A TUTTI GLI SPRINGERISTI (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Far rincorrere la selvaggina vuol dire far risvegliare l'istinto predatorio assopito, il cane forse non all'ungava molto per questo motivo. Un cane con la cerca ristretta è una cosa diversa, la cerca al cane è una di quelle cose che non si può insegnare, se il cane l'ha si può solo stimolarla. La cerca ampia per lo springer è un pregio.
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Innanzitutto grazie mille a tutti per le Vostre cortesi risposte e per i Vostri consigli
Per Germano 56:
Il cane non si comporta allo stesso modo, nello sporco e nel mais tagliato sta' vicino, mentre gli allunghi sono dove c'è pulito, vorrei chiederti se mi puoi per cortesia spiegare quando dici che il cane che lavora nel fisso non lo devi mai chiamare, ma va chiamato solo nei rientri.
Il percorso glielo devo insegnare in giardino o a caccia?
Grazie Germano 56!!

Per tutti gli altri amici vorrei raccontarVi in due parole come si comporta il cane
Sta' quasi tutto il giorno in un giardino di dimensioni 25 X 8 metri, e alla sero lo lascio libero in un altro giardini 50 x 40 metri.
Prima di aprire il cancellino che divide i due giardini gli do' il comando seduto e a terra, lui esegue i comandi, (anche perchè fin quando non mi obbedisce e li fa non apro la porta), allora lui esce di corsa e scorrazza per qualche minuto.
Dopo un po' lo chiamo, se no mi risponde, mi nascondo, allora dopo poco mi viene a cercare e mi fa le feste.
Lascio passare un paio di minuti e ripeto l'operazione l'operazione, riapro il cancello e con voce decisa dico 'qui, vicino', sembra che capisca e mi sta' vicino (dai 5 ai 20 metri), ma se vede un merlo che parte dalla pianta scatta per prenderlo, allora lo richiamo e se non mi risponde faccio ancora la solita operazione...... sembra che funzioni
Oltre a questo tutte le sere lo alleno con e senza guinzaglio al seduto ed al terra
Il cane è molto appassionato alla caccia, ha un buon naso ed entra con decisione nello sporco
Su alcuni siti internet ho letto che lo springer deve rimanere quasi sempre a tiro utile di fucile, gli è concesso solamente qualche allungo per fare accertamenti, cosa Vuol dire questo'?

In parole povere vi ho raccontato un po' tutto del mio Igor, piccolo grande amico

Continuero' a mettere in pratica i Vostri consigli e se ne avete altri non esitate, sono tutto orecchi!!!!

Grazie mille a tutti !!!!

Ciao!!!!
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Ciao Salvatore
Grazie anche a te per tutti i tuoi consigli,
Non preoccuparti, non siete ne saccenti ne vanitosi, se hai altre astuzie da potermi dire che ben vengano!
Purtroppo è da poco che vado a caccia e non sono molto pratico di cani, ma cerco di fare del mio meglio!

Ciao e grazie!!!!
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

A mio avviso non ci sono astuzie particolari da "anticiparti" bisognerebbe saper come si comporterà il cane nei prossimi passi, quando ti trovi di fronte a delle novità, se non sai come affrontarle fai l'indifferente...sospendi il tutto e chiedi senza prendere iniziative che potrebbero crearti difficoltà nel rapporto.
Se solo avessi avuto 4 anni fà tutte queste informazioni preziose, quanti sbagli non avrei fatto !!

Ciao
Salvatore
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Il cane prima di entrare nel folto ha segnato la tua posizione, lui quando ha finito di perlustrare rientrerà dove ti ha visto per l'ultima volta, se lo devi chiamare il momento giusto è quando lo vedi nel rientro. Se il cane risponde bene alla chiamata non esplorerebbe tutto quello che è nelle sue possibilità. In più di una prova di lavoro ho visto il cane rientrare alla chiamata, e a 10 metri più avanti il fagiano schiacciato a terra, se il cane non veniva chiamato aveva buone possibilità di fare il punto. Quindi quando il cane lavora nel folto devi stare zitto, altrimenti le possibilità di sparare diminuiscono, se non fischi e non chiami spesso vedrai la lepre che ti passa sui piedi, come pure beccacce e fagiani volarti sulla testa o correre per terra. Il campano allo springer non serve ma se vuoi metterglielo nessuno te lo vieta. Il percorso lo devi insegnare fuori in aperta campagna, devi trovare una zana con l'erba non molto alta megli se bassa. Comunque il comportamento del cane è normale, il cane avendo il collegamento visivo si prende qualche metro in più, niente di grave. P.S. Dopo se lo porti sempre nelle stesse zone e per giunta senza fucile il cane si prende giustamente delle licenze che a caccia con il fucile non si sognerebbe di fare. Il cane è un attento osservatore, oltre che ha un condizionamento naturale formidabile. Lui con pochissima esperienza riesce a comportarsi in base alle varie circostanze.
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Solo per curiosita', quali sono gli altri metodi, come mi avete accennato nei precedenti post, che se esageri il cane non si muove più dai tuoi piedi?

Ciao!!
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

mi chiamo danilo da lucca , e lo springer di 16 mesi mi mangia la selvaggina minuta , mi riporta tutto in mano tranne la selvaggina, la porta vicino e mi guarda se accenno nel prenderla si allontana. quando stringe un tordo lo mastica e ci vuole forza per aprigli la bocca, non so piu' come fare. x il resto caccia bene non si allontana, fa bene il seduto o terra ma con la selvaggina non ascolta , come posso fare --ripeto e' un maschio di 16 mesi non lo voglio sciupare e un bel cane di sangue eccezionale viene da un allevamento il migliore in lucchesia --grazie aiutatemi (la selvaggina inghiottita la sempre vomitata dopo ore). ciao
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

danilo poli ha scritto:
mi chiamo danilo da lucca , e lo springer di 16 mesi mi mangia la selvaggina minuta , mi riporta tutto in mano tranne la selvaggina, la porta vicino e mi guarda se accenno nel prenderla si allontana. quando stringe un tordo lo mastica e ci vuole forza per aprigli la bocca, non so piu' come fare. x il resto caccia bene non si allontana, fa bene il seduto o terra ma con la selvaggina non ascolta , come posso fare --ripeto e' un maschio di 16 mesi non lo voglio sciupare e un bel cane di sangue eccezionale viene da un allevamento il migliore in lucchesia --grazie aiutatemi (la selvaggina inghiottita la sempre vomitata dopo ore). ciao

Ne hai parlato con l'allevatore da cui proviene ??? Cosa ti ha detto in merito e se vuoi dirlo, quale è l'affisso.
Se gli dai tempo di digerire la selvaggina e vomitarla dopo ore, non capirà mai che "mangiarla" gli fà male....
Smettila di rincorrerlo per aprirgli forzatamente la bocca, crede che vuoi far tuo qualcosa che ritiene gli appartenga e ...ti frega. Lascialo ingoiare e appena finito, lo raggiungi e gli versi in gola del sale (3-4 cucchiaini in totale) gli chiudi la bocca e tappandogli brevemente il naso lo costringi a deglutirlo......Dopo circa 3 minuti, vomiterà alla stesso modo che dopo 2 ore, con la variante che assocerà lo star male con quanto ha mangiato....Potrebbe aver bisogno di 2 o 3 trattamenti prima di capire, cosi' come potrebbe bastare una sola volta....Se ti resta più facile, puoi usare al posto del sale uno schizzetto di acqua ossigenata (si trova in fiale).....non esagerare in ambo le soluzioni.

Ciao
Salvatore
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

salvatore ti ringrazio dei suggerimenti l'allevatore, che non addestra , mi a consigliato di non usare sistemi cruenti semplicemente ha detto di educare il cane secondo carattere praticamente nulla. l'ultima volta ho fatto come ai detto tu 4 cucchiaini di sale e una tazzina di acqua una volta bevuta non a vomitato nulla non gli a fatto un bel niente . e continuare avevo paura di fargli del male . avevo sentito il veterinario che mi a detto col sale occhio ai reni. con l'acqua ossigenata come devo fare ,datemi dei consigli il cane quando non a in bocca delle penne e'ubbidiente porta caccia ascolta viceversa e unaltro cane come devo fare vi ringrazio tanto danilo
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Come ti ho detto prima, è chiaro che non devi esagerare ne col sale ne con altro....Il sale non và dato con acqua, lo racchiudi in un piccolo contenitore (io ho usato e porto sempre con me un contenitore dei rullini fotografici) con dentro il necessario per una applicazione e....vorrei essere presente per vedere che non vomita. Senza acqua, credo che il sale non abbia nemmeno il tempo di raggiungere l'apparato digerente, e fuoriuscire col "fagotto" ingoiato a mo' di schiuma bianca....Al di la di questo, credo che il tuo cane abbia solo bisogno di tempo, ma stà di fatto che la selvaggina vuole tenerla per se. Quello che ti ho consigliato, è solo per intervenire tempestivamente all'ingoio (spero mai, ma può servire anche in caso di "bocconi" sospetti) e non dargli modo di pensare che può mangiarla senza problemi, visto il tempo che intercorre tra l'ingoio e il vomito (2 ore circa)...

Ciao
Salvatore
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

salvatore scusami se sto ' abusando della tua pazienza ,spiegami come devo intervenire col sale (va dato senza acqua , con un sacchettino (di che materiale) quanto sale ,grosso o fino come faccio a farglielo inghiottire questa per me e' la chiave di volta di tutta la faccenda. ti dico questo perche' avendo avuto solo cani breton, e non avendo mai avuto ploblemi di questo tipo, con lo springer sono spiazzato comunque mi pento che in passato non ho mai avuto uno springer, nel folto ha una grinta eccezionale . e' garroso sembra non abbia pazienza ma solo energia .col tuo aiuto spero di sistemare il tutto salvatore che dire ti ringrazio e ti saluto ---danilo
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Sicuramente in molti non saranno daccordo sull'uso del sale o dell'acqua ossigenata, ed anche io ritengo che non è un gioco e non và fatto ad oltranza....Da quanto ho capito, il tuo cane riporta ma ...non ti consegna solo la selvaggina, quindi o ti tieni pronto con un riportello da lanciargli appena mette la selvaggina a terra e gliela sottrai non appena si allontana, oppure appena vedi che la mastica e la ingoia....lascialo fare, più gli gridi o corri dietro per toglierla e peggio è !! Appena ingoiata, lo raggiungi, gli apri la bocca e gli versi in gola il sale (FINO) che hai nel contenitore (3-4 cucchiaini) e gli tieni chiusa la bocca fino all'ingoio....devi farlo deciso, altrimenti ti risputa il sale e ti ha fottuto, oltre a non vomitare immediatamente la selvaggina ingoiata. Quando vomita la selvaggina, (più o meno 3 minuti) si rende conto che è quella che gli ha creato disturbi e difficilmente ci riproverà, salvo pochissime altre volte.

Ciao
Salvatore
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Danilo, se hai voglia e bisogno di consultare un addestratore- allevatore- cinofilo, moooolto vicino a te, fammi sapere e vi metto in contatto. E' una persona molto seria e competente e visionando il soggetto potrebbe darti sicuramente consigli migliori o mettendovi daccordo, sistemare il tutto con alcune sessioni di addestramento.

Ciao
Salvatore
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

salvatore, voglio provare ottobre novembre ,poi ti contattero' qui nel sito. se non ce la faccio avro' bisogno sensaltro dell' addestratore, poi se e' vicino ancora meglio. spero che in 2 mesi di non perderti ti ricontattero sensaltro anche x dirti l'esito. sei un supporto che mi ai aiutato, mentre altri vendono e basta, ti ringrazio x ora a presto ciao danilo lucca
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Ciao a tutti,
Nei post precedenti mi avevate consigliato di uscire con il cane e vedere come si comportava e dopo chiedere a Voi
Allora, Sabato sono uscito, circa 1 ora e mezza, il cane si è comportato abbastanza bene fino alla fine, tranne che, arrivato in prossimita’ di un boschetto, è partito in quarta infilandosi dentro, e dopo vari, ma innutili tentativi a richiamarlo, ho deciso di aspettare, ma dopo un paio di minuti sono entrato e dopo averlo recuperato l’ho rimproverato e mi sono diretto alla macchina.
Non so’ dirvi se abbia mosso qualcosa perché non ho visto
In questo caso non sapevo proprio come comportarmi, anche perché nascondendomi il cane non vedendomi piu’, magari prendeva la direzione opposta per venirmi a cercare
In questi casi come mi devo comportare?

Ciao e grazie!

Giacomo
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Forse si è comportato abbastanza bene perchè non ha avvertito niente. Un cane in assenza di emanazione è facilmente controllabile. In prossimità del boschetto può darsi che ha avvertito qualche emanazione e si è fiondato dentro, ha seguito il suo istinto di predatore, controllare gli istinti del cane è difficile anche per gente esperta, non è facile. Il cane non è disposto ad obbedire in quelle circostanze, specialmente se è giovane e su di lui il padrone ha una scarsa leadership. La chiamata va sempre valutata, bisogna valutarla in qualsiasi circostanza. Secondo me ha sbagliato a chiamare il cane, lo dovevi lasciare lavorare, senza chiamarlo, lui sarebbe rientrato dopo aver concluso l'azione. Secondo me hai anche sbagliato a rimproverarlo, il cane può aver interpretato male il rimprovero.
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Ciao e grazie per la tua cortese risposta
Cosa intendi quando dici che il cane può aver interpretato male il rimprovero?
In quali casi il cane va rimproverato?

Grazie mille!!
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Ho detto può aver interpretato male il rimprovero, la sicurezza non l'avrai mai, visto che non sai cosa è successo realmente dentro lo sporco. Ammettiamo che il cane aveva appena concluso l'azione con l'involo o lo schizzo di qualche selvatico, che tu non hai visto, quindi un azine positiva, ma anche se non concludeva, il cane comunque aveva l'avorato sull'emanazione diretta o su pista di qualche selvatico e tu arrivi e lo rimproveri, il cane tiene conto sempre dell'ultima azione in quel caso era una azione corretta che tu hai punito, non so se mi sono spiegato. Nel dubbio è meglio assolvere. Se non vedi il cane e lo chiami non puoi più rimproverarlo anche se rientra con molto ritardo, lo puoi solo accarezzare e dirgli con parole dolci e suadenti che è un **** ed anche un figlio di ...... serve a te per scaricare la tensione e il cane le interpreta come parole di elogio. Il cane va rimproverato quando lo vedi che dopo la chiamata trasgredisce senza nessun motivo, per punirlo devi andare tu dal cane. E' importante non interpretare il rifiuto del cane come una sfida o un dispetto, i cani per quello che ho potuto capire non fanno dispetti, non deve divetare una questione personale fra padrone e cane, questo serve solo a peggiorare i rapporti. Sono solo mie opinioni.
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

germano56 ha scritto:
Ho detto può aver interpretato male il rimprovero, la sicurezza non l'avrai mai, visto che non sai cosa è successo realmente dentro lo sporco. Ammettiamo che il cane aveva appena concluso l'azione con l'involo o lo schizzo di qualche selvatico, che tu non hai visto, quindi un azine positiva, ma anche se non concludeva, il cane comunque aveva l'avorato sull'emanazione diretta o su pista di qualche selvatico e tu arrivi e lo rimproveri, il cane tiene conto sempre dell'ultima azione in quel caso era una azione corretta che tu hai punito, non so se mi sono spiegato. Nel dubbio è meglio assolvere. Se non vedi il cane e lo chiami non puoi più rimproverarlo anche se rientra con molto ritardo, lo puoi solo accarezzare e dirgli con parole dolci e suadenti che è un B**** ed anche un figlio di ...... serve a te per scaricare la tensione e il cane le interpreta come parole di elogio. Il cane va rimproverato quando lo vedi che dopo la chiamata trasgredisce senza nessun motivo, per punirlo devi andare tu dal cane. E' importante non interpretare il rifiuto del cane come una sfida o un dispetto, i cani per quello che ho potuto capire non fanno dispetti, non deve divetare una questione personale fra padrone e cane, questo serve solo a peggiorare i rapporti. Sono solo mie opinioni.

Rimproverarlo come?
Nicola i tuoi insegnamenti sono davvero interessanti,ma ora è il caso che ci sveli i tuoi piccoli segreti,nel senso esempi pratici se te la senti.
Con stima Masssimiliano,ricordi quello del cocker ?
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Rimproverarlo vuol dire fargli capire la mia disapprovazione per una sua azione da me ritentuta sbagliata. Non ho grossi segreti, certe volte è meglio non entrare nello specifico, è meglio che ognuno sapendo quello che deve fare trova il suo metodo personale. Dopo bisogna tener conto che non tutti i cani reagiscono allo stesso modo allo stesso rimprovero, anche questo deve essere valutato. Il rimprovero è molto soggettivo dipende dal rapporto che il padrone ha con il cane, se il rapporto è buono bastano piccoli rimproveri. Il rimprovero alcune volte il cane non lo recepisce, perchè la sua mente è interessata a fare altre cose. Un cane che è concentrato in una azione prima di chiamarlo bisogna interrompergli l'azione. Per esempio il cane è preso dal gioco con un altro cane, se io lo chiamo e lui non viene è sbagliato rimproverarlo o punirlo, quindi prima gli interrompo l'azione (anche gridando) e attiro l'attenzione del cane verso di me e dopo lo chiamo, se non viene alla chiamata l'insubordinazione è palese allora non si possono fare sconti. Qui ognuno ha il suo metodo, io per esempio corro gridando contro il cane, se lui si ferma io lo chiamo e rientro da dove ho incominciato a correre, una volta venuto carezze e se è il caso anche il bocconcino. Massimiliano, certo che mi ricordo, come va con il cane hai risolto? Ciao, Nicola
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

Stai tranquillo molti springer sono focosi e si comportano come il tuo poi nel tempo e uscendo in battute di caccia più frequenti si calma da solo e poi se ti ci fa raramente perchè devi stargli cosi sopra, certo farsi frullare una becca o un fagiano fuori tiro rompe pero se come ho letto dura una ventina di minuti nell'arco di una mezza giornata non è la fine del mondo, se invece da quando lo scendevi dalla macchina per tutto il giorno ti cacciava (quindi da solo) a 40-60 metri ti potevo soltanto dire.....AUGURI
 
Re: A TUTTI GLI SPRINGERISTI

ciao a tutti i colleghi, amanti della nostra passione,io mi chiamo mirko e sono della zona di roma sud,anche io come voi sono un amante di springer e da sempre ho cacciato con loro,volevo chiedervi alcuni consigli e capire alcuni aspetti,io ho una springer femmina di 5 anni,che aime causa di forza maggiore è andata a caccia praticamente mai,circa 1 anno e mezzo,è di ottima geneologia figlia di campioni,ha un ottima cerca una buona resistenza e un ottimo riporto,non allunga e lavora bene,il suo difetto è che ha una cerca molto avida e molto spesso accade che su uccelli abbattuti lei c passi sopra senza avvertirli come fosse distratta e troppo presa,io presumo quindi che a volte non avverta l'emanazione neanche di quelli che incontra vista la sua vivacità,secondo voi da cosa è dovuto?dal fatto che non ha incontrato molti animali?secondo voi un cane di 5 anni è ancora addestrabile entro certi limiti,sicuro di una vostra esaustiva risposta ringrazio anticipatamente, c.saluti...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto