308....meglio pesante e deformabile o....più leggera e più strutturata? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
SPRINGER TOSCANO
Autore
Registrato
22 Maggio 2014
Messaggi
1,397
Punteggio reazioni
1,035
Età
47
Località
volterra pisa
Dopo aver trovato la carica per ora soddisfacente da utilizzare nella mia ruger in 308 per il cinghiale in selezione, ovviamente la sperimentazione continua....

Ho sempre cercato di fare così.....una carica che va bene (o quantomeno accettabile) con la quale tarare l' arma e averla poi pronta per la caccia e poi....via a sperimentare.

Ora....questo 308 con canna corta...come lo ricarico?

Voglio acquistare altre palle oltre alla accubond da 150 .....all' inizio avevo pensato alle hasler da 139 grs (leggere e....strutturate) poi, leggendo qua e la, ho letto di ottimi risultati anche con palle pesanti e molto morbide.

Per quella che è la mia precedente esperienza posso dire che nel 270 winc, che è però molto diverso dal 308, per il cinghiale palle troppo deformabili non vanno bene (in particolare ho avuto un brutta esperienza con la bal tip da 130 grs.....che invece eccelle sul capriolo) invece all' opposto ho ottenuto buoni risultati con la a-max da 162 grs nel 7 mm. remington ma.....spinta a velocità improprie per il calibro e più confacenti ad un modesto 7-08. Con cariche da 7 remington "pieno".....servono anche qui palle dure come le accubond.

Tornando al 308.....l' obbiettivo è l 'abbattimento immediato (tirare a buio ad un verro e vederlo entrare nella macchia.....) quindi, lasciando perdere i danni alla spoglia......per animali di media di 50 kg tirati nei 200/220 mt.....che mi consigliate? Ovviamente va tenuto conto anche della corta canna che non consente a polveri progressive di esprimersi al meglio....

Insomma devo fare l ordine......che compro??
 
Questa e' strettamente la mia opinione, percio' prendila con un grano di sale. Io sceglierei (e' da tanto che ho fatto questa scelta) la Nosler Partition. Ti offre ambedue le cose che cerchi: espansione e penetrazione. La parte anteriore della palla si espande violentemente, mentre la parte posteriore (circa due terzi della palla), separata da quella anteriore da un diaframma che fa parte dell'incamiciatura, penetra come una palla "solid." La Swift A-Frame e' piu' o meno uguale, ma un po' piu' dura. Da voi ci sono le H Mantel ed altre palle simili. E per quanto riguarda il peso, con la Nosler sceglierei quella da 165 e, se i tiri sono sempre ravvicinati, quella da 180. Alle distanze maggiori (oltre 200 metri) la 180 potrebbe essere un po' lenta per espandersi bene. Io, mia moglie e mia figlia abbiamo usato con successo la Nosler Partition da 95 o 100 grani nel .243 per i cervi. Io uso quella da 250 grani nel .338 WM. Un po' troppo per i cervi, ma la usavo in Alaska dove c'erano orsi gigateschi dove cacciavo, e ancora la uso anche se qui orsi non ce ne sono. Non mi va di dover ripetere tutto l'iter necessario alla "creazione" di una nuova carica. Poi, del resto, i cervi vengono giu' all'impatto, e la palla grossa e dura (e' per orsi ed alci) si espande ma non troppo e non rovina troppa carne.
 
WALKER tig e tug ....ottime nel 30/06 in braccata sparata con semiato (il profilo aiuta ad evitare gli inceppamenti) ma....per tiri all' aspetto a distanze medie e medio lunghe....credo ci sia di meglio anche solo per il coefficiente balistico (comunque....palle con balistica terminale eccezionale....da considerare!)

Giovanni....la partition....ti piacere vincere facile!!

Se gradite dall' arma (la mia vanguard in 223 ha caparbiamente rifiutato quelle splendide piccole opere d arte che sono le partition in 5,56 da 60 grs) la partion da 165 la provo sicuro...

La cosa che mi ha fatto venire il tarlo per le super pesanti è il fatto che la mia arma per il passo di rigatura dovrebbe garantire grande precisione proprio con palle lunghe (e quindi se tradizionali...pesanti)...quindi pensavo , per esempio, una sst da 180 grs.....anche se lenta, molto lenta..magari riesce comunque a lavorare.....va visto comunque se a oltre 200 mt riesce a creare (penso di si) sufficiente shock idrodinamico e se la traiettoria fiondesca risulta comunque sempre gestibile (non ho reticolo balistico).
Vice versa....la hasler è comunque lunga sicuramente relativamente veloce, altrettanto sicuramente precisa (in questo sono veramente un passo avanti...) ma....sul selvatico, in un calibro lento come il 308 che effetti avranno? Poi...son care come l uranio...
 
la hasler son care come l uranio...
Ho parlato con un addetto della Hasler che mi ha detto che dovrebbero esserci già in commercio, o a breve, dei caricamenti commerciali con le loro palle a prezzo simile alla concorrenza.
Io, tornando alla tua richiesta, opterei per una palla leggera e strutturata, non a caso uso le Barnes TTSX da 150 grs in 30-06.
Sono assolutamente contrario alle palle a frammentazione apicale poichè ho testato che, pur abbattendo l'animale, non lo fanno crollare sul posto ma percorre ancora qualche decina di metri ed il buco di uscita, creato della parte terminale del proiettile fuoriesce si, ma crea, per ovvi motivi, un buco più piccolo di quelli ad espansione con tutto ciò che ne deriva in caso di ricerca.
Per me: palla leggera, veloce e ad espansione (se ci fossero per il 30-06 userei le TTSX in 130 grs ma le fanno solo in 308, sarei proprio curioso di vederle all'opera).
 
Fulvio!! Che piacere leggerti qua!!

Hai visto il mio nuovo attrezzino in 308??

Certo....se proprio te mi dici Hasler.......mi sa che hasler sarà!!

Ho in amico (fedele come te al.mitico 30/06) che spergiura l estrema efficacia delle ttsx da 130grs ( ho visto svariate foto dei suoi abbattimenti)......
tu non ricarichi?
​​​​​​Siamo lontani altrimenti te la trovavo io la soluzione.

Dici quindi che una partion uscire esce ma....anche il foro di uscita ha dimensioni tali da non favorire poi tanto il sanguinamento?

​​​​​​
 
Capirai che la differenza di superficie è notevolmente diversa all'uscita.....stessa cosa per gli organi intercettati sul percorso.
Una è una TTSX e l'altra una Kalahari, entrambe da 150 grs
 

Allegati

  • photo64569.jpg
    photo64569.jpg
    132.2 KB · Visite: 1
  • photo64570.jpg
    photo64570.jpg
    121.6 KB · Visite: 1
Mi inserisco un attimino nella discussione per chiedere un parere a springer toscano sull'utilizzo della carabina sturm ruger in cal. 308.
Io per la selezione utilizzo una browning x-bolt in cal 270 e stavo pensando di aggiungere un'altra arma in cal.308 ( o addirittura in 300 wm per poter avere più sicurezza che rimangano sul posto grossi verri o i cervi qualora intendessi cacciarli ).
Sarei orientato alla Ruger m77 hawkey all weather, anche se ho sentito diversi pareri negativi sui forum americani...circa la scarsa precisione delle carabine ruger ( tutti prediligono cz o addirittura tikka e le considerano più precise ).
Un'altra cosa...come ti trovi con il 308 rispetto al 270??
saluti
 
Se si trova in Italia, compra una Savage. Precisissime e l'Accutrigger in dotazione su certi modelli (scegli fra quelli) e' un grilletto favoloso. E costano poco. Quello che risparmi investilo in una buona ottica (io sono un fan delle Leupold) con obiettivo da 50 o 56 mm per la caccia all'aspetto, o Aimpoint punto rosso per la battuta al cinghiale.Non ho mai avuto un .308 (mia moglie ne ha uno) o un .270, ma leggo ovunque che il .308 e' piu' preciso del .270.
 
Ciao Giovanni, si mi trovo in italia....in Emilia Romagna, anche se mi pare di aver intuito che abbiamo entrambi origini partenopee, anche se tu hai cambiato proprio nazione e continente.
Per l'ottica da destinare alla nuova carabina già ho provveduto, ho una nuovissima Meopta Meostar
R2 2,5 -15 X 56 con reticolo illuminato e corredata di torretta balistica, che secondo il mio parere è un tantino superiore alle Leupold, anche perchè l'ho confrontata con l'ultima VX-5HD 3-15X56 CDS ed ho scelto Meopta.
Quindi secondo la tua esperienza le Savage sparano meglio delle Ruger, avevo scelto la Ruger M77 all-weather sia perchè è inox e sia perché dovrebbe avere lo stecker di serie.
Del resto la browning x-bolt l'ho fatta accurattizzare da un noto armaiolo della zona, portando lo scatto da 1900 grammi a 600 grammi...ed è migliorata di molto la precisione soprattutto a caccia.
 
Ciao Fulvio.....in effetti quel "fungo" è impressionante!!
Qualcosa di simile (ma più ridotto di diametro) lo fanno le accubond.....quindi...hasler??

Wilson....intanto complimenti per la ottica.....O T T I M A !!!!
Poi...avendo gia il 270 e avendo in mente il cervo.....senza dubbio 300 w.m.!!

​​​​​​La ruger che hai visto a me sembra ottima.......dove hai sentito che le ruger non sono precise?

Ho da pochissimo acquistato la predatori 18 in 308 e...se vai sul 3d che ho aperto ci sono foto dell'evento rosate e le cariche provate.....in pratica con la prima ricarica fatta offre già un ottima precisione a 200 mt.
Un altro grosso vantaggio del ruger (almeno il predatori) è che il suo scatto lo puoi portare a 700gr con una facilità disarmante.

308 o 270? E' troppo poco tempo che ho il 308 per fare un raffronto serio.....ti dico però che credo sia difficile fare meglio del 270!

Potente (ci ho fermato cinghiali di 100kg) radente, di facile messa a punto, garbato sulla spalla....insomma a me è rimasto nel cuore!

La ho sostituito col 308 perché avendo anche un 7 remingRem mi ero trovato due calibri simili e perche la predator e veramente un giocattolino...manegge mane e leggera.

Comunque....avendo una sola arma e facendo un po' di attenzione il 270 lo vedo all' altezza anche del cervo.

È un calibro molto ma molto velenoso...
 
Grazie per l'intervento springer. ;)
si in effetti penso che al 270 affiancherò un 300 wm il 308 è quasi sovrapponibile al 270 come potenza anche se è più radente.
Tra tutto quello che ho letto in giro sui fucili ruger posto qui le esperienze di un utente che più mi hanno turbato e reso indeciso sull'acquisto, forse giovannit con la sua competenza e conoscenza delle armi americane può darci qualche smentita.
Però anche lui prima mi ha consigliato Savage.
" I wish it were just a stigma. That Stainless Ruger 77 I pictured is just 5 years old. In the Mini 14 the horrible inaccuracy is a result of Rugers assembly procedures. When they install the gas block on the barrel it usually results in the barrel being bent. They have never been able to correct this. Or else they just don't give a damn. It is the reason for the gun "walking" all over the target when the barrel heats up. In all of my trips to ranges both here in Arizona in the last 17 years, and in 38 years in Chicago, the most inaccurate rifles I've seen across the board were Rugers. What irritates me most is they can be made accurate. Both Volquartsen and Accuracy International have built companies around doing something Ruger cannot, making their guns accurate. There are scores of "tricks" out there about forend tension to make #1's shoot. Why doesn't Ruger build them right in the first place? MSRP of a Ruger #1 is now into 4 digits. That money will buy you far more accuracy on the open market. I've known several people who have sent rifles back to Ruger, complaining about terrible accuracy, and all have gotten the same, lame response. "The gun shoots within factory specs." They need to revise their "Specs." My other bitch about Ruger is their attitude toward customers regarding Hi-Cap magazines for their guns. In this regard they talk out of both sides of their mouths with their policy. First off Bill Ruger has said on national television that "No man "needs" a magazine that holds over 10 rounds". Yet, in spite of Ruger being dead, they still administer this policy from his grave. But it seems only on certain guns. You can buy 15 round magazines for their 9MM pistols, but not 20 rounders for the Mini 14. This forces their customers to buy aftermarket mags that don't feed worth crap, or else pay between $40.00 and $60.00 for Ruger Hi-Caps on the open market. Total nonsense no matter how you cut it. I like Ruger handguns, and own many. All are accurate. But Ruger needs to address this inaccuracy problem that has dogged them for decades. And to stop being anti gun with their own products. Bill T. "
 
Ciao Fulvio.....in effetti quel "fungo" è impressionante!!
Qualcosa di simile (ma più ridotto di diametro) lo fanno le accubond.....quindi...hasler??
Le Hasler ancora non le provate, spero a breve di farlo.
Sulle TTSX ti posso confermare che sono superiori alle Kalahari e alle RWS Evo Green, per me.
Ripeto, sempre secondo me, i proiettili a frangimento apicale sono un gradino sotto.
Se vai sul sito della Hasler trovi dei caricamenti commerciali in produzione per qualche calibro, bisogna sentire se già si trovano nelle armerie di tutta Italia o cosa.
Chiudo dicendo che allo stato attuale, una buona monolitica non ha nulla da invidiare a nessuno (io non faccio tiri lunghi, generalmente sto entro i 100/150 mt e solo sempre 30-06).
 
Grazie per l'intervento springer. ;)
si in effetti penso che al 270 affiancherò un 300 wm il 308 è quasi sovrapponibile al 270 come potenza anche se è più radente.
Tra tutto quello che ho letto in giro sui fucili ruger posto qui le esperienze di un utente che più mi hanno turbato e reso indeciso sull'acquisto, forse giovannit con la sua competenza e conoscenza delle armi americane può darci qualche smentita.
Però anche lui prima mi ha consigliato Savage.
" I wish it were just a stigma. That Stainless Ruger 77 I pictured is just 5 years old. In the Mini 14 the horrible inaccuracy is a result of Rugers assembly procedures. When they install the gas block on the barrel it usually results in the barrel being bent. They have never been able to correct this. Or else they just don't give a damn. It is the reason for the gun "walking" all over the target when the barrel heats up. In all of my trips to ranges both here in Arizona in the last 17 years, and in 38 years in Chicago, the most inaccurate rifles I've seen across the board were Rugers. What irritates me most is they can be made accurate. Both Volquartsen and Accuracy International have built companies around doing something Ruger cannot, making their guns accurate. There are scores of "tricks" out there about forend tension to make #1's shoot. Why doesn't Ruger build them right in the first place? MSRP of a Ruger #1 is now into 4 digits. That money will buy you far more accuracy on the open market. I've known several people who have sent rifles back to Ruger, complaining about terrible accuracy, and all have gotten the same, lame response. "The gun shoots within factory specs." They need to revise their "Specs." My other bitch about Ruger is their attitude toward customers regarding Hi-Cap magazines for their guns. In this regard they talk out of both sides of their mouths with their policy. First off Bill Ruger has said on national television that "No man "needs" a magazine that holds over 10 rounds". Yet, in spite of Ruger being dead, they still administer this policy from his grave. But it seems only on certain guns. You can buy 15 round magazines for their 9MM pistols, but not 20 rounders for the Mini 14. This forces their customers to buy aftermarket mags that don't feed worth crap, or else pay between $40.00 and $60.00 for Ruger Hi-Caps on the open market. Total nonsense no matter how you cut it. I like Ruger handguns, and own many. All are accurate. But Ruger needs to address this inaccuracy problem that has dogged them for decades. And to stop being anti gun with their own products. Bill T. "

Che il Mini-14 non sia troppo preciso lo sanno tutti. Ma questo articolo e' vecchio, molto vecchio. C'e' un modello di Mini-14 di oggi che ha una canna piu' spessa ed e' molto piu' preciso. La mancanza di precisione di quelli vecchi e' dovuta non alla canna storta, ma a una canna sottile. Quando una canna sottile si scalda i colpi "camminano" sul bersaglio. Ma non si possono far paragoni fra un semiautomatico non costruito per precisione ma per volume di fuoco che poi, fra l'altro e' molto, ma molto piu' preciso di un' AK 47, e l'M77 e altri fucili Ruger bolt action. E' anche vero che il Ruger No. 1 a colpo unico richiede trucchi armaioleschi perche' spesso quando esce dalla scatola non e' troppo preciso. Ma che cosa ci si puo' aspettare da un rigato che ha il calcio e l'astina separati? Poi la solfa su Bill Ruger, ormai vecchio quando quest'articolo fu scritto, e il suo rifiuto di fornire caricatori da piu' di 10 colpi e' roba passata e bisognerebbe conoscere l'atmosfera di quei tempi, quando pareva che i semiautomatici venissero banditi del tutto, e i caricatori di piu' di 10 colpi stavano per essere veramente banditi. Anch'io mi adirai con Bill Ruger, ma erano tempi scuri... Poi Bill mori', gli eredi presero le redini, la legge Clinton scadde, e le cose sono cambiate. L'M 77 e' un buon fucile, e cosi' e' l'Hawkeye. La precisione puo' essere non da nastro blu, ma e' piu' che sufficiente per la caccia. Io ho un M77 in .338 WM. Lo comprai nel 1984 nel Montana appena prima di trasferirmi in Alaska e non ebbi occasione di provarlo se non dopo qualche mese dal mio arrivo a Kodiak. Anche con questo i colpi camminavano sul bersaglio. Un amico che si intendeva di armi molto piu' di me (posso dire di aver imparato molto da allora) mi fece notare che il buco nel calcio dove passava la vite che stringe azione e canna al calcio era poco largo e canna e azione facevano perno su tale vite. Con una lima a coda di topo allargo' il buco, poi raspo' la superficie dell'astina ottenendo un free-floating della canna, e il fucile divenne molto preciso. Vero, Ruger potrebbe aver fatto un lavoro piu' completo, ma a quei tempi come oggi i fucili Ruger sono molto a piu' buon mercato di un Kimber o un Bergara o altri fucili che richiedono piu' ore lavorative di personale specializzato per un aggiustaggio impeccabile. Cio' non significa affatto che siano immondizia come l'articolo citato sembra indicare. Anzi, sono robustissimi e duraturi. Tornando a Savage, questa ditta produce fucili a un prezzo ancora minore di quello dei Rugers, ma grazie a certi miglioramenti come il connubio di calcio e azione/canna ottenuto con uno "scheletro" metallico interno al calcio, e l'Accutrigger, un grilletto che elimina il bisogno dello stecher e che puo diminuire il peso del grilletto fino a valori bassissimi senza pero' diminuirne la sicurezza. Oggi come oggi le carabine Savage offrono una qualita' eccellente ad un prezzo bassissimo rispetto alle altre marche.
 
Ciao Giovanni, si mi trovo in italia....in Emilia Romagna, anche se mi pare di aver intuito che abbiamo entrambi origini partenopee, anche se tu hai cambiato proprio nazione e continente.
Per l'ottica da destinare alla nuova carabina già ho provveduto, ho una nuovissima Meopta Meostar
R2 2,5 -15 X 56 con reticolo illuminato e corredata di torretta balistica, che secondo il mio parere è un tantino superiore alle Leupold, anche perchè l'ho confrontata con l'ultima VX-5HD 3-15X56 CDS ed ho scelto Meopta.
Quindi secondo la tua esperienza le Savage sparano meglio delle Ruger, avevo scelto la Ruger M77 all-weather sia perchè è inox e sia perché dovrebbe avere lo stecker di serie.
Del resto la browning x-bolt l'ho fatta accurattizzare da un noto armaiolo della zona, portando lo scatto da 1900 grammi a 600 grammi...ed è migliorata di molto la precisione soprattutto a caccia.

Veramente intendevo chiedere se le Savage si trovassero in Italia, non se tu ti trovassi in Italia. Forse songo 'nu poco cafunciello, ma non do' del lei agli altri membri del forum. Qui l'unica "lei" e' Livia. Veramente sono nato a Roma, dove ho vissuto 27 anni prima di emigrare. Papa' pero' era di Caivano, e parlava sempre con un forte accento del luogo, e ogni tanto anche in dialetto. Poi io ero (e sono) appassionato del teatro del grande Eduardo de Filippo e credo di aver visto le registrazioni dei suoi drammi e delle sue commedie almeno tre volte l'una, e certe anche sei o sette volte, come Questi Fantasmi, o Natale a Casa Cupiello, Napoli Milionaria, ecc. Sono andato a Napoli, Caivano e Dragoni tante volte, e quando ero li' dopo un po' cominciavo a parlare come i locali, cosa che facevo del resto anche nelle Marche, dove andavamo spesso in vacanza. Sono nato capace di assorbire lingue e dialetti. Dopo qualche mese a Grottaferrata cominciai a parlare "burino" anch'io. Adesso sto imparando a parlare come la gente dell'Alabama. Cinque anni fa, quando mia moglie (californiana) ed io arrivammo qui non riuscivamo neanche a capirli.
Non ho esperienza diretta delle Savage, ma leggo molte riviste di settore (quelle serie, non quelle mercenarie) che pubblicano articoli e tabelle di rosate, velocita' ottenute, caratteristiche varie, ecc. e non ho visto che ottime recensioni delle Savage. E i prezzi sono bassi. La mia carabina tuttofare e' una Ruger M77 prima generazione (tang safety) in .338 WM. Non ha lo stecher, ma il grilletto e' regolato al minimo del peso. Come ho scritto in un altro post la Savage non ha bisogno dello stecher. La Ruger M77 all weather e' un buon fucile, ma costa piu' della Savage e come esce dalla scatola potrebbe essere precisissimo oppure no, nel qual caso richiederebbe qualche trucco armaiolesco. Con la Savage vai tranquillo per quanto riguarda la precisione. Ma ti posso dire che il Ruger e' pressoche' indistruttibile. Il mio, comprato nel 1984 e usato ed abusato nel bagnato, nel freddo, nel caldo, ecc. dopo aver avuto un paio di modifiche da principio (un po' di rifinitura del connubio calcio/metallo) non ha mai richiesto un riazzeramento da un anno all'altro. Sparo un paio di colpi al bersaglio prima di ogni stagione, e ogni volta non devo "sfruculiare" l'ottica perche' colpisce sempre dove aveva sempre colpito. L'unica critica che ho per l'M77 che ho io (quelli di seconda generazione sono differenti--ma non so quelli di oggi) e' il push-feed invece del controlled-feed come l'azione Mauser originale. Se non conosci questi termini te li spieghero', o te li potra' spiegare qualcun altro se mi precede.
IBAL, e statt' buon'
 
Chiudo dicendo che allo stato attuale, una buona monolitica non ha nulla da invidiare a nessuno (io non faccio tiri lunghi, generalmente sto entro i 100/150 mt e solo sempre 30-06).

Il mio dubbio è proprio lì. Le andrò a sparare in 308 che è più lento del del 30/06 e per di più la mia ruger ha canna da 18 pollici. Per farti capire la ricarica che con l' accubond da 150 grs mi ha dato la miglior precisione ha una v0 di 800ms....con la vitavori n 140 riesco ad arrivare sempre con la 150 grs a 830 ms.
La hasler da 139 grs non saprei.....forse si può arrivare a 870/880..... a 200/220 mt la velocità sara ancora sufficiente per farle lavorare?

Come ho detto (e come te Fulvio ben sai) reputo importantissimo lo stop sul posto dell' animale anche a costo di fare qualche danno...in quanto l' alternativa, nei posti dove caccio io è, molto spesso, perderlo o doverlo recuperare il giorno dopo col cane con tutto ciò che ne consegue...

Wilson.........la savage non la conosco ma ti posso dire che la predator (ma non la fanno in 300 win mag) ha il bedding e lo scatto con un' ulteriore sicura sul grilletto. Appena presa il peso di scatto era oltre le 4 libbre, inutilizzabile per me a caccia, è bastato sostituire un piccola molla (io ho montato un mollettina di recupero ma....ora ho la molla specifica della m.carbo americana e la monterò a breve) e lo scatto è diventato 700 gr....netto pulito vermente ottimo!

Ho tutte armi senza stecher e tutte con lo scatto diretto portato a tra i 550 gr (la vanguard in 223) e i 700 (l' altra vangurad in 7 remington e il ruger). Per fare questo sulle vanguard l' intervento richiede di dover rivedere e lucidare i piani.....sulla ruger no basta la molla che si monta anche senza dover smontare l' intero gruppo di scatto.

Riguardo il tuo nuovo acquisto.....dai un' occhiata alla vanguard sub moa con il freno di bocca (per me quasi obbligatorio sul 300)....c' è un video di una prova se non sbaglio su cacciatori veri.......la precisione al poligono anche con cartucce commerciali è impressionante.

Ho sostituito il 270 col 308 anche perchè volevo un' arma leggera e molto maneggevole (ecco perchè del ruger con canna da soli 18') e in canne corte lavora sicuramente meglio ma....per quanto riguarda potenza e stopping power reputo superiore (e non di pochissimo) il 270.....il quale inoltre si presta molto bene a tiri lunghi su animali a pelle tenere ma è efficacissimo anche sul cinghio.....ne ho stoppati diversi a distanze comprese dai 70 ai 250 mt....la miglior palla sul cinghiale che ho sperimentato è la accubond dal 130 grs.
 
Il mio dubbio è proprio lì. Le andrò a sparare in 308 che è più lento del del 30/06 e per di più la mia ruger ha canna da 18 pollici. Per farti capire la ricarica che con l' accubond da 150 grs mi ha dato la miglior precisione ha una v0 di 800ms....con la vitavori n 140 riesco ad arrivare sempre con la 150 grs a 830 ms.
La hasler da 139 grs non saprei.....forse si può arrivare a 870/880..... a 200/220 mt la velocità sara ancora sufficiente per farle lavorare?

Come ho detto (e come te Fulvio ben sai) reputo importantissimo lo stop sul posto dell' animale anche a costo di fare qualche danno...in quanto l' alternativa, nei posti dove caccio io è, molto spesso, perderlo o doverlo recuperare il giorno dopo col cane con tutto ciò che ne consegue...

Wilson.........la savage non la conosco ma ti posso dire che la predator (ma non la fanno in 300 win mag) ha il bedding e lo scatto con un' ulteriore sicura sul grilletto. Appena presa il peso di scatto era oltre le 4 libbre, inutilizzabile per me a caccia, è bastato sostituire un piccola molla (io ho montato un mollettina di recupero ma....ora ho la molla specifica della m.carbo americana e la monterò a breve) e lo scatto è diventato 700 gr....netto pulito vermente ottimo!

Ho tutte armi senza stecher e tutte con lo scatto diretto portato a tra i 550 gr (la vanguard in 223) e i 700 (l' altra vangurad in 7 remington e il ruger). Per fare questo sulle vanguard l' intervento richiede di dover rivedere e lucidare i piani.....sulla ruger no basta la molla che si monta anche senza dover smontare l' intero gruppo di scatto.

Riguardo il tuo nuovo acquisto.....dai un' occhiata alla vanguard sub moa con il freno di bocca (per me quasi obbligatorio sul 300)....c' è un video di una prova se non sbaglio su cacciatori veri.......la precisione al poligono anche con cartucce commerciali è impressionante.

Ho sostituito il 270 col 308 anche perchè volevo un' arma leggera e molto maneggevole (ecco perchè del ruger con canna da soli 18') e in canne corte lavora sicuramente meglio ma....per quanto riguarda potenza e stopping power reputo superiore (e non di pochissimo) il 270.....il quale inoltre si presta molto bene a tiri lunghi su animali a pelle tenere ma è efficacissimo anche sul cinghio.....ne ho stoppati diversi a distanze comprese dai 70 ai 250 mt....la miglior palla sul cinghiale che ho sperimentato è la accubond dal 130 grs.

---------------------------------------------------------------------------------------
Scusate, domanda: come si fa a stabilire il peso di scatto?
 
---------------------------------------------------------------------------------------
Scusate, domanda: come si fa a stabilire il peso di scatto?

Se e' regolabile ci si attiene alle istruzioni, e poi si misura con l'apposito strumento.
 
C è la apposito strumento.....altrimenti. Leghi una sacchetto con uno spago al grilletto tieni l arma in verticale e versi dentro al sacchetto piano piano pallini di piombo...quando scatta..pesi il sacchetto.
Ripeti l operazione tre volte e fai la media dei pesi...hai così il peso di scatto.
 
Esistono anche delle particolari bilancine ( come ha indicato Giovanni ) che servono a misurare lo scatto di un' arma: https://www.brownells.it/Utensili-pe...atto-grilletto.
Lo scatto della mia x-bolt l'ho fatto regolare da un armaiolo a 600 grammi, poiché con la regolazione originale non scendeva al di sotto del kilogrammo.

@giovannit
so che non mi avresti dato del Lei .... immaginavo ci fosse stato un errore di battitura ( si al posto di ti ), pensavo sapessi che in Italia la Savage è importata da Bignami, come la maggior parte dei marchi d'oltre oceano e quindi basta ordinarla se non è disponibile in pronta consegna presso l'importatore.
Quello che ho notato però che i prezzi delle Savage non sono poi così bassi soprattutto se devi prendere un 300 WM, almeno in base al catalogo Bignami, è vero ci sono un paio modelli da 500 o 600 Euro...ma sono proprio entry level e non in tutti i calibri.
Anche la Weaterby sub moa non è male, ma non saprei una weatherby in un calibro winchester?? certo ci può stare ma la preferirei in un calibro weatherby.
Le caratteristiche che vorrei sono: massima precisione possibile, perchè con un 300 WM si presume fare tiri lunghi, massima robustezza dell'azione e della canna nonchè resistenza alle peggiori condizioni meteo, per quest'ultima cosa avevo pensato ad un acciaio inox.
Quindi se proprio la ruger M77 Hawkeye all weather non pianta i chiodi e non è in grado di essere sub moa, sceglierò altro.

saluti
 
Esistono anche delle particolari bilancine ( come ha indicato Giovanni ) che servono a misurare lo scatto di un' arma: https://www.brownells.it/Utensili-pe...atto-grilletto.
Lo scatto della mia x-bolt l'ho fatto regolare da un armaiolo a 600 grammi, poiché con la regolazione originale non scendeva al di sotto del kilogrammo.

@giovannit
so che non mi avresti dato del Lei .... immaginavo ci fosse stato un errore di battitura ( si al posto di ti ), pensavo sapessi che in Italia la Savage è importata da Bignami, come la maggior parte dei marchi d'oltre oceano e quindi basta ordinarla se non è disponibile in pronta consegna presso l'importatore.
Quello che ho notato però che i prezzi delle Savage non sono poi così bassi soprattutto se devi prendere un 300 WM, almeno in base al catalogo Bignami, è vero ci sono un paio modelli da 500 o 600 Euro...ma sono proprio entry level e non in tutti i calibri.
Anche la Weaterby sub moa non è male, ma non saprei una weatherby in un calibro winchester?? certo ci può stare ma la preferirei in un calibro weatherby.
Le caratteristiche che vorrei sono: massima precisione possibile, perchè con un 300 WM si presume fare tiri lunghi, massima robustezza dell'azione e della canna nonchè resistenza alle peggiori condizioni meteo, per quest'ultima cosa avevo pensato ad un acciaio inox.
Quindi se proprio la ruger M77 Hawkeye all weather non pianta i chiodi e non è in grado di essere sub moa, sceglierò altro.

saluti

Bignami deve essere un parente del Re Mida. Qualsiasi cosa tocchi poi la vende a peso d'oro... Adesso mi faccio un giretto su Internet e vedo quanto costa una Savage qui.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto