pfranco1953 ha scritto:
Salve, ho letto con interesse questo post di titan e approfitto per chiedere in merito alla mia breton di 5 mesi (al 23 maggio). Purtroppo ho dato retta ad un mio vicino che gli ha fatto sentire una quaglia gabbiarola con ali spuntate che naturalmente la cucciola ha addentato, si è ripetuto per 3/4 volte all'età di 3 mesi. Dopo aver saputo che era controproducente non gli ho permesso più di farlo. Il riporto e la chiamata sono eccellenti perchè comunque gli ho dato molto affetto e ci gioco spesso.
Ho notato, come letto in questo forum, che quando lo chiamo dal garage non viene, infatti nel garage gli do una medicina che lei non gradisce, per cui cambierò sistema, andrò io da lei. Domanda: è consigliabile portarla in un quagliodromo come vogliono farmi credere i miei vicini, portarla senza lo sparo col fucile e fargli volare le quaglie immesse? Grazie per la risposta.
Se non hai di meglio si, però io aspetterei ancora qualche mese. Prima di metterlo sulla selvaggina il cane deve essere quasi perfetto nei comandi anche a distanza, oltre che al cane prima di fargli vedere la quaglia bisogna insegnargli il percorso, una volta che il cane ha visto la selvaggina per te l'addestramento sarà molto più difficile, tenere un cucciolone sul terreno è difficile anche per i professionisti . Dopo per non fare cavolate su cavolate, sulle quaglie di allevamento le prime volte lo devi portare con la longhina (guinzaglio lungo una diecina di metri). questo per evitare che il cane le prime volte per mancanza di esperienza possa sfrullare e ricorrere con possibile abbocco visto che quelle di allevamento non sono grandi volatrici e se dovesse succedere allora si che sono cavoli. Il cane stai tranquillo che si ricorderà delle quaglie che ha abboccato e cercherà di ripetere lesperienza. Molto probabilmente quando avvertirà lemanazione si agiterà, andrà a testa bassa sulla pista e caricherà per abboccare, se vedi che il cane avverte e mette il naso a terra lo fermi, lo calmi e gli alzi la testa a favore di vento, se lui non può arrivarci con i piedi allungherà il collo e incomincerà ad azionare il naso per cercare la fonte dell'emanazione, quando lo vedi fermo per alcuni secondi gli fai frullare la quaglia tenendo sempre il cane, dopo premio e qualche carezza. Se hai la possibilità di portarlo sulla selvaggina vera quello che ti ho detto servirà in un secondo momento. Sulla selvaggina buona anche se non ferma e rincorre non fa niente anzi più succede meglio è, si convincerà che per lui non sarà più possibile abboccare senza il tuo aiuto. Sono solo supposizioni dopo in pratica può essere tutto diverso.