Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Evidente è che non sei un Beccacciaio, la beccaccia fermate dal cane in una buttata...passa sempre dallo stesso posto,non cè bisogno di andare sotto al cane basta piazzarsi nel posto giusto,e il cane specialista ti dà tutto il tempo che vuoi, la puoi pensare come vuoi,forse non sai che oltre a due setter ho anche un cocker,e becche ne trova ,ma riesci a tirare....... che a poche.
Non ho mai detto di essere beccacciaio, non è difficile capirlo dalla razza del cane che impiego a caccia. Non occorre essere beccaccai per andare a caccia di beccacce, modestamente a caccia di beccacce ci vado anche con i cani da cerca. La maggior parte dei cani da ferma a caccia di beccacce portano al collo il beeper, in particolar modo le razze inglesi, partiamo dal presupposto che se vietassero il beeper molti di questi cani da ferma specialisti della beccaccia sarebbero inutilizzabili per gli ambienti dove vive la beccaccia, sarebbe uno specialista inutilizzabile. Un cane che ferma a 80/90 m. ce poco da piazzarsi, la prima cosa è individuare da che parte arriva il suono e dirigersi in quella direzione il più velocemente possibile, anche per chi conosce bene i posti non è facile, spesso si sbaglia e davanti si trova il muro di rovi, si è costretti ritornare indietro e a prendere un direzione diversa per cercare di raggiungere il cane, tutto tempo perso, il tempo sicuramente gioca a favore della beccaccia. Senza contare che per raggiungere il cane è difficile farlo in silenzio. Non tutte le beccacce fermate aspettano l'arrivo del cacciatore, ho detto non tutte. Quello che dici è giusto, molti di quelli che cacciano in squadra lo sanno più o meno dove andare a parare per fare la fucilata davanti ai cani e ai battitori, ma è come fucilare la beccaccia alla posta, anche se si fa caccia vagante. Con il cane da cerca questo non succede, il cane da cerca si muove insieme al cacciatore. In posti molto "sporchi" 25 metri di cerca per lato sono anche troppi, non ha bisogno nemmeno del campano, se il cacciatore è in sintonia con il cane sa sempre dove più o meno si trova. Un punto a sfavore per chi caccia con i cani da cerca dove non sempre è possibile leggere i movimenti del cane è quello di non distrarsi neanche per un attimo, bisogna essere sempre concentrati, specialmente verso la fine della giornata di caccia, le padelle capitano per mancanza di concentrazione, il cane per questo motivo non ha nessuna colpa. Senza voler essere presuntuoso, tu non sai che attualmente (a fatti e non a parole) gli springer che ho hanno messo dietro (e spero che continuino a farlo) molti cani da ferma, sia a fagiani che a starne e quaglie. E' selvaggina di allevamento, ma come lo è per i cani da cerca così lo è per i cani da ferma. La festa è con con la selvaggina nata libera, quella di allevamento è una mezza festa, ma lo è per tutti, senza nessuna distinzione di razza.
 
su questo forum si sta riscrivendo la cinofilia italiana !!!!
e io, cazz, potro' dire di essere stato testimone di questo ....
il cane da cerca superiore al cane da ferma a starne oh oh oh oh
grandeeeeeee ;)

- - - Aggiornato - - -

prossimo anno in serbia ci vado con la cockerina di mia nipote
 
Un cane se è di valore lo dimostra in qualsiasi luogo, in qualsiasi ambiente e con qualsiasi tipo di selvaggina, non è necessario andare in Serbia. In verità in questo forum si è sempre parlato della superiorità del cane da ferma. Io ho sempre detto "di qualsiasi razza l'importante è che sia bravo". Molti pensano che la bravura e la superiorità del cane da ferma nei confronti del cane da cerca è nell'ampiezza della cerca e nella ferma, purtroppo non è cosi. Comunque se parliamo di cinofilia bisogna specificare di quale cinofilia si parla. I cani da cerca sono ancora cani da caccia, i cani da ferma sono diventati all'80% rilevatori di selvaggina, che non riescono a concludere l'azione di caccia neanche a calci nel sedere. Forse fai finta di non sapere che una grossa quantità di cani da ferma non riescono a concretizzare neanche su fagiani di allevamento appena lanciati, figuriamoci su quelli selvatici o inselvatichiti.
 
Un cane se è di valore lo dimostra in qualsiasi luogo, in qualsiasi ambiente e con qualsiasi tipo di selvaggina, non è necessario andare in Serbia. In verità in questo forum si è sempre parlato della superiorità del cane da ferma. Io ho sempre detto "di qualsiasi razza l'importante è che sia bravo". Molti pensano che la bravura e la superiorità del cane da ferma nei confronti del cane da cerca è nell'ampiezza della cerca e nella ferma, purtroppo non è cosi. Comunque se parliamo di cinofilia bisogna specificare di quale cinofilia si parla. I cani da cerca sono ancora cani da caccia, i cani da ferma sono diventati all'80% rilevatori di selvaggina, che non riescono a concludere l'azione di caccia neanche a calci nel sedere. Forse fai finta di non sapere che una grossa quantità di cani da ferma non riescono a concretizzare neanche su fagiani di allevamento appena lanciati, figuriamoci su quelli selvatici o inselvatichiti.

Se non Erro si sta valutando il cocker sulle beccacce....dei fagiani o meglio polli colorati nun cè po fregà de meno.
A fine ottobre vado in croazia a becche se vuoi venire con noi cè posto ti faccio un fischio quando passo da trieste e poi vediamo la resa dei cani da cerca e dei cani da ferma,li il terreno è faggi e abeti diciamo alpino anche se siamo solo a 200 mt slm,non ci sono sassi come giu a zara,che ne dici?
 
Se non Erro si sta valutando il cocker sulle beccacce....dei fagiani o meglio polli colorati nun cè po fregà de meno.
A fine ottobre vado in croazia a becche se vuoi venire con noi cè posto ti faccio un fischio quando passo da trieste e poi vediamo la resa dei cani da cerca e dei cani da ferma,li il terreno è faggi e abeti diciamo alpino anche se siamo solo a 200 mt slm,non ci sono sassi come giu a zara,che ne dici?
I polli colorati sono forse quelli che cacci te,tolti dal pollaio delle galline mugellesi...o i venerati di cui scrivevi ed eri tanto orgoglioso ...
Sei sempre pronto a dispensare saggezza nei tuoi scritti ,e sicuramente di cani e di caccia ne sai molto, ma alla fine ti incarti di contraddizioni come si incarta un tordo nel vischio...
cacciare beccacce che non hanno mai visto un cane e un cacciatore a fine ottobre nelle faggete in Croazia e' molto più difficile di cacciare un fagiano selvatico di 2/3 anni nelle crete senesi o nella macchia vero ???
a te e ai tuoi setter quei fagiani in quell ambiente ti prendono per il cul@ dalla terza di settembre al 31 dicembre senza che gli riesci a girare lo schioppo, quelle beccacce che vai a cacciare te gli puoi dare dietro tutto il giorno che tanto non scappano di lì a meno che non migrano proprio ....
scusate l'off topic....
 
I polli colorati sono forse quelli che cacci te,tolti dal pollaio delle galline mugellesi...o i venerati di cui scrivevi ed eri tanto orgoglioso ...
Sei sempre pronto a dispensare saggezza nei tuoi scritti ,e sicuramente di cani e di caccia ne sai molto, ma alla fine ti incarti di contraddizioni come si incarta un tordo nel vischio...
cacciare beccacce che non hanno mai visto un cane e un cacciatore a fine ottobre nelle faggete in Croazia e' molto più difficile di cacciare un fagiano selvatico di 2/3 anni nelle crete senesi o nella macchia vero ???
a te e ai tuoi setter quei fagiani in quell ambiente ti prendono per il cul@ dalla terza di settembre al 31 dicembre senza che gli riesci a girare lo schioppo, quelle beccacce che vai a cacciare te gli puoi dare dietro tutto il giorno che tanto non scappano di lì a meno che non migrano proprio ....
scusate l'off topic....

......giacomo tempo perso ;) oh....il cucciolone domenica me ne ha fatti incarnierare 2 vecchi e belli da morire, c'è solo un problema.... gli è toccato fare lo springer invece di fare il bracco ;) Quest'anno sono veramente ignoranti!!
 
non insistere .... gia ho ammesso piu sopra che l 80% dei cacciatori italiani non capisce niente di cani e di caccia
il restante 20% usa cani da cerca
Eh, le hai quasi azzeccate le percentuali ....
domenica per me , springerista e in quanto tale non cinofilo esperto ma accanito persecutore di fagiani e fucilatore instancabile , e' stato un tripudio assistere al misero spettacolo di decine di cani da ferma che alle 9 non si spostavano più nemmeno dall'ombra dei rispettivi proprietari , mentre fino alle 9 si erano sforzati di bordeggiare i folti senza metterci piede ....
poi siamo arrivati noi con gli spaniel e la giornata per i fagiani ha preso un altra piega , decisamente più negativa per loro ....
pensa fino a quell'ora quanto si erano divertiti anche i fagiani coi cani da ferma, visto che alle 11 ne partiva ancora qualcuno dalle piante a 10 metri di altezza...
ovviamente non conosco i tuoi cani , che saranno sicuramente bravissimi, e sono in off topic spudoratamente , però ti posso garantire che cane da ferma, setter o altro, non necessariamente e' sinonimo di cani buoni....c'è tanta tanta spazzatura in giro, parlo di esperienze dirette di caccia cacciata e non di quagliodromi o pollerie varie ....

- - - Aggiornato - - -

......giacomo tempo perso ;) oh....il cucciolone domenica me ne ha fatti incarnierare 2 vecchi e belli da morire, c'è solo un problema.... gli è toccato fare lo springer invece di fare il bracco ;) Quest'anno sono veramente ignoranti!!
Sono pochi e ignoranti , e i cani non sentono ....
p.s. Apri wozzappe ;)
 
Eh, le hai quasi azzeccate le percentuali ....
domenica per me , springerista e in quanto tale non cinofilo esperto ma accanito persecutore di fagiani e fucilatore instancabile , e' stato un tripudio assistere al misero spettacolo di decine di cani da ferma che alle 9 non si spostavano più nemmeno dall'ombra dei rispettivi proprietari , mentre fino alle 9 si erano sforzati di bordeggiare i folti senza metterci piede ....
poi siamo arrivati noi con gli spaniel e la giornata per i fagiani ha preso un altra piega , decisamente più negativa per loro ....
pensa fino a quell'ora quanto si erano divertiti anche i fagiani coi cani da ferma, visto che alle 11 ne partiva ancora qualcuno dalle piante a 10 metri di altezza...
ovviamente non conosco i tuoi cani , che saranno sicuramente bravissimi, e sono in off topic spudoratamente , però ti posso garantire che cane da ferma, setter o altro, non necessariamente e' sinonimo di cani buoni....c'è tanta tanta spazzatura in giro, parlo di esperienze dirette di caccia cacciata e non di quagliodromi o pollerie varie ....

- - - Aggiornato - - -


Sono pochi e ignoranti , e i cani non sentono ....
p.s. Apri wozzappe ;)


non ho alcun problema a dire che i setter, almeno i miei, non sono a loro agio con fagiani pedinatori dentro i rovi.
l ho detto fin dal primo post e mi sono pure complimentato con milo per la scelta del cane.
poi pero' son iniziate le fantasie sui cani da cerca che vanno alla tipica alpina o a starne tenendo testa ai cani da ferma
ecco .... secondo me .... vi siete un pochino allargati .....
poco poco allargati ;)
 
tanto per non far solo chiacchere questo e happy il cocker piu bello de3l fvg.....
la ruota di scorta( in senso buono) per quando le mie setter vanno in calore

IMG_4625.JPG

- - - Aggiornato - - -

purtroppo mia sorella e passata dai vizla ai cocker
 
non ho alcun problema a dire che i setter, almeno i miei, non sono a loro agio con fagiani pedinatori dentro i rovi.
l ho detto fin dal primo post e mi sono pure complimentato con milo per la scelta del cane.
poi pero' son iniziate le fantasie sui cani da cerca che vanno alla tipica alpina o a starne tenendo testa ai cani da ferma
ecco .... secondo me .... vi siete un pochino allargati .....
poco poco allargati ;)
Io quello che dici te non l'ho scritto, e nemmeno lo penso....
penso piuttosto che i cani in grado di cimentarsi degnamente sulla selvaggina alpina e su starne vere siano forse qualche decina ( poche ) in tutta Italia ...una percentuale effettivamente moooooolto bassa rispetto al gran numero di iscrizioni di setter, come tu stesso mi confermi ...sempre i soliti nomi, i soliti cani , le stesse manfrine ecc ecc ...
poi penso a quanti setter ( molti ) figli di campioni e provenienti da allevamenti super blasonati sono buoni solo per smaltire gli avanzi della tavola....
poi penso a quanti setter , ma anche breton kurzhaar pointer ecc ecc , vedo quando vado a caccia e penso che non li vorrei nemmeno se me li regalassero....e penso alla caccia in Italia , alla poca selvaggina rimasta e ai terreni che sono diventati quello che sono ....
e allora dico che ad oggi non c'è una razza che piu dello spaniel si adatta a tutto e ti fa far carniere , e che anche quando non fai carniere ti riempie almeno gli occhi ...
guarda il setter piace anche a me , ma mi piace tanto, ma non ne ho ancora trovato uno che mi piace tra quelli già fatti ....
quando me la sentirò mi prenderò un cucciolo e cercherò di farlo a mio uso e consumo , rendendolo un po più simile a uno spaniel , ovviamente .... ;)
 
- - - Aggiornato - - -

Che dici se gli facciamo dare una "botta" alla mia Titti?

Vedi l'allegato 64126

eheheh se po fa !!
il mio primo cane e' stata cleo .... uguale a titti ;)

- - - Aggiornato - - -

Io quello che dici te non l'ho scritto, e nemmeno lo penso....
penso piuttosto che i cani in grado di cimentarsi degnamente sulla selvaggina alpina e su starne vere siano forse qualche decina ( poche ) in tutta Italia ...una percentuale effettivamente moooooolto bassa rispetto al gran numero di iscrizioni di setter, come tu stesso mi confermi ...sempre i soliti nomi, i soliti cani , le stesse manfrine ecc ecc ...
poi penso a quanti setter ( molti ) figli di campioni e provenienti da allevamenti super blasonati sono buoni solo per smaltire gli avanzi della tavola....
poi penso a quanti setter , ma anche breton kurzhaar pointer ecc ecc , vedo quando vado a caccia e penso che non li vorrei nemmeno se me li regalassero....e penso alla caccia in Italia , alla poca selvaggina rimasta e ai terreni che sono diventati quello che sono ....
e allora dico che ad oggi non c'è una razza che piu dello spaniel si adatta a tutto e ti fa far carniere , e che anche quando non fai carniere ti riempie almeno gli occhi ...
guarda il setter piace anche a me , ma mi piace tanto, ma non ne ho ancora trovato uno che mi piace tra quelli già fatti ....
quando me la sentirò mi prenderò un cucciolo e cercherò di farlo a mio uso e consumo , rendendolo un po più simile a uno spaniel , ovviamente .... ;)

mentre gli spaniel son tutti campioni
 
- - - Aggiornato - - -




- - - Aggiornato - - -



mentre gli spaniel son tutti campioni
No no , ce n'è di robaccia in giro purtroppo, altroché ...
diciamo che gli springer ( il cocker no purtroppo ) hanno ancora una percentuale di validità piuttosto alta ...
e poi chi prende uno springer lo fa per andare a caccia davvero e sparare qualche fucilata , non per parlare di campioni solo in armeria, esaltando lacet di un chilometro e ferme statuarie su beccacce e starne quando più di qualche gabbiarola e pollo in riserva non hanno fatto....;)
 
Ho detto tante cose, ho detto anche che il setter è una delle migliori razza da ferma. Aggiungo che all'origine il setter era uno spaniel per questo grazie anche al suo coraggio che negli spaniel è una dote indispensabile alla quale non si può rinunciare affronta bene anche la macchia fitta. Ho anche detto che è talmente diffuso che è molto facile trovare un cucciolo dal vicino di casa. E' vero, una buona percentuale di cacciatori non conosce le attitudini lavorative della razza. I cinofili cacciatori sono quelli che "predicano bene e razzolano male" Dicono che per loro lo stile di razza viene prima di tutto, dopo però portano gli stilisti su selvatici ed ambienti che con la razza e lo stile non centrano un fico secco. In questi ambienti saltano come scimmie e fanno slalom indifferentemente sia il cane che ha stile che quello che non lo ha, alla faccia del galoppo radente. Con tutta la buona volontà ho riletto tutto fino al post. 59 e non sono riuscito a trovare dove ho scritto che l'80% dei cacciatori non capisce niente di cani da caccia.
 
hai scritto :"I cani da cerca sono ancora cani da caccia, i cani da ferma sono diventati all'80% rilevatori di selvaggina, che non riescono a concludere l'azione di caccia neanche a calci nel sedere."

da questo IO ho dedotto che l 80% dei cacciatori non capisce niente di cani per accompagnarsi a tali soggetti.
poi jack70
mi ha pure confermato le percentuali

quindi ..... meno male che ci siete voi ...






 
hai scritto :"I cani da cerca sono ancora cani da caccia, i cani da ferma sono diventati all'80% rilevatori di selvaggina, che non riescono a concludere l'azione di caccia neanche a calci nel sedere."

da questo IO ho dedotto che l 80% dei cacciatori non capisce niente di cani per accompagnarsi a tali soggetti.
poi jack70
mi ha pure confermato le percentuali

quindi ..... meno male che ci siete voi ...






Quasi confermato dai, ho detto quasi ....:o
 
Se non Erro si sta valutando il cocker sulle beccacce....dei fagiani o meglio polli colorati nun cè po fregà de meno.
A fine ottobre vado in croazia a becche se vuoi venire con noi cè posto ti faccio un fischio quando passo da trieste e poi vediamo la resa dei cani da cerca e dei cani da ferma,li il terreno è faggi e abeti diciamo alpino anche se siamo solo a 200 mt slm,non ci sono sassi come giu a zara,che ne dici?
Le beccacce difficili si cacciano alla fine di dicembre e tutto gennaio, una settimana prima e una settimana dopo i morti, solo chi non va a caccia non riesce ad incarnierare le beccacce. Se ho già detto che per mettere un cane da ferma in difficoltà basta un poco di erba più alta. E' inutile che "la girate e la rivoltate" le beccacce per chi le sa cacciare si cacciano benissimo anche con il cane da cerca, se dopo non si riescono ad incarnierare la colpa non è del cane da cerca.
 
hai scritto :"I cani da cerca sono ancora cani da caccia, i cani da ferma sono diventati all'80% rilevatori di selvaggina, che non riescono a concludere l'azione di caccia neanche a calci nel sedere."

da questo IO ho dedotto che l 80% dei cacciatori non capisce niente di cani per accompagnarsi a tali soggetti.
poi jack70
mi ha pure confermato le percentuali

quindi ..... meno male che ci siete voi ...






E' vero, non lo dico io, lo dicono i fatti, ho visto molte volte cani da ferma sollevati di peso e portati via su ferme in bianco. Con il cane da cerca si caccia sempre allo stesso modo, è sempre il cane il predatore, la prima mossa spetta al cane, se sbaglia la conclusione finale interviene il cacciatore. Se al cane gli togli la possibilità di predare diventa un rilevatore di selvaggina, bisogna andargli davanti a battere l'erba con il bastone o con i piedi, come si è visto nel filmato, il quadro completo lo si ha quando vengono fermati al frullo. Questi sono gli attuali cani da ferma costruiti dalla cinofilia ufficiale, per questo ho chiesto di quale cinofilia si stava parlando. Io mi reputo un cacciatore cinofilo solo perché tratto bene i cani.
 
non ho alcun problema a dire che i setter, almeno i miei, non sono a loro agio con fagiani pedinatori dentro i rovi.
l ho detto fin dal primo post e mi sono pure complimentato con milo per la scelta del cane.
poi pero' son iniziate le fantasie sui cani da cerca che vanno alla tipica alpina o a starne tenendo testa ai cani da ferma
ecco .... secondo me .... vi siete un pochino allargati .....
poco poco allargati ;)
Prima di scrivere devi leggere bene. Ho parlato di starne ma in un contesto diverso, che non ha niente a che vedere con la caccia in montagna. Io i miei cani li faccio vedere, non li tengo chiusi in casa, nell'ambiente delle gare Sant'Uberto sono conosciuti, quindi quando affermo che i cani da cerca possono competere è ben figurare con tutte le altre razze da ferma, lo dico con cognizione di causa.
 
questo non centra proprio niente con la bravura o meno di un cane rispetto ad un altro.
il cane da ferma e' cosi, se piace piace altrimenti si cambia cane.
Io mille volte vedo passare i colombacci e non gli sparo .... tra me e me penso a quanto son matto pero' mi piace.
Da questo a fare paragoni tra cani da cerca e cani da ferma ce ne passa !
IO quando passo dai setter al cocker ( 3 uscite all anno ) mi sparerei nei .......... ma non direi mai che il setter tiene testa al cocker con un fagiano dentro una cisa ( grandissimi rovi ;) )
Allo stesso modo quando leggo che un cocker tiene testa ad un setter a starne be, senza offesa, mi vien da ridere.
Poi bisogna anche vedere cosa intendete voi per andare a starne, se devo affrontare una pianura di 50kmq .... io con un cocker sto a casa

- - - Aggiornato - - -

le gare le lascerei perdere
per fare dei paragoni non penso sia l ambiente adatto
quando dici che i cani da cerca possono competere con i fermatori in ogni ambiente e con ogni selvatico be .... secondo me ha un solo significato
 
I polli colorati sono forse quelli che cacci te,tolti dal pollaio delle galline mugellesi...o i venerati di cui scrivevi ed eri tanto orgoglioso ...
Sei sempre pronto a dispensare saggezza nei tuoi scritti ,e sicuramente di cani e di caccia ne sai molto, ma alla fine ti incarti di contraddizioni come si incarta un tordo nel vischio...
cacciare beccacce che non hanno mai visto un cane e un cacciatore a fine ottobre nelle faggete in Croazia e' molto più difficile di cacciare un fagiano selvatico di 2/3 anni nelle crete senesi o nella macchia vero ???
a te e ai tuoi setter quei fagiani in quell ambiente ti prendono per il cul@ dalla terza di settembre al 31 dicembre senza che gli riesci a girare lo schioppo, quelle beccacce che vai a cacciare te gli puoi dare dietro tutto il giorno che tanto non scappano di lì a meno che non migrano proprio ....
scusate l'off topic....
Forse non hai proprio capito ,a fagiani non ci vado proprio,domenica non mi sono mosso non ci sono ne beccacini ne quaglie al momento,il mio interersse è su tuttaltra selvaggina,e comunque di fagiani andando a becche ne ho incarnierati anche in dicembre,e trovati non sparati anche a gennaio" vedi post dello scorso anno..... con i miei setter!
la sfida era proprio su animali facili si, ma sempre selvatici,sono facili x un setter ma anche x uno springer.
Posso comunque venire anche nel senese a fagiani,proviamo?
ritornando ai venerati che sono fagiani che vivono esclusivamente nel bosco,sono ottimi x i cani da ferma,xche poco pedinatori e di estrema selvaticità,non si fanno avvicinare piu di tanto,diciamo un surogato della beccaccia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto