Acqua, cuveje, anatre. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Bigrillo
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
2,037
Punteggio reazioni
663
Età
68
Località
Varese
Saluti a tutti! Ho ritirato un vecchio rullino di foto dove c’erano documentati momenti di caccia tra i più belli vissuti quest’anno. Gennaio 19-20, zona Palù, campi circondati da fiumi e canali che si allagano in seguito a pioggie torrenziali dando luogo ad uno dei più bei chiari naturali da me visti. Purtroppo la nebbia ha fatto da padrone, ma è stato affascinante comunque. Alba rosea, campane, odore di acqua, barchino ondulante, umidità salmastra, l’S55 con GS4 e G38 le padrone di casa, “fermo che son drio vènier”, “can de nebia”, canti e strusciare d’ala, 10m di visibilità, imprecazioni venete, “statu fermo ‘chè se ribaltènèo” “tasi, attento, adess’ Caio spara!” Se potessi vi ci porterei tutti!! Buona giornata.
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

Posti da sogno.......lo posso dire ( ti invidio ).......quei posti la sono le zone che preferisco per la caccia.....i terreni allagati ed incolti....belli...belli veramente.......ti infili un bel paio di stivali a coscia, un buon cane, tanta passione (e molta fatiga), e vai a spaludare in cerca dei beccaccini................
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

Saluti a tutti! Si è veramente un sogno! Per il fatto che il posto si allaga solo con determinate condizioni, l'acqua raggiunge al max un metro poi se perdura più giorni viene aiutata a defluire aprendo le chiuse a valle. Comunque una settimana rimane, se questo accade nel periodo di fine dicembre-gennaio tanto meglio, non parliamo poi di quando si cacciava febbraio-marzo solo gli occhi lucidi di vecchi cacciatori te lo possono raccontare. Il bello sono i preparativi, ovvero nel momento in cui uno del gruppo avverte la possibilità dell'allagamento inizia l'opera, eseguita dopo il lavoro normale e di sera... trattore, barchino, pali, frasche, stampi,....una passione enorme.
Un sogno che arriva, rimane, forse riesci a viverlo, riparte e non si sa se ritorna.
Ma se ritorna!!! Buona giornata!
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

Bigrillo ha scritto:
Saluti a tutti! Si è veramente un sogno! Per il fatto che il posto si allaga solo con determinate condizioni, l'acqua raggiunge al max un metro poi se perdura più giorni viene aiutata a defluire aprendo le chiuse a valle. Comunque una settimana rimane, se questo accade nel periodo di fine dicembre-gennaio tanto meglio, non parliamo poi di quando si cacciava febbraio-marzo solo gli occhi lucidi di vecchi cacciatori te lo possono raccontare. Il bello sono i preparativi, ovvero nel momento in cui uno del gruppo avverte la possibilità dell'allagamento inizia l'opera, eseguita dopo il lavoro normale e di sera... trattore, barchino, pali, frasche, stampi,....una passione enorme.
Un sogno che arriva, rimane, forse riesci a viverlo, riparte e non si sa se ritorna.
Ma se ritorna!!! Buona giornata!

DAVVERO BELLISSIMI POSTI!!!!! [up.gif] [up.gif]
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

Saluti! E' solo frutto di circostanze naturali, pioggie prolungate per lo più tardo autunno-inverno e "ritardi" nell'aprire delle chiuse a valle. Comunque al massimo può durare una settimana. Il terreno normalmente è asciutto e coltivato a soia e granturco. Il balla a cosa si riferisce? Se intendi a al richiamare uccelli, ti dico solo che si forma in un posto tra fiumi e vari canali che ospitano già di loro fauna acquatica e inoltre siamo a trenta km dalle valli di laguna. Buona giornata.
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

La domanda del Torraiolo non è sbagliata, nel senso che sarebbe un buon appostamento fisso al prezzo di un campo di mais/ettaro o anche al doppio, per il contadino potrebbe essere un affare, un guadagno senza spendere un € di lavorazioni.
Se si trova in una zona vocata e dalle premesse sembrerebbe di si, farci un fisso insieme a 2-3 amici non è male come idea, certo si può aspettare che piove, ma è piuttosto relativo.
Pensaci.
ciao
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

Ciao Claudio, leggo solo oggi questo post. Fantastico il posto, anche se mi sembrava di conoscerlo da quanti dettagli metti quando mi racconti le giornate di caccia che passi in quelle zone. Complimenti, fa venire voglia di andare a caccia.
Ciao
 
Re: Acqua, cuveje, anatre.

ivan ha scritto:
Posti da sogno.......lo posso dire ( ti invidio ).......quei posti la sono le zone che preferisco per la caccia.....i terreni allagati ed incolti....belli...belli veramente.......ti infili un bel paio di stivali a coscia, un buon cane, tanta passione (e molta fatiga), e vai a spaludare in cerca dei beccaccini................


se vuoi cacciare negli incolti devi solo venire a trovarmi...sei sempre benaccetto!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto