Abboccare le quaglie - Guaio? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Fra9494
Autore

Fra9494

Cacciatore (10/100)
Registrato
12 Luglio 2021
Messaggi
70
Punteggio reazioni
24
Età
30
Località
Muggiò
Buonasera a tutti,
torno a scrivere perché vorrei sapere quante più cose possibili sulla cinofillia :)

La domanda è semplice, dopo che età del cane non è più preoccupante l'abbocco di una quaglia per l'eventuale perdita della ferma del cane?
Cioè, se un cane di tre anni che ha sempre fermato, un giorno abbocca una quaglia in zona c, è preoccupante?


Grazie mille Francesco
 
Ciao Germano, non ho capito se il tuo commento era ironico o se mi devo preoccupare solo se abbocca la quaglia di voliera ed il resto della selvaggina no :D
 
Non è ironia è la mia opinione. Il cane si comporterà in due modi diversi, con la quaglia di voliera potrebbe caricare e abboccare, difficilmente lo farà con la selvaggina nata libera. La quaglia di allevamento è un gioco di destrezza, è il padrone del che a condurre il gioco.
 
Okok grazie Germano, non avevo capito.
Vorrei solo portare il mio cane a correre in campagna, solo di questi tempi è pieno di forasacchi dappertutto e l'unico posto in cui potrebbe farlo è in zona C.
Però li magari c'è qualche quaglia che non è stata abbattuta ed il mio timore è solamente questo...
 
Per il noto motivo sono due anni che non alleno più i cani sulle quaglie di voliera. Quest'anno visto l'età avanzata dei cani ho deciso di smettere, e ricominciare dopo due anni dall'arrivo del nuovo cucciolo. Caccio con gli springer e con gli stessi facevo gare Sant'Uberto, mai avuto problemi, i cani da cerca non si rovinano con l'abbocco ma potrebbero perdere il collegamento. Il cane da ferma potrebbe perdere la ferma, ma solo sul questo tipo di selvatico. La maggior parte dei cani da ferma che partecipano alle Sant'Uberto su quaglie di voliera sono addestrati a seguire il percorso e a fermarsi quando sentono l'emanazione della quaglia, difficilmente abboccato, aspettano il conduttore che con i piedi fa volare la quaglia.
 
Devo dire che giovedì scorso ho portato il cane in zona c per vedere come si comportava su ferma e riporto (e anche perché avevo voglia di fare due fucilate 😂).

Mi sono promesso di stare attento al cane in modo da non farlo abboccare per nessuna ragione al mondo. Devo dire che non tentava di caricare il selvatico e anche sul riporto siamo migliorati, non riporta alla mano, però mi va bene anche così, ovvero che lascia la selvaggina ad un metro circa da me.

​​​​​​Ora lo aspetto qualche tempo e lo porto su starne un altra giornata e poi basta fino ad agosto quando finalmente si può uscire per campagne.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto