Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

milo

Cacciatore (10/100)
Registrato
8 Agosto 2015
Messaggi
263
Punteggio reazioni
3
Località
palermo
salve, mi chiedevo se qualcuno andasse a beccacce con il cocker e se si come si trovava e quali risultati aveva dato che ho cambiato tipologia di ausiliare nella mia zona hanno chiuso tutti i boschi e quindi per cercare qualche beccaccia devo andare in canneti e canaloni, da poco in possesso di un cucciolo di cocker vorrei usarlo anche per questo affascinante selvatico
milo
 
....chi ha il cocker ti dirà che non ci sono problemi mentre i puristi grideranno ....SACRILEGIO!! ;)
te fregatene....prendi il tuo amico e vedrai che se ci "sbatterà" ti alzerà la becca come ti alzerebbe qualsiasi altro selvatico....
 
Le beccacce si possono benissimo cacciare con gli spaniel, springer o cocker che siamo...
da springerista dico springer per la maggior forza e tenacia rispetto al cocker , ma è ovviamente un giudizio soggettivo e comunque di parte , per cui non entro nel merito specifico ...
Se si possiede uno spaniel e si pensa alla caccia alla beccaccia coi cani da ferma non ci sono paragoni da fare ed è meglio dedicarsi ad altro, ovviamente, perché ci sono varie precisazioni da fare ....
al primo posto gli ambienti da battere , nel senso che una immensa faggeta, o una lecceta, o un alto fusto si prestano molto meno di canaloni , canneti e roveti al lavoro degli spaniel...faggete e alto fusti sono generalmente molto puliti a livello di sottobosco , per cui sarebbe preferibile il lavoro di un cane da ferma con una cerca più ampia e che accosti eventualmente il selvatico senza forzare, anche perché la beccaccia in questi ambienti sarà molto più propensa a partire prima ...
la seconda cosa è che con gli spaniel la caccia alla beccaccia sarà un po meno rilassante rispetto a camminare sullo stradello limitandosi a controllare gps, satellitare , beeper, smartphone e quant'altro mentre il cane ( perché adesso pare che un buon cane da beccaccia debba fare così ) esplora almeno mezzo chilometro di raggio ...
con gli spaniel bisogna consumare qualche paio di scarponi in più , tenere il fucile in mano e avere il grilletto facile :D , e soprattutto seguire costantemente il lavoro del cane cercando di cogliere ogni segnale che il cane ci da per essere pronti a servirlo in qualsiasi momento ...e' sicuramente un sistema di caccia meno rilassante ma più avvincente ( e' ovviamente un opinione personale e non me ne vogliano i puristi del cane da ferma ) ... Del resto a me piace godere del lavoro del cane , mi piace guardarlo per come si muove, per come affronta i cambi di vegetazione e di conformazione del terreno , per l'espressività e tutto il resto, e seguirlo solo con la tecnologia non mi darebbe la stessa soddisfazione ....se avessi un cane da ferma, e non escludo che presto lo potrei anche avere , ne vorrei uno da poter seguire con l'ausilio del semplice campano nei momenti in cui si defila alla vista ....
comunque a parte l'off topic e tornando alle beccacce con gli spaniel , se si ha un buon soggetto, se si conoscono i posti buoni e si imposta la caccia in base al terreno e al lavoro della razza, le beccacce si fanno anche con gli spaniel , e la soddisfazione ( almeno per me ) non è inferiore a quella di mettere in carniere lo stesso selvatico davanti a un cane in ferma ....
Milo,mi sembra che tu abbia a disposizione i Terreni adatti a cacciare le beccacce col cocker, per cui tu credici e vedrai che di beccacce ne metterai più di una nel tascone ...

- - - Aggiornato - - -

....chi ha il cocker ti dirà che non ci sono problemi mentre i puristi grideranno ....SACRILEGIO!! ;)
te fregatene....prendi il tuo amico e vedrai che se ci "sbatterà" ti alzerà la becca come ti alzerebbe qualsiasi altro selvatico....
Esatto....
Poi non dimenticare che a volte tanti si spacciano per puristi , riempiendosi gli occhi ( ma soprattutto quelli degli altri in armeria ) lasciando il carniere desolatamente vuoto ...
io sinceramente non ho mai nascosto che a caccia ci vado per rilassarmi, perché mi piace, perché amo il lavoro dei cani , per stare con gli amici ma ci vado anche per il carniere per quanto non rappresenti uno stress ...
se il carniere non significasse nulla andrei in giro coi cani senza fucile, cosa che faccio molto spesso, ma solo quando la caccia e' chiusa ...
per cui ben venga una beccaccia alzata da un cocker o fermata da un setter , i paragoni non stanno ne in cielo ne in terra ....
ciao padellone
 
Mi sembra che le risposte di Jago e Jack70 siano ampiamente soddisfacenti, da possessore di cocker e dilettandomi con questo anche nella caccia alle beccacce, posso dirti che se il soggetto è ben collegato (per ovvi motivi) avrai sicuramente le tue soddisfazioni.
Come dice Jack70, con gli Spaniel devi essere "sempre sul pezzo" ed interpretare l' atteggiamento del tuo ausiliare nelle sue fasi di cerca, oltre a macinare gli scarponi.
Senza polemica dissento quando Jago scrive: "se ci sbatterà ti alzerà la becca" non è per caso che si trovano le beccacce anche con questo tipo di cani.
Personalmente amo le sfide difficili ed impegnative, anche a discapito del carniere, per cui quando riesco ad abbattere una becca munito di cocker+campano piuttosto che sofisticati mezzi alternativi, ne godo a pieno, ma questa è solo una questione di gusti personali.
Non sò quanto sia vero, ma si dice che la parola cocker abbia a che vedere con woodcock (beccaccia in inglese) e che in passato questi cani venissero impiegati ampiamente in tale caccia
 
Mi sembra che le risposte di Jago e Jack70 siano ampiamente soddisfacenti, da possessore di cocker e dilettandomi con questo anche nella caccia alle beccacce, posso dirti che se il soggetto è ben collegato (per ovvi motivi) avrai sicuramente le tue soddisfazioni.
Come dice Jack70, con gli Spaniel devi essere "sempre sul pezzo" ed interpretare l' atteggiamento del tuo ausiliare nelle sue fasi di cerca, oltre a macinare gli scarponi.
Senza polemica dissento quando Jago scrive: "se ci sbatterà ti alzerà la becca" non è per caso che si trovano le beccacce anche con questo tipo di cani.
Personalmente amo le sfide difficili ed impegnative, anche a discapito del carniere, per cui quando riesco ad abbattere una becca munito di cocker+campano piuttosto che sofisticati mezzi alternativi, ne godo a pieno, ma questa è solo una questione di gusti personali.
Non sò quanto sia vero, ma si dice che la parola cocker abbia a che vedere con woodcock (beccaccia in inglese) e che in passato questi cani venissero impiegati ampiamente in tale caccia
Si, in effetti ci sarebbe stato Da dissentire sullo scritto di Jago, ma non credo che quel padellone avesse voluto dire esattamente quello ...
la parola cocker deriva effettivamente Da woodcock ( beccaccia ) anche se per dovere di cronaca va detto che nel Regno Unito le beccacce vengono cacciate , oltre che coi cani da ferma , anche con gli spaniel in una sorta di mini drive dove i cani levano le beccacce dai boschi e alcuni cacciatori appostati fuori cercano di sparargli, per cui la si entra in un altra forma di caccia ancora ...
 
Il cane da cerca si adatta a tutto quello che è difficile. I fagiani in terreni difficili si cacciano molto meglio con i cani da cerca, idem per la beccaccia. Le beccacce in dicembre/gennaio, (per intenderci quelle che hanno imparato a leggere e a scrivere) in posti difficili si cacciano meglio con i cani da cerca. Il cocker sulla beccaccia ha il vantaggio di essere più silenzioso, gli svantaggi li lascio perdere. Sono d'accordo sul fatto che il cane da ferma esplora più terreno, non sono molto convinto che con il cane da cerca il cacciatore cammina di più. Io camminavo 5/6 ore con il cane da ferma e continuo a farlo con il cane da cerca, se devo essere sincero mi stancavo molto di più con il cane da ferma, oltre alle corse di qualche centinaia di metri per andare a servirlo ero costretto a uscire fuori itinerario per accompagnarlo il più possibile quando dava "buono".
 
Tutto ok quello detto sopra. In Italia la maggior parte dei cacciatori (compreso me) é abituata a cacciare la beccaccia col cane da ferma, inglese o continentale che sia. Il cane da ferma si è evoluto negli anni, tramite lavori di allevatori, a volte bene a volte male. Come per chi vuole i grifoni, spinoni e bracchi italiani & company, più veloci del trotto. Sbagliatissimo secondo me, per la velocità ci sono gli inglesi.
Il cocker nasce proprio per le esigenze beccacciaie degli inglesi, che cacciavano questi selvatici in terreni sporchi. Visto che i cocker cacciano da sotto, quale meglio ausiliare per mettere in ala la becca.

Milo se tu parti con l'intenzione di cacciare la beccaccia con il cocker, come la cacciavi con il cane da ferma...scordatelo. Col cocker si passeggia, e tutto quello che gli viene a naso lo fa palesare. Il consiglio che posso darti è quello di non far allontanare il cane per più di venti metri. Se poi sei così bravo (come il nostro germano) da insegnare il "fermo" al cane, lo puoi far spaziare anche oltre.

- - - Aggiornato - - -

https://www.google.it/url?sa=t&rct=...lF4386M_eic6dYelg&sig2=zWH2A3C0rx7kREw3hMw1Vw
 
Il cane da cerca si adatta a tutto quello che è difficile. I fagiani in terreni difficili si cacciano molto meglio con i cani da cerca, idem per la beccaccia. Le beccacce in dicembre/gennaio, (per intenderci quelle che hanno imparato a leggere e a scrivere) in posti difficili si cacciano meglio con i cani da cerca. Il cocker sulla beccaccia ha il vantaggio di essere più silenzioso, gli svantaggi li lascio perdere. Sono d'accordo sul fatto che il cane da ferma esplora più terreno, non sono molto convinto che con il cane da cerca il cacciatore cammina di più. Io camminavo 5/6 ore con il cane da ferma e continuo a farlo con il cane da cerca, se devo essere sincero mi stancavo molto di più con il cane da ferma, oltre alle corse di qualche centinaia di metri per andare a servirlo ero costretto a uscire fuori itinerario per accompagnarlo il più possibile quando dava "buono".
Hai ragione Nicola, io intendevo forse che coi cani supersonici che tutti oggi considerano grandi beccacciai si cammina di meno, grazie soprattutto all aiuto della tecnologia ....con un setter da seguire con occhi e campano sicuramente non si cammina meno che con gli spaniel, però sinceramente a me piacerebbe di più perché mi sentirei molto più dentro alla " scena "....
un cane che allunga per centinaia e centinaia di metri nel bosco non mi piace , sono troppe le cose a cui devo pensare durante le sue assenze che magari durano anche 10 minuti o più...
confesso che la scorsa primavera sono andato a provare una setter di 3 anni per valutarne l'eventuale acquisto ....solo la visione del conduttore con 10 tracolle e trabiccoli elettronici appesi al collo mi ha spaventato subito , quando poi ha sganciato il cane non avuto proprio nessunissima esitazione a rinunciare ....
 
Si, in effetti ci sarebbe stato Da dissentire sullo scritto di Jago, ma non credo che quel padellone avesse voluto dire esattamente quello ...
la parola cocker deriva effettivamente Da woodcock ( beccaccia ) anche se per dovere di cronaca va detto che nel Regno Unito le beccacce vengono cacciate , oltre che coi cani da ferma , anche con gli spaniel in una sorta di mini drive dove i cani levano le beccacce dai boschi e alcuni cacciatori appostati fuori cercano di sparargli, per cui la si entra in un altra forma di caccia ancora ...
Forse voleva dire se gli passa a tiro di naso, ma anche se gli sbatte contro va bene ugualmente, l'importane è che il cane ti avverte, se dopo alza sull'emanazione diretta con una ferma attimale o ci sbatte contro perché perseguiva la passata va bene ugualmente. Sono d'accordo che in gara un giudice inesperto in cani da cerca ti da sfrullo, asserendo che il cane non ha avvertito il selvatico e ci ha sbattuto contro. Per dare sfrullo a un cane da sfrullo bisogna stare molto attenti. La caccia con il cane da cerca è una caccia a 360° senza farci seghe mentali, si abbate sia se il cane ha alzato con il naso sia se il cane ha alzato con metodo. Il lavoro del cane da cerca si apprezza molto dopo lo sparo, specialmente con selvatici feriti che sanno muovere velocemente le zampe.
 
Tutto ok quello detto sopra. In Italia la maggior parte dei cacciatori (compreso me) é abituata a cacciare la beccaccia col cane da ferma, inglese o continentale che sia. Il cane da ferma si è evoluto negli anni, tramite lavori di allevatori, a volte bene a volte male. Come per chi vuole i grifoni, spinoni e bracchi italiani & company, più veloci del trotto. Sbagliatissimo secondo me, per la velocità ci sono gli inglesi.
Il cocker nasce proprio per le esigenze beccacciaie degli inglesi, che cacciavano questi selvatici in terreni sporchi. Visto che i cocker cacciano da sotto, quale meglio ausiliare per mettere in ala la becca.

Milo se tu parti con l'intenzione di cacciare la beccaccia con il cocker, come la cacciavi con il cane da ferma...scordatelo. Col cocker si passeggia, e tutto quello che gli viene a naso lo fa palesare. Il consiglio che posso darti è quello di non far allontanare il cane per più di venti metri. Se poi sei così bravo (come il nostro germano) da insegnare il "fermo" al cane, lo puoi far spaziare anche oltre.

- - - Aggiornato - - -

https://www.google.it/url?sa=t&rct=...lF4386M_eic6dYelg&sig2=zWH2A3C0rx7kREw3hMw1Vw
Giovanni, non è vero che col cocker si passeggia, semplicemente si va a caccia in modo diverso rispetto a come si va con un cane da ferma , come con un grifone si va a caccia n maniera diversa da come si va con un pointer....con lo Yorkshire o il barboncino si passeggia...

- - - Aggiornato - - -

Forse voleva dire se gli passa a tiro di naso, ma anche se gli sbatte contro va bene ugualmente, l'importane è che il cane ti avverte, se dopo alza sull'emanazione diretta con una ferma attimale o ci sbatte contro perché perseguiva la passata va bene ugualmente. Sono d'accordo che in gara un giudice inesperto in cani da cerca ti da sfrullo, asserendo che il cane non ha avvertito il selvatico e ci ha sbattuto contro. Per dare sfrullo a un cane da sfrullo bisogna stare molto attenti. La caccia con il cane da cerca è una caccia a 360° senza farci seghe mentali, si abbate sia se il cane ha alzato con il naso sia se il cane ha alzato con metodo. Il lavoro del cane da cerca si apprezza molto dopo lo sparo, specialmente con selvatici feriti che sanno muovere velocemente le zampe.
hai toccato un aspetto importante, perché pochi giudici sono in grado di valutare esattamente uno sfrullo da parte di uno spaniel ....
e comunque io sarò venale ma lo spaniel in moltissimi casi a caccia ti fa fare carniere anche quando sfrulla per cui tutto fa brodo ....
la situazione dello sfrullo di uno spaniel puo' non essere troppo diversa da quando si trova il cane in ferma e la beccaccia non c'è più , di solito dicono sempre che la beccaccia e' partita prima, ma chi ti dice che il cane non aveva sfrullato limitandosi poi a bloccare l'usta in un punto diverso ??? Solo se hai visto con gli occhi puoi esserne certo, se non hai visto sono solo supposizioni ....
 
Tutto ok quello detto sopra. In Italia la maggior parte dei cacciatori (compreso me) é abituata a cacciare la beccaccia col cane da ferma, inglese o continentale che sia. Il cane da ferma si è evoluto negli anni, tramite lavori di allevatori, a volte bene a volte male. Come per chi vuole i grifoni, spinoni e bracchi italiani & company, più veloci del trotto. Sbagliatissimo secondo me, per la velocità ci sono gli inglesi.
Il cocker nasce proprio per le esigenze beccacciaie degli inglesi, che cacciavano questi selvatici in terreni sporchi. Visto che i cocker cacciano da sotto, quale meglio ausiliare per mettere in ala la becca.

Milo se tu parti con l'intenzione di cacciare la beccaccia con il cocker, come la cacciavi con il cane da ferma...scordatelo. Col cocker si passeggia, e tutto quello che gli viene a naso lo fa palesare. Il consiglio che posso darti è quello di non far allontanare il cane per più di venti metri. Se poi sei così bravo (come il nostro germano) da insegnare il "fermo" al cane, lo puoi far spaziare anche oltre.

- - - Aggiornato - - -

https://www.google.it/url?sa=t&rct=...lF4386M_eic6dYelg&sig2=zWH2A3C0rx7kREw3hMw1Vw
Sicuramente quando si passa dal cane da ferma al cane da cerca bisogna pagare la tassa. Però la prima cosa da imparare è quella di non dare la colpa al cane quando si sbaglia il tiro. Chi ha cacciato con il cane da ferma le prime volte gli viene spontaneo dare la colpa al cane da cerca, anche quando sbaglia ad imbracciare il fucile. Quando si ha un cane da cerca è difficile distrarsi, si caccia dal momento dello sgancio al momento che si lega il cane, anche quando si chiama il cane per legarlo lo si fa con il fucile carico. Ci sono cani da cerca che hanno una cerca da passeggio,e danno al cacciatore il tempo di rilassarsi, ma non stiamo discutendo di questa tipologia cani. Fermare il cane è molto utile, ma quando si cacciano animali selvatici è meglio accompagnare il cane con qualche passo di corsa che fermarlo.
 
Sicuramente quando si passa dal cane da ferma al cane da cerca bisogna pagare la tassa. Però la prima cosa da imparare è quella di non dare la colpa al cane quando si sbaglia il tiro. Chi ha cacciato con il cane da ferma le prime volte gli viene spontaneo dare la colpa al cane da cerca, anche quando sbaglia ad imbracciare il fucile. Quando si ha un cane da cerca è difficile distrarsi, si caccia dal momento dello sgancio al momento che si lega il cane, anche quando si chiama il cane per legarlo lo si fa con il fucile carico. Ci sono cani da cerca che hanno una cerca da passeggio,e danno al cacciatore il tempo di rilassarsi, ma non stiamo discutendo di questa tipologia cani. Fermare il cane è molto utile, ma quando si cacciano animali selvatici è meglio accompagnare il cane con qualche passo di corsa che fermarlo.
Sono perfettamente d'accordo su tutto quello che scrivi, compreso il fermo....
il fermo sarebbe piuttosto utile in caso di lepre, io cacciando con 2/3 o anche 4 cani me ne sono giocate diverse perché avevano i cani addosso .... Però fa parte del gioco
 
Giovanni, non è vero che col cocker si passeggia, semplicemente si va a caccia in modo diverso rispetto a come si va con un cane da ferma , come con un grifone si va a caccia n maniera diversa da come si va con un pointer....con lo Yorkshire o il barboncino si passeggia...

- - - Aggiornato - - -


hai toccato un aspetto importante, perché pochi giudici sono in grado di valutare esattamente uno sfrullo da parte di uno spaniel ....
e comunque io sarò venale ma lo spaniel in moltissimi casi a caccia ti fa fare carniere anche quando sfrulla per cui tutto fa brodo ....
la situazione dello sfrullo di uno spaniel puo' non essere troppo diversa da quando si trova il cane in ferma e la beccaccia non c'è più , di solito dicono sempre che la beccaccia e' partita prima, ma chi ti dice che il cane non aveva sfrullato limitandosi poi a bloccare l'usta in un punto diverso ??? Solo se hai visto con gli occhi puoi esserne certo, se non hai visto sono solo supposizioni ....
Giacomo, anche con il cane da ferma si può sparare sullo sfrullo, basta valutare che lo sfrullo non sia volontario. Interagire è anche questo, non vedo il motivo di punire il cane da ferma perché le condizioni non gli hanno permesso in quel preciso istante di avvertire e di fermare. Se avverte e carica provocando lo sfrullo allora il discorso cambia, il cane non merita l'abbocco. Sono più che convito che la stima (collegamento) = (collaborazione e interazione) del cane nei confronti del cacciatore che è riuscito a mettere una pezza aumenta di molto.

- - - Aggiornato - - -

Sono perfettamente d'accordo su tutto quello che scrivi, compreso il fermo....
il fermo sarebbe piuttosto utile in caso di lepre, io cacciando con 2/3 o anche 4 cani me ne sono giocate diverse perché avevano i cani addosso .... Però fa parte del gioco
Dipende sempre dall'ambiente dove si caccia la lepre, la maggior parte delle lepri le riesco a tirare perché sento la voce del cane, vedo il cane correre e davanti il cane vedo la lepre, se è troppo vicino non tiro, la maggior parte delle volte la lepre riesce ad allungare da permettermi di fare il tiro in sicurezza. Se il cane mi rimane fermo difficilmente riuscirei a vedere la lepre, in terreni più aperti sono d'accordo che il cane corretto ti da più possibilità di fare il tiro.
 
Giacomo, anche con il cane da ferma si può sparare sullo sfrullo, basta valutare che lo sfrullo non sia volontario. Interagire è anche questo, non vedo il motivo di punire il cane da ferma perché le condizioni non gli hanno permesso in quel preciso istante di avvertire e di fermare. Se avverte e carica provocando lo sfrullo allora il discorso cambia, il cane non merita l'abbocco. Sono più che convito che la stima (collegamento) = (collaborazione e interazione) del cane nei confronti del cacciatore che è riuscito a mettere una pezza aumenta di molto.

- - - Aggiornato - - -

Dipende sempre dall'ambiente dove si caccia la lepre, la maggior parte delle lepri le riesco a tirare perché sento la voce del cane, vedo il cane correre e davanti il cane vedo la lepre, se è troppo vicino non tiro, la maggior parte delle volte la lepre riesce ad allungare da permettermi di fare il tiro in sicurezza. Se il cane mi rimane fermo difficilmente riuscirei a vedere la lepre, in terreni più aperti sono d'accordo che il cane corretto ti da più possibilità di fare il tiro.
Si, ovviamente non si può generalizzare , ogni situazione è un caso a se stante ...sui terreni aperti generalmente non caccio mai, più che altro mi è capitato di non poter sparare su qualche vigna, dove già i filari riducono lo spazio operativo e il numero dei cani gioca a sfavore se ne hai più di uno , perché di solito cercano di stringersi attorno all animale che si leva.... Se hai spazio a sufficienza la lepre generalmente allunga velocemente e puoi fare il tiro ...altre volte è capitato che anche un solo cane abbia rincorso la lepre " a culo " per cui la traiettoria dritta avrebbe potuto costituire un pericolo ...se sono anche minimamente nel dubbio, con la lepre o qualche quaglia quando capita , rinuncio volentieri al tiro per l'incolumità dei cani....
se il cane da voce e' già un grosso, grossissimo , vantaggio perché a quel punto sai perlomeno dove guardare soprattutto nel fitto, purtroppo non tutti i miei cani danno voce ....per esempio quella di 4 anni da voce su qualsiasi selvatico soprattutto nel fitto , e dal tipo di abbaio si capisce già cosa ha scovato, e sulla lepre da voce anche sulla passata come un segugio, quella di 7 rimane silenziosa anche sulla rincorsa a vista ....comunque basta che le trovano le lepri, dopo in qualche modo ci si organizza ;)
 
salve,grazie per le risposte e credo che sia realmente difficile andare a servire un cane che nn ferma la beccaccia ma penso che sia questione di entrare in sintonia con il cane la beccaccia l'ho sempre cacciata con setter e breton e nn ho mai avuto cani con beeper o altre cose all'infuori del campanaccio i cani che allungavano troppo nel bosco li ho sempre ceduti perchè nn me li godevo oggi sto iniziando questa nuova avventura con il cane da cerca da impiegare in tutte le cacce spero di avere la fortuna e la capacità di fare un buon cane che mi faccia divertire con i vari tipi di selvatici. poi volevo chiedere come si fà ad insegnare il fermo e il seduto a distanza
grazie milo
 
Giovanni, non è vero che col cocker si passeggia, semplicemente si va a caccia in modo diverso rispetto a come si va con un cane da ferma , come con un grifone si va a caccia n maniera diversa da come si va con un pointer....con lo Yorkshire o il barboncino s


--------------------------------------------------------------------
Quello che intendevo io col "passeggiare" Si basa sulla mia esperienza su un unico cane da cerca, la mia cockerina trovatella, che caccia vicino, spaziando a dx e a sx a non più di 20/25 mt e siccome è piccola di statura ed è di gamba corta, ci mette del tempo ad ispezionare i siti. mentre la mia grossa esperienza, basata su decine di cani da ferma, avuta e costruita negli anni, mi porta a dire che forgiavo cani a mio piacimento, ma talmente avidi e nevrili, che ti mettono un non so che di ansia. Specialmente quando non li sentivi più ed andavi a cercarli con la speranza di trovarli in ferma.
L'attuale mio kurzhaar, Rocki, (sopranominato Attila :mrgreen:), caccia i vari selvatici in diverso modo, andando sempre come un treno, da mattina a sera, spaziando quando c'è da spaziare e mantenendosi corto quando la visuale è ostacolata. Ma se prende un usta, và come un treno fino a bloccarsi e ad aspettarmi. Dal suo comportamento riesco a capire cosa ha davanti al naso e anche se sono più selvatici (tipo quaglie in coppia). Questo con la cockerina non succede, ho avuto modo di sparare becche e quaglie volate da lei, e me ne accorgevo solo pochi secondi prima, per via del dimenio di quel mozzicone di coda che ha o per i suoi scatti improvvisi, ma prima di ciò, "passeggiavo" con lei, col fucile pronto ad ogni evenienza.
 
Mi sembra che le risposte di Jago e Jack70 siano ampiamente soddisfacenti, da possessore di cocker e dilettandomi con questo anche nella caccia alle beccacce, posso dirti che se il soggetto è ben collegato (per ovvi motivi) avrai sicuramente le tue soddisfazioni.
Come dice Jack70, con gli Spaniel devi essere "sempre sul pezzo" ed interpretare l' atteggiamento del tuo ausiliare nelle sue fasi di cerca, oltre a macinare gli scarponi.
Senza polemica dissento quando Jago scrive: "se ci sbatterà ti alzerà la becca" non è per caso che si trovano le beccacce anche con questo tipo di cani.
Personalmente amo le sfide difficili ed impegnative, anche a discapito del carniere, per cui quando riesco ad abbattere una becca munito di cocker+campano piuttosto che sofisticati mezzi alternativi, ne godo a pieno, ma questa è solo una questione di gusti personali.
Non sò quanto sia vero, ma si dice che la parola cocker abbia a che vedere con woodcock (beccaccia in inglese) e che in passato questi cani venissero impiegati ampiamente in tale caccia

Ciao Kokko ....l'avevo messo tra virgolette proprio per questo motivo. Intendevo come dice Germano passarci a tiro di naso (considerando il minor terreno che battono per natura rispetto ad altre razze: semplice calcolo delle probabilità). Per quanto riguarda il discorso cocker-woodcock ti prego NO.... Quella inglese è scaccia con il cocker e non caccia come quella che cerchi di fare te sudando 7 camice! Un saluto ragazzi .... e a Jack anche un bacino.....(zoccola!!) ;) ;)
 
Ciao Kokko ....l'avevo messo tra virgolette proprio per questo motivo. Intendevo come dice Germano passarci a tiro di naso (considerando il minor terreno che battono per natura rispetto ad altre razze: semplice calcolo delle probabilità). Per quanto riguarda il discorso cocker-woodcock ti prego NO.... Quella inglese è scaccia con il cocker e non caccia come quella che cerchi di fare te sudando 7 camice! Un saluto ragazzi .... e a Jack anche un bacino.....(zoccola!!) ;) ;)
Ammmmooooreeeeee [emoji7] [emoji7] [emoji7]
 
un amico ci andava fino allo scorso anno col cocker che purtroppo se n'è andato proprio a fine anno aveva 11 anni ma le beccacce le conosceva bene, ricordo che al frullo dava un abbaio e solitamente il mio amico ogni anno ne prendeva, non grandi numeri però 4-5 di media
 
salve,grazie per le risposte e credo che sia realmente difficile andare a servire un cane che nn ferma la beccaccia ma penso che sia questione di entrare in sintonia con il cane la beccaccia l'ho sempre cacciata con setter e breton e nn ho mai avuto cani con beeper o altre cose all'infuori del campanaccio i cani che allungavano troppo nel bosco li ho sempre ceduti perchè nn me li godevo oggi sto iniziando questa nuova avventura con il cane da cerca da impiegare in tutte le cacce spero di avere la fortuna e la capacità di fare un buon cane che mi faccia divertire con i vari tipi di selvatici. poi volevo chiedere come si fà ad insegnare il fermo e il seduto a distanza
grazie milo
Intanto devi cambiare ordine di idee, con il cane da ferma si procede diversamente, non sei tua a servire il cane, è il cane che ti deve servire. E' un tipo di caccia più completo, oltre a conoscere i movimenti del cane e cercare di pensare come pensa il cane devi conoscere (un poco) anche il tipo di selvatico che stai cacciando, sempre per cercare di pensare come pensa il selvatico e nei limiti del possibile prevenire le eventuali vie di fuga. Se vai a beccacce e il cane ti segnala la presenza, la prima cosa è cercare la posizione più agevole a poter fare il tiro, dopo guardi il cane finche non riceve una forte emanazione, dopo il cane non bisogna più guardarlo, bisogna guardare minimo a 180° perché la beccaccia potrebbe frullare in qualsiasi punto, logicamente ci sono beccacce che non si alzano se il cane non gli mette il naso sopra. Nelle prove di lavoro il campano per i cane da cerca è vietato, come è vietato qualsiasi tipo di colare, il cane deve avere il collo libero. Nella caccia ognuno è libero di fare come vuole. Io i primi tempi ho cacciato con il campano, anche perché ho avuto la fortuna di avere un cane che spaziava abbastanza, dopo che ho capito come funzionava glielo tolto. I risultati specialmente sul fagiano sono stati molto più positivi.
 
Da cockerista posso dire che non c'è selvatico che non si cacci in maniera divertente con il cokcer, io dai tordi alla lepre non mi faccio mancare niente, ma mi è sempre mancato il fermo o terra che sia per controllare il cane in condizioni particolari.
Germano leggerti è sempre gratificante..............ma dicci come procedere per insegnare il terra o fermo al cane da cerca.
Ho una cucciola di tre mesi figlia della mia cockerina Sole vorrei provarci ma non so proprio da dove cominciare.
Se fosse opportuno posso aprire un'altra discussione.
 
scusate da inesperto chiedo come si possa fermare un cane quando segue l'usta del selvatico e poi farci avvicinare e riprendere a seguire il selvatico nel caso di un coniglio 2 /3 minuti di vantaggio fanno si che si porti a riparo da schioppo o in tana o chissà dove perdonatemi ma nn ho la minima idea di come si faccia a telecomandare un cane a caccia qua da noi dietro i cani meticci da coniglio sono delle vere e proprie scorribande inseguendo le voci e cercando di tagliare la strada al coniglio inseguito da i cani.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto