E
Autore
CHE NE DITE DI UN 300 WEATHERBY PER LA CACCIA A SINGOLO ?HO FATTO MALE AD ACQUISTARLA OPPURE NO ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ENEA ha scritto:CHE NE DITE DI UN 300 WEATHERBY PER LA CACCIA A SINGOLO ?HO FATTO MALE AD ACQUISTARLA OPPURE NO ?
Mah guarda non e' tanto quello dei danni il problema perche' puoi sempre risolvere usando la palla "giusta", ovvero bonded e/o abbastanza dura oppure una monolitica di quelle serie.....! Il rinculo invece e' quello ed e' davvero superfluo.....calibrosedici ha scritto:Anche secondo me x le cacce italiane è davvero eccessivo, anche il 300Wm secondo me sul cinghiale prouce troppi danni!
ENEA ha scritto:l ho provata domenica al poligono ...si il rinculo cè ma si tiene .. le cartucce le ricarico io
88 grani di h 1000 e palla barnes tsx da 180 grani quelle con la punta blu ? che ne dite vanno bene ????
Torraiolo ha scritto:Io in questo calibro carico 85 (anche 86) grn di Norma MRP con palla acubond da 180 grn rigorosamente molicottata.
Le velocità sono di poco superiori ai 1000 m/s e la precisione e strabiliante, il rinculo è secco e deciso, ma con un po' di allenamento ci si abitua e a caccia non si avverte molto.
Ma ripeto, non serve a nulla...o meglio a me tutta questa potenza non mi serve a nulla!
Cacciando caprioli, daini e occasionlmente ginghiali con tiri da 50 a 200 mt (raramente più di 250 mt), riesco a fare tutto egregiamente e senza disagio, con il 243 win!
Questo a tutto vantaggio, del rinculo, del rispetto della spoglia e soprattutto del piacere di sparare senza generare cannonate e sprechi incolsunti di polvere e joule!
Ci sono monolitiche e monolitiche. Le mie sono meglio non solo delle Barnes ma anche di tutti i proiettili di piombo in circolazione. Anche senza rivestimento. Come vedi dalle foto, la rigatura praticamente porta via solo le bande che sono molto sottili. E' la palla che fa meno attrito di tutte e per questo si ottengono velocita' maggiori. La ricerca della velocita' maggiore con una palla monolitica e' importante perche' non c'e' la frammentazione e si punta sull'effetto shock per un effetto immediato. I danni alla spoglia sono comunque nettamente inferiori. Usare una monolitica a velocita' ridotta e' la cosa da non fare...per questo e' neccessario coniugare al meglio un peso ridotto e poco attrito per ottenere la massima velocita' e poi un elevato BC per perdere meno velocita' possibile e contemporaneamente ottenere una forma ottimale per la pentrazione. Molto facile a dirsi....chi ha provato GS Custom non e' piu' tornato indietro.Torraiolo ha scritto:Anche perchè usare palle monolitiche in un calibro che di suo concede vita breve alle canne, non mi sembra il massimo!
Con la molicottatura un po' le pressioni si abbassano, ma non più di tanto...non lo so, le monolitiche non mi hanno mai convinto.
.
ENEA ha scritto:del 300 wby mi dai una dose per le barnes ttsx 180 gr o è semplicemente la stessa ? sempre con la h 1000 !!! e se non ti dispiace la dose del 257 weatherby con la imr 4350 e palla nosler accubond da 110 gr
Torraiolo ha scritto:Ma a mio avviso alcune volte è meglio perdere un paio di kg di carne subito che l'intero animale, magari tirato in una calda sera d'estate al limite del bosco e recuperato il giorno dopo completamente divorato, da volpi, lupi, cinghiali e qualunque altro animle abbia deciso di approfittarne!
Senza contare all'effetto deleterio delle viscere non tolte quando l'animale è caldo!
Ragazzi un conto è la teoria, ben altra cosa è la pratica sul campo, dove entrano in gioco fattori non previsti dai calcoli su carta!
Torraiolo ha scritto:Flagg ormai lo sai quanto sia testone e le monolitiche non mi riecono a convincere,
Magari! Verrei volentieri. Anzi mi porterei un amico anzianotto inglese che da tempo mi chiede di organizzare una battuta o un selezione al setolone!Torraiolo ha scritto:Cmq se qualche volta mi accompagnassi nelle mie uscite, alla fine sono convinto che non ci troverremmo più tanto in disaccordo su certi aspetti.
Torraiolo ha scritto:Anche perchè io non dico che una cosa sia meglio dell'altra, dico solo ch ela soluzione univoca per tutto non esiste e questa cosa per me è un bene altriemti sai che monotonia, basterebbe che uno facesse la scoperta per poi essere tutti bravi!