300 WEATHERBY !!!!! (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione ENEA
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: 300 WEATHERBY !!!!!

ninopell ha scritto:
beh parlando con chi le importa ...mi pare di aver capito che hanno un foro diverso dalle barnes e che l'aria entrando crea una camera capace di far aprire la palla <<prima>> , e che non servono dei calibri esagerati per avere un effetto devastante xche rilasciano tutto il peso sul bersaglio... in africa sono praticamente insostituibili in quanto pagando al primo sangue .....capirai ..
Da questo punto di vista seguono lo stesso principio. Sia le Barnes TSX (quelle senza punta in polimero) sia le GSC sono delle Hollow Point (ovvero hanno una cavita' con le pareti interne gia' predisposte ad aprirsi a fungo). Le TSX si apre a 4 petali con tagli a lametta e la GSC si apre a 3 petali. Tuttavia c'e' una cosa da dire: la pubblicita' che fa la Barnes dell'espansione immediata e' ingannevole. E' ingannevole perche' la forte pressione idraulica (creata dai tessuti quali i polmoni, ad esempio) non si ha all'impatto in un caso reale! Il proiettile deve prima passare pelliccia, pelle e spesso impatta contro le ossa.....per cui la scelta migliore e' sempre quella di caricare una cartuccia veloce (quindi con un proiettile medio-leggero per il calibro) in modo da farla lavorare sempre in un intervallo di velocita' d'impatto elevate a garantire un elevato shock nervoso (questo perche' non c'e' la frammentazione che aumenta i danni come col piombo tenero). Non ha molto senso scegliere una monolitica pesante in un calibro quale il .308 Win....l'unico caso in cui puo' aver senso una monolita da 165-180 grani nel .308Win e' la caccia in battuta dove si spara vicino, entro i 70-80 metri.
In generale le monolitiche da 180-200 grani sono decisamente per calibri quali il 300 Win Mag, il .300 Weatherby ed il .300 RUM!!
Tra le varie monolitiche in circolazione c'e' differenza nel materiale utilizzato che in generale puo' essere o rame puro oppure una lega al 90-95% rame e 5-10% stagno (per renderle piu' morbide). La lega viene denominata gilding metal (ovvero e' un bronzo!).

La grande differenza tra le GSC (ed anche altre monolitiche prodotte da aziende piccole e specializzate) e le Barnes (ma anche le Nosler E-Tip o le Hornady GMX) e' che le GSC sono fatte con tolleranze strettissime e sono fatte calibro per calibro!
Ad esempio, prendiamo due calibri estremamente simili: il 7x64 ed il .280 Rem.
Ci sono, tra le scelte possibili, le versioni da 120 grani. Mentre tra le barnes c'e' una sola TSX da 120 grani per entrambi tra le GSC ce ne sono due. Ognuna specifica! La 120 grani per un 7x64 e' diversa da quella del .280 Rem perche' hanno specifiche un filo diverse (il primo e' piu' precisamente un cal .285" ed il secondo un .284" e la profondita' della rigature e' anche un filo diversa.....). Sembrano cose da nulla ma invece fanno una differenza sostanziale perche' le monolitiche non si deformano come i proiettili di piombo e quindi e' facile far salire le pressioni e/o surriscaldare la canna, fenomeni che si traducono in una scarsa precisione e spesso costringono a non poter sfruttare la ricarica fino alla massima dose teoricamente possibile. Anzi a dire la verita' la Nosler gia' in partenza, per le sue E-Tip, consiglia di partire sempre dalle dosi minime date per le Accubond di pari peso e fermarsi a meta'. Sconsiglia caldamente le dosi massime. Il risultato e' che otterrai velocita' inferiori. Se poi andiamo a vedere cosa succede nella realta', la mancanza delle bande laterali che riducono notevolmente l'attrito, le rende praticamente le peggiori. Se riesci ad ottenere una rosata di 25-30 mm a 100 m e' un grande risultato!
Questo non accade con le GSC o con altre monolitiche custom tipo le Moeller.

ninopell ha scritto:
Il prezzo è di circa 75 euro x un box da 50,, sembra che la remington ne ha ordinato 1 milione per il mercato americano.. In italia forse non sono cosi determinanti come da quelle parti... GMX Hornady e Barnes svolgono bene il loro lavoro.. cmq prima o poi le compro!!!

ciao

Se costano di piu' un motivo ci sara'.....una piccola ditta non ha nessun interesse a fartele pagare 75 euro dandoti una sola allo stesso tempo. Sarebbe la sua fine.....
Prezzo a parte, ti consiglio caldamente di provarle le GSC prima di trarre conclusioni. Sono nettamente superiori alle commerciali Barnes, GMX. Non parliamo delle Nosler E-Tip che invece sono quasi un disastro....parlo dal punto di vista di chi ricarica.
Per quanto riguarda le cartucce originali, come Federal o Norma (che sono in grado di chiedere ed ottenere specifiche e tolleranze a richiesta) le cose sono ben diverse.
Se decidi per le Barnes, le Hornady o le Nosler e' molto sconsigliabile usarle in calibri non americani pena grosse delusioni.....

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto