22-250r! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Fatto sta che ogni canna "digerisce" le palle che gli paiono congeniali, e nessuno ancora ha capito il perché si verifichino queste differenze, le 70 gr sul capriolo sono micidiali, non detto da me che vi ho sparato solo le 55 alle volpi, ma da Marco Benecchi. Lessi una sua recensione sul calibro con interesse, perché proprio volevo acquistarla. Cosa che poi feci.
Si ogni canna digerisce le palle che gli sono più congeniali, è vero.

Tuttavia il passo di rigatura seleziona il range di peso, o meglio, la lunghezza delle palle che gli sono più congeniali.

Passi veloci stabilizzeranno meglio palle lunghe e pesanti per il calibro (anche se a dire il vero spesso sparano bene anche le più leggere) passe lunghi forniranno le migliori prestazioni con palle leggere e veloci per il calibro (le pesanti invece in questo caso risulteranno mal stabilizzate....)

Il 22.250 in configurazione "tradizionale" e quindi con passo 1.14 darà sicuramente il meglio di se con palle leggere e "corte".
 
Si ogni canna digerisce le palle che gli sono più congeniali, è vero.

Tuttavia il passo di rigatura seleziona il range di peso, o meglio, la lunghezza delle palle che gli sono più congeniali.

Passi veloci stabilizzeranno meglio palle lunghe e pesanti per il calibro (anche se a dire il vero spesso sparano bene anche le più leggere) passe lunghi forniranno le migliori prestazioni con palle leggere e veloci per il calibro (le pesanti invece in questo caso risulteranno mal stabilizzate....)

Il 22.250 in configurazione "tradizionale" e quindi con passo 1.14 darà sicuramente il meglio di se con palle leggere e "corte".
Per quello che hanno insegnato a me, il passo di rigatura influisce nella balistica esterna a lunghe distanze. Per la caccia classica di selezione, dove la distanza difficilmente da noi misura oltre i 300 metri, sarebbe ininfluente. Tuttavia, nel manuale della carabina corredato all' acquisto, dovrebbe essere indicato il peso della palla congeniale a quella canna. Secondo me, gli unici metro di giudizio sono il poligono ( verificando la geometria del foro sulla carta: se il proiettile è entrato dritto o no, oltre a altri parametri) e la prova in caccia; a seguire l' esame sugli effetti nella spoglia del selvatico.
 
Per quello che hanno insegnato a me, il passo di rigatura influisce nella balistica esterna a lunghe distanze. Per la caccia classica di selezione, dove la distanza difficilmente da noi misura oltre i 300 metri, sarebbe ininfluente. Tuttavia, nel manuale della carabina corredato all' acquisto, dovrebbe essere indicato il peso della palla congeniale a quella canna. Secondo me, gli unici metro di giudizio sono il poligono ( verificando la geometria del foro sulla carta: se il proiettile è entrato dritto o no, oltre a altri parametri) e la prova in caccia; a seguire l' esame sugli effetti nella spoglia del selvatico.
Ogni passo di rigatura, in base al range di velocità del calibro, ha, a sua volta, un range di pesi (o meglio di lunghezze) del proiettile che riuscirà a stabilizzare.

Per farti un' esempio pratico....la mia vanguard in 7 remington sparava molto molto bene palle fino a 162 grs di peso (magari sarei potuto anche salire a 168 ma non lo so, non avendo provato) ma non sono riuscito a farle digerire le 175 grs.

Il suo passo di rigatura di 1-9,5 (unito anche alla canna da 61 cm) evidentemente non riusciva a stabilizzare le piu lunghe (e lente) palle da 175.

La sabatti saphire invece, anche se con un pò di prove, stabilizza molto molto bene anche le palle da 195 grs grazie al passa di rigatura di 1.8,25.

E ho la sensazione che potrei provare anche palle ulteriormente più lunghe delle attuali berger eol 195 grs che attualmente uso.......ma non ce ne sono.
 
cinghio 22.250.webp


Ritirata la 22.50 e uscita subito a caccia!
Sono riuscito a andare al poligono 1 oretta per tararla e devo dire che spara molto bene.

Ieri pomeriggio mi sono ritagliato 2 ore di tempo per fare un' uscita in selezione al capriolo e sorpresa delle soprese, una bella scrofa intenta a raccogliere la paglia per prepararsi al parto.
Me la sono goduta fino alle 18.00 e poi sono tornato a casa.
Bellissima scena e credo che la caccia sia anche questo.
 
Ciao Tommaso, auguri per il nuovo calibro
Che ottica hai montato?
Ciao zio!
Inizialmente cercavo una wby vanguard in 22-250, la vanguard mi è sempre piaciuta e mi ero orientato su questo modello, girovagando su internet ho trovato questa Mark V accumark che aveva montato un vector continental 3-18x50.
Comprato tutto a 900€.... praticamente regalata...... 900€ sarebbero stati pochi per la sola arma.
 
cinghio 22-250.webp


Dopo 2 caprioli, finalmente la prova che aspettavo! Cinghiale di circa un quintale a 130mt! preso tra la spalla e il collo, rimasto fulminato con le sako 55grs.
Tiro in contenimento danni dove fortunatamente non c'è il limite del calibro minimo ne sul cinghiale ne su altre specie.
 
Ottimo 👍🏻 e complimenti ..L’hai fatta cantare….
Che palla Sako? Io sto aspettando i dies e bossoli per il nuovo acquisto in 22-250
Se vuoi qui o in pm o watt’sApp qualche dettaglio sulla munizione
 
Ottimo 👍🏻 e complimenti ..L’hai fatta cantare….
Che palla Sako? Io sto aspettando i dies e bossoli per il nuovo acquisto in 22-250
Se vuoi qui o in pm o watt’sApp qualche dettaglio sulla munizione
Ciao Zio! che arma hai comprato in 22-250? anche se ricarico per il momento ( anche per ricavare bossoli) ho comprato le sako gamehead 55grs. Ultimamente sono un po sfiduciato nella ricarica.... dopo 3 anni e svariate prove fatte anche con ottimi risultati, non ho trovato molte differenze con le munizioni commerciali, gli animali se ben colpiti sono rimasti sul posto anche con cartucce da 30€ a scatola ( talvolta anche meno). L'unico pregio che riconosco alla ricarica è il fatto di avere una cartuccia con una palla che non si trova in caricamento commerciale ma per il resto non ne vedo grossi vantaggi a caccia.
Comunque spero a breve inizierò a ricaricare montando la sierra gameking 65 grani che utilizzavo sul 223.
 
Le munizioni di fabbrica oggi le trovi domani forse,io sono uno che si affeziona e poi ci rimango male
Ho preso un incrocio tra un calibro yankee e una tedesca m’briaca , WeatherbyJPSauer Varmintmaster MarkV azione Junior nel tuo stesso calibro, dovrebbe dal seriale essere intorno al 1974 , tarata è messa in collezione idem per una Sako Vixen L461 in 222 entrambi con sopra due fissi, un 8x56 ed un 10x42 rigorosamente mittleuropei, gli attacchi non mi convincono quindi in attesa dei componenti per caricare tiro giù tutto e e controllo. Ste pallette corrono dai vari dati letti sui testi e penso che siano entrambi divertenti da utilizzare sia sulla carta che a caccia
Ti allego qualche foto
 

Allegati

  • IMG_5270.webp
    IMG_5270.webp
    104 KB · Visite: 6
  • IMG_5275.webp
    IMG_5275.webp
    127.4 KB · Visite: 6
  • IMG_5276.webp
    IMG_5276.webp
    99.2 KB · Visite: 6
  • IMG_5273.webp
    IMG_5273.webp
    112.5 KB · Visite: 7
  • IMG_5274.webp
    IMG_5274.webp
    120.8 KB · Visite: 6
  • IMG_5272.webp
    IMG_5272.webp
    90.3 KB · Visite: 7
  • IMG_5271.webp
    IMG_5271.webp
    163 KB · Visite: 6
Ultima modifica:
Le munizioni di fabbrica oggi le trovi domani forse,io sono uno che si affeziona e poi ci rimango male
Ho preso un incrocio tra un calibro yankee e una tedesca m’briaca , WeatherbyJPSauer Varmintmaster MarkV azione Junior nel tuo stesso calibro, dovrebbe dal seriale essere intorno al 1974 , tarata è messa in collezione idem per una Sako Vixen L461 in 222 entrambi con sopra due fissi, un 8x56 ed un 10x42 rigorosamente mittleuropei, gli attacchi non mi convincono quindi in attesa dei componenti per caricare tiro giù tutto e e controllo. Ste pallette corrono dai vari dati letti sui testi e penso che siano entrambi divertenti da utilizzare sia sulla carta che a caccia
Ti allego qualche foto
ti aspetto allora per aggiornare la discussione con i tuoi abbattimenti!
 
Bellissimo abbattimento Tommaso!!

Quando presi dalla spalla in avanti effettivamente conta ben poco il "con cosa" ma....non avevo certo dubbi sull efficacia della velocissimo 22.250.

Che lavoro ha fatto la palla? È uscita?

Infine.....l ottica, chr come ti ho detto mi ha veramente sorpreso per nitidezza, di notte come ha funzionato?

Sicuramente un bel battesimo per la "weatherbyna"!
 
Le munizioni di fabbrica oggi le trovi domani forse,io sono uno che si affeziona e poi ci rimango male
Ho preso un incrocio tra un calibro yankee e una tedesca m’briaca , WeatherbyJPSauer Varmintmaster MarkV azione Junior nel tuo stesso calibro, dovrebbe dal seriale essere intorno al 1974 , tarata è messa in collezione idem per una Sako Vixen L461 in 222 entrambi con sopra due fissi, un 8x56 ed un 10x42 rigorosamente mittleuropei, gli attacchi non mi convincono quindi in attesa dei componenti per caricare tiro giù tutto e e controllo. Ste pallette corrono dai vari dati letti sui testi e penso che siano entrambi divertenti da utilizzare sia sulla carta che a caccia
Ti allego qualche foto
Okkio a sparacchiare alla carta con il missile in 5,6, mangia le canne pure lei...
 
Okkio a sparacchiare alla carta con il missile in 5,6, mangia le canne pure lei...
Devo trovare un ricarica che vada bene, qualcosa sulla carta devo metterla
Sicuramente centellinerò i colpi visto la nomea del calibro, la cosa buona è che la canna è nuova quindi ho un poco di più di autonomia
 
Volentieri ma dammi tempo, non ho neanche i dies dell 22.250, sono in viaggio insieme ai bossoli , inizio con il 222 avendo già tutto il necessario
il 222 l'ho utilizzato l'anno scorso per la selezione al capriolo invernale..... precisissimo.
Bellissimo abbattimento Tommaso!!

Quando presi dalla spalla in avanti effettivamente conta ben poco il "con cosa" ma....non avevo certo dubbi sull efficacia della velocissimo 22.250.

Che lavoro ha fatto la palla? È uscita?

Infine.....l ottica, chr come ti ho detto mi ha veramente sorpreso per nitidezza, di notte come ha funzionato?

Sicuramente un bel battesimo per la "weatherbyna"!
la palla non è uscita ma di "macinato" ne ha fatto. L'ottica va molto bene! non potendo usare il pard al momento ho sparato con il vecchio metodo.... la cara e vecchia lampadina! nello specifico la night core p30i..... non mi ha mai lasciato a piedi ed è sempre risultata efficacissima anche a distanze di 200m.
 
Cinghiale di circa un quintale a 130mt! preso tra la spalla e il collo, rimasto fulminato con le sako 55grs.
Il piazzamento della palla è quello che decide l'esito della fucilata. Ovvio che il calibro deve essere proporzionato all'impiego.
Se in contenimento un cinghiale viene abbattuto con un 22.250
non vedo perché vietare per la caccia di selezione al cinghiale un cal. come il 6,5X55
 
Il piazzamento della palla è quello che decide l'esito della fucilata. Ovvio che il calibro deve essere proporzionato all'impiego.
Se in contenimento un cinghiale viene abbattuto con un 22.250
non vedo perché vietare per la caccia di selezione al cinghiale un cal. come il 6,5X55
Il contenimento danni non è considerata caccia e gli interventi coordinati dalla Polizia Provinciale indicano (in forma scritta) di prendere in considerazione i limite di calibro elencato nella 152/92 ovvero 5,6x40mm a bossolo esploso.
Nella selezione al cinghiale in Toscana questi limiti sono stati "alzati" con la legge regionale che sono:
5,6mm a salire per il capriolo
dal 6mm a salire daino e muflone
270 a salire per cinghiale e cervo

Quando era possibile cacciare il cinghiale in selezione dal 5,6 in su, utilizzavo sia il 223 che 243 che 6,5..... e mi sono sempre trovato bene.
pensare che non sia possibile cacciare il cinghiale con un 257 weath fa sorridere.... eppure questo è.
 
Il piazzamento della palla è quello che decide l'esito della fucilata. Ovvio che il calibro deve essere proporzionato all'impiego.
Se in contenimento un cinghiale viene abbattuto con un 22.250
non vedo perché vietare per la caccia di selezione al cinghiale un cal. come il 6,5X55
È quello che ho sempre sostenuto io, Nicola. Lo " svedese" sarebbe il mio calibro per eccellenza nella selezione al cinghio. Ho dovuto ripiegare al . 308. Mi sono finito a dare di incompetente agli organi regionali e ai loro consiglieri venatori che legiferarono in tal senso. In contraddizione poi con la norma che consente in contenimento il 5,6. Roba da matti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto