Abbigliamento caccia... dite la vostra (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Gentleman
Autore

Gentleman

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Novembre 2024
Messaggi
19
Punteggio reazioni
17
Località
Roma
Ciao, uso questa stanza per chiedere, ma la domanda è generica e va oltre la caccia alla migratoria.

1. Come vi vestite di solito per andare a caccia? Al di là delle prescrizioni di legge laddove obbligano ad es. all'arancione

2. Indossate abiti "da battaglia", tanto si rovineranno e li buttate, o qualcuno caccia con abbigliamento tradizionale, tipo una bella giacca maremmana come quelle di una volta? Chiedo perché ho visto gente infilarsi a gattoni su scarpate ripide e arbusti fitti per stanare le beccacce... che se fossi io al posto loro direi "stattene pure lì se ci vuoi stare". Roba da rischiare la fucilata di qualcun altro che non sa che siete voi dentro la macchia. Vorrei capire se vi capita di frequente di dovervi infognare o riuscite a cacciare passeggiando più o meno bene in spazi aperti.

3. Come trasportate il carniere? Usate una trisacca? Alcune giacche tradizionali hanno cucito una grossa tasca appositamente dietro la schiena... c'è qualcuno che usa quella? Riuscite poi a lavare bene la giacca?

4. Calzature... cosa consigliate di usare? Vi trovate meglio con uno scarpone tipo Decathlon oppure con le galosce / stivali di gomma? Vi portate entrambi e poi decidete quando parcheggiate la macchina?

Grazie per i consigli
 
dipende tutto da dove cacci, perchè se cacciassi in posti pieni di pruni, il consiglio è di usare scarponi, ghette, pantaloni resistenti (ce ne sono alcuni anche su Decathlon) e gambali antistrappo, mentre, sopra, se è freddo, camicia in pile a quadrettoni e gilet rinforzato antistrappo, se invece non c'è vegetazione aggressiva, ma fitta, allora un maglione o gilet arancione è d'obbligo per la propria sicurezza, mentre se c'è tanta acqua, lo stivale è d'obbligo, basta capire se basta uno normale o se ci vuole uno ad altezza coscia o addirittura un waders
 
Se non promette pioggia amo incondizionatamente la classica maremmana di velluto a coste , altrimenti giaccone marca "Baleno" di materiale idrorepellente
Per la selvaggina uso i lacci ,se piccola, oppure la tascona posteriore che generalmente è sempre rivestita di materiabile lavabile
Per i piedi ,cacciando in posti molto umidi,uso quasi esclusivamente stivali al ginocchio, tranne x i pomeriggi asciutti (rientro) dove uso scarponi
Quando ero giovane e la prima cosa era il carniere capitava di "infognarmi", adesso un pò l'età (x cui tante acrobazie sono precluse) un pò perché il numero non interessa più cerco di evitare luoghi "scomodi" , anche per senso di "autodifesa" 😉👍
 
Ehhhhh qua' s'apre un mondo 🤣!?!

Un buon pantalone sempre : un estivo & un invernale ! Al passo d'ottobre camice militari tedesche, poi man mano che la stagione avanza giacche specifiche camouflage Browning per i colombacci, poi Beretta, Righeschi o Univers a seconda se si fa' vagante o appostamento e del clima.Ho anche un paio di Barbour..."belli ma non ballano" : freddi se stai fermo...un sudario se ti muovi 🙄! La piu' amata perche' riporta a ricordi particolari e' questa Duxbak anni '70 da paperaro amerikano....esce solo per grandi occasioni 😍
1000027851.webp

Una trisacca Filson che svolge le funzioni di zaino per le cacce d'appostamento con dentro tutto: dal machete alle munizioni! Carnieri "spagnoli" in metallo: uno piccolo x tordi e uno grande x altro.
1000027852.webp

Stivali le Chameau o Eagle sempre, scarponcini estivi Eagle se clima asciutto , scarponi Orizo se ghiacciato o cmq decisamente freddo secco.

Ho anche un gilet in lana pettinata"very british" con un paio di coppole d'abbinarci...visto mai m'invitano ad un drive in qualche riserva blasonata 😁!

Vabbe'...un saluto.
 
poi man mano che la stagione avanza giacche specifiche camouflage Browning per i colombacci, poi Beretta, Righeschi o Univers a seconda se si fa' vagante o appostamento e del clima.
praticamente hai svuotato il comparto di vestiario di un'armeria 😂😂😂
 
Ciao, uso questa stanza per chiedere, ma la domanda è generica e va oltre la caccia alla migratoria.

1. Come vi vestite di solito per andare a caccia? Al di là delle prescrizioni di legge laddove obbligano ad es. all'arancione

2. Indossate abiti "da battaglia", tanto si rovineranno e li buttate, o qualcuno caccia con abbigliamento tradizionale, tipo una bella giacca maremmana come quelle di una volta? Chiedo perché ho visto gente infilarsi a gattoni su scarpate ripide e arbusti fitti per stanare le beccacce... che se fossi io al posto loro direi "stattene pure lì se ci vuoi stare". Roba da rischiare la fucilata di qualcun altro che non sa che siete voi dentro la macchia. Vorrei capire se vi capita di frequente di dovervi infognare o riuscite a cacciare passeggiando più o meno bene in spazi aperti.

3. Come trasportate il carniere? Usate una trisacca? Alcune giacche tradizionali hanno cucito una grossa tasca appositamente dietro la schiena... c'è qualcuno che usa quella? Riuscite poi a lavare bene la giacca?

4. Calzature... cosa consigliate di usare? Vi trovate meglio con uno scarpone tipo Decathlon oppure con le galosce / stivali di gomma? Vi portate entrambi e poi decidete quando parcheggiate la macchina?

Grazie per i consigli
per passione pratico anche sport da combattimento, ebbene da settembre a gennaio quando torno a casa mia moglie non sa mai se so stato a caccia o in palestra tanto so rotto e rovinato.. ah ah aha ah
 
Alcune giacche tradizionali hanno cucito una grossa tasca appositamente dietro la schiena... c'è qualcuno che usa quella
uso esclusivamente quella quando caccio in vagante, tutti i miei gilè, che sono 3 in tutto, uno per la vagante, uno per la beccaccia e uno per il rientro serale quando non piove, li lavo a fine stagione. Quando piove ho una giacca in polipropilene (credo) a cui ho fatto cucire un tascone bello grande dietro con chiusura lampo.
 
Gilet e non trisacca per me.............mi ci trovo meglio.
Scarponi se terreno impegnativo e stivali se "tranquillo" oppure so di presenza d'acqua.
Maglie di fortuna, spesso maglioni in pile leggero e abbastanza aderenti e di colore "vistoso"
Pantaloni comodi ed economici importante tasche classiche e laterali sull'esterno delle cosce e con zip.
Caccio prevalentemente col cane e in alcune occasioni torno a casa sgarato io e gli indumenti.
PS non ho mai speso follie per abbigliamento calzature e armi. Semmai li spenderei per un buon cane.
 
praticamente hai svuotato il comparto di vestiario di un'armeria 😂😂😂
Non esattamente 😁! Son tutti capi d'abbigliamento "accumulati" nel corso della carriera! Dal 1°Barbour regalatomi da una fidanzata di 40anni fa' al pile camo dell'ultimo compleanno 😁! Diciamo che chi mi conosce sa' qual'e' la mia passione 😍 e se vuol farmi un regalo gradito.....e' li che deve "cacciare" 🤣!

Un saluto
 
Alcuni hanno centrato un punto dirimente tra i miei dubbi.

Al di là della passione per la caccia, anche io ho in armadio diversi capi Barbour, Filson, ecc. per citare alcuni marchi, che per questioni di stile e comodità mi trovo ad indossare nella vita di tutti i giorni.

Siccome sono capi da svariate centinaia di euro che si propongono, o meglio si attribuiscono forse impropriamente a fini commerciali un uso caccia tradizionale, volevo capire se poi all'atto pratico:

- c'è realmente qualcuno che li usa tanto sul terreno di caccia quanto nella vita di tutti i giorni

- oppure meglio lasciare perdere, visto che qua le driven hunts alla inglese in cui te ne stai belle e fermo in un prato ad aspettare, non esistono che io sappia!
 
Quello che faccio anch'io : il Barbour lo metto se piove e devo portare Lola a far il giretto sotto casa....non certo per fare una vagante impegnativa seppur diluviasse! Inizialmente ho provato ad indossarlo e uno dei due porta i segni dei rovi, fili spinati ecc, ma ero giovane ed incosciente 😁!

Idem con i Filson e tutti i "cerati"....capi piu' rappresentativi d'una certa "appartenenza alla categoria" che poi pratici nell'uso 🙄! Per la pioggia e il freddo oggi ci son capi "tecnici" che garantiscono protezione e mobilita' 👍!

Ad onor del vero nel mio guardaroba spicca per praticita' & confort una giacca dell'aereonautica, credo di volo, con una fodera in pura lana staccabile che vanta una manifattura militare vecchia scuola che difficilmente ho poi riscontrato in capi molto piu' blasonati 😉.

Un saluto
 
Comunque sia senza tanto svenarsi Decatlon offre buoni prodotti a prezzi accessibili a tutti. Logicamente in commercio c'e' abbigliamento piu' buono ma i prezzi a volte ti svuotano le tasche in un batter d'occhio.
 
senza tanto svenarsi Decatlon
dipende, perchè se guardi ai capi top di gamma (antirovo, idrorepellenti e/o impermeabili), diciamo che cominciano a costare anche i loro (alcuni pantaloni vanno dai 75 euro fino a sopra i 120 euro), comunque in linea di massima hanno ottimi prodotti ad ottimi prezzi
 
Verissimo. Infatti parlo di loro prodotti di fascia economica che comunque svolgono egregiamente il loro compito
 
Apertura (clima caldo) cacciatora verde da 10 euro, pantaloni da 12 euro, tshirt con stampata la testa di uno springer o quella del raduno Mygra di cent'anni fa (superstizione a palla!), cappello camo o verde NSI (bellissimo). Scarponcelli in goretex con soletta tecnica e calzini da trekking.
Ottobre (caldo e fresco nella stessa giornata) giacchetto leggero Patton camo USA tutto "trucidato" ma che non lascerò mai (l'ho già detto che per la caccia sono superstizioso?) con patch "Circolo Cacciatori di Salviano Livorno", cacciatora leggera verde per avere tante tasche a disposizione, camicia (verde, vecchio camo USA che è il meglio sui lecci, camo tedesco che è il meglio sui cerri), pantaloni stesso colore delle camice, scarponcelli come sopra. CAPPELLI, FONDAMENTALI ALLA TESA: vecchio camo USA o camo tedesco, con bandana verde e, se colombi cattivi, passamontagna di cotone leggero camo o verde.
Inverno (freddo): giaccone goretex Beretta verde, pantaloni goretex Beretta verdi (regalati per occasioni varie) guanti leggeri (pur soffrendo il freddo alle mani non sopporto guanti pesanti), cappelli vari in pile, paracollo in pile, scarponi Orizo da -10°C.
Niente di tutto ciò viene indossato nella vita di tutti i giorni.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto