A cosa serve la foratura delle canne? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
DavideHunter
Autore

DavideHunter

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
145
Punteggio reazioni
2
Località
Savona
Ciao a tutti, scusate la mia vera ignoranza hahahah, cosa cambia tra le varie foratura di canna?

Io ho un beretta, a-300 calibro 12 di mio nonno, ha 18.4 di foratura di canna, quindi? cosa cambia tra 18.3 o 18.5?

è camerato 70, ed ha la canna con 3 stelle di strozzatura


Un'altra domanda, in quel fucile ci posso montare anche altri strozzatori? oppure no? grazie a tutti ciao
 
Perchè è un argomento infinito...c'è chi dice che le canne con forature maggiori comportino pressioni minori influendo negativamente sulla " mortalità " dei pallini...chi invece ritiene che le rosate siano piu omogenee con in piu il vantaggio di meno rinculo....lascia stare.... Riguardo alla strozzatura puoi cambiarla se il fucile monta appunto strozzatori intercambiali ma credo che non sia il tuo caso....
 
Perchè è un argomento infinito...c'è chi dice che le canne con forature maggiori comportino pressioni minori influendo negativamente sulla " mortalità " dei pallini...chi invece ritiene che le rosate siano piu omogenee con in piu il vantaggio di meno rinculo....lascia stare.... Riguardo alla strozzatura puoi cambiarla se il fucile monta appunto strozzatori intercambiali ma credo che non sia il tuo caso....


ok grazie allora
 
Hai in mano una arma balisticamente performante della produzione armiera di serie che fu x munizioni in piombo.

Tra foratura, lunghezza camera, ..... ecc. quello che conta di più alla fine nella resa balistica effettiva x chi usa munizioni standard in pb è sempre ..... il choke/strozzatura.
 
Hai in mano una arma balisticamente performante della produzione armiera di serie che fu x munizioni in piombo.

Tra foratura, lunghezza camera, ..... ecc. quello che conta di più alla fine nella resa balistica effettiva x chi usa munizioni standard in pb è sempre ..... il choke/strozzatura.

Ciao Beppe, potresti spiegarmi meglio a riguardo choke/strozzatura?
ti ringrazio, cioa
 
Ciao Beppe, potresti spiegarmi meglio a riguardo choke/strozzatura?
ti ringrazio, cioa

Caro Giuseppe da Catania e dintorni (ho una compagna di Catania e vengo talvolta giù nella splendida terra di Sicilia),
volevo semplicemente segnalare in senso balistico che la strozzatura di un fucile a canna fissa od il choke in/out di una canna con strozzatori variabili incidono nella resa pratica di una canna - a parità di munizione sparata, soprattutto con contenitore - ben più della differenza del mero diametro di canna o della lunghezza della camera di scoppio.
In altri termini il choke ben fatto ed adeguato alla borra-pressione-carica di solito utilizzati è la componente più importante della resa di un fucile oggi (a parità di munizione sparata). Bye b
 
Tra una foratura di 18,2 (Greystone) e una foratura a 18,6 a parità di cartuccia e strozzatura hai una V0 di 8 m/s in più per la 18,2. Tale velocità maggiore ha poca influenza su pallini di piccolo diametro un po' di più sui pallini dal n° 3 in su.
Le canne con foratura stretta hanno una buona resa con il vecchio borraggio di feltro, ma con le moderne borre di plastica questo vantaggio si riduce.
Ho un calibro 20 la cui foratura è 16 mm, quindi una foratura larga (nel calibro 20 le forature di solito vanno da 15,6 a 15,9), con questo 20 faccio dei tiri che non hanno nulla da invidiare al mio 12 forato a 18,2. Quello che è fondamentale è trovare la cartuccia che meglio si adatta alla tua arma, questo l'ho ovviato caricandomi le cartucce, del resto è come farsi fare un abito da un sarto o comperarlo bello è fatto, quello fatto dal sarto ti starà sempre meglio.
 
Ciao a tutti, scusate la mia vera ignoranza hahahah, cosa cambia tra le varie foratura di canna?

Io ho un beretta, a-300 calibro 12 di mio nonno, ha 18.4 di foratura di canna, quindi? cosa cambia tra 18.3 o 18.5?

è camerato 70, ed ha la canna con 3 stelle di strozzatura


Un'altra domanda, in quel fucile ci posso montare anche altri strozzatori? oppure no? grazie a tutti ciao
La tua canna è tra le migliori per sparare piombo con grammature da 28 a 42 grammi. con tre stelle è valida per tutte le tipologie di caccia praticabili in italia. Non cederlo.
 
Ciao a tutti, scusate la mia vera ignoranza hahahah, cosa cambia tra le varie foratura di canna?

Io ho un beretta, a-300 calibro 12 di mio nonno, ha 18.4 di foratura di canna, quindi? cosa cambia tra 18.3 o 18.5?

è camerato 70, ed ha la canna con 3 stelle di strozzatura


Un'altra domanda, in quel fucile ci posso montare anche altri strozzatori? oppure no? grazie a tutti ciao

Nulla, non cambia nulla, l'esito del tiro ( quando il manico c'e')dipende essenzialmente dalla compatibilita' canna-cartuccia, e calcio-tiratore.
In quanto alla compatibilita' fra' canna e cartuccia ti posso dire che esistono delle canne che meglio si adattano a cariche con basse pressioni e basse grammature come ad es le 18,2-18,3, viceversa quelle con diametro di asta maggiore (18,6-7-8) rendono di piu' con cariche medio-alte, e pesanti.
Questo e' quanto ci insegna la teoria, poi in pratica spesso le cose cambiano, ( basti pensare alle condizioni atmosferiche che a volte stravolgono le prestazioni delle cartucce determinando cali di velocita' assai piu' significativi) percio' consiglio a te come consiglio di solito a tutti, di stare sereno e pensare solo a sparare dritto con un'arma che ti calzi bene, e che sia caricata con la cartuccia che ti dia piu' sicurezza.
 
Caro Giuseppe da Catania e dintorni (ho una compagna di Catania e vengo talvolta giù nella splendida terra di Sicilia),
volevo semplicemente segnalare in senso balistico che la strozzatura di un fucile a canna fissa od il choke in/out di una canna con strozzatori variabili incidono nella resa pratica di una canna - a parità di munizione sparata, soprattutto con contenitore - ben più della differenza del mero diametro di canna o della lunghezza della camera di scoppio.
In altri termini il choke ben fatto ed adeguato alla borra-pressione-carica di solito utilizzati è la componente più importante della resa di un fucile oggi (a parità di munizione sparata). Bye b

da quelle poche mie esperienze avute, sono d'accordo con te!

mi fa piacere che a volte scendi in Sicilia, e se vorrai e ti farà piacere, in una delle tue visite a CT, potremmo incontrarci e prenderci un caffè;

un abbraccio, ciao
 
Alla fine concordo con centro67.... Centrare il selvatico è la cosa piú importante! Il mio maestro di skeet ( buon anima) diceva sempre " il calcio ...la cartuccia e lo strozzatore devi guardarli quando continui a chiudere le serie con 24/25....Allora devi cercare lì la causa del piattello sbagliato...ma se fai sempre 19... È qualcos' altro che non và!"
 
Perchè è un argomento infinito...c'è chi dice che le canne con forature maggiori comportino pressioni minori influendo negativamente sulla " mortalità " dei pallini...chi invece ritiene che le rosate siano piu omogenee con in piu il vantaggio di meno rinculo....lascia stare.... Riguardo alla strozzatura puoi cambiarla se il fucile monta appunto strozzatori intercambiali ma credo che non sia il tuo caso....

Per quello che ne so non c'è contraddizione:
A parità di disegno (escludendo canne tribore, coniche, ecc.)
più larga è l'anima, più bassa è la pressione, quindi la velocità di uscita, quindi il rinculo e migliore è la rosata come omogeneità e minore la deformazione dei pallini
viceversa più stretta è la canna, maggiore è pressione e la velocità, quindi il rinculo e 'peggiore' la rosata e maggiore la deformazione dei pallini

Se tiri non lontano, l'omogeneità della rosata e la penetrazione dei pallini meno deformati possono essere vantaggiosi
Se tiri lontano viceversa
Ma, ovviamente l'effetto dipende molto anche dalla quantità di piombo: è inutile avere una foratura 18.6 per sparare 28 grammi che comunque non si deformerebbero e genererebbero comunque un rinculo non fastidioso.
 
Per quello che ne so non c'è contraddizione:
A parità di disegno (escludendo canne tribore, coniche, ecc.)
più larga è l'anima, più bassa è la pressione, quindi la velocità di uscita, quindi il rinculo e migliore è la rosata come omogeneità e minore la deformazione dei pallini
viceversa più stretta è la canna, maggiore è pressione e la velocità, quindi il rinculo e 'peggiore' la rosata e maggiore la deformazione dei pallini

Se tiri non lontano, l'omogeneità della rosata e la penetrazione dei pallini meno deformati possono essere vantaggiosi
Se tiri lontano viceversa
Ma, ovviamente l'effetto dipende molto anche dalla quantità di piombo: è inutile avere una foratura 18.6 per sparare 28 grammi che comunque non si deformerebbero e genererebbero comunque un rinculo non fastidioso.

Forse mi sono espresso male...La contraddizione c'è tra chi la preferisce larga ( la foratura) e chi no! Ma le tue considerazioni sono molto simili alle mie...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto