La munizione .30-06 Springfield (chiamata anche 7,62 × 63 mm) venne introdotta e standardizzata nel 1906 usata dall'esercito degli Stati Uniti (da qui "-06"), usata fino agli anni 1960 e i primi e primi '70. Sostituì i .30-03, 6 mm "Lee Navy" e il .30 US Army (.30-40 Krag). Il .30-06 rimase la cartuccia di punta degli U.S. per oltre cinquanta anni prima di essere sostituita dalla cartuccia da essa derivata 7.62x51 Nato (o .308 Winchester nella sua versione civile).
Il .308 Winchester è stato fino a pochi anni fa la più diffusa munizione militare al mondo, venne sviluppato dalla Winchester nel 1952 come versione civile della 7,62x51.
Essa è molto simile alla sorella militare anche se con pressioni d'utilizzo leggermente maggiori.
Rappresentò il primotentativo americano di compattazione della precedente munizione d’ordinanza, la 30.06.
A cuncludere sono calibri quasi sovrapponibili, con un leggero vantaggio in termini di potenza verso il 30.06, il .308 può considerarsi un calibro adatto a tutti gli ungulati europei, dotato di grande precisione, utilizzato nelle carabine semiautomatiche avendo la cartuccia di dimensioni più corte rispetto al 30.06 garantisce al sistema di ricarica un miglior funzionamento.
Io lo utilizzo da 3 anni di selezione su cinghiali e caprioli con molta soddisfazione, sostituito al 7mm RM dopo l'obbligo di utilizzare palle monolitiche, per il capriolo forse un pò esuberante, ma sul cinghiale si fà valere, ora sparando si selezione dove il tiro è sempre mirato e preciso fa poco testo, ma vi assicuro che con le monolitiche non tutti i calibri si comportano in maniera egregia come il .308.