AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

HO UN SETTER MASCHIO DI DUE ANNI E MEZZO L'ANNO SCORSO HO PROVATO ADDESTRARLO CON LE QUAGLIE DI VOLIERA MA MI E' CAPITATO CHE UNA E' RIUSCITA AD ABBOCARLA ED INFATTI X TUTTO L'ANNO VENATORIO NON MI FERMAVA HO PROVATO SOLO HA FARCI FARE PIU' INCONTRI POSSIBILI MA NIENTE, QUEST'ANNO L'HO STO ADDESTRANDO CON LE QUAGLIE SELVATICHE E RISPETTO ALL'ANNO SCORSO RIESCE A FARE MEZZE FERME PERO POI SI AVVICINA TROPPO E QUANDO LA QUAGLIA PARTE RIMANE FERMO A GUARDARLA.
SECONDO VOI POSSO RECUPERARLO E SE MI POTRESTE DARE DEI CONSIGLI PER MIGLIORLO ANCORA DI PIU' VI PREGO AIUTATEMI !!!!!!!!!!! [26] [26] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

il fatto che un cane a 2 anni e mezzo che ha visto i selvatici e ancora non abbia l'stinto di fermare e un preoccupante.
L'unica cosa che posso dirti visto che hai detto che ora sulle quaglie va un po' meglio e quello di procurargli il massimo degli incontri possibili. Un altra cosa strana e che non rincorre e quindi mi fa capire che o il cane di andare a caccia non ne ha voglia e questo spiega anche il fatto che non ferma correttamente o che durante l'addestramento l'hai per farlo andare in ferma l'hai "sgridato" nel momento sbagliato e ha un po paura del selvatico...
Come detto prima cerca di farlo incontrare il più possibile incitalo sempre anche se ogni tanto non fa la cosa corretta almeno per farlo appassionare un po' di più, poi in seguito perocedi con la correzione degli errori.
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

GRAZIE LOAR
però non è sempre che quando gli parte la quaglia si ferma a gurdarla molte volte gli corre dietro con avidità di prenderla e sono io che le ordino di rallentare perchè mi proccupo che in una battuta di caccia potrebbe essere pericoloso.
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

...forse prima di preoccuparti di corregerlo al frullo, dovresti preoccuparti della ferma... [1]
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

cacciatoresiciliano ha scritto:
HO UN SETTER MASCHIO DI DUE ANNI E MEZZO L'ANNO SCORSO HO PROVATO ADDESTRARLO CON LE QUAGLIE DI VOLIERA MA MI E' CAPITATO CHE UNA E' RIUSCITA AD ABBOCARLA ED INFATTI X TUTTO L'ANNO VENATORIO NON MI FERMAVA HO PROVATO SOLO HA FARCI FARE PIU' INCONTRI POSSIBILI MA NIENTE, QUEST'ANNO L'HO STO ADDESTRANDO CON LE QUAGLIE SELVATICHE E RISPETTO ALL'ANNO SCORSO RIESCE A FARE MEZZE FERME PERO POI SI AVVICINA TROPPO E QUANDO LA QUAGLIA PARTE RIMANE FERMO A GUARDARLA.
SECONDO VOI POSSO RECUPERARLO E SE MI POTRESTE DARE DEI CONSIGLI PER MIGLIORLO ANCORA DI PIU' VI PREGO AIUTATEMI !!!!!!!!!!! [26] [26] [Trilly-11-11.gif]
Dovevi correggerlo prima. ......che ha abboccato una quaglia da voliera non vuol dire niente. Il cane lo puoi ancora correggere.
Aldilà delle qualità del soggetto che non conosco, secondo me visto quello che dici, non sei ancora in grado di addestrare un cane da ferma. Non te la prendere, ma ti consiglio di affidarlo a persona capace.

un abbraccio
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

siska ha scritto:
cacciatoresiciliano ha scritto:
HO UN SETTER MASCHIO DI DUE ANNI E MEZZO L'ANNO SCORSO HO PROVATO ADDESTRARLO CON LE QUAGLIE DI VOLIERA MA MI E' CAPITATO CHE UNA E' RIUSCITA AD ABBOCARLA ED INFATTI X TUTTO L'ANNO VENATORIO NON MI FERMAVA HO PROVATO SOLO HA FARCI FARE PIU' INCONTRI POSSIBILI MA NIENTE, QUEST'ANNO L'HO STO ADDESTRANDO CON LE QUAGLIE SELVATICHE E RISPETTO ALL'ANNO SCORSO RIESCE A FARE MEZZE FERME PERO POI SI AVVICINA TROPPO E QUANDO LA QUAGLIA PARTE RIMANE FERMO A GUARDARLA.
SECONDO VOI POSSO RECUPERARLO E SE MI POTRESTE DARE DEI CONSIGLI PER MIGLIORLO ANCORA DI PIU' VI PREGO AIUTATEMI !!!!!!!!!!! [26] [26] [Trilly-11-11.gif]
Dovevi correggerlo prima. ......che ha abboccato una quaglia da voliera non vuol dire niente. Il cane lo puoi ancora correggere.
Aldilà delle qualità del soggetto che non conosco, secondo me visto quello che dici, non sei ancora in grado di addestrare un cane da ferma. Non te la prendere, ma ti consiglio di affidarlo a persona capace.

un abbraccio


prenditela pure quest'uomo è sempre così poco delicato [marameo.gif]

we siska ti aspetto per i porcini quest'anno ricordi la promessa? :wink:
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

scipio ha scritto:
...forse prima di preoccuparti di corregerlo al frullo, dovresti preoccuparti della ferma... [1]

Sono pienamente daccordo con Scipio......

Vorrei aggiungere anche una cosa.....
In giro mi capita sempre più spesso che si vogliano addestrare cani corretti al frullo per paura di impallinarli......
Si questo è anche vero però non e che con il cane non corretto non si può andare a caccia lo stesso senza fargli correre rischi perchè almeno come la penso io non è che per portare a casa una quaglia in più metto in pericolo il mio cane..... Poi onestamente da quando vado a caccia non mi è capitato più di 3/4 volte di non poter sparare perche c'era il cane dimezzo.
Non dimentichiamoci si insegnare prima i fondamentali al cane e le "finezze" facciamole solo se ce n'è veramente l'esigenza e la capacità. :wink:
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

loar ha scritto:
scipio ha scritto:
...forse prima di preoccuparti di corregerlo al frullo, dovresti preoccuparti della ferma... [1]

Sono pienamente daccordo con Scipio......

Vorrei aggiungere anche una cosa.....
In giro mi capita sempre più spesso che si vogliano addestrare cani corretti al frullo per paura di impallinarli......
Si questo è anche vero però non e che con il cane non corretto non si può andare a caccia lo stesso senza fargli correre rischi perchè almeno come la penso io non è che per portare a casa una quaglia in più metto in pericolo il mio cane..... Poi onestamente da quando vado a caccia non mi è capitato più di 3/4 volte di non poter sparare perche c'era il cane dimezzo.
Non dimentichiamoci si insegnare prima i fondamentali al cane e le "finezze" facciamole solo se ce n'è veramente l'esigenza e la capacità. :wink:
:wink:
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

cacciatoresiciliano ha scritto:
HO UN SETTER MASCHIO DI DUE ANNI E MEZZO L'ANNO SCORSO HO PROVATO ADDESTRARLO CON LE QUAGLIE DI VOLIERA MA MI E' CAPITATO CHE UNA E' RIUSCITA AD ABBOCARLA ED INFATTI X TUTTO L'ANNO VENATORIO NON MI FERMAVA HO PROVATO SOLO HA FARCI FARE PIU' INCONTRI POSSIBILI MA NIENTE, QUEST'ANNO L'HO STO ADDESTRANDO CON LE QUAGLIE SELVATICHE E RISPETTO ALL'ANNO SCORSO RIESCE A FARE MEZZE FERME PERO POI SI AVVICINA TROPPO E QUANDO LA QUAGLIA PARTE RIMANE FERMO A GUARDARLA.
SECONDO VOI POSSO RECUPERARLO E SE MI POTRESTE DARE DEI CONSIGLI PER MIGLIORLO ANCORA DI PIU' VI PREGO AIUTATEMI !!!!!!!!!!! [26] [26] [Trilly-11-11.gif]

Il fatto che ti abbia abboccato una quaglia di voliera non vuol dire niente, come non vuol dire niente addestrarlo su quaglie selvatiche, il tuo problema, se ho ben capito, è che il tuo cane non ferma. Vorrei sapere una cosa, ovvero, se il cane, che dici ha 2 anni e mezzo, l'hai preso cucciolo o l'hai preso già adulto ed anche perchè solo all'età di 2 anni e mezzo ti sei deciso ad addestrarlo!!!!!
Nel primo caso avresti trascurato il cane per non avergli insegnato a "fermare" o, per meglio dire, aiutato nel migliorare la ferma, per almeno un anno.
Nel secondo caso, invece, se il cane l'hai comprato, avuto, ecc. ecc. da poco, non sei stato tanto furbo di provarlo prima.......... comunque:

1) un cane da ferma, come appunto un setter, all'età di 10-12 mesi si aiuta a perfezionare la ferma, messo e premesso che il cane abbia nel suo DNA la ferma, ovvero, se il cane quando lo porti sul selvatico (quaglie di voliera, pernici, starne ecc.) tende ha fermare ma successivamente a sfrullare il selvatico va aiutato con un sistema "più vecchio del sole" ma molto efficace che molti cacciatori anziani conoscono perfettamente. Si prende una canna di due o tre metri alla quale si lega incima uno spago ed all'altra estremità una quaglia morta(va bene anche una vecchia scarpa) Ci si mette seduti tenendo la canna in mano e molto lentamente la si sposta lateralmente in modo che la quaglia si sfreghi per terra (ma molto lentamente) Il cane deve essere libero (non legato) cosicchè sicuramente per la curiosità che ha si interesserà del giochetto e mentre tu muovi la canna (sempre con movimento lento ma continuo) farà un primo approccio di ferma. A quel punto tu dovrai rallentare lo sfregamento per terra della quaglia fino a fermarti. Se il cane quando la quaglia è ferma rimane puntato e non si muove dovrai con la voce continuare a dirgli "fermo" "fermo" e se il cane obbedisce è già segno che sta imparando a fare ciò che vuoi tu. Se invece, ed è la cosa più probabile, il cane dapprima ferma la quaglia e poi tende a fargli il salto addosso, tu devi alzare la canna e sollevarla immediatamente da terra in modo che il cane non la possa prendere. Dovrai ripetere, in questo secondo caso, il movimento fin quando il cane non capisce che se lui si ferma anche la quaglia starà ferma ma che se lui tenta di prenderla lei si muoverà in modo da non poterla azzannare.
Questo è in sintesi quello che si fà per migliorare o sviluppare al meglio la ferma
Nel tuo post fai ulteriormente capire che il tuo cane quando sfrulla un animale gli corre dietro. Bene questo comportamento è abbastanza normale perchè quello che pretendi te, ovvero, il terra al frullo, abbisogna di ulteriore addestramento ma che non ha niente a che vedere con la ferma. CHIARO!!!!!!!
Solo cani super addestrati riescono a fare il terra al frullo (o per lo meno solo cani che hanno rischiesto ai loro addestratori diverse ore di giramento di palle a fargli capire di stare fermi al frullo)
Un salutone
Tony [3]
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

loar ha scritto:
scipio ha scritto:
...forse prima di preoccuparti di corregerlo al frullo, dovresti preoccuparti della ferma... [1]

Sono pienamente daccordo con Scipio......

Vorrei aggiungere anche una cosa.....
In giro mi capita sempre più spesso che si vogliano addestrare cani corretti al frullo per paura di impallinarli......
Si questo è anche vero però non e che con il cane non corretto non si può andare a caccia lo stesso senza fargli correre rischi perchè almeno come la penso io non è che per portare a casa una quaglia in più metto in pericolo il mio cane..... Poi onestamente da quando vado a caccia non mi è capitato più di 3/4 volte di non poter sparare perche c'era il cane dimezzo.
Non dimentichiamoci si insegnare prima i fondamentali al cane e le "finezze" facciamole solo se ce n'è veramente l'esigenza e la capacità. :wink:

bravo armà sono stradaccordo [spocht_2.gif]
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

brillo ha scritto:
loar ha scritto:
scipio ha scritto:
...forse prima di preoccuparti di corregerlo al frullo, dovresti preoccuparti della ferma... [1]

Sono pienamente daccordo con Scipio......

Vorrei aggiungere anche una cosa.....
In giro mi capita sempre più spesso che si vogliano addestrare cani corretti al frullo per paura di impallinarli......
Si questo è anche vero però non e che con il cane non corretto non si può andare a caccia lo stesso senza fargli correre rischi perchè almeno come la penso io non è che per portare a casa una quaglia in più metto in pericolo il mio cane..... Poi onestamente da quando vado a caccia non mi è capitato più di 3/4 volte di non poter sparare perche c'era il cane dimezzo.
Non dimentichiamoci si insegnare prima i fondamentali al cane e le "finezze" facciamole solo se ce n'è veramente l'esigenza e la capacità. :wink:

bravo armà sono stradaccordo [spocht_2.gif]
mi trovate perfettamente daccordo.
mai avuto cani corretti al frullo, l'unico selvatico a cui possa servire questa correttezza è la quaglia, ma se il cane ha ferma solida, e ti da modo di avvicinarti e posizionarti, serve a poco anche x questa.
diciamo che è bello a vedersi.
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

Rispondo a Tony
il cane mi è stato dato da un amico cacciatore che ha dei buoni esemplari di setter ma purtroppo mi è stato dato quando aveva 6 mesi infatti ho perso molto tempo per imparargli il collegamento con me essendo anche un tipo molto esuberante.
Successivamente portato nel 2006 a caccia uscendo con il mio compagno di caccia che aveva dei cani già molto addestrati nel fermare il mio settere andava in consenso,cercava bene, trovava, ma non fermava. Allora mi sono dato da fare chiedendo ed mi è stato detto che col tempo e facendogli fare più incontri avrebbe imparato. nel 2007 prima dell'apertura come ho detto prima l'ho allenato con le quaglie di voliera le prime volte niente no li ha fermate poi una quaglia è riuscita a fermarla nella puntata caratteristica del setter e cioè tutto abbassato, va bene si sta imparando penavo tra me e me ........ma successivamente con un'altra quaglia ribattuta è riuscito ha prenderla e così successivamente le altre non lì fermava.
All'apertura del 2007 il cane aveva 1 anno e 8 mesi :? cercava bene, trovava ma non fermava (N.B. in quest'anno ho notato però che lui inseguiva tutto anche tordi che partivano dai cespugli, passeri, allodole, ecc. :? :? e forse stato mio sbaglio quando sono stato invitato due giorni a caccia di conigli e me lo sono portato dietro BO.!!!!!!!!).
Comunque preciso che con le quaglie e le beccaccie, caccia da me preferita, andava troppo vicino facendo frullare subito.
In questi giorni sto provando con le quaglie selvatiche di entrata, e riuscita con la prima a fermarla andandogli vicino ma e partita subito (però l'ha fermata) con le altre forse un po più scaltre niente da fare gli partano appena riesce ad sentire l'emanazione forte.
QUESTO E IL MIO PERCORSO FORMATIVO CON FALCO IL MIO SETTERE DI DUE ANNI E MEZZO -------X TONY : PROVERO CON IL TUO METODO CHE NON AVEVO MAI SENTITO SPERIAMO BENE ANZIE SE MI PUOI DARE QUALCHE ALTRA DRITTA L’ACCETTO VOLENTIERI GRAZIE ----- A LOAR NON RISPONDO PERCHE’ E’ STATO UN PO’ SCORTESE
CIAO
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

ti accorgi che il cane avverte l'emanazione del selvatico ad una certa distanza e si avvicina alla fonte per far frullare o avverte a corto senza aver dato nessun sintomo precedente ??
perchè in questo caso c'è poco da fare :dipende dal naso.
 

Allegati

  • 01032011199-001.jpg
    01032011199-001.jpg
    118.6 KB · Visite: 0
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

beccone ha scritto:
ti accorgi che il cane avverte l'emanazione del selvatico ad una certa distanza e si avvicina alla fonte per far frullare o avverte a corto senza aver dato nessun sintomo precedente ??
perchè in questo caso c'è poco da fare :dipende dal naso.
Esatto è come dice beccone, se avverte da lontano e va fermare vicino puoi provare con una corda di ritegno a farlo fermare prima.
Ma nel secondo caso il cane ferma a corto perchè non sente prima e purtropo c'è poco da fare.
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

no...... [eusa_naughty.gif] il cane sente da lontano infatti; mentre cerca con l'andatura da destra a sinistra con molta foga quando sente l'emanazione della quaglia rallenta comincia a cercare in una cerchia ristretta abbassandosi un po con il corpo e con il naso basso fino a quando arriva troppo vicino alla quaglia che gli frulla.

Per quanto riguarda le allodole e i tordi io non sparo mai [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif] ma e successo che un persona che era con noi a caccia ha sparato a dei tordi che falco aveva fatto partire da dei cespugli e possibile che per questo che non ferma [26] [26]
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

scusami sparviero ho visto che sei in linea che tipo di corda bisogna usare quanti metri e se addestrarlo con questo metodo con le quaglie selvatiche o quelle di voliera [26] [26] [26]
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

Per le quaglie secondo me se ne hai possibilità credo sono meglio le selvatiche, però lavorare con le gabbiarole, può risultare più comodo, nel senso che una volta posata a terra non pedina e quindi riesci meglio nell'intento.
La corda ri ritegno deve essere lunga almeno un 20-30m, genrelamente viene utilizzata la corda per abbassare le "serrande", viene passata ne l collare a mò di redini in modo da avere due capi in mano e gestire meglio il cane.
Se non hai capito chiedi pure.
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

sparviero ha scritto:
Per le quaglie secondo me se ne hai possibilità credo sono meglio le selvatiche, però lavorare con le gabbiarole, può risultare più comodo, nel senso che una volta posata a terra non pedina e quindi riesci meglio nell'intento.
La corda ri ritegno deve essere lunga almeno un 20-30m, genrelamente viene utilizzata la corda per abbassare le "serrande", viene passata ne l collare a mò di redini in modo da avere due capi in mano e gestire meglio il cane.
Se non hai capito chiedi pure.
Perchè 20-30 metri?
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

siska ha scritto:
sparviero ha scritto:
Per le quaglie secondo me se ne hai possibilità credo sono meglio le selvatiche, però lavorare con le gabbiarole, può risultare più comodo, nel senso che una volta posata a terra non pedina e quindi riesci meglio nell'intento.
La corda ri ritegno deve essere lunga almeno un 20-30m, genrelamente viene utilizzata la corda per abbassare le "serrande", viene passata ne l collare a mò di redini in modo da avere due capi in mano e gestire meglio il cane.
Se non hai capito chiedi pure.
Perchè 20-30 metri?
Io uso quella e mitrovo bene, tu di quandi metri la usi?
Poi calcola che dovendola usare tipo redine, la lunghezza si dimezza.
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

sparviero ha scritto:
siska ha scritto:
sparviero ha scritto:
Per le quaglie secondo me se ne hai possibilità credo sono meglio le selvatiche, però lavorare con le gabbiarole, può risultare più comodo, nel senso che una volta posata a terra non pedina e quindi riesci meglio nell'intento.
La corda ri ritegno deve essere lunga almeno un 20-30m, genrelamente viene utilizzata la corda per abbassare le "serrande", viene passata ne l collare a mò di redini in modo da avere due capi in mano e gestire meglio il cane.
Se non hai capito chiedi pure.
Perchè 20-30 metri?
Io uso quella e mitrovo bene, tu di quandi metri la usi?
Poi calcola che dovendola usare tipo redine, la lunghezza si dimezza.
In questo caso con la gabbiarola basta la corda di 5/6 m.
ciao
 
Re: AIUTO SETTER CHE NON MI FERMA

sparviero ha scritto:
Verò anche questo sulla gabbiarola si, però sulla selvatica meglio lounga per lasciare più intraprendenza al cane, sennò quando le trova.
Sulla gabbiarola doveva farlo quando era cucciolone.
Comunque può rimediare con lo stesso metodo adesso insegnandoli anche il terra eventualmente.

ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto