22-250r! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Capriolo Astuto
Autore

Capriolo Astuto

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Ottobre 2018
Messaggi
326
Punteggio reazioni
236
Località
Pisa, Capannoli
Ciao a tutti,

cerco info (esperienze sia venatorie che di ricarica) su missilino di casa remington.

Non sono mai stato un grande simpatizzante di questo calibro però è uno dei pochi (tra calibri comuni) che mi manca come esperienza di caccia di selezione.
 
Ciao a tutti,

cerco info (esperienze sia venatorie che di ricarica) su missilino di casa remington.

Non sono mai stato un grande simpatizzante di questo calibro però è uno dei pochi (tra calibri comuni) che mi manca come esperienza di caccia di selezione.
Io ce l' ho. Lo comprai per l' aspetto alla volpe. Grandissimo calibro. Sulla ricarica non posso dirti niente. Per nocivi, a mio avviso, non ha rivali. Velocità pazzesca. Io l'ho tarata a 200. Fino a questa distanza non devi compensare in presenza di venti moderati; la palla da 55 grani vola velocissima. Più lontano no. Perdendo velocità, il proiettile piccolo risente della forza di gravità e cala sensibilmente. A differenza dei calibri maggiori, risulta difficile trovarne la giusta parabola.
 
Io ce l' ho. Lo comprai per l' aspetto alla volpe. Grandissimo calibro. Sulla ricarica non posso dirti niente. Per nocivi, a mio avviso, non ha rivali. Velocità pazzesca. Io l'ho tarata a 200. Fino a questa distanza non devi compensare in presenza di venti moderati; la palla da 55 grani vola velocissima. Più lontano no. Perdendo velocità, il proiettile piccolo risente della forza di gravità e cala sensibilmente. A differenza dei calibri maggiori, risulta difficile trovarne la giusta parabola.
Ciao Iliano! ci hai mai tirato i cinghiali? che carabina hai in questo cal?
 
la mia idea è di avere un calibro piccolo e veloce in grado di spegnere i caprioli a distanze elevate... il 223 va molto bene ma quando si parla di 300m hanno il vizio di fare qualche passo e nel Volterrano specialmente è una rottura andarli a recuperare in quei calanchi. Nella stagione invernale del 2023 utilizzai il mio 300wsm e rimasero tutti fulminati ma è troppo grande a mio avviso e non mi da soddisfazione.
 
L’utilizza il mio amico e armaiolo su volpi e caprioli, il problema è che li sega in due essendo un calibro da varmint.
Altro problema mi diceva era individuare palle che reggono alla velocità e impatto, a quanto pare sono poche
Di più non so anche se avevo trovato una weatherby sauer in 22.250 ad un prezzo ridicolo e ci avevo fatto un pensierino che poi ho abbandonato
 
la mia idea è di avere un calibro piccolo e veloce in grado di spegnere i caprioli a distanze elevate... il 223 va molto bene ma quando si parla di 300m hanno il vizio di fare qualche passo e nel Volterrano specialmente è una rottura andarli a recuperare in quei calanchi. Nella stagione invernale del 2023 utilizzai il mio 300wsm e rimasero tutti fulminati ma è troppo grande a mio avviso e non mi da soddisfazione.
Oltre 200 metri perde le caratteristiche balistiche peculiari del calibro. Per il capriolo lo usano. Credo che per questo selvatico vadano ottimamente le palle da 55/60/70 grani, di tipo duro. A una volpe con una 55 grani morbida gli procurai una voragine nel petto. La colpii di punta a 200 metri. Per tiri a 300 metri, il 270 lo vedo indicatissimo. È teso assai. Ha una gamma di palle vastissima. Poi, come in tutte le armi, dovrai trovare quella munizione più consona alla canna. Tanto poligono e tanta caccia.
 
okei! Intanto ho acquistato una wheaterby Accumark mark V con un Vector continental 3-18x50.

La proverò prossimamente.
Quando la comprai io la 22/250, chiesi a un mio ex collega esperto di armi, quale munizionamento avrei potuto sparare per abbattere la volpe all' aspetto. Mi disse che le Fmj da 55 gr, totalmente incamiciate, sarebbero la migliore soluzione; non solo per volpi, ma per cornacchie, nutrire, ecc..Se invece avessi avuto l' intenzione di usarla per i caprioli, ci sarebbe una vasta gamma di munizionamento, che provvisi a annotare sul quaderno di caccia di selezione e che ti riporto: grani da 55 a 70; cartucce: Rem.psp, Federal tbbc, Winchester PSP, Sako e Hornady.
 
Hai comprato una bella carabina Tommaso!!!!



Passare da un 223 con canna da 41 cm a un 22.250 con canna da 61 o addirittura 65 cm.......è un bel salto!

Il calibro secondo me ti darà grandi soddisfazioni, l' importate sarebbe riuscire a fargli sparare bene le sierra gmk da 65 grs. Se tu riuscissi in questo....avresti una combinazione veramente notevole. Altrimenti puoi tentare con le gmk da 55 grs. Credo che la gmk sia l' unica palla, in piombo, in grado di gestire le elevatissime velocità di questa piccola peste anche su animali di una certa mole.

Certo l' arma è decisamente più ingombrante della tua rugerina
(e credo anche decisamente più pesante) e viene meno uno dei vantaggi dei piccoli calibri che è quello di poterli usare in armi corte maneggevoli e leggere ma...cacciando in appostamento non dovrebbe essere comunque un problema.

Son proprio curioso di provarla!!
 
si!
Hai comprato una bella carabina Tommaso!!!!



Passare da un 223 con canna da 41 cm a un 22.250 con canna da 61 o addirittura 65 cm.......è un bel salto!

Il calibro secondo me ti darà grandi soddisfazioni, l' importate sarebbe riuscire a fargli sparare bene le sierra gmk da 65 grs. Se tu riuscissi in questo....avresti una combinazione veramente notevole. Altrimenti puoi tentare con le gmk da 55 grs. Credo che la gmk sia l' unica palla, in piombo, in grado di gestire le elevatissime velocità di questa piccola peste anche su animali di una certa mole.

Certo l' arma è decisamente più ingombrante della tua rugerina
(e credo anche decisamente più pesante) e viene meno uno dei vantaggi dei piccoli calibri che è quello di poterli usare in armi corte maneggevoli e leggere ma...cacciando in appostamento non dovrebbe essere comunque un problema.

Son proprio curioso di provarla!!
é un calibro che mi mancava e che ad essere onesto ho sempre criticato. Non riuscendo a sparare palle "pesanti" per il calibro non mi ha mai entusiasmato, ritengo il 243w superiore, almeno per il momento.
La carabina non è certo leggera ma ad essere sincero mi sono accorto che la mia caccia consiste nel sparare quasi sempre da sdraiato ed ad avere i miei appostamenti sempre vicini alla macchina..... quando pratico questo tipo di caccia non faccio certo cardio! quindi la leggerezza è fine a se stessa, almeno per il mio modo di cacciare.

Data la mia passione per gli: " sparacoriandoli" ,come calibro mi mancava e sinceramente questa carabina la trovo stupenda! forse nella top five delle carabine piu belle mai prodotte.
Ancora non mi è arrivata ma comunque non mancherà occasione per provarla assieme! magari su un bel cinghiale in contenimento danni :)


Ps. Ho letto che questa carabina è molto rara in Italia..... e che il 22-250 è stato il primo calibro non wheaterby ad essere camerato su una wheaterby, se fosse vero la renderebbe ancora piu interessante ;)
 
Ultima modifica:
si!

é un calibro che mi mancava e che ad essere onesto ho sempre criticato. Non riuscendo a sparare palle "pesanti" per il calibro non mi ha mai entusiasmato, ritengo il 243w superiore, almeno per il momento.
La carabina non è certo leggera ma ad essere sincero mi sono accorto che la mia caccia consiste nel sparare quasi sempre da sdraiato ed ad avere i miei appostamenti sempre vicini alla macchina..... quando pratico questo tipo di caccia non faccio certo cardio! quindi la leggerezza è fine a se stessa, almeno per il mio modo di cacciare.

Data la mia passione per gli: " sparacoriandoli" ,come calibro mi mancava e sinceramente questa carabina la trovo stupenda! forse nella top five delle carabine piu belle mai prodotte.
Ancora non mi è arrivata ma comunque non mancherà occasione per provarla assieme! magari su un bel cinghiale in contenimento danni :)


Ps. Ho letto che questa carabina è molto rara in Italia..... e che il 22-250 è stato il primo calibro non wheaterby ad essere camerato su una wheaterby, se fosse vero la renderebbe ancora piu interessante ;)
Il 22.250 non è proprio uno "sparacoriandoli"....

Mi piacerebbe provarlo con una canna con passo di rigatura 1.8 caricandolo con palle dai 70 ai 90 grs......
 
Io ho forti dubbi visto il passo.

Ma se davvero sparasse bene le 70 grs con le accubond sarebbe una combinazione tremenda
Fatto sta che ogni canna "digerisce" le palle che gli paiono congeniali, e nessuno ancora ha capito il perché si verifichino queste differenze, le 70 gr sul capriolo sono micidiali, non detto da me che vi ho sparato solo le 55 alle volpi, ma da Marco Benecchi. Lessi una sua recensione sul calibro con interesse, perché proprio volevo acquistarla. Cosa che poi feci.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto