Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ve lho detto quando ero Giovincello ..........andavo a tutto e ............sparavo a tutto! e comunque non era vietato come l'ho è in toscana sparare ad una becca senza l' ausilio del cane.

ritornado a cane da cerca e da ferma su becca,è innegabile che il cane da ferma ha una percentuale di incontri notevolmente superiore solo x il terreno che batte in confronto a un cane da cerca,e poi chi dice che un cane da ferma non entra nel fitto o non riporta ecc.ecc,dice un monte di fandonie,l' entrare nel fitto,rovi ,e quantaltro è solo questione di insegnamento,come del resto lo è il riporto.
la buona riuscita di un cane è al 50% questione di manico,cè chi cani buoni non li avrà mai,come chi al contrario li ha sempre.
PS. hao ma che cè quarcuno che cia la rabbia al core?
Chi l'ha detto che non si può sparare alle beccacce senza l'ausilio del cane ? È' vietato fare la posta alla beccaccia , ma se mentre vai a raccogliere un tordo metti un piede sopra una beccaccia e questa si invola gli puoi sparare ....non avrà lo stesso sapore che col cane ma reato non è ...
 
Chi l'ha detto che non si può sparare alle beccacce senza l'ausilio del cane ? È' vietato fare la posta alla beccaccia , ma se mentre vai a raccogliere un tordo metti un piede sopra una beccaccia e questa si invola gli puoi sparare ....non avrà lo stesso sapore che col cane ma reato non è ...


guarda che mi sa che ha ragione grillaia ...
l anno scorso sono QUASi sicuro che era obbligatorio il cane in toscana
ho sognato ?
 
Chi l'ha detto che non si può sparare alle beccacce senza l'ausilio del cane ? È' vietato fare la posta alla beccaccia , ma se mentre vai a raccogliere un tordo metti un piede sopra una beccaccia e questa si invola gli puoi sparare ....non avrà lo stesso sapore che col cane ma reato non è ...

estratto dal calendario venatorio






g) la caccia alla
BECCACCIA,
è consentita
nel periodo compreso tra il
1° ottobre 2015 ed il
31 gennaio
2016
con un carniere massimo di 20 capi/cacciatore.
Ciò, per la Provincia di Pisa, con le seguenti moda
lità:
-
è consentita solo in forma vagante, esclusivamente
con la presenza di cane da ferma o da
cerca;

Nel territorio della Provincia di Arezzo,
l'abbattimento e la detenzione di soggetti di
beccaccia durante l'esercizio venatorio è
consentito in forma vagante solo ai cacciatori
accompagnati dal cane. Dopo l'abbattimento, il
capo di beccaccia abbattuto deve essere subito
annotato (come per la selvaggina stanziale)
nell'apposito tesserino venatorio regionale a
disposizione di ogni cacciatore (art. 4 comma
7/bis L.R. n.20/2002).
 
Allora non ero abbastanza informato, chiedo scusa .....
tanto a me non è mai capitato di farla senza cane ;-)

- - - Aggiornato - - -

Allora non ero abbastanza informato, chiedo scusa .....
tanto a me non è mai capitato di farla senza cane ;-)
E poi io dalla terza di settembre al 31 gennaio il cane ce l'ho sempre , per cui problemi zero....
 
Allora non ero abbastanza informato, chiedo scusa .....
tanto a me non è mai capitato di farla senza cane ;-)

- - - Aggiornato - - -


E poi io dalla terza di settembre al 31 gennaio il cane ce l'ho sempre , per cui problemi zero....
scuse accettate ,qualcosa sfugge sempre!
e sai comè siamo andati in regione con la placca...e ci hanno detto subito di si ...niente becca senza cane!
 
scuse accettate ,qualcosa sfugge sempre!
e sai comè siamo andati in regione con la placca...e ci hanno detto subito di si ...niente becca senza cane!
Ehhhhhhhh , sono scritte troppo piccole ste robe nel calendario , ormai me ne devo fare una ragione e comprare gli occhiali da lettura ....[emoji3]
 
https://www.youtube.com/watch?t=266&v=2A2_BCt1pYwGiovanni, ho preso il primo filmato che mi è capitato, l'ho tirato fuori seguendo quello che hai inserito tu. A me sembra che su di un terreno e un selvatico non adatto al cane da cerca lo springer si comporta bene, cosa che difficilmente riuscirebbe a fare un cane da ferma battendo i roveti. Chi ha detto che lo spaniel può fare il lavoro di tutti gli altri cani compreso i cani da ferma senza che questi riescono a restituirgli il favore è stato uno dei più grande allevatore di pointer. Qualche gare tipo Sant'Uberto su quaglie liberate le faccio pure io, però a differenza di quelli che lo fanno con i cani da ferma non mi sono mai lamentato del terreno. Una delle ultime gare è stato sostituito il terreno di gara con la giustificazione: "l'erba è troppo alta e i cani saltano" Per il resto sono d'accordo con te, sui terreni aperti o su quelli dove è possibile vedere e andare a servire il cane è un controsenso andare a caccia con il cane da cerca. Per le "emozioni" ho risposto a quello che ha scritto baroncini.
 
PS. hao ma che cè quarcuno che cia la rabbia al core?

Nooo....quale rabbia :mrgreen:!E' solo per rimarcare, sempre e cmq "sarcasticamente", il trave nel proprio occhio quando si contesta la pagliuzza in quello altrui !Troppo spesso su queste pagine si scrivono fiumi di post per la beccaccia sparata mentre si raccoglie il tordo,o alla posta o delle allodole rumene o dei tordi spagnoli o dei capanni fissi quando non dei segugisti...financo ai setteristi vs springeristi o viceversa ecc.ecc. [14]!Ci sono le leggi...c'e' l'etica venatoria...c'e' la propria coscienza : quello che dimentichiamo e' che c'e' una sola grande passione e che siamo tutti Cacciatori!Ragion per cui non concluderemo mai nulla.......troppo impegnati nella difesa del proprio orto,purtroppo [huh.gif]! Ciao Grilla'......sparate tutte le beccacce che voi e come te pare......pe' me sempre un cacciatore come me rimani : un po' "suis generis" .....ma con la stessa mia passione [thumbsup.gif]
 
chissa' in italia quante sono le iscrizioni dei setter ?
secondo me .... siamo un popolo di incompetenti in fatto di cani.
Tutti a iscrivere cani da ferma invece che cocker ;)
In fatto di cani non siamo affatto incompetenti, poche nazioni hanno cani selezionati come quelli italiani, specialmente le razze inglesi, i fatti lo dimostrano. Se fosse per il tipo di selezione che intendi Tu oggi stavamo messi peggio degli inglesi. Forse incompetenti per l'impiego del cane, oltre al famoso allevatore di pointer anche un famoso allevatore di setter disse che il futuro del cane da caccia sarebbero stati i cani da cerca, non penso che una persona come Lui lo disse per far pubblicità alla razza allevata da sua figlia. Una cacciatore che non conosce i cani da cerca per prima cosa ha paura a spendere soldi per un cane che non ferma e per seconda cosa immagina, che il cane gli sfrulli tutto senza dargli il tempo di poter fare il tiro.
 
Confronti di questo genere sono totalmente fini a se stessi...lo ha scritto Nicola in un precedente post che per fare confronti si dovrebbero avere una serie di condizioni difficilmente probabili ...poi perché non vedere un pointer o un kurzhaar in un roveto impenetrabile alle prese con un fagiano selvatico anziché uno springer in un prato con una gabbiarola ?? E poi le qualità individuali dei soggetti non conta nulla ??? Un kurzhaar mediocre e' forse più bello da vedersi di uno springer mediocre ??
premetto che il kurzhaar mi piace tantissimo anche per ragioni affettive perché li aveva nonno quando ero piccolo , ma il kurzhaar del video non ha chiuso nemmeno un lacet andandosi a prendere il vento, ed ha molto probabilmente non concluso almeno un altra coppia segugiando peggio di un cocker ...bella la conclusione sulla coppia alla fine, fermata in stile e guidata perfettamente , corretto al frullo...alla fine se fossi stato un giudice non gli avrei dato il massimo ...

----------------------------------------------------------
Siamo alle solite, ho messo quei video, per far vedere la differenza di azione di caccia tra le due razze, non la bravura dei singoli soggetti. Si evidenzia come il conduttore dei fermisti, non cammina come quello dei cercatori, in quanto lo fanno i cani per lui, coprendo più terreno. Poi se la vogliamo dire tutta, il cane da ferma è anche un cane da cerca e da riporto, con in più il completamento della ferma. Insomma è come dire avere un 4x4 normale e un altro con le ridotte. :mrgreen:


P.S. Se vuoi vedere un kurzhaar-caterpillar nelle spinaie....vieni qui.....[3]
 
anche un famoso allevatore di setter disse che il futuro del cane da caccia sarebbero stati i cani da cerca, non penso che una persona come Lui lo disse per far pubblicità alla razza allevata da sua figlia

si certo ..... sono 10 anni che gira sta voce
restiamo in fiduciosa attesa

15000 iscrizioni di cani da ferma
3000 tra cocker e springer ( di cui 1500 cocker tutti cacciatori ;) )
 
https://www.youtube.com/watch?t=266&v=2A2_BCt1pYwGiovanni, ho preso il primo filmato che mi è capitato, l'ho tirato fuori seguendo quello che hai inserito tu. A me sembra che su di un terreno e un selvatico non adatto al cane da cerca lo springer si comporta bene, cosa che difficilmente riuscirebbe a fare un cane da ferma battendo i roveti. Chi ha detto che lo spaniel può fare il lavoro di tutti gli altri cani compreso i cani da ferma senza che questi riescono a restituirgli il favore è stato uno dei più grande allevatore di pointer. Qualche gare tipo Sant'Uberto su quaglie liberate le faccio pure io, però a differenza di quelli che lo fanno con i cani da ferma non mi sono mai lamentato del terreno. Una delle ultime gare è stato sostituito il terreno di gara con la giustificazione: "l'erba è troppo alta e i cani saltano" Per il resto sono d'accordo con te, sui terreni aperti o su quelli dove è possibile vedere e andare a servire il cane è un controsenso andare a caccia con il cane da cerca. Per le "emozioni" ho risposto a quello che ha scritto baroncini.


---------------------------------------------------------------------
Nicola, non ho detto che non si può cacciare la quaglia o company, anzi! Ho detto e lo ribadisco che è un altra cosa. C'è chi si emoziona con il cercatore, c'è chi invece col fermatore. Ho messo quei video (presi a caso) per far notare la differenza tra una razza e l'altra. Tutti e due validissimi ausiliari per carità è come per il discorso delle bionde e brune![lol.gif]
 
----------------------------------------------------------
Siamo alle solite, ho messo quei video, per far vedere la differenza di azione di caccia tra le due razze, non la bravura dei singoli soggetti. Si evidenzia come il conduttore dei fermisti, non cammina come quello dei cercatori, in quanto lo fanno i cani per lui, coprendo più terreno. Poi se la vogliamo dire tutta, il cane da ferma è anche un cane da cerca e da riporto, con in più il completamento della ferma. Insomma è come dire avere un 4x4 normale e un altro con le ridotte. :mrgreen:


P.S. Se vuoi vedere un kurzhaar-caterpillar nelle spinaie....vieni qui.....[3]
Non c'era nessun intento polemico nel mio intervento , Giovanni ...
volevo solo rimarcare il fatto che fare confronti diretti implica una serie di condizioni difficilmente probabili...
quello che a me degli spaniel, anzi degli springer in particolare , mi mancherebbe con qualsiasi altra razza è il carattere, la vivacità, la volontà e la grande passione venatoria , oltre alla loro indubbia efficacia in rapporto al mio tipo di caccia, ai miei terreni e ai miei selvatici..
per il resto non è che non mi piacciano i cani da ferma, tutt'altro, e un giorno o l'altro me ne prenderò sicuramente uno...
la cinofilia a me piace tutta, mi piacciono i cani da caccia, mi piace anche vedere un border collie lavorare su un gregge , o un cane da soccorso per valanghe o un cane antidroga in aeroporto ... Se sai leggere il lavoro di un cane in maniera oggettiva tutti i cani lavorano bene, fatto salvo ovviamente soggetti inetti o non destinati a un qualche utilizzo ....
 
si certo ..... sono 10 anni che gira sta voce
restiamo in fiduciosa attesa

15000 iscrizioni di cani da ferma
3000 tra cocker e springer ( di cui 1500 cocker tutti cacciatori ;) )
Indubbiamente il setter è una delle migliori razze da ferma, anche se negli ultimi anni le iscrizioni hanno avuto un calo non indifferente. Il setter è il cane dell'amico è anche il cane dell'amico-dell'amico, è una razza molto diffusa di facile reperimento. Una buona percentuale di cacciatori non conoscono neanche le attitudini della razza, il setter per loro è un cane da ferma come lo sono tutte le altre razze, per loro non fa differenza prendere un cucciolo di setter o di kurzhaar, prendono quello che è più vicino a casa loro. Fino a pochi anni fa il breton in alcune regioni dell'Italia era considerato un cane da riporto. La cultura del cane da cerca in Italia non c'è, si preferisce il cane da ferma perché non si conoscono le potenzialità del cane da cerca. Il cane da ferma è salvo grazie al fagiano prontacaccia, si caccia con il cane da ferma facendo delle forzature, domani è giorno di apertura, fatti un giro e vedi come vengono impiegati i cani da ferma sul fagiano. Guarda che con il fagiano selvatico o inselvatichito non si riesce a concludere picchiando erba con il bastone né tantomeno prendendo a scappellotti sulla nuca il cane per farlo accostare. Se ho capito bene lunedì discutono sul PFR e su alcune modifiche, se dovessero andare in porto non si potranno fare più neanche i ripopolamenti di fagiani, se la beccaccia la chiudono il 30 dicembre è un mese in meno che si caccia con il cane da ferma, se consideriamo che in alcune zone la caccia al fagiano l'aprono alla seconda settimana di ottobre sono due mesi e mezzo di caccia, di cui una prima parte si caccia il fagiano nel granturco e nella soia senza vedere il cane, si sentono cantare e volare fuori tiro la maggior parte dei fagiani, l'altra metà solo per i più fortunati viene dedicata alla beccaccia, che anche se proprio non adatta alle attitudini del setter è sempre meglio del fagiano cacciato nel granturco. Il setter non è stato selezionato né per il fagiano né per la beccaccia. Quando Francini disse che il futuro era dei cani da cerca si riferiva anche a questo.
 
E' vero Nicola, hai toccato il dente malato. Poco tempo di impiego per il cane da ferma, invece massimo per quello da cerca. Ecco perchè io non prenderò più un cane da ferma, questo che ho sarà l'ultimo. Mi voglio accompagnare a caccia sempre con un cane al seguito e credo che meglio del cercatore non vi sia. Purtroppo e lo dico a malincuore, non faccio gare, le ho fatte a suo tempo, ma anche lì "siamo in Italia!". Le restrizioni per liberare il cane sono molte, mi è venuta la nausea con tutti questi divieti. Per non parlare poi dei parchi e zone interdette. La mattina, quando mi metto il fucile in spalla, al mio fianco ci deve essere un cane, qualsiasi caccia andrò a fare e questo col cane da ferma non si può fare...che peccato!
 
io ho una springer, prima avevo un setter.
parere personale: un fagiano cacciato come si deve col fermatore non ha niente a che vedere che uno cacciato come si deve col cercatore, per me l'emozione della ferma è maggiore (e di maggior durata) di quella della cerca
detto questo se mai avrò altri mille cani saranno da cerca (o retriever) perchè per chi come me caccia quasi esclusivamente i colombi non può che avere un certo tipo di cane (non apro il discorso sui cani da cerca "costretti" al capanno perchè sono il primo a riconoscere che sono sacrificati ma se vuoi un cane che riporti nelle nostre schifosissime macchie e ogni cent'anni andà a cercà un fagiano qui da noi ci vuole lo springer o il cocker)
poi domani (APRE LA CACCIA VERA!) e per 4/5 volte successivamente andrò come da tradizione a cercà un fagianaccio e forse nei terreni che battiamo col mì amico se ne ammazzerà più che con i setter, si caccia nello sporco/fitto lungo i cartelli del divieto: con la springer non fanno in tempo a scappà dentro (a volte ce la fanno....) che li mette in volo esposti all'eventuale fucilata, col cane che li fermava a 50/70mt facevano una pedinata di 20/30mt ed eran salvi (non sempre naturalmente...)

comunque setter, springer, cocker, pointer e chi più ne ha ne metta: portiamoli a caccia e vogliamogli bene, sono i nostri cani e il bene che loro vogliono a noi lo possiamo solo provare a ricambiare

in bocca al lupo a tutti!
 
E' vero Nicola, hai toccato il dente malato. Poco tempo di impiego per il cane da ferma, invece massimo per quello da cerca. Ecco perchè io non prenderò più un cane da ferma, questo che ho sarà l'ultimo. Mi voglio accompagnare a caccia sempre con un cane al seguito e credo che meglio del cercatore non vi sia. Purtroppo e lo dico a malincuore, non faccio gare, le ho fatte a suo tempo, ma anche lì "siamo in Italia!". Le restrizioni per liberare il cane sono molte, mi è venuta la nausea con tutti questi divieti. Per non parlare poi dei parchi e zone interdette. La mattina, quando mi metto il fucile in spalla, al mio fianco ci deve essere un cane, qualsiasi caccia andrò a fare e questo col cane da ferma non si può fare...che peccato!
Giovanni, ho sempre detto che con lo springer io non mi sono sposato, finchè continuerò a cacciare nell'attuale terreno continuerò a farlo con i cani da cerca, non lo faccio per darmi la zappa sui piedi, lo faccio perché oggettivamente ho constatato che il cane da cerca è più efficiente del cane da ferma, questo sicuramente per quello che riguarda il fagiano e la lepre. La scelta è stata sofferta, tutto quello che non si conosce bene fa paura, è stato il destino a farmi scegliere lo springer. Ero indeciso fra lo springer e il DD, ero in trattativa per una cucciola di DD, dopo qualche mese mi telefona l'allevatore e mi propone un cucciolo senza "barba" che non gli era stato ritirato, me lo dava a metà prezzo, io però il prezzo pieno non lo avevo mai chiesto ne tantomeno lui me lo aveva mai detto, quindi il costo del metà prezzo non lo sapevo e non mi interessava visto che ho rifiutato senza neanche pensare un attimo. Gli risposi: "sig. .......... gli ho fatto una richiesta precisa per un cucciolo femmina, le mi offre dopo parecchio tempo un maschio pergiunta senza barba, se volevo uno scarto non avevo bisogno di rivolgermi a lei" Mi rispose che lui un cane morfologicamente apposto preferiva darlo a uno che gli pubblicizzava il nome del suo allevamento. La mia risposta è stata: "Sig....... lei si tiene il suo cucciolo e io i miei soldi. Dopo due anni avevo la cucciola di springer, che tanta soddisfazione mi ha dato e ancora a quasi dieci anni mi da. Se quell'allevatore manteneva la parola adesso stavo parlando di DD.
 
Leggendo molti interventi sono sempre più convinto che la stragrande maggioranza delle perplessità che si hanno nei confronti dei cani da cerca siano legati alla non conoscenza delle cose ...lo springer per esempio e' molto diffuso al centro , e ad oggi anche chi ha setter o breton o altro difficilmente non ha uno springer in canile , oltre a tutti quelli che come me hanno soltanto springer ( e questo già la dice piuttosto lunga sulla effettiva validità della razza perché non credo che nessuno si diverta a tenere springer per il semplice gusto di tenerli ) ...poi è piuttosto diffuso al nord , soprattutto Lombardia ma scarsamente diffuso in altre regioni del Nord ... A sud rimane un cane sconosciuto e raramente utilizzato ... Questo è sicuramente legato alle diversità ambientali del territori , ai selvatici perseguiti ma anche e sopratutto dalla semplice non-diffusione e non-conoscenza della razza, perché davvero uno springer lo si può utilizzare in mille modi e per tutte le cacce ...io il primo springer l'ho preso per caso, venivo da 10 anni di breton ma mi sarebbe piaciuto il kurzhaar o il vizsla, poi un amico aveva una cucciolata di springer e mi ha quasi costretto a prenderne uno, adesso sono quasi 20 anni che ho springer , e se anche dovessi rivolgere le mie attenzioni verso altre razze uno springer in canile ci sarebbe sempre, perché non averne me li farebbe quasi sicuramente rimpiangere ...fare paragoni adesso senza sapere cosa sarebbe non è logico, però vedendo i risultati , l'idea di cambiare fa un po' paura ...
 
salve, credo che quello che dice germano sulla paura di prendere un cercatore sia vero anche io sono stato titubante nel prenderlo e lo sono ancora perchè si ha paura di cio che nn si conosce credo che 15 anni fa nn avrei cambiato un breton o un setter con nulla ma oggi sono costretto a causa di stupide leggi che hanno chiuso boschi e montagne i posti dove i cani da ferma davano il meglio dove godevi di uno spettacolo che solo loro potevano offrirti su alcun i selvatici allora il nostro volere nn arrenderci ci fà cambiare tipo di ausiliare per i posti in cui veniamo relegati nn voglio dire che i cercatori siano dei surrogati ma sicuramente sono degli ausiliari che continueranno a farci vivere le emozioni della nostra passione dandoci emozioni e affetto , per questo ho preso un cocker
milo
 
Non è assolutamente quello che alcune persone pensano dei cani da cerca. Io mi confronto con tutte le razze da ferma, e non vedo una loro spiccata supremazia, anzi devo dire che i fatti dicono il contrario. Avevo pensato di prendere un bracco francese e addestrarlo solo per le gare Sant'Uberto, ma dopo ci ripenso e mi domando perché cambiare se gli springer mi danno tante soddisfazioni anche in questo campo. Non mi piace parlare male o denigrare le razze da ferma, ma i fatti dicono che dove i cani da ferma fanno fatica ad incontrare i cani da cerca lo fanno con molta facilità. Erba alta, assenza di vento, mettono molto di più in difficoltà un cane da ferma che uno da cerca, senza parlare dei recuperi e dei riporti. Certo che ogni giorno ha una sua storia, almeno per me ci sono molte storie belle e poche brutte.
 
Dalla mia poca esperienza dico come la penso:
a beccacce con il coker puoi stare anche a casa,ma provo a spiegarmi meglio.
Sono possessore di uno springer e ti posso assicurare che in campo aperto alla ricerca di fagiani o quaglie il cane da cerca è moooolto efficiente,ma nella nostra macchia alla ricerca di una beccaccia con il coker o lo springer,il cane le trova le beccacce eccome se le trova,ma su 10 tirerai a 1.
La nostra macchia è troppo fitta,troppo disconnessa,alla distanza di 20 metri che il cane lavora non riesci a vedere bene i suoi atteggiamenti quando sente una traccia,e quando si alza la beccaccia magari sei messo in una posizione sbagliata dove non vedi niente,riesci sono a vedere la frullata.
con il cane da ferma nonostante la macchia fitta hai per' il tempo di avvicinarti e metterti in una posizione dove hai piu campo aperto possibile.
Discorso diverso invece se hai una macchia aperta,larga,allora il cane da cerca fa il suo sporco lavoro.
Ad esempio tempo fa sono andato a far funghi sull'amiata,giuro,abituato a montecalvi mi sembrava di girare in corso a san vincenzo,alberi con fusto altissimi,larghi tra di loro,per terra solo foglie,a montecalvi se vai nella macchia uno dietro l'altro se sei dietro stai debita distanza perche dalle ramicciate nel muso che prendi sembri un pugile.
Quindi alla tua domanda se il coker va bene alle beccacce ti dico dipende dove via,come quando si legge post su quale strozzatura migliore per tordi,dipende,puo' essere la cilindrica o 1 stella,tutto dipende da dove e come cacci.

Ragazzi è tardi e bisogna riposassi per domani,ma tutti gli anni è cosi,la sera prima dell'apertura non riesco a dormi..........fagiani tremate RIO vi trovera'
 
Sono punti di vista dettati da esperienze fatte. Però dire che con il cocker è meglio stare a casa che andare a beccacce vuol dire che hai fatto delle bruttissime esperienze. Io sono convinto che in campo aperto è molto meglio il cane da ferma. Sono dell'opinione che non tutti sono portati a cacciare con i cani da cerca. Con lo springer si caccia sia con il fucile strozzato sia con quello aperto, si fanno tiri lunghi e tiri corti, dipende dall'ambiente. Io credo che se c'è un selvatico meno adatto allo springer questo è il beccaccino, eppure con delle accortezze il mazzetto di beccaccini nel periodo buono si riesce a fare. In questa discussione ho già detto che quando non si riesce a sparare o si sbaglia la colpa è sempre del cane da cerca. Le beccacce frullano anche prima di raggiungere il cane da ferma, partono quando cerchi di abbassarti per evitare di rimanere impigliato con le orecchie nelle spine, partono quando sbagli strada per andare a servire il cane in ferma. Se le beccacce ci sono si tirano giù anche con i cani da cerca. Nel mese di gennaio il più delle volte i cani da ferma danno "buono" senza arrivare alla conclusioni, di questo non si parla mai, al cane da ferma non gli piace perdere molto tempo su problemi difficili, gli è più conveniente mollare per andare in cerca di altre. Non sto denigrando, con i cani da ferma ci caccio ancora le differenze fra le due razze le conosco bene. Il trovarsi bene con una determinata razza è anche soggettivo, questo a prescindere dalle attitudini di razza. La lascia il setter per il kurzhaar non lo fa perché la razza setter non vale, lo fa per altri motivi, molto probabilmente dovuti all'affinità.
 
Sono punti di vista dettati da esperienze fatte. Però dire che con il cocker è meglio stare a casa che andare a beccacce vuol dire che hai fatto delle bruttissime esperienze. Io sono convinto che in campo aperto è molto meglio il cane da ferma. Sono dell'opinione che non tutti sono portati a cacciare con i cani da cerca. Con lo springer si caccia sia con il fucile strozzato sia con quello aperto, si fanno tiri lunghi e tiri corti, dipende dall'ambiente. Io credo che se c'è un selvatico meno adatto allo springer questo è il beccaccino, eppure con delle accortezze il mazzetto di beccaccini nel periodo buono si riesce a fare. In questa discussione ho già detto che quando non si riesce a sparare o si sbaglia la colpa è sempre del cane da cerca. Le beccacce frullano anche prima di raggiungere il cane da ferma, partono quando cerchi di abbassarti per evitare di rimanere impigliato con le orecchie nelle spine, partono quando sbagli strada per andare a servire il cane in ferma. Se le beccacce ci sono si tirano giù anche con i cani da cerca. Nel mese di gennaio il più delle volte i cani da ferma danno "buono" senza arrivare alla conclusioni, di questo non si parla mai, al cane da ferma non gli piace perdere molto tempo su problemi difficili, gli è più conveniente mollare per andare in cerca di altre. Non sto denigrando, con i cani da ferma ci caccio ancora le differenze fra le due razze le conosco bene. Il trovarsi bene con una determinata razza è anche soggettivo, questo a prescindere dalle attitudini di razza. La lascia il setter per il kurzhaar non lo fa perché la razza setter non vale, lo fa per altri motivi, molto probabilmente dovuti all'affinità.

Evidente è che non sei un Beccacciaio,la beccaccia fermate deal cane in una buttata...passa sempre dallo stesso posto,non cè bisogno di andare sotto al cane basta piazzarsi nel posto giusto,e il cane specialista ti dà tutto il tempo che vuoi, la puoi pensare come vuoi,forse non sai che oltre a due setter ho anche un cocker,e becche ne trova ,ma riesci a tirare....... che a poche.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto