Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lupozoppo
Autore

lupozoppo

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
5 Febbraio 2015
Messaggi
1,064
Punteggio reazioni
41
Località
provincia di Milano
ciao
scusate l'invadenza ma stasera mi sento ciarliero.
ho notato che si parla assai poco del 7RM.
negli anni 70 e 80 era stato un best seller, aveva spiazzato tantissimi altri calibri, io stesso l'ho acquistato nel 78 con grandissima soddisfazione, e mi stupisco un po' che adesso se ne parli piuttosto poco; mi chiedo i motivi di questa diminuzione di popolarità per un calibro che , in quanto a versatilità, è forse il maggior competitore del 30/06.
sarei curioso di sapere chi di voi lo possiede o l'ha posseduto e le impressioni che ne ha avuto
ciao a tutti
 
La mia prima carabina l'ho acquistata in 7 RM. È un calibro che mi ha sempre affascinato. Non ho esperienza nella caccia ma devo dire che é estremamente preciso e ritengo che forse ha più senso del 300 Win Mag in Italia. Teso come pochi, nella ricarica si possono raggiungere potenze vicine allo stesso 300. Con palle da tiro da 168 grani non ha nulla da invidiare al 308. Ho anche un 300 Win Mag, anche se, come dico sempre, o ti piacciono i Beatles o i Rolling Stones. E in effetti la preferita é la 7 mm.
 
bella cartuccia equilibrata non esasperata traiettoria estremamente tesa anche sulle lunghe distanze. Se il .30-06 Springfield è la cartucia da caccia non magnum più diffusa al mondo, il 7mm Remington Magnum è sicuramente quella più diffusa tra quelle cinturate, o magnum che dir si voglia. a me piace anche il 7x57 mauser.
 
se ne parla poco secondo me del 7 RM perchè a distanze umane qualsiasi cosa gli metti sotto cade come un pera cotta e buonanotte... alla fine annoia
:-)

ps
mi riferisco a cinghiali daini caprioli in selezione
 
se ne parla poco secondo me del 7 RM perchè a distanze umane qualsiasi cosa gli metti sotto cade come un pera cotta e buonanotte... alla fine annoia
:-)

ps
mi riferisco a cinghiali daini caprioli in selezione



vedo che sei deluso plus una cartuccia che butta giu' tutto non dando scampo e' lasciando per terra senza scampo e' senza poter fare 10 15 20 metri in piu' secondo me' e' fantastico dal momento in cui si vieni attinti da una palla 7mm rm ma come per altri fantastici calibri il passaggio dalla vita alla **** deve essere un istante a patto che si spari veramente bene da non lasciare scampo.
 
Sicuramente la Browning. Ma non comprerei una semiauto in calibro Magnum a meno che non abbia una canna di 61 cm. La Browning la produceva, non so se adesso é sempre possibile acquistarla, ma considera che "pesicchia" e anche il brandeggio ne va a perdere. Prenderla con canna corta....... alla fine si comporta come un 270 Win (è una delle critiche che pesano sul 7 mm RM: c'è gente che lo odia fino alla maledizione)che, per carità: tanto di cappello, ma si perdono i vantaggi di un calibro magnum che comunque dà il suo meglio a distanze superiori a quelle tipiche da battuta.
 
vedo che sei deluso plus una cartuccia che butta giu' tutto non dando scampo e' lasciando per terra senza scampo e' senza poter fare 10 15 20 metri in piu' secondo me' e' fantastico dal momento in cui si vieni attinti da una palla 7mm rm ma come per altri fantastici calibri il passaggio dalla vita alla **** deve essere un istante a patto che si tspari veramente bene da non lasciare scampo.[/QUOTE


Perché deduci che sono deluso ? Ho scritto che " annoia" nel senso che c'è poco da studiare, ti basta tirare il grilletto e il gioco è fatto..
 
Sicuramente la Browning. Ma non comprerei una semiauto in calibro Magnum a meno che non abbia una canna di 61 cm. La Browning la produceva, non so se adesso é sempre possibile acquistarla, ma considera che "pesicchia" e anche il brandeggio ne va a perdere. Prenderla con canna corta....... alla fine si comporta come un 270 Win (è una delle critiche che pesano sul 7 mm RM: c'è gente che lo odia fino alla maledizione)che, per carità: tanto di cappello, ma si perdono i vantaggi di un calibro magnum che comunque dà il suo meglio a distanze superiori a quelle tipiche da battuta.

mi sembrava che ci fosse anche la Benelli Argo, ma non ne sono sicuro,
 
Ciao a tutti,
leggo che qualcuno ha nominato il capriolo...con questo calibro a meno di non ricaricare appositamente per questo ungulato, non trovate sia estremamente distruttivo?
Cioè, cosa bisogna fare per tirare con il 7mm rm ad un capriolo a distanze "normali" tipo 150 metri senza sbriciolarlo?!

...ci credo che vanno giù come pere cotte...ho visto filmati in cui tirano a dei maschi di alce di 300 kg e li spengono come un cerino...
 
più che la potenza del calibro è il tipo di palla che conta. Personalmente ho fatto danni molto più vistosi (quasi inguardabili) sul capriolo con il 243 che con il 7RM.

In ogni caso, per la mia esperienza a distanze "normali" con palla Nosler Accubond da 140 gr., a meno che non prendi proprio un grosso osso, avrai danni veramente minimi . In più di un caso non ho trovato il foro di entrata e neanche quello di uscita pur con l'animale caduto sul posto (come sempre con il 7).
 
Ciao a tutti,
leggo che qualcuno ha nominato il capriolo...con questo calibro a meno di non ricaricare appositamente per questo ungulato, non trovate sia estremamente distruttivo?
Cioè, cosa bisogna fare per tirare con il 7mm rm ad un capriolo a distanze "normali" tipo 150 metri senza sbriciolarlo?!

...ci credo che vanno giù come pere cotte...ho visto filmati in cui tirano a dei maschi di alce di 300 kg e li spengono come un cerino...

ciao donde
i danni sul capriolo li ho riscontrati solo nel tiro alla spalla piena (intendo dire scapola omero) soprattutto quelli di mezza punta
colpendo al torace non ho mai avuto troppi problemi, proprio come dice plus
palle usate: Speer GS 160 e 175 grs, Hornady 175 grs SP, Nosler Partition 140 grs, persino la Nosler BT 140 ha fatto la brava (due soli capi uno a 60 e uno a 80 m circa)
perciò attenzione soprattutto a dove si spara, la zona critica per la distruzione è a distanze medio brevi, dove è più facile accuratizzare il colpo.
in due femmine a circa 140 m (Hor. 175) ho trapassato entrambe le spalle (sottobosco spesso, meglio non rischiare) i fori d'uscita erano contenuti, ma dentro ........ quarti anteriori buttati
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto