permette di tirare al selvatico in modo più comodo, la velocità di esecuzione, la freddezza di puntamento, al concentrazione) che possono assolutamente rovesciare qualsiasi teoria legate alle prestazioni balistiche dell'arma.

Tralasciando le questioni legate al tiro che tecniche non sono, due decimi di strozzatura in più tengono la rosata più stretta (a parità di cartuccia), magari di poco, magari in maniera ininfluente, ma la rosata dovrebbe essere più stretta e, quindi, guadagnare qualche metro di efficacia. Ora mi chiedo quale sia l'apporto di quattro centimetri di canna in più dal momento che mi risulta che le polveri "normali" brucino interamente nei primi 50 cm di canna!
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Brandano ha scritto:
Ma se provassimo alla placca , una 65 1 stella e una 70 1 stella credo proprio che la penetrazione sia a favore della canna piu' lunga noo??? Se mettessimo la placca ad una distanza limite in teoria tutto dovredde far presupporre che la canna piu' lunga porta i pallini con piu' potenza e precisione e con piu' concentrazione sulla placca , chiaramente con la stessa cartuccia.
Altrimenti perchè montare una canna piu' lunga?Perchè le case ariere fanno canne da 70 o 76 , visto che con l'industrializzazione dei prodotti sarebbe sicuramente meglio limitarsi alla produzione di una singola canna? ho constatato Al tav ( ho avuto modo di provare il mio nuovo fucili solo li per adesso ) che su un campo dove ci sono dei piattelli limite con la canna da 65 montando una stella non arrivavo sui piattelli , poi ho montato la prolunga a 70 1 stella e li rompevo.

Allora potremmo fare anche il discorso contrario: perché le canne standard sono oggi di 65-66 cm se quelle da 70 sono tanto più efficaci?
Io ritengo che le canne lunghe siano costruite per ottimizzare il rendimento delle polveri progressive impiegate nelle cartucce magnum. Con cartucce "normali" la differenza di rendimento tra una canna di 66 cm e una di 70 è praticamente nulla.
Con questo non voglio dire che non credo a ciò che dici sulla tua esperienza al TAV, ma sono più propenso a ritenene che la differenza di rendimento che hai riscontrato sia dovuta a questioni di allineamento del bersaglio e di bilanciamento dell'arma! IMHO
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Seabear ha scritto:
Brandano ha scritto:
Ma se provassimo alla placca , una 65 1 stella e una 70 1 stella credo proprio che la penetrazione sia a favore della canna piu' lunga noo??? Se mettessimo la placca ad una distanza limite in teoria tutto dovredde far presupporre che la canna piu' lunga porta i pallini con piu' potenza e precisione e con piu' concentrazione sulla placca , chiaramente con la stessa cartuccia.
Altrimenti perchè montare una canna piu' lunga?Perchè le case ariere fanno canne da 70 o 76 , visto che con l'industrializzazione dei prodotti sarebbe sicuramente meglio limitarsi alla produzione di una singola canna? ho constatato Al tav ( ho avuto modo di provare il mio nuovo fucili solo li per adesso ) che su un campo dove ci sono dei piattelli limite con la canna da 65 montando una stella non arrivavo sui piattelli , poi ho montato la prolunga a 70 1 stella e li rompevo.

Allora potremmo fare anche il discorso contrario: perché le canne standard sono oggi di 65-66 cm se quelle da 70 sono tanto più efficaci?
Io ritengo che le canne lunghe siano costruite per ottimizzare il rendimento delle polveri progressive impiegate nelle cartucce magnum. Con cartucce "normali" la differenza di rendimento tra una canna di 66 cm e una di 70 è praticamente nulla.
Con questo non voglio dire che non credo a ciò che dici sulla tua esperienza al TAV, ma sono più propenso a ritenene che la differenza di rendimento che hai riscontrato sia dovuta a questioni di allineamento del bersaglio e di bilanciamento dell'arma! IMHO

Si puo' darsi che sia merito dell'allineamento ma l'impressione è che s prima non ci arrivassi poi bho , comunque vorrei sapere qualche parere da esperti , perchè altrimenti non ha senzo prolunghe eccc.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Brandano ha scritto:
Seabear ha scritto:
Brandano ha scritto:
Ma se provassimo alla placca , una 65 1 stella e una 70 1 stella credo proprio che la penetrazione sia a favore della canna piu' lunga noo??? Se mettessimo la placca ad una distanza limite in teoria tutto dovredde far presupporre che la canna piu' lunga porta i pallini con piu' potenza e precisione e con piu' concentrazione sulla placca , chiaramente con la stessa cartuccia.
Altrimenti perchè montare una canna piu' lunga?Perchè le case ariere fanno canne da 70 o 76 , visto che con l'industrializzazione dei prodotti sarebbe sicuramente meglio limitarsi alla produzione di una singola canna? ho constatato Al tav ( ho avuto modo di provare il mio nuovo fucili solo li per adesso ) che su un campo dove ci sono dei piattelli limite con la canna da 65 montando una stella non arrivavo sui piattelli , poi ho montato la prolunga a 70 1 stella e li rompevo.

Allora potremmo fare anche il discorso contrario: perché le canne standard sono oggi di 65-66 cm se quelle da 70 sono tanto più efficaci?
Io ritengo che le canne lunghe siano costruite per ottimizzare il rendimento delle polveri progressive impiegate nelle cartucce magnum. Con cartucce "normali" la differenza di rendimento tra una canna di 66 cm e una di 70 è praticamente nulla.
Con questo non voglio dire che non credo a ciò che dici sulla tua esperienza al TAV, ma sono più propenso a ritenene che la differenza di rendimento che hai riscontrato sia dovuta a questioni di allineamento del bersaglio e di bilanciamento dell'arma! IMHO

Si puo' darsi che sia merito dell'allineamento ma l'impressione è che s prima non ci arrivassi poi bho , comunque vorrei sapere qualche parere da esperti , perchè altrimenti non ha senzo prolunghe eccc.

Io non sono affatto un esperto e parlo per quella che è la mia eperienza e per quello che leggo. In attesa del parere di qualche esperto, ti dico che le prolunghe hanno senso in quanto oggi quasi tutte le canne sono camerate magnum e per le cartucce magnum dieci centimetri di canna in più possono essere significativi!
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Allora potremmo fare anche il discorso contrario: perché le canne standard sono oggi di 65-66 cm se quelle da 70 sono tanto più efficaci?
Io ritengo che le canne lunghe siano costruite per ottimizzare il rendimento delle polveri progressive impiegate nelle cartucce magnum. Con cartucce "normali" la differenza di rendimento tra una canna di 66 cm e una di 70 è praticamente nulla.
Con questo non voglio dire che non credo a ciò che dici sulla tua esperienza al TAV, ma sono più propenso a ritenene che la differenza di rendimento che hai riscontrato sia dovuta a questioni di allineamento del bersaglio e di bilanciamento dell'arma! IMHO[/quote]

66 o 70 con la stessa strozzatura, come gittata sono pressochè uguali, la canna più lunga favorisce la combustione nelle babymagnum e magnum inoltre nei tiri mirati con molto anticipo è preferibile per il motivo, che il mirino è più lontano dall'occhio e quindi si è più precisi nella collimazione, la canna corta al contrario è più maneggevole nei tiri corti di stoccata sparando con tutti e due gli occhi aperti e l'allineamento viene più rapidamente.
 
Re: AL PASSO CON LA 66 3 ***

Gianni ha scritto:
66 o 70 con la stessa strozzatura, come gittata sono pressochè uguali, la canna più lunga favorisce la combustione nelle babymagnum e magnum inoltre nei tiri mirati con molto anticipo è preferibile per il motivo, che il mirino è più lontano dall'occhio e quindi si è più precisi nella collimazione, la canna corta al contrario è più maneggevole nei tiri corti di stoccata sparando con tutti e due gli occhi aperti e l'allineamento viene più rapidamente.

[thumbsup.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto