Aiuto per merlo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

Storm

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
10 Gennaio 2010
Messaggi
2,730
Punteggio reazioni
20
Località
VlFirenze
Buonasera
chiedo il vostro aiuto per un amico, e compagno di caccia che ha un merlo che sembra aver cessato quasi totalmente di beccare
Prima il merlo consumava quasi una cassetta di mangime ogni tre giorni (buttandone tanto fuori), adesso improvvisamente sembra aver cessato quasi totalmente di beccare, e anche le feci sono quasi assenti.
Non e' stato possibile verificare lo stato delle feci in quanto le gabbie sono appese a quasi due metri da dove cadono.
Stasera abbiamo dato 4/5 gramignoli che ha mangiato ma molto svogliatamente; il merlo sembra molto debilitato.
Non sappiamo come intervenire e temiamo veramente di perderlo, e' il miglior merlo che abbiamo.
Il merlo attualmente e' in chiusa al buio totale da circa 15/20 giorni
Aiutoooooooo
 
Ciao non conosco quel tipo di prodotto, io sono sempre intervenuto con il tetramisole a volte con successo a volte no, dipende dallo stadio della malattia, il fatto che sia in chiusa poi di certo non aiuta
 
io credo che tu debba comprarne un altro, comunque sperando di sbagliarmi, per ora toglilo dal buio e porta quelle feci ad analizzare da un veterinario prima di fare cure a casaccio.........
 
D'accordo con Lorenzo, il tetramisole come tutti i farmaci debilitano ancora di più l'animale, quindi meglio non andare a casaccio e visto che il merlo è un ottimo cantore fai l'esami delle feci
 
Grazie a tutti per i consigli amici.
Lo abbiano fatto vedere a due veterinari diversi ma purtroppo oggi il merlo e' morto.
Ma cavolo perche' succede sempre al soggetto migliore?
Abbiamo fatto esaminare al veterinario per evitare possibili contagi...era un tumore ultimo stadio
 
Grazie a tutti per i consigli amici.
Lo abbiano fatto vedere a due veterinari diversi ma purtroppo oggi il merlo e' morto.
Ma cavolo perche' succede sempre al soggetto migliore?
Abbiamo fatto esaminare al veterinario per evitare possibili contagi...era un tumore ultimo stadio

Fabrizio mi dispiace tanto ed è successo anche a me che mi morisse il miglior merlo, ma vedrai che te ne verranno altri.. Una curiosità, ma dove era il tumore?
 
purtroppo anche loro si ammalano, io ho avuto un tordo che smetteva di cantare a febbraio cambiava le penne e ad aprile già gorgheggiava , bene lo scorso anno gli è venuto un gonfio sotto la gola e non c'è stato niente da fare.
Avrei cambiato gli altri 9 che ho per quello ma è solo questione di fortuna.
In bocca al lupo per i prossimi merli
 
Mi inserisco ,per non riaprire un'altra discussione.Anch'io ho un merlo in difficoltà , improvvisamente ha iniziato a gettare via i 1 giorno tutto il mangime, è anche per me ovviamente il migliore ,presiccio 5 anni sotto foto ,sembra apparentemente stia bene.Potete aiutarmi?
Grazie
Giampiero
 
Ogni problema è sestante e cioè: se si somministrano pastoni, camole e altro "appetitoso", quando si smette, vanno a cercarlo, quindi "buttano" fuori tutto; comunque quà vediamo che il soggetto, comunque stà bene. Diversa cosa se vediamo una certa "svogliatezza" del soggetto e cioè, non salta sul trespolo in modo naturale (sembra ubriaco), le piume bagnate, feci molli con "colori" mai visti, certo allora un bravo veterinario è molto meglio che improvvisarsi noi, anche se per non perdere un cantore siamo disposti a tutto. Le varie "cure" durante le varie fasi della stagione non creano danni anche perchè fà solo bene ai soggetti.
 
Può darsi che si tratti anche di atteggiamenti di irrascibilità dovuta alla presenza di acari. Mi spiego: ho avuto un tordo che faceva in questo modo e non mi rendevo conto da che cosa dipendesse, poi dopo qualche giorno mi misi a guardarlo con la telecamera che ho all' interno della stanza e scopri che oltre ad essere agitatissimo, quando si fermava non faceva altro che spulciarsi..Ho somministrato ivomec diluito e uno o due giorni dopo tutto ritornò alla normalità.
 
i merli son brutte bestie in quanto a mangime.Una soluzione pratica c'è, e me l'hanno tramandata i miei avi.Basta che a livello della mangiatoia tu metta un pezzo di compensato fine in maniera tale che la copra completamente.Su questa tavoletta di compensato applica 2 fori di circa 4-5 cm di diametro.L'animale imparera' a cibarsi dai fori, che pero' nel contempo son troppo piccoli per permetttergli di buttar fuori tutto.
 
i merli son brutte bestie in quanto a mangime.Una soluzione pratica c'è, e me l'hanno tramandata i miei avi.Basta che a livello della mangiatoia tu metta un pezzo di compensato fine in maniera tale che la copra completamente.Su questa tavoletta di compensato applica 2 fori di circa 4-5 cm di diametro.L'animale imparera' a cibarsi dai fori, che pero' nel contempo son troppo piccoli per permetttergli di buttar fuori tutto.

Te c'hai degli avi che sono dei geni. Lo faccio subito domani con un merlo stronzo che mi butta tutto fuori da anni. Ma con degli avi così intelligenti, te, dimmi un pò, ma come mai ........ cioè, sei stato adottato vero? :)
 
Purtroppo il merlo è morto ,gli ho aperto il becco e all'interno ,in basso e in alto, aveva dei gruppetti bianchi composti da piccolissimi "cosi" bianchi con la lunghezza di 0.5mm ,non sono riuscito a capire se fossero uova o vermi.Sono molto preoccupato ,può essere un malattia contagiosa?
Saluti
Giampiero
 
Mi spiace Giampiero, se si tratta di acari si certamente son contagiosi e li devi agire velocemente, per il momento non mi e' mai capitato un caso simile e non saprei dirti se trattasi di acari al 100% ma credo proprio di si.Aspetta magari la risposta dei piu' esperti e poi valuta.
 
Un uccello che si è sempre comportato bene in gabbia e poi diventa agitato vuol dire che qualcosa di patologico c'è. Se hai visto dei filamenti bianchi molto probabilmente sarà il cosidetto verme della trachea
 
Grazie Pecos ,non sono filamenti ,ma uova o forse vermi con dimensioni di 0.5mm di lunghezza e 0.025 di diametro (ovviamente circa) se fosse il verme della trachea è contagioso?cosa dovrei somministrare? grazie 10000
Giampiero
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto