Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
confesso che la scorsa primavera sono andato a provare una setter di 3 anni per valutarne l'eventuale acquisto ....solo la visione del conduttore con 10 tracolle e trabiccoli elettronici appesi al collo mi ha spaventato subito , quando poi ha sganciato il cane non avuto proprio nessunissima esitazione a rinunciare ....

eddaiiii che delusione !!!
per un attimo ho pensato fossi rinsavito ....
ahahahah

oh si scherza naturalmente
ciao
 
Mi sembra che le risposte di Jago e Jack70 siano ampiamente soddisfacenti, da possessore di cocker e dilettandomi con questo anche nella caccia alle beccacce, posso dirti che se il soggetto è ben collegato (per ovvi motivi) avrai sicuramente le tue soddisfazioni.
Come dice Jack70, con gli Spaniel devi essere "sempre sul pezzo" ed interpretare l' atteggiamento del tuo ausiliare nelle sue fasi di cerca, oltre a macinare gli scarponi.
Senza polemica dissento quando Jago scrive: "se ci sbatterà ti alzerà la becca" non è per caso che si trovano le beccacce anche con questo tipo di cani.
Personalmente amo le sfide difficili ed impegnative, anche a discapito del carniere, per cui quando riesco ad abbattere una becca munito di cocker+campano piuttosto che sofisticati mezzi alternativi, ne godo a pieno, ma questa è solo una questione di gusti personali.
Non sò quanto sia vero, ma si dice che la parola cocker abbia a che vedere con woodcock (beccaccia in inglese) e che in passato questi cani venissero impiegati ampiamente in tale caccia

Si certo nel regno unito li utilizzano x la becca ....ma in battuta come x il fagiano,si puo cacciare la becca anche con il jack russel,o anche con il cane lupo,è certo che la resa e gli incontri utilizzando un cane da ferma sono molto differenti.... rapporto 1 a 10

- - - Aggiornato - - -

un amico ci andava fino allo scorso anno col cocker che purtroppo se n'è andato proprio a fine anno aveva 11 anni ma le beccacce le conosceva bene, ricordo che al frullo dava un abbaio e solitamente il mio amico ogni anno ne prendeva, non grandi numeri però 4-5 di media
Mi confermi proprio .......rapporto 1 a 10

- - - Aggiornato - - -

salve,grazie per le risposte e credo che sia realmente difficile andare a servire un cane che nn ferma la beccaccia ma penso che sia questione di entrare in sintonia con il cane la beccaccia l'ho sempre cacciata con setter e breton e nn ho mai avuto cani con beeper o altre cose all'infuori del campanaccio i cani che allungavano troppo nel bosco li ho sempre ceduti perchè nn me li godevo oggi sto iniziando questa nuova avventura con il cane da cerca da impiegare in tutte le cacce spero di avere la fortuna e la capacità di fare un buon cane che mi faccia divertire con i vari tipi di selvatici. poi volevo chiedere come si fà ad insegnare il fermo e il seduto a distanza
grazie milo
Chiaramente ogni persona ha un suo modo di vedere le cose ,personalmente esigo dai miei setter almeno 100mt di lancet...........altrimeti sarebbero dei sei e mezzo.
 
eddaiiii che delusione !!!
per un attimo ho pensato fossi rinsavito ....
ahahahah

oh si scherza naturalmente
ciao
Non sono ancora pronto per tutta questa tecnologia, ho imparato solo da poco a usare lo smartphone , figurati....
A me piace ancora graffiarmi nella macchia col fucile in mano e difficilmente torno a casa a mani vuote [emoji4]
 
quindi, solitamente io sparavo dalle 30 alle 35 beccacce l'anno con i setter incarnierando 15 18 ora se ho la fortuna di avere un buon cocker 7 /8 ,quest'anno con i meticci a conigli ne ho sparate 3 senza cercarle quindi poca differenza non voglio ora dire che si va a caccia per far numero ma credevo che la differenza tra le due tipologia di cani fosse minore o meglio che il cane da cerca dava piu possibilità a volte vedendo i vari video sui cocker mi convinco sempre piu che sono ottimi per la caccia immessa e i riporti ma sul vero selvatico e tutta un altra storia spero di sbagliarmi anche perchè ora ne posseggo uno e nn voglio lasciarlo in casa alle coccole delle mie figlie ma mi farebbe piacere vedere di che stoffa sono . alcuni video sono ridicoli rinomati allevatori inglesi che il cane fa strettissimi lancet che quasi fa inciampare il cacciatore ora mi dico ma cosa deve trovare un cane a 6/9 mt dal cacciatore? questo è quello che mi ha sempre trattenuto ma ormai .........
speriamo bene
milo
P.S
tengo a precisare che morfologicamente il cocker mi piace ma nn lo conosco dal punto di vista venatorio ma ora avrò modo di scoprirlo
 
quindi, solitamente io sparavo dalle 30 alle 35 beccacce l'anno con i setter incarnierando 15 18 ora se ho la fortuna di avere un buon cocker 7 /8 ,quest'anno con i meticci a conigli ne ho sparate 3 senza cercarle quindi poca differenza non voglio ora dire che si va a caccia per far numero ma credevo che la differenza tra le due tipologia di cani fosse minore o meglio che il cane da cerca dava piu possibilità a volte vedendo i vari video sui cocker mi convinco sempre piu che sono ottimi per la caccia immessa e i riporti ma sul vero selvatico e tutta un altra storia spero di sbagliarmi anche perchè ora ne posseggo uno e nn voglio lasciarlo in casa alle coccole delle mie figlie ma mi farebbe piacere vedere di che stoffa sono . alcuni video sono ridicoli rinomati allevatori inglesi che il cane fa strettissimi lancet che quasi fa inciampare il cacciatore ora mi dico ma cosa deve trovare un cane a 6/9 mt dal cacciatore? questo è quello che mi ha sempre trattenuto ma ormai .........
speriamo bene
milo
P.S
tengo a precisare che morfologicamente il cocker mi piace ma nn lo conosco dal punto di vista venatorio ma ora avrò modo di scoprirlo
Soggetti inetti alla caccia puoi trovarne in tutte le razze....tu hai visto cocker che non vanno a più di 9 metri di distanza, io a caccia ho visto decine di setter che stanno proprio dietro ai calcagni ( salvo poi diventare dei veri trailer dalla ferma statuaria in armeria eh ) ...però non posso dire che i setter non sono buoni per la caccia e stanno sempre dietro ai piedi ....io già te l'ho scritto nel primo post che non puoi fare paragoni sul modo di cacciare con un cocker o con un setter ...se tu sai adattarti a una nuova razza e conosci bene i luoghi dove cacci di beccacce non ne troverai molte di meno ...adesso mi salteranno tutti addosso e comunque non voglio generalizzare ma la caccia alla beccaccia non è poi così scientifica , ti potrei elencare tante, tantissime beccacce che ho alzato in non più di 10 metri quadri da un anno all'altro, sempre nello stesso posto senza sbagliare di un metro o giù di lì , avrei potuto alzarle tranquillamente coi piedi o con un chiwawa , cacciare un fagiano selvatico nel suo ambiente e' molto più difficile , molto più imprevedibile e scaltro un fagiano rispetto a una beccaccia ...a volte ho abbattuto beccacce alla terza o quarta levata, un fagiano quando lo hai alzato una volta non lo vedi più per giorni ... Il cane da ferma bravo a beccacce lo vedi a gennaio, o lo valuti per quanto ci mette a ribloccare una beccaccia già alzata e che non si Sa Dove si sia rimessa , non certo sulle beccacce appena entrate a fine ottobre ...pensa che qua da me si cacciano a 1000 metri sui Pascoli di montagna le prime beccacce , dove l'arbusto più alto e' mezzo metro ...
comunque senza scendere nel merito bisogna sempre avere le idee chiare prima di scegliere una razza o un altra ...io di beccacce ne faccio abbastanza in un anno senza cercarle perché caccio il fagiano con gli springer ...se i cani la alzano gli sparo ma difficilmente sto cercando beccacce quando capita ...se dovessi uscire Da casa con l'obbiettivo di trovare beccacce quasi sicuramente non andrei con gli springer o perlomeno terrei anche cani da ferma .... Non so per quale motivo hai preso un cocker se adesso sei assalito da tante perplessità , la scelta di una razza e' fondamentale e deve essere consapevole e adeguata al tipo di selvatico e di terreni...
È' un po come valutare l'acquisto di un automobile, se tu vuoi correre in pista non devi prendere un monovolume da 7 posti così come se hai 4 figli non puoi prenderti un auto sportiva ....
 
come credo di aver gia detto pian piano nelle mie zone sono stati chiusi tutti i boschi dove potevi goderti il movimento di un setter o un breton ( e come dici giustamente nn tutti i setter come altre razze sono veri campioni ne ho allevati tanti ma solamente tre mi hanno dato grandi soddisfazioni )quindi
ho ripiegato sui cani per coniglio anche qui dopo diversi anni ho trovato un paio di cani che mi soddisfacevano dandomi delle emozioni a caccia, il cocker l'ho preso per impiegarlo nel periodo di chiusura della caccia al coniglio per andare a beccacce e in fossi per gallinelle e tordi dato che nn mi piace andare a caccia senza la complicità di un cane (ho avuto una cocker nn linea da caccia ma aveva già circa 5 anni e portandola spesso a tordi ha fatto qualche riporto ma nn ha mai sfrullato nulla anche se girava come una matta ma da lei nn ho preteso mai nulla è venuta a mancare l'anno scorso allora ho deciso di prendere uno proveniente da una linea da caccia sperando di trovarne uno con cui poter andare a caccia ho visto e letto molti video e recensioni su questi cani molti ne parlano benissimo e ho voluto provare sempre che abbia la fortuna di trovare quello giusto tutto qui
milo
 
come credo di aver gia detto pian piano nelle mie zone sono stati chiusi tutti i boschi dove potevi goderti il movimento di un setter o un breton ( e come dici giustamente nn tutti i setter come altre razze sono veri campioni ne ho allevati tanti ma solamente tre mi hanno dato grandi soddisfazioni )quindi
ho ripiegato sui cani per coniglio anche qui dopo diversi anni ho trovato un paio di cani che mi soddisfacevano dandomi delle emozioni a caccia, il cocker l'ho preso per impiegarlo nel periodo di chiusura della caccia al coniglio per andare a beccacce e in fossi per gallinelle e tordi dato che nn mi piace andare a caccia senza la complicità di un cane (ho avuto una cocker nn linea da caccia ma aveva già circa 5 anni e portandola spesso a tordi ha fatto qualche riporto ma nn ha mai sfrullato nulla anche se girava come una matta ma da lei nn ho preteso mai nulla è venuta a mancare l'anno scorso allora ho deciso di prendere uno proveniente da una linea da caccia sperando di trovarne uno con cui poter andare a caccia ho visto e letto molti video e recensioni su questi cani molti ne parlano benissimo e ho voluto provare sempre che abbia la fortuna di trovare quello giusto tutto qui
milo
Se il cane viene da genitori cacciatori, se saprai farne un uso adeguato, se lo porti a caccia e ti dedichi al suo addestramento, per la caccia che vuoi fare te, si guadagnerà ampiamente la pagnotta ...
 
sicuramente nn mancherà per me cerco solo di poter apprendere il più possibile su questi cani da cerca che nn conosco anche perche da noi nn si usano tanto spero per "ignoranza" inerente alla razza o perchè da noi si è dato più importanza allevamento da compagnia che alla caccia e quindi dopo un paio di soggetti allevati si è rinunciato
speriamo bene
 
Io non credo che la caccia al fagiano o alla beccaccia si pratichi solo in battuta. La caccia in Inghilterra si pratica di più con i cani da cerca che con quelli da ferma. Il setter in madrepatria è quasi scomparso, quindi o in battuta o in caccia tradizionale utilizzano i cani da cerca, gli utilizzano in un modo diverso dal nostro, ma li utilizzano sicuramente per il fagiano, il coniglio e la beccaccia. Giudicare il valore o l'attitudine di qualsiasi razza su un determinato selvatico non è facile. Per poter fare una stima ci devono essere le stessissime condizioni. Per condizioni mi riferisco a: terreno, la stessa densità di animali, le stesse ore di caccia, la stessa abilità del tiratore. La cosa più importante è che i due soggetti di razze diverse siano di pari valore. Non possiamo confrontare un eccellente setter con un buon springer/cocker, allo stesso modo non si può paragonare un eccellente springer/cocker con un buon setter. I rapporti vari 1a10 o anche a 15 lasciano il tempo che trovano.
 
Io pensando alla toscana, che ogniuno a i propri gusti, diceva quello che si ciucciva i calzini. Però ad andare a beccacce con coker e springer, gli è come trombare o farsi una sega, ma la cosa bella me l'ho fece capire un sprigerista che conosco cani fenomenali sia nelle gare che a caccia ma un paio di anni fa lo incontrai a caccia ,si parlò di come era anadata e che aveva trovato una starna di quelle buttate. Io gli chiesi "e come andata ti sei emozionato?" e lui mi guardo e mi disse "ma i che tu voi emozianarti stando dietro a un cane che sembra caricato con la chiavetta e poi quando arriva il bello fa involare l'animale" e lo capisco che per certe cacce e ci vorebbe un cane da ferma ma vedi la caccia dura pochi mesi io poi mi butto su le gare e con questi anche perchè sono molto più maleabili di tanti cani da ferma e casa un prosciutto e viene sempre.
 
Io non credo che la caccia al fagiano o alla beccaccia si pratichi solo in battuta. La caccia in Inghilterra si pratica di più con i cani da cerca che con quelli da ferma. Il setter in madrepatria è quasi scomparso, quindi o in battuta o in caccia tradizionale utilizzano i cani da cerca, gli utilizzano in un modo diverso dal nostro, ma li utilizzano sicuramente per il fagiano, il coniglio e la beccaccia. Giudicare il valore o l'attitudine di qualsiasi razza su un determinato selvatico non è facile. Per poter fare una stima ci devono essere le stessissime condizioni. Per condizioni mi riferisco a: terreno, la stessa densità di animali, le stesse ore di caccia, la stessa abilità del tiratore. La cosa più importante è che i due soggetti di razze diverse siano di pari valore. Non possiamo confrontare un eccellente setter con un buon springer/cocker, allo stesso modo non si può paragonare un eccellente springer/cocker con un buon setter. I rapporti vari 1a10 o anche a 15 lasciano il tempo che trovano.
I cani da ferma inglesi in madrepatria li utilizzano solo su starne, beccaccini,grouse,la beccaccia e il fagiano non vengono considerati dagli anglosassoni selvaggina degna di un cane da ferma,non so se sei mai stato a caccia in Great Britain,li ti posso assicurare che fagiani e beccacce li trovi anche senza il cane..............diversi anni fa,in due abbiamo preso 6 beccche in un abetaia cercando i colombi abbatututi in un rientro.
 
Io pensando alla toscana, che ogniuno a i propri gusti, diceva quello che si ciucciva i calzini. Però ad andare a beccacce con coker e springer, gli è come trombare o farsi una sega, ma la cosa bella me l'ho fece capire un sprigerista che conosco cani fenomenali sia nelle gare che a caccia ma un paio di anni fa lo incontrai a caccia ,si parlò di come era anadata e che aveva trovato una starna di quelle buttate. Io gli chiesi "e come andata ti sei emozionato?" e lui mi guardo e mi disse "ma i che tu voi emozianarti stando dietro a un cane che sembra caricato con la chiavetta e poi quando arriva il bello fa involare l'animale" e lo capisco che per certe cacce e ci vorebbe un cane da ferma ma vedi la caccia dura pochi mesi io poi mi butto su le gare e con questi anche perchè sono molto più maleabili di tanti cani da ferma e casa un prosciutto e viene sempre.
Alessio, avrei molto da ridire sul pensiero tuo e del tuo amico springerista, ma come dici te i gusti sono gusti e quindi rispetto i vostri pensieri , compreso quello dei prosciutti ...
se pero' c'è una cosa su cui sono convinto e' proprio il fatto che a prescindere dal carniere , dal terreno e dal tipo di animale che sto cacciando a me gli springer hanno sempre dato emozione, anche quando non trovano nulla, proprio perché per il modo di cacciare che hanno e per il modo in cui devi cacciare con loro sei sempre dentro all'azione di caccia ....con questo non dico che andare a servire un setter in ferma nel bosco sia meno emozionante, per carità ...certo il setter che sono andato a provare in primavera , come molti altri che ho visto a caccia, che mi devo limitare a seguire guardando l'icona sul gps tutto il giorno praticamente, mi emoziona molto molto meno ...
Magari quei setter li ti danno tempo di raccogliere i funghi o le castagne , questo si, ma di emozioni , almeno a me , ben poche ....
e' sempre una questione di gusti, ovviamente ....

- - - Aggiornato - - -

I cani da ferma inglesi in madrepatria li utilizzano solo su starne, beccaccini,grouse,la beccaccia e il fagiano non vengono considerati dagli anglosassoni selvaggina degna di un cane da ferma,non so se sei mai stato a caccia in Great Britain,li ti posso assicurare che fagiani e beccacce li trovi anche senza il cane..............diversi anni fa,in due abbiamo preso 6 beccche in un abetaia cercando i colombi abbatututi in un rientro.
Un purista della beccaccia sparata sotto ferma del cane, nella patria del setter, non avrebbe dovuto tirargli a quelle beccacce ....
 
tutti i cani sono belli e guardarli lavorare e' un piacere, a prescindere dalla razza.
secondo me state estremizzando .... non e' bello il setter da seguire con il gps come non è bello lo springer caricato a molla.
Devo dire pero' che ogni tipo di caccia vuole il suo cane. Anche io e i miei cani ci adattiamo .... ma so che il fagiano non e' il massimo per i setter come la tipica alpina, credo, non sia adatta ad uno spaniel.
Io proprio un cocker nel bosco a beccacce non me lo vedo ma se oltre alle beccacce uno vuol fare tordi e magari appostamento non vedo il problema
ciao
 
tutti i cani sono belli e guardarli lavorare e' un piacere, a prescindere dalla razza.
secondo me state estremizzando .... non e' bello il setter da seguire con il gps come non è bello lo springer caricato a molla.
Devo dire pero' che ogni tipo di caccia vuole il suo cane. Anche io e i miei cani ci adattiamo .... ma so che il fagiano non e' il massimo per i setter come la tipica alpina, credo, non sia adatta ad uno spaniel.
Io proprio un cocker nel bosco a beccacce non me lo vedo ma se oltre alle beccacce uno vuol fare tordi e magari appostamento non vedo il problema
ciao
Io ho scritto diverse volte che la scelta di una razza piuttosto che un altra, oltre che dai gusti personali che sono indiscutibili , molto dipende dal territorio in cui si caccia e Dai selvatici che si hanno a disposizione ...se si cacciano solo beccacce nelle faggete difficilmente la scelta dovrebbe ricadere sugli spaniels, se si caccia su terreni mediamente folti con presenza di fagiani , senza disdegnare la lepre o magari una puntatina ogni tanto a scaccio per tordi, non si dovrebbe prendere un setter...
 
Un purista della beccaccia sparata sotto ferma del cane, nella patria del setter, non avrebbe dovuto tirargli a quelle beccacce ....

Ehhhhhh....che voi fa' : succede heuuu.gif] !?!Specie se te sei scordato a casa la placca col distintivo da beccacciaio specialista esclusivista cinofilo Doc con master in "celanologia" conseguito 110 e lode + abbraccio accademico [Trilly-77-24.gif]!Lasciamo perde va'.....almeno nun lo scrivesse [14]!Un saluto.
 
Ehhhhhh....che voi fa' : succede heuuu.gif] !?!Specie se te sei scordato a casa la placca col distintivo da beccacciaio specialista esclusivista cinofilo Doc con master in "celanologia" conseguito 110 e lode + abbraccio accademico [Trilly-77-24.gif]!Lasciamo perde va'.....almeno nun lo scrivesse [14]!Un saluto.


la placca da beccacciaio doc .... all estero non vale !!!!
in italia tanti lord vestiti in loden .... all estero barbari vestiti di pelliccia ;)

ovviamente non sto parlando di Grillaia che non conosco
 
Io pensando alla toscana, che ogniuno a i propri gusti, diceva quello che si ciucciva i calzini. Però ad andare a beccacce con coker e springer, gli è come trombare o farsi una sega, ma la cosa bella me l'ho fece capire un sprigerista che conosco cani fenomenali sia nelle gare che a caccia ma un paio di anni fa lo incontrai a caccia ,si parlò di come era anadata e che aveva trovato una starna di quelle buttate. Io gli chiesi "e come andata ti sei emozionato?" e lui mi guardo e mi disse "ma i che tu voi emozianarti stando dietro a un cane che sembra caricato con la chiavetta e poi quando arriva il bello fa involare l'animale" e lo capisco che per certe cacce e ci vorebbe un cane da ferma ma vedi la caccia dura pochi mesi io poi mi butto su le gare e con questi anche perchè sono molto più maleabili di tanti cani da ferma e casa un prosciutto e viene sempre.
Con qualsiasi razza ci vuole affinità, se non la si ha prima o dopo (anche inconsciamente) si cambia razza, succede con i setter, bracchi, breton, springer, cocker, ecc. ecc. Con i cani da cerca si va a caccia di tutto quello che è previsto da calendario venatorio, compreso la beccaccia, io non ho scelto lo springer solo per la beccaccia, come non ho scelto lo springer per fare solo gare Sant'Uberto, però con lo springer faccio anche quello che altri fanno con i cani da ferma, e non è assolutamente raro che molto spesso lo faccio anche meglio, per questo ringrazio il cane. Sono d'accordo con il tuo amico, con una starna di allevamento solo un cane da ferma può darti qualche emozione, non vedo come può emozionare uno springer o un cocker su di un animale che non riesce a difendersi, che non sa quando è meglio volare o quando è meglio correre per salvarsi il sedere. Il cane da cerca ti fa battere il cuore su animali veramente selvatici, ti emoziona e ti commuove quando sfonda incurante del dolore per incalzare un fagiano in un fitto spinaio. E' molto più emozionante vedere un combattimento fra un fagiano e un cane da cerca, vedere le astuzie messe in atto dal selvatico e le contro astuzie messe in atto dallo springer per azzerare quelle del selvatico. Io gran parte della vita venatoria l'ho trascorsa con i cani da ferma, personalmente non trovo molto più emozionate andare a fucilare un animale davanti a un cane che trovo già in ferma, la maggior parte delle volte seguendo il suono del beeper. Io con i cani da ferma ho cacciato e continuo ancora a farlo con quelli dei i miei amici. La stragrande maggioranza dei cacciatori non ha mai visto cacciare un cane da cerca, il loro discorsi si basano su delle ipotesi e sul sentito dire. I cani da cerca riescono a competere con qualsiasi cane da ferma su qualsiasi terreno e su qualsiasi selvatico senza paura di sfigurare, parlo per cognizione di causa e non per sentito dire. Non mi piace ostentare, altrimenti dovrei fare percentuali e paragoni, preferisco nascondere che sciorinare.
 
I cani da ferma inglesi in madrepatria li utilizzano solo su starne, beccaccini,grouse,la beccaccia e il fagiano non vengono considerati dagli anglosassoni selvaggina degna di un cane da ferma,non so se sei mai stato a caccia in Great Britain,li ti posso assicurare che fagiani e beccacce li trovi anche senza il cane..............diversi anni fa,in due abbiamo preso 6 beccche in un abetaia cercando i colombi abbatututi in un rientro.
Non bisogna andare all'estero per vedere qualche beccaccia alzarsi davanti ai piedi. Nel periodo buono non è raro alzare la beccaccia andando a pasturare il cinghiale, ma dire che solo per questo si può cacciare la beccaccia con facilità senza l'aiuto del cane è esagerato. Ho sentito da una fonte attendibile che molti anni fa a Lampedusa nel periodo del passo cacciavano le beccacce tirando sassi nei cespugli, anche questo non vuol dire che la caccia alla beccaccia sia una caccia facile che si può praticare buttando sassi nei cespugli. Io l'ho praticata, quando con il cane in un luogo poco felice si poteva fare solo una uscita settimanale alla stanziale. Rientravo a casa con la schiena rotta senza aver visto neanche l'ombra della becaccia. Molto probabilmente è il cane da ferma a perdere la propria dignità cacciando selvatici non adatti alle proprie attitudini. Il cane da ferma inglese non è stato selezionato né per la beccaccia né per il fagiano, sono d'accordo. Attualmente il setter in madrepatria è meno di niente, sempre da fonti attendibili le iscrizioni sono di poche centinaia di cuccioli.
 
chissa' in italia quante sono le iscrizioni dei setter ?
secondo me .... siamo un popolo di incompetenti in fatto di cani.
Tutti a iscrivere cani da ferma invece che cocker ;)
 
Con qualsiasi razza ci vuole affinità, se non la si ha prima o dopo (anche inconsciamente) si cambia razza, succede con i setter, bracchi, breton, springer, cocker, ecc. ecc. Con i cani da cerca si va a caccia di tutto quello che è previsto da calendario venatorio, compreso la beccaccia, io non ho scelto lo springer solo per la beccaccia, come non ho scelto lo springer per fare solo gare Sant'Uberto, però con lo springer faccio anche quello che altri fanno con i cani da ferma, e non è assolutamente raro che molto spesso lo faccio anche meglio, per questo ringrazio il cane. Sono d'accordo con il tuo amico, con una starna di allevamento solo un cane da ferma può darti qualche emozione, non vedo come può emozionare uno springer o un cocker su di un animale che non riesce a difendersi, che non sa quando è meglio volare o quando è meglio correre per salvarsi il sedere. Il cane da cerca ti fa battere il cuore su animali veramente selvatici, ti emoziona e ti commuove quando sfonda incurante del dolore per incalzare un fagiano in un fitto spinaio. E' molto più emozionante vedere un combattimento fra un fagiano e un cane da cerca, vedere le astuzie messe in atto dal selvatico e le contro astuzie messe in atto dallo springer per azzerare quelle del selvatico. Io gran parte della vita venatoria l'ho trascorsa con i cani da ferma, personalmente non trovo molto più emozionate andare a fucilare un animale davanti a un cane che trovo già in ferma, la maggior parte delle volte seguendo il suono del beeper. Io con i cani da ferma ho cacciato e continuo ancora a farlo con quelli dei i miei amici. La stragrande maggioranza dei cacciatori non ha mai visto cacciare un cane da cerca, il loro discorsi si basano su delle ipotesi e sul sentito dire. I cani da cerca riescono a competere con qualsiasi cane da ferma su qualsiasi terreno e su qualsiasi selvatico senza paura di sfigurare, parlo per cognizione di causa e non per sentito dire. Non mi piace ostentare, altrimenti dovrei fare percentuali e paragoni, preferisco nascondere che sciorinare.


------------------------------------------------------
Bé Nicola, adesso non incominciamo a dire che il cane da cerca emoziona di più del cane da ferma e viceversa. Ognuno ha le proprie emozioni. Con le gabbiarole secondo me non ce ne sono di emozioni. Ogni cane ha il suo standard di razza ed in base a questo caccia. Starà ad ognuno di noi sentire quale sia il cane che ci emoziona. Per quanto mi riguarda, se fosse consentito, (o dove lo è) a cotorne, pernici, starne, non mi emoziona il cane da cerca. A starne, vorrei veder correre un pointer, un kurzhaar ecc... in quei campi aperti e sconfinati. A cotorne e pernici, aggiungerei l'agilità dei setter, su quei costoni rocciosi, dove ci vogliono garretti d'acciaio e mooolta passione e delicatezza nell'accostare, per poi, dopo il volo, ridiscendere a valle per trovarle una ad una, per poi risalire di nuovo.
Non parliamo poi del beccaccino, che secondo me è la tesi che laurea il cane da ferma.
Certo sono tutte cacce che si possono fare col cane da cerca, ma non mi entusiasmano tanto quanto fatte col cane da ferma.



Tempo fa in un post, ti dissi che in un campo sconfinato (mettiamo di grano mietuto), quando il cacciatore con un pointer aveva volato la terza quaglia, quello con lo springer sarebbe stato alla prima. E ribadisco, secondo il mio modesto parere, che in un raggio di un km, si trovi una quaglia, Con due cani, uno da ferma e uno da cerca, tutti e due allo stesso livello venatorio, cioè cani fatti che conoscono il selvatico e che lo abbiano cacciato con profitto; il cane da ferma arrivi molto prima sul selvatico. Questo non perchè lo springer non ne sia capace, ma, come ben sai, non copre il terreno velocemente come, ad esempio un pointer degno di questo nome. Sicuramente la troverà e la volerà, ma con il suo standard di cerca, che è quello di cacciate a tiro di fucile (non tutti sappiamo insegnare il fermo a distanza). Al cane da ferma, non necessità insegnarli il fermo, si ferma da se, anche a 500 mt. da te e ti aspetta affinché tu arrivi per servirlo. Ma prima che arrivi alla ferma, ti entusiasta la cerca, lo vedi "volare" sul terreno, con tutta la sua forza, tendendo i muscoli allo spasmo, lo vedi poi rallentare o frenare di colpo, per risalire l'emanazione, poi lo vedi ancora nella guidata e nell'accostamento e in fine lo vedi "statua"!
images

Questo mi entusiasma e mi dà emozioni![lol.gif]
 
I cani da cerca riescono a competere con qualsiasi cane da ferma su qualsiasi terreno e su qualsiasi selvatico senza paura di sfigurare, parlo per cognizione di causa e non per sentito dire. Non mi piace ostentare, altrimenti dovrei fare percentuali e paragoni, preferisco nascondere che sciorinare.

si si ok .......

https://m.youtube.com/watch?v=0DxLBaNdbts

- - - Aggiornato - - -

un cocker farebbe la sua figura .... ne sono certo
 
Confronti di questo genere sono totalmente fini a se stessi...lo ha scritto Nicola in un precedente post che per fare confronti si dovrebbero avere una serie di condizioni difficilmente probabili ...poi perché non vedere un pointer o un kurzhaar in un roveto impenetrabile alle prese con un fagiano selvatico anziché uno springer in un prato con una gabbiarola ?? E poi le qualità individuali dei soggetti non conta nulla ??? Un kurzhaar mediocre e' forse più bello da vedersi di uno springer mediocre ??
premetto che il kurzhaar mi piace tantissimo anche per ragioni affettive perché li aveva nonno quando ero piccolo , ma il kurzhaar del video non ha chiuso nemmeno un lacet andandosi a prendere il vento, ed ha molto probabilmente non concluso almeno un altra coppia segugiando peggio di un cocker ...bella la conclusione sulla coppia alla fine, fermata in stile e guidata perfettamente , corretto al frullo...alla fine se fossi stato un giudice non gli avrei dato il massimo ...
 
Ehhhhhh....che voi fa' : succede heuuu.gif] !?!Specie se te sei scordato a casa la placca col distintivo da beccacciaio specialista esclusivista cinofilo Doc con master in "celanologia" conseguito 110 e lode + abbraccio accademico [Trilly-77-24.gif]!Lasciamo perde va'.....almeno nun lo scrivesse [14]!Un saluto.

Ve lho detto quando ero Giovincello ..........andavo a tutto e ............sparavo a tutto! e comunque non era vietato come l'ho è in toscana sparare ad una becca senza l' ausilio del cane.

ritornado a cane da cerca e da ferma su becca,è innegabile che il cane da ferma ha una percentuale di incontri notevolmente superiore solo x il terreno che batte in confronto a un cane da cerca,e poi chi dice che un cane da ferma non entra nel fitto o non riporta ecc.ecc,dice un monte di fandonie,l' entrare nel fitto,rovi ,e quantaltro è solo questione di insegnamento,come del resto lo è il riporto.
la buona riuscita di un cane è al 50% questione di manico,cè chi cani buoni non li avrà mai,come chi al contrario li ha sempre.
PS. hao ma che cè quarcuno che cia la rabbia al core?
 
Confronti di questo genere sono totalmente fini a se stessi...lo ha scritto Nicola in un precedente post che per fare confronti si dovrebbero avere una serie di condizioni difficilmente probabili ...poi perché non vedere un pointer o un kurzhaar in un roveto impenetrabile alle prese con un fagiano selvatico anziché uno springer in un prato con una gabbiarola ?? E poi le qualità individuali dei soggetti non conta nulla ??? Un kurzhaar mediocre e' forse più bello da vedersi di uno springer mediocre ??
premetto che il kurzhaar mi piace tantissimo anche per ragioni affettive perché li aveva nonno quando ero piccolo , ma il kurzhaar del video non ha chiuso nemmeno un lacet andandosi a prendere il vento, ed ha molto probabilmente non concluso almeno un altra coppia segugiando peggio di un cocker ...bella la conclusione sulla coppia alla fine, fermata in stile e guidata perfettamente , corretto al frullo...alla fine se fossi stato un giudice non gli avrei dato il massimo ...

infatti hai ragione, ogni cane va in difficolta' in terreni a lui non congeniali.
inutile azzardare teorie sulla capacita' dei cani da cerca di competere su qualsiasi terreno e con qualsiasi selvatico.
oppure teorizzare che un cane da ferma puo darti emozioni solo sulle starne immesse ....
va bon .... il mondo e' bello perche e' vario
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto