addestramento al cucciolo con il fiocco.. (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Titan
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

Titan

Cacciatore (10/100)
Registrato
29 Agosto 2009
Messaggi
278
Punteggio reazioni
1
Località
Pescara
Saluto a tutti,chiedo informazioni come si fa ad addestrare un cucciolone con il fiocco.. Serve per far imparare a mantenere la ferma? ..e come si corregge e si impara al cucciolone questo atto? Premetto che avro' a giorni un cucciolo di setter inglese di circa due mesi.. grrazie
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Anche se a volte anch'io mi faccio prendere dalla tentazione di giocare con i cuccioli ed il fiocco, posso dirti che è una cosa senza senso che spesso non denota un bel niente, perchè i soggetti accuratamente selezionati non devono aver bisogno di lezioni ferma, ma ne devono essere provvisti per dotazione ereditaria.
Spesso mi è capitato di vedere cani che da cuccioli Quasi non fermavano a vista il fiocco, ma a contatto con l'emanazione del selvatico fermavano senza problemi e con bella espressione.
Trattasi quindi solo di ferma a vista, che poco ha a che fare con con la ferma su emanazione e comunque, molti soggetti molto intelligenti capiscono subito il gioco e potrebbero annoiarsi [42] .
Può essere utile accarezzare il cucciolo in ferma, perchè impari a tollerare la nostra presenza molto da vicino ma anche questo per i cani con gli "attributi" non serve è superfluo.
Diverso è il discorso della corda di ritegno che serve ad altro però.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

bino ha scritto:
Anche se a volte anch'io mi faccio prendere dalla tentazione di giocare con i cuccioli ed il fiocco, posso dirti che è una cosa senza senso che spesso non denota un bel niente, perchè i soggetti accuratamente selezionati non devono aver bisogno di lezioni ferma, ma ne devono essere provvisti per dotazione ereditaria.
Spesso mi è capitato di vedere cani che da cuccioli Quasi non fermavano a vista il fiocco, ma a contatto con l'emanazione del selvatico fermavano senza problemi e con bella espressione.
Trattasi quindi solo di ferma a vista, che poco ha a che fare con con la ferma su emanazione e comunque, molti soggetti molto intelligenti capiscono subito il gioco e potrebbero annoiarsi [42] .
Può essere utile accarezzare il cucciolo in ferma, perchè impari a tollerare la nostra presenza molto da vicino ma anche questo per i cani con gli "attributi" non serve è superfluo.
Diverso è il discorso della corda di ritegno che serve ad altro però.
concordo!!!!
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Concordo con i consigli che hai già avuto. Non ti ho scritto solo per dirti questo, ma per cosigliarti di impegnarti sulla chiamata e sul riporto. La chiamata per come la intendo io è difficile per il semplice motivo che non bisogna mai sbagliare, devi stare attento a quello che piace e a quello che non piace al cane. Per le cose che a lui non piacciono non lo devi mai chiamare. Esempio:" se lo devi pettinare e a lui non piace essere pettinato devi essere tu ad andare da lui e così per tutto quello che a lui non piace, rovinare la chiamata basta poco, basta chiamarlo due tre volte e fargli o fargli fare qualcosa che a lui non piace e il cane perde la fiducia. Il mio cane ha 4 anni e quando gli devo lavare gli occhi vado io a cercarlo. Ieri l'ho chiamato e si è presentato prontamente con una cotenna di prosciutto crudo, secondo quello che mi è stato riferito da mia suocera la cotenna gli era cascata involontariamente per terra e il cane l'ha presa e la stava rosicchiando. Se il mio rapporto con il cane non era buono lui avrebbe finito prima di mangiare e dopo se si ricordava sarebbe venuto con tutto il suo comodo. Prima di levargli dalla bocca la cotenna ho aperto il frigo e ho preso una fetta di prosciutto cotto che ho barattato con il cane, dopo gli ho fatto due lanci con la cotenna e come premio alla consegna gli davo sempre il cotto, in ultimo una bella carezza e il cane era felice e contento e non ha perso la fiducia nei miei riguardi. Se gli avessi tolto la cotenna senza dargli il premio forse la prossima volta non si sarebbe lasciata togliere tanto facilmente la cotenna dalla bocca. Il riporto è anche importante specialmente per i setter, non sono grandi riportatori, ci sono comunque le eccezioni. Ti ho raccontato queste cose per spiegarti meglio l'importanza della chiamata. La ferma è l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare, ci sono alcune doti naturali che non possono essere insegnate e fra questi anche la ferma.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

robertino messina 20 ha scritto:
il fiocco si fa solo 1 volta nella vita del cane ma nn serve a insegnare nulla e solo per il piacere dei nostri occhi

Concordo
ed in particolare per i malati dei setter inglesi per vedere se l'istinto gli dice di scivolare a terra in ferma..... ma non e sempre cosi....
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

loar ha scritto:
robertino messina 20 ha scritto:
il fiocco si fa solo 1 volta nella vita del cane ma nn serve a insegnare nulla e solo per il piacere dei nostri occhi

Concordo
ed in particolare per i malati dei setter inglesi per vedere se l'istinto gli dice di scivolare a terra in ferma..... ma non e sempre cosi....

L'altro giorno ho provato col fiocco con il piccolo (70gg), il problema è che si è mangiato il fiocco e la canna da pesca con cui avevo fatto il tutto! [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]

Ciao!
Stefano
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Quelli sono i cani che mi piacciono e dico sul serio.
Da cuccioli, priorità: mangiare, giocare, dormire; sono contro il lavoro minorile.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Concordo pienamente su' tutto cio' che e 'stato detto,non tutti i cuccioli fermano il fiocco ma questo non significa che non andranno in ferma sulla quaglia.ecc.Uno dei miei setter quando era cucciolo del fiocco non se' ne' fregava,mentre alla sua seconda uscita su quaglie l'ho trovai in ferma,e da quel giorno e' diventato ossessionato cercatore cacciatore dandomi moltissime sodisfazioni.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

bino ha scritto:
Quelli sono i cani che mi piacciono e dico sul serio.
Da cuccioli, priorità: mangiare, giocare, dormire; sono contro il lavoro minorile.

Fra un po' (qualche mesetto) si inizierà l'addestramento "serio" adesso ha bisogno di giocare, mangiare, dormire e poi ancora dormire, mangiare, giocare e ancora giocare, mangiare, dormire ecc... [rk01_050.gif] :wink: :wink:

E chissà se le cose iniziano bene qualche uscita di fine stagione ci può anche stare... [5a]

Ciao!
Stefano
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Salve, ho letto con interesse questo post di titan e approfitto per chiedere in merito alla mia breton di 5 mesi (al 23 maggio). Purtroppo ho dato retta ad un mio vicino che gli ha fatto sentire una quaglia gabbiarola con ali spuntate che naturalmente la cucciola ha addentato, si è ripetuto per 3/4 volte all'età di 3 mesi. Dopo aver saputo che era controproducente non gli ho permesso più di farlo. Il riporto e la chiamata sono eccellenti perchè comunque gli ho dato molto affetto e ci gioco spesso.
Ho notato, come letto in questo forum, che quando lo chiamo dal garage non viene, infatti nel garage gli do una medicina che lei non gradisce, per cui cambierò sistema, andrò io da lei. Domanda: è consigliabile portarla in un quagliodromo come vogliono farmi credere i miei vicini, portarla senza lo sparo col fucile e fargli volare le quaglie immesse? Grazie per la risposta.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

pfranco1953 ha scritto:
Salve, ho letto con interesse questo post di titan e approfitto per chiedere in merito alla mia breton di 5 mesi (al 23 maggio). Purtroppo ho dato retta ad un mio vicino che gli ha fatto sentire una quaglia gabbiarola con ali spuntate che naturalmente la cucciola ha addentato, si è ripetuto per 3/4 volte all'età di 3 mesi. Dopo aver saputo che era controproducente non gli ho permesso più di farlo. Il riporto e la chiamata sono eccellenti perchè comunque gli ho dato molto affetto e ci gioco spesso.
Ho notato, come letto in questo forum, che quando lo chiamo dal garage non viene, infatti nel garage gli do una medicina che lei non gradisce, per cui cambierò sistema, andrò io da lei. Domanda: è consigliabile portarla in un quagliodromo come vogliono farmi credere i miei vicini, portarla senza lo sparo col fucile e fargli volare le quaglie immesse? Grazie per la risposta.

Il fargli abboccare qualche quaglia a 3 mesi di per se non è così' grave, anche se io sono sempre contrario al fatto che il cane abbocchi un qualsiasi selvatico.
Quando ho addestrato il mio cane ho sempre fatto si che la quaglia o il fagiano o chi per esso, lo alzassi io coi piedi, e se il volo non era dei migliori una fucilata per aria in modo che il cane senta sempre lo sparo prima che l'animale si posi in terra... sembrerà banale ma il cane deve collegare, ferma -> selvatico che vola -> SPARO -> riporto, se il cane impara ad abboccare inizierà a fare i cavoli suoi e poi a caccia ci andrà "da solo"...

Ciao e in bocca al lupo!
Stefano
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

pfranco1953 ha scritto:
Salve, ho letto con interesse questo post di titan e approfitto per chiedere in merito alla mia breton di 5 mesi (al 23 maggio). Purtroppo ho dato retta ad un mio vicino che gli ha fatto sentire una quaglia gabbiarola con ali spuntate che naturalmente la cucciola ha addentato, si è ripetuto per 3/4 volte all'età di 3 mesi. Dopo aver saputo che era controproducente non gli ho permesso più di farlo. Il riporto e la chiamata sono eccellenti perchè comunque gli ho dato molto affetto e ci gioco spesso.
Ho notato, come letto in questo forum, che quando lo chiamo dal garage non viene, infatti nel garage gli do una medicina che lei non gradisce, per cui cambierò sistema, andrò io da lei. Domanda: è consigliabile portarla in un quagliodromo come vogliono farmi credere i miei vicini, portarla senza lo sparo col fucile e fargli volare le quaglie immesse? Grazie per la risposta.
Se non hai di meglio si, però io aspetterei ancora qualche mese. Prima di metterlo sulla selvaggina il cane deve essere quasi perfetto nei comandi anche a distanza, oltre che al cane prima di fargli vedere la quaglia bisogna insegnargli il percorso, una volta che il cane ha visto la selvaggina per te l'addestramento sarà molto più difficile, tenere un cucciolone sul terreno è difficile anche per i professionisti . Dopo per non fare cavolate su cavolate, sulle quaglie di allevamento le prime volte lo devi portare con la longhina (guinzaglio lungo una diecina di metri). questo per evitare che il cane le prime volte per mancanza di esperienza possa sfrullare e ricorrere con possibile abbocco visto che quelle di allevamento non sono grandi volatrici e se dovesse succedere allora si che sono cavoli. Il cane stai tranquillo che si ricorderà delle quaglie che ha abboccato e cercherà di ripetere lesperienza. Molto probabilmente quando avvertirà lemanazione si agiterà, andrà a testa bassa sulla pista e caricherà per abboccare, se vedi che il cane avverte e mette il naso a terra lo fermi, lo calmi e gli alzi la testa a favore di vento, se lui non può arrivarci con i piedi allungherà il collo e incomincerà ad azionare il naso per cercare la fonte dell'emanazione, quando lo vedi fermo per alcuni secondi gli fai frullare la quaglia tenendo sempre il cane, dopo premio e qualche carezza. Se hai la possibilità di portarlo sulla selvaggina vera quello che ti ho detto servirà in un secondo momento. Sulla selvaggina buona anche se non ferma e rincorre non fa niente anzi più succede meglio è, si convincerà che per lui non sarà più possibile abboccare senza il tuo aiuto. Sono solo supposizioni dopo in pratica può essere tutto diverso.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Stefan80th ha scritto:
loar ha scritto:
robertino messina 20 ha scritto:
il fiocco si fa solo 1 volta nella vita del cane ma nn serve a insegnare nulla e solo per il piacere dei nostri occhi

Concordo
ed in particolare per i malati dei setter inglesi per vedere se l'istinto gli dice di scivolare a terra in ferma..... ma non e sempre cosi....

L'altro giorno ho provato col fiocco con il piccolo (70gg), il problema è che si è mangiato il fiocco e la canna da pesca con cui avevo fatto il tutto! [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]

Ciao!
Stefano


Cosa pretendi da un cane di 2 mesi!?...giocaci per adesso, conoscetevi, un passo alla volta!
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

MarcoHunter ha scritto:
Cosa pretendi da un cane di 2 mesi!?...giocaci per adesso, conoscetevi, un passo alla volta!

Guarda che il mio messaggio era in tono scherzoso, manco ho provato col fiocco e onestamente non ci proverò mai, il mio primo cane il fiocco non l'ha mai visto e questo seguirà le orme del vecchio... :wink: :wink:

Ciao!
Stefano
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

ciao a tutti.. io cio' provato na volta sola con il fiocco(un guanto) e dopo due volte che ha tentato di rincorrere si e' messo in ferma e ha gattonato.. Be',mi ha reso ancor piu' appassionato e felice del mio nuovo ausiliario..(giudizio personale)
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

germano56 ha scritto:
pfranco1953 ha scritto:
Salve, ho letto con interesse questo post di titan e approfitto per chiedere in merito alla mia breton di 5 mesi (al 23 maggio). Purtroppo ho dato retta ad un mio vicino che gli ha fatto sentire una quaglia gabbiarola con ali spuntate che naturalmente la cucciola ha addentato, si è ripetuto per 3/4 volte all'età di 3 mesi. Dopo aver saputo che era controproducente non gli ho permesso più di farlo. Il riporto e la chiamata sono eccellenti perchè comunque gli ho dato molto affetto e ci gioco spesso.
Ho notato, come letto in questo forum, che quando lo chiamo dal garage non viene, infatti nel garage gli do una medicina che lei non gradisce, per cui cambierò sistema, andrò io da lei. Domanda: è consigliabile portarla in un quagliodromo come vogliono farmi credere i miei vicini, portarla senza lo sparo col fucile e fargli volare le quaglie immesse? Grazie per la risposta.
Se non hai di meglio si, però io aspetterei ancora qualche mese. Prima di metterlo sulla selvaggina il cane deve essere quasi perfetto nei comandi anche a distanza, oltre che al cane prima di fargli vedere la quaglia bisogna insegnargli il percorso, una volta che il cane ha visto la selvaggina per te l'addestramento sarà molto più difficile, tenere un cucciolone sul terreno è difficile anche per i professionisti . Dopo per non fare cavolate su cavolate, sulle quaglie di allevamento le prime volte lo devi portare con la longhina (guinzaglio lungo una diecina di metri). questo per evitare che il cane le prime volte per mancanza di esperienza possa sfrullare e ricorrere con possibile abbocco visto che quelle di allevamento non sono grandi volatrici e se dovesse succedere allora si che sono cavoli. Il cane stai tranquillo che si ricorderà delle quaglie che ha abboccato e cercherà di ripetere lesperienza. Molto probabilmente quando avvertirà lemanazione si agiterà, andrà a testa bassa sulla pista e caricherà per abboccare, se vedi che il cane avverte e mette il naso a terra lo fermi, lo calmi e gli alzi la testa a favore di vento, se lui non può arrivarci con i piedi allungherà il collo e incomincerà ad azionare il naso per cercare la fonte dell'emanazione, quando lo vedi fermo per alcuni secondi gli fai frullare la quaglia tenendo sempre il cane, dopo premio e qualche carezza. Se hai la possibilità di portarlo sulla selvaggina vera quello che ti ho detto servirà in un secondo momento. Sulla selvaggina buona anche se non ferma e rincorre non fa niente anzi più succede meglio è, si convincerà che per lui non sarà più possibile abboccare senza il tuo aiuto. Sono solo supposizioni dopo in pratica può essere tutto diverso.



E' proprio così Germano,la penso esattamente come te,anche perchè ho avuto esperienze personali. [eusa_clap.gif]
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Il fiocco o farfallina è ritenuto da molti inutile, ma può non essere cosi.
La ferma a vista serve anche a caccia e stessa cosa servono i comandi, il fiocco se eseguito su soggetti che non lo hanno mai fatto da indicazione sul bagaglio genetico e quindi sulla ferma e sul possedere o meno qualità ereditarie, serve e può essere utile a fermare il soggeto a vista e a comando, può essere utile a insegnare il terra ed il riporto.
Tutto dipende da come si esegue.
 
Re: addestramento al cucciolo con il fiocco..

Per fermare a vista non ci vuole una grande genologia. Molti cani anche di razze non selezionate per la caccia fermano a vista, Puo fermare a vista un pastore tedesco e allo stesso modo un bastardino che più bastardino non si può. Le tecniche di addestramento sono tante e ognuno usa quelle che ritiene siano più idonee allo scopo. Fermare un soggetto a comando fa parte dell'obbedienza e questa la si può ottenere con o senza farfalla.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto