A volpi col rigato (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Torraiolo
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
1,970
Punteggio reazioni
305
Età
50
Località
Roma
Ultimamente mi sta venendo la voglia di cacciare qualche predatore e nel nostro paese essendo l'unico cacciabile la volpe, sto cercando di sperimentare la caccia di questo selvatico con la carabina e da appostamento.
I vantaggi a mio avviso possono essere tanti, tipo: concorrenza quasi nulla, gelosie inesistenti, massimo divertimento e non ultimo un grande contibuto per lo sviluppo della fauna stanziale.
Quindi vi chiede, qualcuno di noi pratica questa forma di caccia? Se si, avete qualche consiglio dritta o suggerimento?
Negli usa ho visto che è molto diffusa la caccia ai varmint in genere, ma quella che si avvicina di più è la caccia al coyote...Ultimamente qualche appostamente in zone particolarmente infestate l'ho fatto, ma acora senza sortire alcun risultato, speriamo in meglio in seguito!
 
Re: A volpi col rigato

Io a periodi provo a cacciare la volpe da appostamento con la carabina.
Lo faccio nel periodo fine settembre ed ottobre quando non c' è altra selvaggina.
Mi apposto al crepuscolo nei luoghi di passaggio abituali, come si fa con la canna liscia, solo che la canna rigata ti permette di appostarti ad una maggiore distanza ( puoi scegliere meglio l'appostamento e sei meno visibile).
Non uso nè richiami, nè carnaio: il passaggio non è garantito tutte le sere.
Ti serve un ottica abbastanza luminosa altrimenti vedi solo macchie in movimento.
 
Re: A volpi col rigato

Io finora non l'ho mai praticata, ma penso di cominciare quest'anno da Gennaio a Marzo per arrotondarmi la pensione con le pelli, che si possono vendere intorno ai 50 dollari l'una. Se hai visto documentari o letto riviste U.S., avrai visto che non e' poi tanto difficile. Bisogna andare dove ci sono di sicuro le volpi, mettere un richiamo elettronico radiocomandato o filocomandato, magari con un coniglio finto che si agita (li trovi sul catalogo Cabela's), sopravento dal tuo appostamento, fatti un capannolo, e aspetta ben nascosto. Non strafare col richiamo, sia in volume che frequenza. E mettiti in un posto dal quale le volpi che vengono al richiamo non debbano passare, che hanno i sensi molto acuti. Qui molti usano lacci e trappole, ma a me non piacciono affatto, non perche' facciano soffrire l'animale (sia i lacci che le trappole Kon-i-bear uccidono quasi istantaneamente), ma perche' puoi acchiappare e uccidere il cane di qualche cacciatore di lepri, o rompere una zampa a un cervo, o qualcosa del genere. Io usero' una carabina cal. .22 Hornet. Poco danno alla pelle, poco rumore.
Cambia zona ogni uscita perche' dopo un po' le volpi--che come tutti sanno sono furbe--ingamano l'inganno. Non so se piazzare esche ogni tanto faciliterebbe le cose.
Chiedi a chi usa i richiami elettronici quali funzionano meglio. Qui gli strilli delle lepri, o il gracidare di corvi e cornacchie sono usati spesso, magari alternandoli. Non risparmiare sul richiamo. Quelli a mano hanno un suono falso, metallico, e li devi tenere in mano, cosi' e' molto piu' facile per la volpe scoprirti prima di portarsi a tiro, perche' la sua attenzione sara' attratta dall'origine del rumore--che e' in mano a te. Invece un buon richiamo con altoparlante situato lontano da te (e col fantoccio che si muove) fara' mettere a fuoco l'attenzione della volpe via da te.
Di piu' non so. Anch'io devo imparare tanto...
 
Re: A volpi col rigato

jacknife ha scritto:
Qui in italia i richiami elettronici sono vietati.
Anche per i nocivi? Da noi sono vietati per tutta la selvaggina da penna o pelo, ma non per nocivi. Comunque ci sono ottimi richiami a bocca (che in genere riproducono le grida di un coniglio o lepre ferita), ma bisogna saperli usare, e inoltre presentano il problema di mettere a fuoco l'attenzione del predatore proprio sul cacciatore.
 
Re: A volpi col rigato

Ho vista diversi filmati di caccia ai coyotes con i richiami elettronici e il fantoccio e devo ammattere che funzionano molto bene.
Purtroppo qui in Italia sono vietati, cmq non lo è il fantoccio e a vederli non dovrebbe nemmeno essere tanto difficile autocostruirli.
Volevo provare stamattina, ma non ce l'ho fatto, cmq se mi riesce faccio un tentativo stasera, poi vi faccio sapere!
 
Re: A volpi col rigato

Ho iniziato quest'anno, proprio alle volpi. Purtroppo di questi tempi il cibo è ancora abbondante e loro non hanno i piccoli, di conseguenza il fischietto non funziona, ma ad aprile/maggio ha fatto miracoli. In questo periodo mi apposto la sera, o meglio ancora la mattina vicino i luoghi di passaggio, in postazione dominante, e devo dire che, pur non facendo risultati ogni mattina, le volpi non sono mancate.
Appena inizierà il freddo inizierò con i carnai, che sto iniziando a predisporre, e con il richiamo della volpe in calore, e lì viene il bello..
 
Re: A volpi col rigato

Torraiolo ha scritto:
Ho vista diversi filmati di caccia ai coyotes con i richiami elettronici e il fantoccio e devo ammattere che funzionano molto bene.
Purtroppo qui in Italia sono vietati, cmq non lo è il fantoccio e a vederli non dovrebbe nemmeno essere tanto difficile autocostruirli.
Volevo provare stamattina, ma non ce l'ho fatto, cmq se mi riesce faccio un tentativo stasera, poi vi faccio sapere!

Sono curioso di vedere come funziona da noi il fantoccio.
Facci sapere.
 
Re: A volpi col rigato

Valeriotp ha scritto:
Ho iniziato quest'anno, proprio alle volpi. Purtroppo di questi tempi il cibo è ancora abbondante e loro non hanno i piccoli, di conseguenza il fischietto non funziona, ma ad aprile/maggio ha fatto miracoli. In questo periodo mi apposto la sera, o meglio ancora la mattina vicino i luoghi di passaggio, in postazione dominante, e devo dire che, pur non facendo risultati ogni mattina, le volpi non sono mancate.
Appena inizierà il freddo inizierò con i carnai, che sto iniziando a predisporre, e con il richiamo della volpe in calore, e lì viene il bello..

Senti Valerio,
quel'è questo richiamo della volpe in calore? Conosco quello della elpre impaurita, ma questo no.
 
Re: A volpi col rigato

Valeriotp ha scritto:
Ho iniziato quest'anno, proprio alle volpi. Purtroppo di questi tempi il cibo è ancora abbondante e loro non hanno i piccoli, di conseguenza il fischietto non funziona, ma ad aprile/maggio ha fatto miracoli. In questo periodo mi apposto la sera, o meglio ancora la mattina vicino i luoghi di passaggio, in postazione dominante, e devo dire che, pur non facendo risultati ogni mattina, le volpi non sono mancate.
Appena inizierà il freddo inizierò con i carnai, che sto iniziando a predisporre, e con il richiamo della volpe in calore, e lì viene il bello..


Da maggio ad agosto caccio la volpe da appostamento senza alcun richiamo ma solo scegliendo i posti di passaggio o approfittando del taglio dell'erba medica o quando i contadini arano i terreni. Infatti la volpe al crepuscolo è solita aggirarsi in mezzo all'erba medica tagliata o nei campi appena arati per trovare delle prede ****, tipo bisce, topi ecc.Circa due ore prima faccio un capanno ben mimetizzato e mi armo di santa pazienza e del mio beretta cal.12 caricato con piombo del 2 o 4 con canna da 71.
Non ho mai usato richiami e sarei curioso di sapere cosa intendi per fischietti, come funzionano e dove si trovano.
Per mia esperienza le volpi sono più facile da trovarle quando hanno i piccoli e verso il periodo invernale quando vi è meno cibo. Con un fischietto in questi periodi credo sia più facile farle avvicinare.
Non credo servano canne rigate perchè se si è ben coperti vengono anche a qualche metro dal capanno.
L'ultima mezz'ora prima del buio fitto è la più redditizia.
Per la cronaca quest'anno ne ho prese 13.
 
Re: A volpi col rigato

Ho usato questo, finora, e ad aprile /maggio venivano dagli spazi siderali a vedere cosa fosse in procinto di sfamarle. Purtroppo la caccia qui si chiude il 31 gennaio e ricomincia a settembre, quindi ho potuto solo individuare i posti migliori.
http://www.knightandhale.com/productdet ... ?id=328602
Quello della volpe in calore/coniglio atterrito/squittio del topo lo vendono su trophyhunt, mi pare, non l'ho ancora comprato, però..
Quest'anno ne ho prese due in una sola mattinata, la sera invece non riesco più a vederle, probabilmente escono prima delle 18:00 (orario a cui vado in posta) o a notte fatta. Il carnaio non credo abbia molto senso, di questi tempi..
Il varmint comunque, è una caccia utile, oltre che divertente, una filosofia da diffondere, ma non facendo "bistecche" non sono in molti a capirla..
Ma si possono postare le foto delle prede?
 
Re: A volpi col rigato

Sono interessato a quel fischietto.
Sono coadiuvatore della Provincia per la caccia alla volpe è la posso cacciare tutto l'anno.
L'hai ordinato direttamente in quel sito e per farlo funzionare ci sono le istruzioni?
Se l'hai ordinato tramite internet, dopo quanto tempo di è arrivato?
Grazie
 
Re: A volpi col rigato

L'ho ordinato su Midway, in 15 giorni era qui. Ti consiglierei quello "multi-purpose" di trophyhunt, che discono sia spettacolare. C'è pure il CD per imparare a fischiare...
 
Re: A volpi col rigato

Ieri sera ci ho riprovato e sono di nuovo andato in bianco...eppure di volpi ce ne è da fare schifo...mi sa che sono io che non ne sono capace! Mi sono appostato nel mezzo di un medicaio e dominavo un bel pezzo di macchia, ma nulla si è fatto vivo! Dovrei provare la mattina , che mi sa che è più facile che escano! Domani mattina faccio un altro tentativo!
 
Re: A volpi col rigato

Valeriotp ha scritto:
Ho usato questo, finora, e ad aprile /maggio venivano dagli spazi siderali a vedere cosa fosse in procinto di sfamarle.
Quello ....../coniglio atterrito/squittio del topo.................

E' vero che tale richiamo attira i rapaci? E' una leggenda? Altrimenti sarebbe un bel problema per i falchi che si butterebbero in picciata sulla nostra testa...
 
Re: A volpi col rigato

Torraiolo ha scritto:
Ieri sera ci ho riprovato e sono di nuovo andato in bianco...eppure di volpi ce ne è da fare schifo...mi sa che sono io che non ne sono capace! Mi sono appostato nel mezzo di un medicaio e dominavo un bel pezzo di macchia, ma nulla si è fatto vivo! Dovrei provare la mattina , che mi sa che è più facile che escano! Domani mattina faccio un altro tentativo!
Mi sa che è meglio. Anche perchè fino all'alba cacciano, poi prendono i primi raggi su una pietra, per riscaldarsi e poi rientrano in tana. Almeno da queste parti, è questo quello che fanno. Mi pare di capire che le cerchi in campagna quindi, non in montagna. Hai già individuato i loro passaggi di entrata/uscita dal medicaio? Dovrebbero entrare ed uscire da quelli sottovento..
 
Re: A volpi col rigato

jacknife ha scritto:
Valeriotp ha scritto:
Ho usato questo, finora, e ad aprile /maggio venivano dagli spazi siderali a vedere cosa fosse in procinto di sfamarle.
Quello ....../coniglio atterrito/squittio del topo.................

E' vero che tale richiamo attira i rapaci? E' una leggenda? Altrimenti sarebbe un bel problema per i falchi che si butterebbero in picciata sulla nostra testa...
Credo sia solo una leggenda, o può anche darsi che i falchi mi trovino oltremodo repellente..
 
Re: A volpi col rigato

Valerio di passaggi ce ne saranno a decine...addirittura questa estate sono state viste a branchi, è da non credere quante ce ne siano, ma riuscire a tirargli non è facile! Cmq si non le caccio in montagna, ma sono convinto che prima o poi mi imparo e allora si che so cavolacci loro!
 
Re: A volpi col rigato

Torraiolo ha scritto:
Valerio di passaggi ce ne saranno a decine...addirittura questa estate sono state viste a branchi, è da non credere quante ce ne siano, ma riuscire a tirargli non è facile! Cmq si non le caccio in montagna, ma sono convinto che prima o poi mi imparo e allora si che so cavolacci loro!
Lo so bene, puirtroppo. Prova ad appostarti in mattinate di forte vento nei passaggi sottovento, potrebbe funzionare.
Puoi cacciarle tutto l'anno? Se riesci ad aprile/maggio, preparati a fare stragi con il fischietto, altrimenti penso che una delle soluzioni potrebbe essere il carnaio appena il tempo si metterà al gelo..
 
Re: A volpi col rigato

Purtroppo posso cacciarle solo da calendario venatorio, quindi dal 18 settembre alla fine di gennaio. Con il carnaio c'ho provato la scorsa stagione, ma non ha funzionato...In fondo se sono così tante è perchè da mangiare ne trovano quanto ne vogliono! In ogni modo, non mi arrendo, sono convinto che prima o poi la spunto!
 
Re: A volpi col rigato

Non avevo mai sentito parlare del richiamo della volpe in calore. Comunque, se funziona, potreste aggiungerci anche l'urina di volpe in calore. Qui da noi la vendono per il trappolamento. Io l'ho comprata e la uso per coprire il mio odore nella caccia al cervo da appostamento, spruzzandola sui cespugli tutt'intorno a me. Che attiri le volpi non c'e' dubbio. Quando ritorno allo stesso posto dopo qualche giorno, puzza come una latrina pubblica per le volpi. Tutte le volpi della zona ci sono passate e hanno ognuna contribuito la loro spruzzata...

L'ho vista offerta nei cataloghi tipo Cabela's, dal quale, credo, potete ordinare anche voi all'estero.
 
Re: A volpi col rigato

Ciao io la caccia alla volpe con la carabina lo praticata un paio di volte con la mia carabina Sabatti rover 600 cal 223REM ottica fissa 8x56 ,e mi ci diverto specie all'imbrunire nelle cave di pietra dismesse quando escono dalle tane
 
Re: A volpi col rigato

Sono un coudiuttore faunistico finito la stagione di caccia con i segugi alla lepre ,a febbraio inizio la caccia con i miei jagdterier in tana poi in primavera vado alla posta in squadra di 4 -5 amici attorno ai granoturchi le cave ecc.e uso da anni i richiami a bocca che mi a portato un amico dalla Germania esempio lepre ferita topolino e vi garantisco che se ci sono le volpi nel raggio di 1 km 9 volte su 10 ci credono e vengono verso di me e una cosa ce non credevo nemmeno io le prime volte e col tempo sono riuschito sempre di piu a migliorare luso e adesso riesco a fregare anche le piu vecchie .Chidevo a giovannit se conosce qualche sito dalle sue parti dove vendono richiami acustici volpe in amore ecc .
 
Re: A volpi col rigato

paoloro ha scritto:
Sono un coudiuttore faunistico finito la stagione di caccia con i segugi alla lepre ,a febbraio inizio la caccia con i miei jagdterier in tana poi in primavera vado alla posta in squadra di 4 -5 amici attorno ai granoturchi le cave ecc.e uso da anni i richiami a bocca che mi a portato un amico dalla Germania esempio lepre ferita topolino e vi garantisco che se ci sono le volpi nel raggio di 1 km 9 volte su 10 ci credono e vengono verso di me e una cosa ce non credevo nemmeno io le prime volte e col tempo sono riuschito sempre di piu a migliorare luso e adesso riesco a fregare anche le piu vecchie .Chidevo a giovannit se conosce qualche sito dalle sue parti dove vendono richiami acustici volpe in amore ecc .
Paolo, saresti in grado di indicarci un sito su cui vendono questi tuoi richiami, e l'articolo esatto? O al limite, di farci una foto ..
Io ho preso quello che utilizzo attualmente qui
http://www.midwayitalia.com/apps/ebrows ... +20868+***
E ho in mente di prendere qualcos'altro, tipo quello che simula la volpe in calore, o quello del topo, qui
http://www.trophyhunt.it/caccia/index.p ... &catId=135
 
Re: A volpi col rigato

Io ho comprato questo ieri su Trophy hunt e mi è arrivato questa mattina: http://www.nordikpredator.com/index.php ... =8&lang=en
Ho fatto qualche prova (per la gioia della mi acollega di stanza) ed ho visto che si riesce a fare bene anche il germano!
Stasera lo provo... [rk01_050.gif] !
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto