308 winchester per cinghiale. Esperienze (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

Alle60

Cacciatore (10/100)
Registrato
1 Maggio 2017
Messaggi
296
Punteggio reazioni
142
Età
65
Località
Vignola
Ciao a tutti. Pratico la caccia in battuta al RE DI MACCHIA con il cal. 30-06. Vorrei passare al 308 w. con cui non ho mai sparato e vorrei prima avere da Voi esperienze e consigli su munizioni da usare e differenze riscontrate rispetto al calibro maggiore.Grazie per le risposte.
 
Buongiorno. Premetto che non ho mai sparato con una carabina. Essendo prossimo a esercitare la caccia al cinghiale in solitario, secondo la normativa espressa dal calendario venatorio toscano, ti domando perché vuoi cambiare calibro.
Saluti
Setterman1
 
Ti rispondo molto sinceramente. Il 30-06 è un calibro eccellente per la caccia al cinghiale. L'altra settimana ho imbracciato e provato una BAR TRAQUER in 308 e mi è piaciuta da morire. Leggera,maneggevole molto di più della mia Argo 30-06. La precisione a 50 m.è superiore nella Bar nonostante la canna più corta(47contro53).con palle Hornady RN da 165 gn....ma vorrei saperne di più da chi usa da tempo questo calibro in termini di EFFICACIA SUL TERRENO DI CACCIA..CACCIA VERA NON CHIACCHIERE O TABELLE DI VARIO GENERE..di quelle è pieno il Web..Quindi vorrei notizie da cinghialai che usano il 308 da tempo.
 
Ciao e grazie, alle60. Ho letto sul web che la .308 è un'arma precisissima anche da chi fa selezione. Seguo anch'io questa discussione in quanto mooolto interessato. Speriamo che le notizie siano obiettive il più possibile. Perché se fosse come al circolo....
Setterman1
 
E' il mio cal. preferito per la caccia al cinghiale. se bene uso il 30.06, per una scelta dettata da vari motivi. Ho usato il 308 e sul cinghiale si equivale al cugino più grande.
Secondo me è il cal. perfetto per questa caccia, in più ti posso assicurare che usando le varie tipologie di palle in commercio, non ci sono animali in Italia che il 308 non possa abbattere.
Non ti nascondo che quella carabina piace molto anche a me e credo che avrà successo tra le fila di cinghialari.
 
Se la memoria non mi inganna, erano fiocchi da 180 grani. Ma credo di non sbagliare all'epoca si trovavano solo quelle qui da me, ti parlo dell'anno 83/84. In più un armeria di Rosarno, da Ozimo (che ora ha chiuso), caricava delle cartucce potentissime che riuscivano a bucare una lamiera di ferro di circa un cm a 50 passi.
Per chi è della zona può confermare, la lamiera si trovava sul bancone dell'armeria alla vista di tutti.
 
Non ti posso dare indicazioni precise, in quanto ho iniziato quest'anno a gennaio a sparare con il rigato, una Bar mk3 cal 308, ma tche ho sparato sei cinghiali e ho fatto cinque morti, tutti al primo colpo. La manegevolezza è spettacolare, e non ho ancora usato il red dot, che monterò per la nuova annata venatoria.
 
Non ti posso dare indicazioni precise, in quanto ho iniziato quest'anno a gennaio a sparare con il rigato, una Bar mk3 cal 308, ma tche ho sparato sei cinghiali e ho fatto cinque morti, tutti al primo colpo. La manegevolezza è spettacolare, e non ho ancora usato il red dot, che monterò per la nuova annata venatoria.

Ciao Santino. Chiedo anche a Te che marca di munizioni hai usato e come ti è sembrato il rinculo rispetto al cal. 12 che immagino tu abbia usato prima della Bar. Grazie per la risposta.
 
Uso il 308 W con cui ho abbattuto daini, cinghiali e caprioli. Non ho mai cambiato calibro perché per questa selvaggina è più che sufficiente. E' un calibro di notevole precisione intrinseca che accoppiato ad una buona arma non da scampo.
 
Ciao a tutti. Pratico la caccia in battuta al RE DI MACCHIA con il cal. 30-06. Vorrei passare al 308 w. con cui non ho mai sparato e vorrei prima avere da Voi esperienze e consigli su munizioni da usare e differenze riscontrate rispetto al calibro maggiore.Grazie per le risposte.

Personalmente ho iniziato con un Baikal in 308 la caccia agli ungulati, dopo un anno sono passato al Browning Bar in 30-06 sinceramente c’e Differenza, sulla distanza e sul tiro senz’altro più potente poi che cascano con tutti e due è vero ma indietro non tornerei sicuro....
 
A me serve tirare in battuta al massimo a 60-70 m...le zone che frequento ( ATC SIENA NORD) non consentono tiri più lunghi ma è fondamentale la maneggevolezza dell'arma e poter doppiare il colpo senza troppo rinculo che possa disturbare il riallineamento dell"arma. Pensavo che il 308 fosse più gestibile del 30-06 o del 9,3x62. Per questo chiedo pareri.
 
A me serve tirare in battuta al massimo a 60-70 m...le zone che frequento ( ATC SIENA NORD) non consentono tiri più lunghi ma è fondamentale la maneggevolezza dell'arma e poter doppiare il colpo senza troppo rinculo che possa disturbare il riallineamento dell"arma. Pensavo che il 308 fosse più gestibile del 30-06 o del 9,3x62. Per questo chiedo pareri.

Sul rinculo, non c'è una differenza tale da potersi notare tra 308 e 30.06. Il 9,3X62 non l'ho provato, ma credo che qui la differenza comincia a farsi notare, specialmente in battuta se si deve doppiare e questo succede spesso anche triplicare e quadruplicare........
 
Ciao Santino. Chiedo anche a Te che marca di munizioni hai usato e come ti è sembrato il rinculo rispetto al cal. 12 che immagino tu abbia usato prima della Bar. Grazie per la risposta.

Ho sparato Winchester Express Point 150 grani e Winchester Power Point 180 grani. Rispetto al rinculo del 12 con cartucce a palla non c'è paragone, praticamente non rincula, mentre non conosco il rinculo del 30.06 che mi hanno detto essere più forte del 308. Purtroppo non avendo dovuto doppiare non conosco quanto si allontana col rinculo dalla linea di mira.
 
Ho sparato Winchester Express Point 150 grani e Winchester Power Point 180 grani. Rispetto al rinculo del 12 con cartucce a palla non c'è paragone, praticamente non rincula, mentre non conosco il rinculo del 30.06 che mi hanno detto essere più forte del 308. Purtroppo non avendo dovuto doppiare non conosco quanto si allontana col rinculo dalla linea di mira.

Grazie Santino. Se devi ancora comprrare il red dot vai su roba buona. Se riesci a trovare il Docter SP3 vai sicuro! E fallo montare da persona esperta. Basta 1 decimo di mm di gioco nel serraggio e dopo 3 colpi devi ritarare il dot. Grazie ancora e IBAL.
 
La munizione .30-06 Springfield (chiamata anche 7,62 × 63 mm) venne introdotta e standardizzata nel 1906 usata dall'esercito degli Stati Uniti (da qui "-06"), usata fino agli anni 1960 e i primi e primi '70. Sostituì i .30-03, 6 mm "Lee Navy" e il .30 US Army (.30-40 Krag). Il .30-06 rimase la cartuccia di punta degli U.S. per oltre cinquanta anni prima di essere sostituita dalla cartuccia da essa derivata 7.62x51 Nato (o .308 Winchester nella sua versione civile).

Il .308 Winchester è stato fino a pochi anni fa la più diffusa munizione militare al mondo, venne sviluppato dalla Winchester nel 1952 come versione civile della 7,62x51.
Essa è molto simile alla sorella militare anche se con pressioni d'utilizzo leggermente maggiori.
Rappresentò il primotentativo americano di compattazione della precedente munizione d’ordinanza, la 30.06.

A cuncludere sono calibri quasi sovrapponibili, con un leggero vantaggio in termini di potenza verso il 30.06, il .308 può considerarsi un calibro adatto a tutti gli ungulati europei, dotato di grande precisione, utilizzato nelle carabine semiautomatiche avendo la cartuccia di dimensioni più corte rispetto al 30.06 garantisce al sistema di ricarica un miglior funzionamento.

Io lo utilizzo da 3 anni di selezione su cinghiali e caprioli con molta soddisfazione, sostituito al 7mm RM dopo l'obbligo di utilizzare palle monolitiche, per il capriolo forse un pò esuberante, ma sul cinghiale si fà valere, ora sparando si selezione dove il tiro è sempre mirato e preciso fa poco testo, ma vi assicuro che con le monolitiche non tutti i calibri si comportano in maniera egregia come il .308.
 
Grazie Roby. Il mio ringraziamento per Te è particolarmente sentito in quanto la tua informazione sulle monolitiche in 308 e sulla loro efficacia terminale mi è particolarmente utile per l'acquisto che sto per fare. Hai esperienze anche sul cinghiale in battuta? E che ne pensi della canna da 47 cm per l'uso in battuta (max 100m)?. Saluti
Alessandro
 
Grazie Roby. Il mio ringraziamento per Te � particolarmente sentito in quanto la tua informazione sulle monolitiche in 308 e sulla loro efficacia terminale mi � particolarmente utile per l'acquisto che sto per fare. Hai esperienze anche sul cinghiale in battuta? E che ne pensi della canna da 47 cm per l'uso in battuta (max 100m)?. Saluti
Alessandro
La lunghezza della canna di 47cm non è limitante, per il .308 a mio avviso è il minimo sindacale, adatto magari a chi usa la carabina nel bosco per ragioni di ingombro, tipo i canai, esperienze dirette in battuta non l'ho mai avute, in quanto quando praticavo questa caccia essendo anche io canettiere preferivo il cal.12, ma parliamo di più di 20 anni fà, e l'uso della carabina in battuta era agli albori per lo meno dalle mie parti, ora la tendenza si è invertita, ho amici che in battuta utilizzano armi camerate .308 e sono molto soddisfatti, ma nessuno utilizza monolitiche.
Per le monolitiche consiglio di diminuire la granatura della palla perché lavora sicuramente meglio, ti posso assolutamente consigliare come tipologia sia le Barness TTSX che la Rws Hit entrambe da 165gr. testate di persona su animali da 20kg fino a 140kg, la seconda più indicata se la mole dei cinghiali è superiore alla media.
 
Grazie ancora Roby!Finché in Toscana dove caccio lasceranno usare il piombo rimarrò con le mie Hornady RN da 150 gn che mi danno già grosse soddisfazioni con il 30-06..poi terrò conto dei tuoi preziosi consigli! IBAL !
 
Avendo sia un .308 e un .30-'06 posso affermare con Walker che c'e' poca differenza di rinculo fra i due calibri. Pero' molto, non tutto, dipende dal peso e velocita' della palla. A parita' di peso di palla c'e' poca differenza. Ma se spari una palla da 165 grani nel .308 e una da 180 nel .30-'06 la differenza si nota. Poi c'e' anche una notevole differenza fra bolt action e semiautomatico. Il rinculo percepito col secondo e' minore perche' "assorbito" in parte dal meccanismo, che distribuisce la sensazione del rinculo in un tempo piu' lungo, come un ammortizzatore d'auto.
Come munizioni, non so se possiate trovare le Hornady. Sono eccellenti e ce ne sono di tutti i tipi per tutti gli usi.
 
Avendo sia un .308 e un .30-'06 posso affermare con Walker che c'e' poca differenza di rinculo fra i due calibri. Pero' molto, non tutto, dipende dal peso e velocita' della palla. A parita' di peso di palla c'e' poca differenza. Ma se spari una palla da 165 grani nel .308 e una da 180 nel .30-'06 la differenza si nota. Poi c'e' anche una notevole differenza fra bolt action e semiautomatico. Il rinculo percepito col secondo e' minore perche' "assorbito" in parte dal meccanismo, che distribuisce la sensazione del rinculo in un tempo piu' lungo, come un ammortizzatore d'auto.
Come munizioni, non so se possiate trovare le Hornady. Sono eccellenti e ce ne sono di tutti i tipi per tutti gli usi.

Ciao Giovannit. Io sparerei in 308 su una semiauto con canna corta da 19 inches. Non so il passo di rigatura ma credo sia 1/10. Le Hornady sst da 150 e RN180 gn sono le palle che uso nel 30-06 Ti sembra una buona idea usarle sul 308 per caccia al cinghiale nel bosco?
 
Ciao Giovannit. Io sparerei in 308 su una semiauto con canna corta da 19 inches. Non so il passo di rigatura ma credo sia 1/10. Le Hornady sst da 150 e RN180 gn sono le palle che uso nel 30-06 Ti sembra una buona idea usarle sul 308 per caccia al cinghiale nel bosco?

Si'. Comunque provale ambedue per vedere quale funziona meglio.
 
io li ho entrambi:
il 308 w va bene, ma il 30-06 va benissimo.
io consiglio il 30-06 se si adopera solo un arma che va bene per tutto, soprattutto se i tiri sono sostenuti
diversamente se si spara vicino il 308 w va bene sopratutto se ci si avvale di canne corte tipo 47 cm dove il 30-06 è sprecato[elf.gif]
 
Dove caccio io a volte il cinghiale lo vedi quando lo hai a 3 m..e non sto scherzando. Tiri oltre i 50 m sono una rarità. Mi sono orientato sulla Traquer proprio per sfruttare la grande maneggevolezza di questa carabina e sul 308w perché credo che entro queste distanze la differenza di potere d"arresto rispetto al 30-06 sia risibile. Ma non ho mai usato il 308 in battuta e volevo consigli da chi ne sa più di me.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto