270 win short magnum (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

filippo biancalani

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Settembre 2018
Messaggi
20
Punteggio reazioni
5
Località
Firenze
Buonasera al forum

Mi sono incuriosito a questi calibri short , dal bossolo ciccione e corto , a molti può non piacere , ma a me questo bossolo grasso e dal collo stretto non dispiace né esticamente né per le teorie che leggo
( delle quali non ho gli strumenti per capirne la portata , ma mi documento e cerco di approfondire )

Posseggo una 300 win sh mag
Che sto mettendo apposto .
Ha una calciatura pesante mcmilian
Che rende la fucilata molto piacevole e per niente stizzosa anzi bella morbida , ( non l ho mai provata senza questa calciatura L ho trovata così sicché non saprei dire se è il calibro o la calciatura , probabilmente un po’ tutte e 2 )

Trovo pochissime informazioni su questo calibro in rete , ( 270 win sh mag )
Ed anche sulla ricarica .

C’è chi dice sia la via di mezzo fra il 270 win
E 270 wheaterby mag.

Volevo sapere se qualcuno ce l ha e se mi può dare info utili
Consigli e nozioni
Su questo calibro .


Grazie a tutti !!!
 
Ciao Filippo, vedo che ti stai innamorando della famiglia degli Short Magnum. Io di 270 WSM ne ho tre e il quarto in arrivo a breve. Non è altro che il bossolo del tuo 300WSM che monta una palla da .277 millesimi di pollice e spara mediamente palle che vanno dai 130 ai 150 gr.

Che dire: preciso come un 222rem, ottimo in canne corte, in canna da circa 57 cm faccio circa 930 ms con una 150gr. Il suo punto forte è la costanza, costanza di velocità colpo dopo colpo (deviazione standard molto bassa) che ti permette di avere una grande precisione anche sulle lunghe distanze. Molto dolce sulla spalla si può utilizzare in ambienti “normali” senza il freno di bocca, il rinculo nelle armi che ho provato non è mai violento. Io avendo necessità di sparare spessissimo con angoli di inclinazione elevati (più di 30 gradi) su di uno ho messo il freno di bocca.

Facile da ricaricare come un 243Win, nessun problema particolare con i bossoli, anche i più economici danno deviazioni standard di velocità a livello di armi custom da gara.

Poi dipende da che ne vuoi fare, da che tipo di caccia fai e da come. Se vogliamo trovare dei difetti si potrebbe dire che in base alle ultime tendenze non ha palle con un coefficiente balistico altissimo e la scelta non è enorme. Con una 150 gr. si sta un po’ sopra .500, direi a sufficienza per arrivare a 600 metri con ancora un po’ di birra.

No è un super magnum tipo 300Prc, 300 Norma, 338 Lapua e il desiderato 7PRC, ma ha una precisione e costanza quel bossolo che con la palla da .308 e da 7mm gli permette di gareggiare nella F class, la formula uno delle gare di tiro.

In poche parole ha delle prestazioni superiori a quelle che ci servono a caccia, questo in alcune circostanze perdona alcuni errori che possiamo commettere nel tiro.

Con un 300Wsm calciato Mc’millan sei partito più che bene. Molti non capiscono l’importanza di avere un calcio di qualità, rigido, stabile, ti permette di sfruttare al 100% le prestazioni della canna e la sua rigidità ti facilita molto anche nel tiro. Per farti un paragone è un po’ quello che fanno gli pneumatici nelle auto. Inutile avere ottimo motore e sospensioni se poi gli pneumatici non permettono di sfruttare al 100% tutto questo.

Proprio ieri sera lavoravo su di un bossolo 270WSM per trasformarlo nel bossolo del 7-270WSM. Si tratta del “solito” bossolo del WSM con una palla da 7mm sopra. Si parte dal bossolo del 270WSM invece di usare il bossolo del 7mmWSM per avere il colletto un po’ più lungo che possa ospitare per bene le lunghissime palle da 7mm che normalmente si usano nelle competizioni e che vanno dai 168 fino a quasi 200gr. Sto pensando di farmene uno in questo calibro ottimizzato con la palla da 162 da utilizzare per il camoscio e occasionalmente per il cervo. Appena riesco posto una foto.
 
Quindi....si prende un 270 wsm e si allarga il colletto per ospitare palle .284 (da 277 a 284 basta passarci il dies?) e così si possono utilizzare le innumerevoli palle disponibili in questa misura.

Che prestazioni raggiuge? Il peso di palla più adatto? Vantaggi rispetto al 7 wsm?
 
Grazie mille per le delucidazioni e consigli
Molto davvero esaustivo e competente …
Grazie davvero !!!!


Lo sto trattando da un amico
Mi darebbe una winchester 70
Calcio in polimero originale ( stecher ) a poche centinaia di €
In 270 wsm e sarei intenzionato a prenderlo in quanto il 300wsm
Mi piace molto davvero .

Sto anche già cercando una calciatura migliore della originale , ma mi hanno fatto dei preventivi che costa 3 volte il fucile .

Volevo qualcosa di buono ma un po più contenuto come prezzi

Per la polvere , per ricaricare , ditemi akcge voi avrei trovato ( sia per 300wsm e 270 wsm )
La vithavuori N 165
Che è da scheda , più adatta all uso dei proiettili più pesi ( 180 grani per 300wsm))
147 se non erro per il 270 wsm
( ho delle SST HORNADY in 147 grani )

Ditemi che ne pensate !!!

Grazie
 
Quindi....si prende un 270 wsm e si allarga il colletto per ospitare palle .284 (da 277 a 284 basta passarci il dies?) e così si possono utilizzare le innumerevoli palle disponibili in questa misura.

Che prestazioni raggiuge? Il peso di palla più adatto? Vantaggi rispetto al 7 wsm?
Io ho semplicemente passato l’expander del 7mm in un bossolo già sparato del 270WSM. Per la ricarica avendo io i die S Type full della Redding credo basti mettere una boccola del diametro giusto. Da tabelle CIP vedo solo una differenza di altezza di spalla di 2 centesimi di millimetro tra il 270 WSM e il 7-270. Questa differenza è del tutto ininfluente in fase di ricarica in quanto l’altezza della spalla viene adattata all’head space de
La camera dell’arma usando gli schell holder competition della Redding. Questi shell holder sono disponibili solo per alcuni calibri. Sono una serie con altezze divearse, danno la possibilità di regolare l’altezza della spalla in maniera tale che sfiori la camera di scoppio e non forzi. Quasi sempre dando 2 millesimi di pollice (5 centesimi di millimetro) di aria alla spalla si ottiene la maggiore costanza e precisione dalle armi usate per caccia o gare di tiro dinamico.

Per inserire la palla dovrebbe essere perfetto il seater in 7WSM della Wilson. A voler fare proprio i pignolazzi si potrebbe accorciarlo di qualche centesimo di millimetro, nel caso da vedere in base alla cameratura dell’arma.

La capacità del bossolo dovrebbe essere più o meno quella del 7PRC che poi è pressoché identica a quella del 7mm Rem Mag. A parità di canna e in particolare modo con canne da 22 pollici mi aspetterei una lievissima maggior velocità per il 7-270WSM. In particolare modo mi aspetterei una maggior costanza di velocità, costanza fondamentale quando si parla di tiri a lunga distanza per evitare la verticalizzazione delle rosate.

Mettiamo il caso di sparare ad un bersaglio posto a 700 m, una differenza di velocità tra una cartuccia e l’altra porterà ad una sicura e oggettiva differenza di punto di impatto in altezza.

Altro Vantaggio del 7-270 rispetto al 7WSM È quello di avere il colletto qualche decimo di millimetro più lungo.questo è molto importante quando si devono trattenere e allineare per bene le lunghe palle dal coefficiente altissimo del 7 mm.

Per il peso di palla ci si può orientare tra i 175 e i 185 delle palle nate per le mille yarde o per il nuovo 7PRC o stare sulle classiche 162 gr. di cui ho solo sentito parlar bene da tantissimi cacciatori che ne hanno fatto un largo uso su camosci e cervi. Insomma il passo di rigatura del nostro custom 😍 in 7-270 potrebbe essere tra 1:8 e 1:9, oppure una canna per passo e poi si usa quella che dà i migliori risultati.
 
Grazie mille per le delucidazioni e consigli
Molto davvero esaustivo e competente …
Grazie davvero !!!!


Lo sto trattando da un amico
Mi darebbe una winchester 70
Calcio in polimero originale ( stecher ) a poche centinaia di €
In 270 wsm e sarei intenzionato a prenderlo in quanto il 300wsm
Mi piace molto davvero .

Sto anche già cercando una calciatura migliore della originale , ma mi hanno fatto dei preventivi che costa 3 volte il fucile .

Volevo qualcosa di buono ma un po più contenuto come prezzi

Per la polvere , per ricaricare , ditemi akcge voi avrei trovato ( sia per 300wsm e 270 wsm )
La vithavuori N 165
Che è da scheda , più adatta all uso dei proiettili più pesi ( 180 grani per 300wsm))
147 se non erro per il 270 wsm
( ho delle SST HORNADY in 147 grani )

Ditemi che ne pensate !!!

Grazie
Penso che avendo avuto la fortuna di imbatterti in un Mc’millan hai potuto capire l’importanza del calcio e quanto questo concorra a rendere una carabina precisa, costante e piacevole da usare. Hai anche visto che la spesa non è da poco. Metti in conto pure un buon bedding fatto da chi se ne intende e hai il regalo perfetto da mettere sotto l’albero 💸💸.

Le palle SST per il 270 dovrebbero essere da 140 o 150. Da 145 c’è la ELD-X, l’ho acquistata ma mai provata.

Come polvere per il 270 con canna da 22/24” si può usare la Norma 204 o URP, la RS60 o RS70 e le varie vihtavuori.

Tutto quanto in base all’utilizzo che ne vuoi fare, caccia, poligono, poligono LR….
 
Io ho semplicemente passato l’expander del 7mm in un bossolo già sparato del 270WSM. Per la ricarica avendo io i die S Type full della Redding credo basti mettere una boccola del diametro giusto. Da tabelle CIP vedo solo una differenza di altezza di spalla di 2 centesimi di millimetro tra il 270 WSM e il 7-270. Questa differenza è del tutto ininfluente in fase di ricarica in quanto l’altezza della spalla viene adattata all’head space de
La camera dell’arma usando gli schell holder competition della Redding. Questi shell holder sono disponibili solo per alcuni calibri. Sono una serie con altezze divearse, danno la possibilità di regolare l’altezza della spalla in maniera tale che sfiori la camera di scoppio e non forzi. Quasi sempre dando 2 millesimi di pollice (5 centesimi di millimetro) di aria alla spalla si ottiene la maggiore costanza e precisione dalle armi usate per caccia o gare di tiro dinamico.

Per inserire la palla dovrebbe essere perfetto il seater in 7WSM della Wilson. A voler fare proprio i pignolazzi si potrebbe accorciarlo di qualche centesimo di millimetro, nel caso da vedere in base alla cameratura dell’arma.

La capacità del bossolo dovrebbe essere più o meno quella del 7PRC che poi è pressoché identica a quella del 7mm Rem Mag. A parità di canna e in particolare modo con canne da 22 pollici mi aspetterei una lievissima maggior velocità per il 7-270WSM. In particolare modo mi aspetterei una maggior costanza di velocità, costanza fondamentale quando si parla di tiri a lunga distanza per evitare la verticalizzazione delle rosate.

Mettiamo il caso di sparare ad un bersaglio posto a 700 m, una differenza di velocità tra una cartuccia e l’altra porterà ad una sicura e oggettiva differenza di punto di impatto in altezza.

Altro Vantaggio del 7-270 rispetto al 7WSM È quello di avere il colletto qualche decimo di millimetro più lungo.questo è molto importante quando si devono trattenere e allineare per bene le lunghe palle dal coefficiente altissimo del 7 mm.

Per il peso di palla ci si può orientare tra i 175 e i 185 delle palle nate per le mille yarde o per il nuovo 7PRC o stare sulle classiche 162 gr. di cui ho solo sentito parlar bene da tantissimi cacciatori che ne hanno fatto un largo uso su camosci e cervi. Insomma il passo di rigatura del nostro custom 😍 in 7-270 potrebbe essere tra 1:8 e 1:9, oppure una canna per passo e poi si usa quella che dà i migliori risultati.
Grazie Mountain dell' approfondita disanima!!

In pratica potremmo quindi avere prestazioni di un 7 prc, si potrebbero utilizzare i bossoli del 270 wsm e si potrebbero utilizzare le modernissime palle con alto cb di peso elevato....

E' del tempo che ho in testa di fare una custom.....sarebbe meglio che non leggessi certe cose.

Filippo....non ti resta che prendere la carabina del tuo amico e.....ordinare una canna in 7-270 wsm! 😜
 
E' del tempo che ho in testa di fare una custom.....sarebbe meglio che non leggessi certe cose.

Conoscendo le tue preferenze, son sicuro che questa soluzione sarebbe il TOP per te!!!!! 😜 :cool:

Un salutone e complimenti a Mountain per la competenza (y)

Alberto
 
È vero tutto ma è anche vero che queste palle dal coefficiente alto sono lunghe, forse anche troppo lunghe per dare una buona penetrazione in animali duri
O scoppiano in superficie o si intraversano
Personalmente le vedo meglio sulla carta, quasi in qualsiasi calibro
Parere mio per carità
 
È vero tutto ma è anche vero che queste palle dal coefficiente alto sono lunghe, forse anche troppo lunghe per dare una buona penetrazione in animali duri
O scoppiano in superficie o si intraversano
Personalmente le vedo meglio sulla carta, quasi in qualsiasi calibro
Parere mio per carità
Per quel poco che ho potuto vedere io (vedi il 3d sulla saphire) in riferimento alla Berger eol 195 grs in 7 Remington sembra e ripeto sembra (la casistica è troppo esigua) che invece nonostante sia una palla sicuramente morbida proprio grazie alla sua forma (è quasi un dardo) la penetrazione non difetta.
Anche se perde il mantello il nucleo o una parte di esso, credo proprio per la forma, ha comunque ottima penetrazione.
 
Ma a parte queste divagazioni

Avevo scritto un messaggio e non lo trovo , non me lo ha inviato .

Per la ricarica
Pensavo di prendere la vithavuori n165
Perché ( oltre ad esser adatta a tirare palle più pese )
Ci caricavo tre miei
Calibri ( con ogive non leggere )
243 win 100 grani sierra game king
300 wsm 180 grani SST hornady
E
270wsm con 145 grani hornady Eld x

Che mi dite ?
Sulla polvere e sulle palle
 
Ok
Volessi provare a caricare altri calibri che loro ( RS)
non danno tabelle di ricarica ?
Come posso fare ?
Come trovo
Una dose di polvere con la rs70
Che mi vada bene per esempio per il 300wsm ??
 
Albeeee....sai che quel tarlo mi consuma .

A Te', guarda che non sto scherzando e non te lo dico per stuzzicarti.

Con le indicazioni fornite da Mountain, facendoti realizzare una buona canna custom, son sicuro che avresti tra le mani quello che desideravi da tempo......

Non avresti neanche problemi di reperibilita' dei bossoli visto che li produce "ANCHE HORNADY" (a differenza del 6,8 Western)....!!!! 😜

Un salutone
Alberto

NB- E non preoccuparti dell'operazione di allargamento del colletto da 277" a 284", e' semplicissimo. Anche io, quando presi il 35 Whelen per la braccata al cinghiale e non trovando subito i relativi bossoli, utilizzai quelli del 30-06 (ne avevo ancora una buona scorta) portando il colletto da 308" a 358".....per uno pratico come te e' come bere un bicchiere d'acqua.
 
Ultima modifica:
Ok
Volessi provare a caricare altri calibri che loro ( RS)
non danno tabelle di ricarica ?
Come posso fare ?
Come trovo
Una dose di polvere con la rs70
Che mi vada bene per esempio per il 300wsm ??
Per il re dei calibri (300wsm :) ) utilizzo la rs60. Ottima.
Ho avuto ottimi risultati con tiri ai cinghiali anche a distanze importanti. Ovviamente con palla sierra gameking 165.
 
Sì ma Tommy , ne son convinto , non volevo comprare 12 polveri .
Fra l altro non potrei per legge .
Volevo una polvere che visto che ho da da ricaricare 243w
300wsm e ora 270 wsm
Volevo una polvere che me li ricaricasse
La N165 vithavuori me li ricaricava
E la vithavuori la danno per una polvere eccellente
 
Balocchi … come la mia moglie compra scarpe e le borse …
Io ho i defender e le carabine … 😉
Mi piace metterle a punto , ricaricare , mi diverto ..
( alla televisione non ci posso stare , non so cosa sia da anni e anni .. )
La sera dopo cena mi metto lì studio , leggo..
Non mi biasimare Tommy !!!😉😉😉

Ma un consiglio sulla polvere ??
 
Balocchi … come la mia moglie compra scarpe e le borse …
Io ho i defender e le carabine … 😉
Mi piace metterle a punto , ricaricare , mi diverto ..
( alla televisione non ci posso stare , non so cosa sia da anni e anni .. )
La sera dopo cena mi metto lì studio , leggo..
Non mi biasimare Tommy !!!😉😉😉

Ma un consiglio sulla polvere ??
Ti capisco benissimo Filippo! magari mi potessi permettere anche io un bel defenderone..... magari in futuro chissà....
Per quanto riguarda le carabine mi è passata un po la passione del: " compra, baratta e vendi" pare che abbia trovato la pace dei sensi.
In questo momento mi sto concentrando nel cercare una pandina 4x4.

Tornando alla tua richiesta personalmente ho utilizzato polveri rs e norma, le altre non le conosco.

Facciamo passare questo schifo di periodo natalizio e becchiamoci al poligono!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto