A
Autore
mezzo barattolo di 205s sapete le dosi di ricarica?
grazie
grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Gesual ha scritto:Personalmente la caricavo molti anni fa quando ancora sparavo con il calibro 12.
La dose era questa:
bossolo 12/70
205 s gr. 1.70
contenitore Gualandi (non ricordo l'altezza ma basta provare)
piombo 10 gr. 32
chiusura stellare su 10 mm circa di bossolo libero
Ricordo che i tordi (allora ci andavo) li spiumavo anche a distanze impossibili !!!
cartuccia ha scritto:l'innesco fiocchi dfs616 o cx 2000
borra sg 22
io consiglierei 1,65x32 pb 9-11 chiusura stellare 58 mm. finita.
mi sembra un pò troppo spinta con 1,70
ciao!!!
apache ha scritto:la 205 S è stata creata nel 1974 ed era una polvere eccellente.
SOLO CHE ERA A LAMELLE QUADRATE GRIGIE, GRAFITATE.
Poi venne reata la consorella 206 S , in dischetti, che però era un'altra cosa.
La polvere azzurra che mostri tu ( anche se la foto è molto sfocata) mi pare una granulare e non è di sicuro 205 s!
Azzardootrebbe essere la vecchia Alfa!
apache ha scritto:la 205 S è stata creata nel 1974 ed era una polvere eccellente.
SOLO CHE ERA A LAMELLE QUADRATE GRIGIE, GRAFITATE.
Poi venne reata la consorella 206 S , in dischetti, che però era un'altra cosa.
La polvere azzurra che mostri tu ( anche se la foto è molto sfocata) mi pare una granulare e non è di sicuro 205 s!
Azzardootrebbe essere la vecchia Alfa!
apache ha scritto:Sono andato a vedere nei libri. PLG , nel "le moderne polveri.." (p.269 la dà con lamelle di color grigio ottenute per trafilazione , grafitate , molto scorrevoli"
Sempre PLG in "caricamento ..." terza edizione (p.62) la dà- stavolta- con lamelle quadrangolari di color grigio-verde, ottenute per estrusione".
Quoto al 100% la dose di Gesual, come prova porto una consulenza personale di A.Granelli x lettera. Egli mi scrisse in data 20/12/1990: Può caricare la 205S della BPD (proprio quella della latta in foto) piuttosto vivace, con il 616 in bossolo plastica mm.70, contenitore Super"G" nella dose di gr. 1,70 x 32 di pallini dal n. 10 al n. 8 x turdidi, lasciando mm.11 x l'esecuzione della stellare.Gesual ha scritto:Personalmente la caricavo molti anni fa quando ancora sparavo con il calibro 12.
La dose era questa:
bossolo 12/70
205 s gr. 1.70
contenitore Gualandi (non ricordo l'altezza ma basta provare)
piombo 10 gr. 32
chiusura stellare su 10 mm circa di bossolo libero
Ricordo che i tordi (allora ci andavo) li spiumavo anche a distanze impossibili !!!
[5a] [5a] ALBERTO MI MERAVIGLI!!!!! [sconvolto.gif] AVEVI DUBBI???? [lol.gif] [lol.gif]albertonoha ha scritto:1.70x33 con innesco 616 e borra super G altezza 19, cartuccia finita a 58 nel bossolo sparato, mentre se utilizzi il bossolo nuovo devi chiuderla a 58.3.
consigliata da colvi provata domenica su qualche gazza prestazioni micidiali
sia sulla media che lunga distanza sono rimasto sbalordito :shock: