300 Win Magnum VS 9,3x62 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

spaniel tedesco

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Agosto 2012
Messaggi
234
Punteggio reazioni
25
Località
lucca
Vorrei acquistare una Carabina Semiauto da usare per la Battuta al Cinghiale, anche in Romania, ho scelto questi due Calibri potenti, opterei per il 300,perche più radente da usare pure in appostamento con Cannocchiale, con lo svantaggio però che un Calibro Magnum, in canne di 53 cm, perde un po' di potenza. Voi che consigli mi date? Grazie
 
Secondo me il calibro giusto, nel tuo caso, è il 9,3x62. Il 300 win mag è fin troppo esuberante e potrebbe facilmente rovinare la spoglia, mentre il vantaggio della maggiore radenza, per il tiro in appostamento con cannocchiale, è pressoché nullo in considerazioni dei tiri non troppo lunghi che saresti costretto a fare con una semiautomatica. Ma sicuramente ci sarà qualcuno più esperto di me che avrà le idee più chiare e saprà consigliarti meglio.
 
se una persona non avesse problemi di rovinare la spoglia perchè in contenimento...ma gli interessasse puramente il potere di arresto, dai 5 ai 150-200m massimo, cosa consigliereste? calibro e munizione.

Posseggo un 300wm e ho problemi continui di "passata" dove palle bonded, specie se vicini ma anche fino ai 200m, trapassano l'animale senza arrestarlo a una distanza accettabile, nonostante il colpo sia ben assestato al torace.
Palla più morbida? cambiare calibro?

purtroppo la distanza di ingaggio è sempre imprevedibile
 
Vorrei acquistare una Carabina Semiauto da usare per la Battuta al Cinghiale, anche in Romania, ho scelto questi due Calibri potenti, opterei per il 300,perche più radente da usare pure in appostamento con Cannocchiale, con lo svantaggio però che un Calibro Magnum, in canne di 53 cm, perde un po' di potenza. Voi che consigli mi date? Grazie
il 30-06 è più che sufficiente
 
Vorrei acquistare una Carabina Semiauto da usare per la Battuta al Cinghiale, anche in Romania, ho scelto questi due Calibri potenti, opterei per il 300,perche più radente da usare pure in appostamento con Cannocchiale, con lo svantaggio però che un Calibro Magnum, in canne di 53 cm, perde un po' di potenza. Voi che consigli mi date? Grazie
Entrambi i calibri, il .300 Win Magnum e il 9,3x62, sono potenti e adatti per la battuta al cinghiale. Scegliere tra i due dipende dalle tue esigenze personali e dalle tue preferenze. Il .300 Win Magnum è un calibro magnum molto popolare e apprezzato per la sua potenza e precisione a lunga distanza. La sua velocità di uscita e la sua traiettoria piatta lo rendono ottimo per la caccia in ambienti aperti e distanziati. Tuttavia, come hai menzionato, in canne più corte potrebbe perdere un po' di potenza. Il 9,3x62 è un calibro europeo tradizionale con una lunga storia nella caccia al grande ungulato. È un proiettile pesante che fornisce una buona penetrazione e un potente impatto. Sebbene la sua traiettoria sia meno piatta rispetto al .300 Win Magnum, ha ancora una buona efficacia a lunga distanza e si comporta bene in situazioni di caccia in boschi fitti. Se hai intenzione di utilizzare la carabina anche per la caccia in appostamento con un cannocchiale, potrebbe essere più adatto il .300 Win Magnum per la sua traiettoria più piatta e la maggiore precisione a lunga distanza. Tuttavia, se hai la possibilità di provare entrambi i calibri prima di acquistare, ti consiglio di farlo per vedere quale si adatta meglio alle tue esigenze personali e alle tue preferenze di tiro. Comunque entrambi i calibri sono buone scelte per la battuta al cinghiale, quindi a te la scelta.
Ciao Frank
 
il .300wm è un calibro nato per longrange. per sparare pochi colpi e con calma, oltre i 200m.
In canna 56 perde e dà fiammate, ha rinculo importante, costo munizioni importante e soprattutto tollera malissimo l'usura - va pulito dopo ogni colpo e pure con ogni accortezza più di 1500colpi al massimo della precisione non li dà....figurarsi scartucciando 4-5colpi di fila con temperature e velocità altissime.

Non nasce per la battuta e difatti non lo reputo adatto.
Ideale per lunghi spazi aperti rilassati, torrette o reticolo balistico.

Il 9,3x62 è un calibro specializzato per forte potere d'arresto a breve distanza, anche se piazzi il colpo un po' così..e "sfrasca" senza problemi.
puoi pure giocare col tipo di munizione un minimo in base alla dimensione della preda e alla distanza di tiro, alleggerendo le 18.5grammi standard a 15grammi o meno per più radenza.

il 30-06 è praticamente lo standard MONDIALE venatorio come tiro, spazia da 110grani varmint a 220grani per grosse prede vicine.
Una munizione e lunghezza di canna adatta la trovi con facilità.
 
Meglio sia del .300 WM che del 9,3x62? Il Benelli R1 in .338 WM. Potenza simile al 9,2 e radenza eccezionale con le palle piu' leggere. Versatilissiimo, con palle da 180 grani a palle da 275 grani. Io lo uso con palle Nosler Partition da 250 grani. Micidiale! Fucile tuttofare. Pero' non so se sia ancora in produzione.
 
Io se dovessi cacciare cinghiali dei Carpazi sceglierei il 9,3x62,anche perchè non sarebbe così improbabile di trovarsi a tu x tu con qualche orso,Inoltre come già detto un 300WM con canna da 53 non ha molto senso,mentre il 9,3x62 si esprime bene anche con canne corte.Un fattore forse a favore del 300 WM potrebbe essere la reperibilità delle cartucce commerciali in quanto sicuramente più diffuso rispetto al 9,3x62.
 
Io se dovessi cacciare cinghiali dei Carpazi sceglierei il 9,3x62,anche perchè non sarebbe così improbabile di trovarsi a tu x tu con qualche orso,Inoltre come già detto un 300WM con canna da 53 non ha molto senso,mentre il 9,3x62 si esprime bene anche con canne corte.Un fattore forse a favore del 300 WM potrebbe essere la reperibilità delle cartucce commerciali in quanto sicuramente più diffuso rispetto al 9,3x62.
Bastano le poche in commercio di munizioni...non è che si fa longrange e altre raffinatezze.
Per noi, serve una palla di peso medio (credo la 15g sia quella più sensata) e da 50 a 56cm di canna, pure uscisse un verro di 220kg, non si farebbe problemi.
Se si vuole abbondare, pure le PPU da 18.5 semicamiciate SP fermano tutto ciò che centri.

Se fossi in africa o in zone di animali pericolosi con ossa dure, cartucce pesanti ben camiciate.
Ma dall'alce all'orso palle da 18,5 sopra indicate non hanno problemi di arresto.

Inoltre...non crediamo che una ballistic tip o palle "scoppiettanti" SP in cal.30 o 7mm facciano meno danno di una sp 9.3 ANZI: arrivando più veloci, devasteranno la spoglia pure più di una ogiva lenta e pesante che di esplodere non se ne parla, partendo spesso molto sotto gli 800m/s.

@giovannit. lI .338wm è ormai desueto e non so se in Ita è mai esistito del tutto... c'è il .338 Lapua magnum e pochissimi lo usano sul cervo rosso in selezione.

 
Meglio sia del .300 WM che del 9,3x62? Il Benelli R1 in .338 WM. Potenza simile al 9,2 e radenza eccezionale con le palle piu' leggere. Versatilissiimo, con palle da 180 grani a palle da 275 grani. Io lo uso con palle Nosler Partition da 250 grani. Micidiale! Fucile tuttofare. Pero' non so se sia ancora in produzione.
Si', ancora in produzione e vendita, e costa, qui, 1700 dollari.
Bastano le poche in commercio di munizioni...non è che si fa longrange e altre raffinatezze.
Per noi, serve una palla di peso medio (credo la 15g sia quella più sensata) e da 50 a 56cm di canna, pure uscisse un verro di 220kg, non si farebbe problemi.
Se si vuole abbondare, pure le PPU da 18.5 semicamiciate SP fermano tutto ciò che centri.

Se fossi in africa o in zone di animali pericolosi con ossa dure, cartucce pesanti ben camiciate.
Ma dall'alce all'orso palle da 18,5 sopra indicate non hanno problemi di arresto.

Inoltre...non crediamo che una ballistic tip o palle "scoppiettanti" SP in cal.30 o 7mm facciano meno danno di una sp 9.3 ANZI: arrivando più veloci, devasteranno la spoglia pure più di una ogiva lenta e pesante che di esplodere non se ne parla, partendo spesso molto sotto gli 800m/s.

@giovannit. lI .338wm è ormai desueto e non so se in Ita è mai esistito del tutto... c'è il .338 Lapua magnum e pochissimi lo usano sul cervo rosso in selezione.

Sara' desueto in Italia, dove non e' mai stato consueto, ma qui e' il calibro principe in Alaska per alci ed orsoni e diffusissimo nel Nortwest fra coloro che cacciano il wapiti. Il .338 Lapua e' un po' troppo esuberante e rinculante (e costoso da nutrire) per le cacce tipiche, sebbene usato da molti cacciatori. Se non vado errato e' nato per il cecchinaggio a distanze estreme. Inoltre le munizioni per il .338 WM le trovi ovunque (qui). In Italia non so. E' anche usatissimo dove si cacciano "capre" di montagna (quelle bianche, non capre vere e proprie, ma imparentate col camoscio) e pecore di montagna, quando la radenza e' necessaria. In queste cacce si va sulle palle leggere, da 180 grani. Molti esperti qui dicono che se uno potesse avere una sola carabina per tutte le cacce, il .338 WM sarebbe il calibro piu' versatile ed utile. E la geometria del bossolo non provoca l'erosione prematura dell'inizio della rigatura, ed i bossoli stessi durano parecchie ricariche, se uno sa cio' che fa. Il 9,3 e' ottimo per distanze medio-brevi, ma perde fiato molto piu' rapidamente, sia perche' parte abbastanza lento che per il suo coefficiente balistico.
Io ancora mi mordo le mani per non aver acquistato un Browning B.A.R. in .338 WM quando la Browning ancora lo produceva. Chissa', se un giorno avessi qualche soldo in piu' (Ma QUANDOOOO?) Il BenelliR1 lo comprerei.
 
Ciao a tutti io utilizzo il 9,3x62. Contentissimo, le cartucce ormai si trovano ovunque cosa per me importante con una resa sul cinghiale incredibile buona sera a tutti e buon ferragosto!
 
Per il .338WM, che pare avere un'ottima radenza ma visto peso e velocità dell'ogiva, penso che il consumo del throat sia inevitabile, specie in battuta dove spari pochi colpi e tutti di fila: il peggio possibile per le canne di calibri magnum...

Comunque, per quanto mi incuriosisca, è praticamente introvabile, fucile e munizioni.
Pertanto sono contento di aver imparato una cosa nuova, ma nei cinghiali in contenimento notturno le distanze non sono un grosso problema, quanto il puro potere di arresto...e il 9.3x62 non ne è carente.

Sui tiri lunghi ai nostri selvatici, il 300wm è pure sufficiente, i 300m si arrivano senza neppure dover compensare...
oltre parliamo di tiro a segno e non di caccia.
Se mi parlassi invece di dover buttare giù un elk, moose o un grizzly, penso che per un tiro lungo sceglierei il tuo calibro.
Da vicino penso invece che sarebbe sufficiente il 9.3, come autodifesa
 
Ciao a tutti io utilizzo il 9,3x62. Contentissimo, le cartucce ormai si trovano ovunque cosa per me importante con una resa sul cinghiale incredibile buona sera a tutti e buon ferragost

Per il .338WM, che pare avere un'ottima radenza ma visto peso e velocità dell'ogiva, penso che il consumo del throat sia inevitabile, specie in battuta dove spari pochi colpi e tutti di fila: il peggio possibile per le canne di calibri magnum...

Comunque, per quanto mi incuriosisca, è praticamente introvabile, fucile e munizioni.
Pertanto sono contento di aver imparato una cosa nuova, ma nei cinghiali in contenimento notturno le distanze non sono un grosso problema, quanto il puro potere di arresto...e il 9.3x62 non ne è carente.

Sui tiri lunghi ai nostri selvatici, il 300wm è pure sufficiente, i 300m si arrivano senza neppure dover compensare...
oltre parliamo di tiro a segno e non di caccia.
Se mi parlassi invece di dover buttare giù un elk, moose o un grizzly, penso che per un tiro lungo sceglierei il tuo calibro.
Da vicino penso invece che sarebbe sufficiente il 9.3, come autodifesa
Il 9,3x62 e' stato usato con successo su bufali cafri ed elefanti, con le pallottole giuste. E un mio amico italiano che ne ha uno, semiautomatico, una volta ha fatto fuori cinque cinghiali, l'intero branco. Cinque colpi, cinque morti, tutti caduti sul posto. Non intendevo denigrarlo, ma non e' "tuttofare" come il .338 WM perche' per i tiri lunghi e' indubbiamente meno performante. Ma in battuta al cinghiale ce lo vedo benissimo.
Quando ero a Kodiak usavo il .338 WM a cervi perche' cacciavo dove c'erano orsoni incazzosi. Ma come fucile essenzialmente da difesa, quando andavo a pesca di salmoni con orsi che scorrazzavano sulla riva opposta a trenta metri da me non lo portavo perche' la canna di 24 pollici sarebbe stata d'impiccio. Invece portavo a spalla una carabina a leva Marlin Mod. 95 camerata per il .450 Marlin. Palla da 405 grani a quasi 2000 piedi al secondo vuzero. Era corta (canna da 18 pollici e mezzo) e a portarla a spalla con la cinghia non interferiva con i lanci della canna a coda di topo. Cartuccia da distanze brevi come radenza, ma potentissima e ancora non calante entro le 150 yarde, e piu' che sufficiente a fermare la carica di un Kodiak. Niente ottica (un handicap in un fucile da difesa perche' ci vuole piu' tempo ad inquadrare il bersaglio, ed e' un'aggiunta di peso), ma mirino a diottra con apertura larga (come quella "da combattimento" dell'AR15), che e' velocissima nell'inquadramento del bersaglio ed usabile con ambedue gli occhi aperti. Il rinculo, con le cartucce pesanti di cui sopra, e' quasi brutale, pero', non essendo "ammortizzato" da molle e molloni come quello di un semiautomatico.
 
Non e' consigliabile usare la stessa carabina che si usa per la battuta anche per l'appostamento e viceversa. Questo perche' si penalizzerebbe o l'una o l'altra forma di caccia. Quindi in una semiauto senza ombra di dubbio opterei x il 9.3x62. Il 300wm e' un calibro per tiri lunghi sulle pecore asiatiche. Da noi serve solo a fare un gran botto e a spendere soldi, in cartucce, bossoli, palle e polvere.
 
Non e' consigliabile usare la stessa carabina che si usa per la battuta anche per l'appostamento e viceversa. Questo perche' si penalizzerebbe o l'una o l'altra forma di caccia. Quindi in una semiauto senza ombra di dubbio opterei x il 9.3x62. Il 300wm e' un calibro per tiri lunghi sulle pecore asiatiche. Da noi serve solo a fare un gran botto e a spendere soldi, in cartucce, bossoli, palle e polvere.
Non riesco a capire questa affermazione, perchè ??
 
mah se uno intende tirare frequentemente oltre i 200, un 300wm ha senso.

Si sceglie peso e durezza della palla in base al selvatico e puoi benissimo non rovinare anche un capriolo, con una bonded o monolitica dura. E non devi praticamente manco compensare la caduta con una palla leggera.

ma in canna 56 semiauto in battuta, è orrore puro. Nonsense.
c'è il 9.3.. e i .30
Ma per avere potere d'arresto da vicino, la velocità ipersuperultra serve a poco, serve una palla pesante e di ampio diametro.
Altrimenti a 30m o 308 o 30-06 o 300wm bene o male siamo lì.
Tutto dipende dal piazzamento.
 
per la lunghezza delle canne come detto dai colleghi il 300wm non ha senso, anche se tanti lo utilizzano... direi il 9.3 tra i 2, ma anche il 30-06 fa il suo sporco lavoro, tra potenza e radenza nei 200-250m.
Calibro che invece darebbe una scossa nella caccia in battuta, a trovarlo però, l 8x57.
 
Il 9,3x62 e' stato usato con successo su bufali cafri ed elefanti, con le pallottole giuste. E un mio amico italiano che ne ha uno, semiautomatico, una volta ha fatto fuori cinque cinghiali, l'intero branco. Cinque colpi, cinque morti, tutti caduti sul posto. Non intendevo denigrarlo, ma non e' "tuttofare" come il .338 WM perche' per i tiri lunghi e' indubbiamente meno performante. Ma in battuta al cinghiale ce lo vedo benissimo.
Quando ero a Kodiak usavo il .338 WM a cervi perche' cacciavo dove c'erano orsoni incazzosi. Ma come fucile essenzialmente da difesa, quando andavo a pesca di salmoni con orsi che scorrazzavano sulla riva opposta a trenta metri da me non lo portavo perche' la canna di 24 pollici sarebbe stata d'impiccio. Invece portavo a spalla una carabina a leva Marlin Mod. 95 camerata per il .450 Marlin. Palla da 405 grani a quasi 2000 piedi al secondo vuzero. Era corta (canna da 18 pollici e mezzo) e a portarla a spalla con la cinghia non interferiva con i lanci della canna a coda di topo. Cartuccia da distanze brevi come radenza, ma potentissima e ancora non calante entro le 150 yarde, e piu' che sufficiente a fermare la carica di un Kodiak. Niente ottica (un handicap in un fucile da difesa perche' ci vuole piu' tempo ad inquadrare il bersaglio, ed e' un'aggiunta di peso), ma mirino a diottra con apertura larga (come quella "da combattimento" dell'AR15), che e' velocissima nell'inquadramento del bersaglio ed usabile con ambedue gli occhi aperti. Il rinculo, con le cartucce pesanti di cui sopra, e' quasi brutale, pero', non essendo "ammortizzato" da molle e molloni come quello di un semiautomatico.
buongiorno giovanni, se possibile mi puoi dire dove ai preso la diottra della marlin in 450 marlin con apertura larga da battuta io la cerca da tempo ma non riesco a trovala, se mi puoi mandare il link sarei grato, grazie a presto.
 
buongiorno giovanni, se possibile mi puoi dire dove ai preso la diottra della marlin in 450 marlin con apertura larga da battuta io la cerca da tempo ma non riesco a trovala, se mi puoi mandare il link sarei grato, grazie a presto.
Probabilmente l'ho comprata in armeria, a Kodiak. Molte di queste diottre hanno un inserto con un foro piu' piccolo. Se lo sviti rimane l'apertura piu' grande. Adesso vado a vedere se c'e' la marca incisa sopra. Ho altri due fucili, ereditati da mio suocero, con lo stesso tipo di diottra: un Winchester M 94 in .30-30, ed uno Springfield della Seconda mondiale, sporterizzato, in .30-06
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto