a400 xplor light (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: a400 xplor light

fra84 ha scritto:
azz bello ma è il nuovo greyston...la canna è forata uguale????

....niente a che vedere col greystone sono solo miglioramenti dell'A 400 ,canne HP foratura interna 18.6 strozzatori di 9 cm x l'acciaio ,il sistema di sparo molto migliorato con chiusura simile benelli e pistone gas autopulente .....il futuro insomma di tutta al gamma semiautomatici beretta .....un saluto
 
Re: a400 xplor light

ho letto su diverse discussioni che l'xplor a400 unico camerato 89 dava problemi di resa con cartucce a grammatura inferiore ai 38 40 g per via delle dissipazioni di pressione dovute alla camera di scoppio molo piu' lunga delle cartucce....secondo voi questi problemi sono riscontrabili con l'action il light della serie 400?
 
Re: a400 xplor light

Io avevo aperto un post per chedere maggiori informazioni su questo fucile, però credo che almeno qui sul forum non ce l'abbiano in molti, anzi quasi nessuno! Cmq sono interessato anche io a questo bel fucile, speriamo che qualcuno lo abbia provato in questo periodo!
 
Re: a400 xplor light

credo anche io...ma l'A400 unico qialcuno lo ha? se si saprebbe dirmi se e' bero che spenna con carucce da 32 34 g?
 
Re: a400 xplor light

Ogni volta che esce un fucile nuovo saltano fuori questi problemi.. del tipo che con cartucce da 32 o 34 gr la selvaggina va via spiumata... Ma per carità... Tutte fesserie... Il più delle volte sono proprio le cartucce a fare la differenza e non il fucile.. Quello che mi sembra strano è invece che come il Vinci anche l'a400 probabilmente l'hanno acquistato in pochi..Va beh che sono fucili nuovi però... Mi stavo quasi convicendo in futuro ad acquistare il Nuovo A400 Xplor Action ... però alla fine 3,1 kg non sono poi così pochi come stavo leggendo nell'articolo... Nuovi materiali.. più leggerezza... mah.. arrivati a quel punto meglio A400 Xplor light ... Anche se non l'ho mai provato.. i 3,1 kg sono nella media.. Però tra una cosa e l'altra ... che prezzi cavoli...
 
Re: a400 xplor light

ggramoli ha scritto:
Scusate dove è possibile reperire i prezzi dei tre nuovi modelli Beretta? Grazie.


I prezzi non li trovo .. ma in armeria mi avevano chiesto quasi 2000 euro per l'a400 xplor ... mentre per il light in internet ho visto che lo vendono anche per 1600 euro
Ecco degli altri prezzi che ho trovato.... A400 Xplor light, 1.649 euro (con kick-off 1.749 euro)
idem per l'a400 normale.. mentre per quanto riguarda l'Action.. prezzi non ne ho trovato..però a quanto pare dovrebbero essere su per giù in linea con gli altri modelli
 
Ciao,ritorno su questo argomento....avevo una mezza idea di aderire alla campagna "rottamazione" promossa dalla Beretta e sono andato a vedere appunto il modello A400 xplor light....dando indietro il mio vecchio A303 mi verrebbe intorno ai 1000€ di differenza...qualcuno l'ha preso e sa darmi qualche impressione? Ho provato il tipo senza ammortizzatore nel calcio e mi sembra che picchi abbastanza....
 
Ciao,ritorno su questo argomento....avevo una mezza idea di aderire alla campagna "rottamazione" promossa dalla Beretta e sono andato a vedere appunto il modello A400 xplor light....dando indietro il mio vecchio A303 mi verrebbe intorno ai 1000€ di differenza...qualcuno l'ha preso e sa darmi qualche impressione? Ho provato il tipo senza ammortizzatore nel calcio e mi sembra che picchi abbastanza....

te sei veramente un folle a dar dietro il 303....te lo dico sinceramente e con tutto rispetto!!!
 
Io l'ho comprato a luglio ed usato 3 volte su tordi e colombi e mi sono trovato benissimo ....i colombi specialmente cadevano da distanze impensabili con cartucce economiche
 
Scusate dove è possibile reperire i prezzi dei tre nuovi modelli Beretta? Grazie.

Per un infarinatura dei prezzi guarda quì...
http://catalogo.dimararmi.it/italia...atici/a400_xplor_action_gun_pod_kick_off.html

Io sono un felicissimo possessore di un Benelli Vinci Black canna 65"
il fucile pesa il giusto 3150 gr ideale per un magnum...mi trovo benissimo ha un bilanciamento fantastico e un brandeggio come una doppietta cal 28!!eccezionele veramente!
 
Oggi ho cacciato per la prima volta con A400 light e ritorno al recuper a gas dopo annni ..., 71cm di canne ho acquistato uno strozzatore Briley LF Extended Black Oxide X2 per Optima bore forata a 18.6 ( light Full -consigliato da Aspertiro su indicazione del tipo di caccia che faccio ) dovrebbe essere ** due stelle piene , ma facendomi due conti , il Briley è 17.7 in uscita , quindi risulta ( 18.6-17.7= 0.9 decimi ) il lato interno è 18.70 e fin qui i numeri . Ho utilizzato delle B&P Migra tordo 33gr , ho fatto bi tiri a buona distanza con capi puliti , il rinculo è molto basso , io da sembre benellista , mi ha dato l'impressione di un calibro minore . Ho portato con me ( il massimo della misura che potevo gestire su in montagna ) delle tavolette di cartone 20x20cm spess 5mm. Misurato con laser i 37 metri , con le migra 33gr piombo 9.5 in tre prove la media è stata di 23. Ho provato le Rc 35gr pb 7 - JK6 T3 che utilizzo a colombacci , la media su due prove è stato di 32 pallini . Per iniziare non è male , non appena mi è possibile continuo le prove con bersagli standard da 70 x 70 cm . E' molto leggero con carcassa molto corta , così assemblato non arriva ai 3kg. Rapido a salire sotto mira ,ma il mirino in alpacca quanto prima lo sostituisco con un LPA in fibra rosso . L'unica cosa al momento lamento sono i legni , molto strani dicono finiti ad olio semi opachi e appaiono anticati , forse sono delicati vediamoli alla prova , meglio i legni benelli ( piu' consistenti ) .

Per chi di voi ha esperienza per questa tipologia di legni finiti ad olio , mi date indicazione come pulirli dopo la pioggia e con quali prodotti , per me è anche una necessità vista la eccessiva sudorazione delle mani . grazie
 
L'ho preso! Affare fatto sabato e fucile collaudato domenica....primo approccio positivo,l'ho preso canna 66 con ammortizzatore nel calcio e mettendoci solo la cinghia va intorno ai 3,100 kg. Molto ben bilanciato,sembra più leggero del peso effettivo e il brandeggio è ottimo.I legni anche a sentire l'armiere non sono eccezionali su questa serie,nella dotazione poi stranamente ci sono solo 3 strozzatori (1-3-5*). Ora si tratta di tirarci un pò......ma a cosa!
 
Re: a400 xplor light

Sempre sul mio new A 400 xplor light : Ritorno sulla discussione legni finiti ad olio , dove nessun libretto di istruzione ne accenna per la puliza o per la tenuta igroscopica e per manutenzione ne che tipo di prodotti utilizzare . Come se non fosse parte integrante dell'arma , non se ne parla proprio , sui calci in polimeri si dice almeno come pulirli e cosa non usare.
Con le poche uscite fatte già appaiono chiazze chiare e impronte mani persistono, non sapendo come procedere utilizzo solo panno morbido senza nessun prodotto riesco ancora a pulirlo..... al momento perchè nuovo.
 
Re: a400 xplor light

Info,
Ritorno sulla discussione legni finiti ad olio , dove nessun libretto di istruzione ne accenna per la puliza o per la tenuta igroscopica e per manutenzione ne che tipo di prodotti utilizzare . Come se non fosse parte integrante dell'arma , non se ne parla proprio , sui calci in polimeri si dice almeno come pulirli e cosa non usare.
Con le poche uscite fatte già appaiono chiazze chiare e impronte mani persistono, non sapendo come procedere utilizzo solo panno morbido senza nessun prodotto riesco ancora a pulirlo..... al momento perchè nuovo... la vs esperienza mi interessa molto . grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto