205 s chi la conosce? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Personalmente la caricavo molti anni fa quando ancora sparavo con il calibro 12.
La dose era questa:
bossolo 12/70
205 s gr. 1.70
contenitore Gualandi (non ricordo l'altezza ma basta provare)
piombo 10 gr. 32
chiusura stellare su 10 mm circa di bossolo libero

Ricordo che i tordi (allora ci andavo) li spiumavo anche a distanze impossibili !!!
 
Gesual ha scritto:
Personalmente la caricavo molti anni fa quando ancora sparavo con il calibro 12.
La dose era questa:
bossolo 12/70
205 s gr. 1.70
contenitore Gualandi (non ricordo l'altezza ma basta provare)
piombo 10 gr. 32
chiusura stellare su 10 mm circa di bossolo libero

Ricordo che i tordi (allora ci andavo) li spiumavo anche a distanze impossibili !!!

che innesco devo usare?
 
cartuccia ha scritto:
l'innesco fiocchi dfs616 o cx 2000
borra sg 22
io consiglierei 1,65x32 pb 9-11 chiusura stellare 58 mm. finita.
mi sembra un pò troppo spinta con 1,70
ciao!!!

ciao cartuccia visto che non la conosco mi sai dire se e una buona polvere e a che temperatura puo lavorare bene?
 
la 205 S è stata creata nel 1974 ed era una polvere eccellente.
SOLO CHE ERA A LAMELLE QUADRATE GRIGIE, GRAFITATE.
Poi venne reata la consorella 206 S , in dischetti, che però era un'altra cosa.
La polvere azzurra che mostri tu ( anche se la foto è molto sfocata) mi pare una granulare e non è di sicuro 205 s!

Azzardo:potrebbe essere la vecchia Alfa!
 
apache ha scritto:
la 205 S è stata creata nel 1974 ed era una polvere eccellente.
SOLO CHE ERA A LAMELLE QUADRATE GRIGIE, GRAFITATE.
Poi venne reata la consorella 206 S , in dischetti, che però era un'altra cosa.
La polvere azzurra che mostri tu ( anche se la foto è molto sfocata) mi pare una granulare e non è di sicuro 205 s!

Azzardo:potrebbe essere la vecchia Alfa!

la polvere e quella dello scatolo e su questo ne sono sicuro al 100% cmnq postero una foto migliore.
 
apache ha scritto:
la 205 S è stata creata nel 1974 ed era una polvere eccellente.
SOLO CHE ERA A LAMELLE QUADRATE GRIGIE, GRAFITATE.
Poi venne reata la consorella 206 S , in dischetti, che però era un'altra cosa.
La polvere azzurra che mostri tu ( anche se la foto è molto sfocata) mi pare una granulare e non è di sicuro 205 s!

Azzardo:potrebbe essere la vecchia Alfa!


Mi spiace dissentire dalle Tue autorevoli conclusioni ma credo che questa volta Tu abbia fatto un errore marchiano. La polvere della foto anche se sfuocata è l'ottima 205 S in lamelle e non in grani come Tu ipotizzi.
Non comprendo perchè scrivi a caratteri cubitali ... forse per rimarcare le Tue affermazioni ???? ... non credo ce ne sia bisogno a meno che qualcuno non abbia problemi visivi . Comunque non so come Tu possa vedere tale polvere dell'immagine, anche se sfuocata, di colore azzurro .... Boh !!!!!

x Albertonoha

La polvere 205 S in lamelle quadrangolari di colore grigio verde può essere classificata come una polvere di vivacità media molto versatile nel senso che permette di confezionare cartucce con dosi di piombo comprese tra i 28 ed i 36 grammi giocando sui diversi assetti di caricamento. Preferisce inneschi di media –bassa potenza al punto di offrire buoni risultati anche con la vecchia capsula 6,45 al fulminato offrendo notevoli V/0 con pressioni contenute.

Ti segnalo alcune dosi secondo me efficaci:

In bossolo 67/8 innesco DFS 616 contenitore Gualandi e stellare mm 11 in modo che a cartuccia finita il molleggio centrale risulti in leggera tensione :
gr. 1,55 x 28, 5 piombo 9 - 8
gr. 1,60 x 30 piombo 9 - 8

in bossolo 70/8 - super G mm 22/19 - stellare mm 11
gr. 1,65 (e) 1,70 (i) x 32 pb. 10- 9 – 8 – 7

In bossolo 67/8 innesco 615 contenitore Gualandi e stellare mm 11 in modo che a cartuccia finita il molleggio centrale risulti in leggera tensione :
gr. 1,70 x 32 piombo 9 - 8
disperante gr. 1,75 x32 piombo 9 - 8 Super G dispersore - dischetto di sughero ed orlo tondo ben saldo su mm 6

sempre con il 615 ma con bossolo 70/16

gr. 1,75 (e) 1,80 (i) x 35 pb. 6 – 5 – 4


Ciao
 
La 205 S della Snia veniva ottenuta non per laminazione ma per trafilatura attraverso speciali filiere al carburo di tungsteno e taglio tramite coltello rotante, l'impasto piuttosto morbido e probabilmente ben umido dava luogo a lamelle leggermente incurvate, struttura ed aspetto tipico della 205 S che dalla foto pare trasparire, ma che essendo comunque sfocata può anche dare l'impressione a chi non la conosce bene visivamente, di una grossa polvere granulare.
La miglior carica con la 205 S era quella con grammature intermedie da 32 a 35 grammi, ma la SMI nella sua cartuccia nera Extra T.5 la caricava con apparecchio NOC azzurro a g. 1,60x36 con borra Super G e stellare non molto stretta, creando una corazzata veramente costante e micidiale.
In diversi anni l'ho provata in vari caricamenti, tra i quali il migliore e più costante, capace di dare rosate veramente eccellenti l'ho trovato in bossolo 12/70 in plastica tipo 1 con apparecchio DFS 616, borra contenitore Z2M da 21 mm. oppure Super G da 22/19 e dosaggio di g. 1,65x33, stellare a 58,2 mm.
Con piombo n. 7 si ha una cartuccia tutta caccia superlativa; eccellente per tiri lunghi alle tortore, come per una efficace prima canna su starne, pernici e fagiani poco avvicinabili, oppure micidiale per i colombacci dal palco con racchette e volantini, io ci ho ammazzato anche diverse lepri nelle prime giornate di settembre.
Francamente vista la resa eccezionale di questa polvere ora non più reperibile, non mi sento di consumarla per cartucce con piombo fine n. 10-11.

Cordialità
G.G.
 
ragazzi, dalla foto a me sembra una piccola granulare con grani verdi- azzurro, o comunque verde acceso.
Non mi sembrano lamelle grigio-verde! (scusa Valerio se ci metto il punto esclamativo).
Guardate solo la foto e immaginate il quesito: che polvere è ?
Tutti sareste pronti a dire : è una lamellare di sicuro!!

Tra l'altro si intravede un polpastrello di un dito, il che fa pensare - in proporzione- a una polvere di granuli fini.

Sono andato a vedere nei libri. PLG , nel "le moderne polveri.." (p.269 la dà con lamelle di color grigio ottenute per trafilazione , grafitate , molto scorrevoli"
Sempre PLG in "caricamento ..." terza edizione (p.62) la dà- stavolta- con lamelle quadrangolari di color grigio-verde, ottenute per estrusione".
 
Questo lotto di 205 S è degli anni '70/'80.
Molto evidente anche la macroporosità creata per rendere rapida e costante l'accensione ed eccellente la risposta agli apparecchi di bassa potenza in quel periodo ancora molto diffusi.
Si nota la non perfetta planarità delle lamelle trafilate, descritta nel post precedente e dovuta alle caratteristiche di imbibizione dell'impasto.

205ssniazn6.jpg


Cordialità
G.G.
 
Ho caricato per diversi anni la 205 S che mi ha dato soddisfazione in ogni periodo e con qualsiasi clima, su consiglio del compianto Antonio Granelli.
La Fiocchi ha caricato per alcuni anni una cartuccio eccezionale per il piattello (allora si sparavano 32 grammi) con 1.70x32 innesco 615 contenitore Gualandi da 19 ed orlo stellare.
La cartuccia "tutto caccia", invece, è stata per me 1.75x34 N° 7 su bossolo tipo 1 mm. 67 contenitore Gualandi 17, innesco 615 ed orlo stellare. Il suoo rendimento è sempre stato eccezionale.
Ciao
 
apache ha scritto:
Sono andato a vedere nei libri. PLG , nel "le moderne polveri.." (p.269 la dà con lamelle di color grigio ottenute per trafilazione , grafitate , molto scorrevoli"
Sempre PLG in "caricamento ..." terza edizione (p.62) la dà- stavolta- con lamelle quadrangolari di color grigio-verde, ottenute per estrusione".

E' proprio questo il problema .... non conoscendola e, quindi, non avendola mai caricata Ti sei fermato alla semplice descrizione trovata sui libri.... forse hai usato solo la polvere Alfa ????? :lol: :lol: :lol:
Va che sto scherzando !!!!.... comunque un pò daltonico lo sei o magari hai una discromatopsia ereditaria...prova a fare un bel controllino con le tavole di Ishihara e il Test di Fansworth.... Ciao
 
Caro Valerio,
è vero, non l'ho mai caricata ma ho smontato molte cartucce con questa polvere ed ho il campione. Di quella e di molte altre polveri.
Non ci crederai ma mi passano per le mani molte cartucce vecchie, che mi diverto a smontare e a cercare di capire cosa c'era dentro e come erano fatte.

La povere verde smeraldo della prima foto non l'avresti riconosciuta nemmeno tu. E mi taglio due cose che vorrei far servire ancora per qualche anno :D :D :D , se - a prima vista e col dito in primo piano-
alla maggioranza della gente non sembra una granulare fine!


Adesso, dalle foto, si vede qualcosa di diverso nella forma e nel colore.

Quella di GG è più sul grigio, mentre quella della foto rifatta è oggettivamente un pò più sul verde.

Voglio precisare che nessuno ha mai caricato tutte le polveri ( credo nemmeno tu). Solo che io - prima di dire "è quella" e dare la dose- mi sono basato su quello che si vede, non sulla scatola, perchè è capitato spessimo che dentro la scatola del nonno , ci fosse qualcos'altro.

PS. Non ho usato nessun carattere grande. Ho solo fatto una sottolineatura. :D :D :D

PPS. Aspetto la tua battuta sulle due cose... :D :D :D
 
Gesual ha scritto:
Personalmente la caricavo molti anni fa quando ancora sparavo con il calibro 12.
La dose era questa:
bossolo 12/70
205 s gr. 1.70
contenitore Gualandi (non ricordo l'altezza ma basta provare)
piombo 10 gr. 32
chiusura stellare su 10 mm circa di bossolo libero

Ricordo che i tordi (allora ci andavo) li spiumavo anche a distanze impossibili !!!
Quoto al 100% la dose di Gesual, come prova porto una consulenza personale di A.Granelli x lettera. Egli mi scrisse in data 20/12/1990: Può caricare la 205S della BPD (proprio quella della latta in foto) piuttosto vivace, con il 616 in bossolo plastica mm.70, contenitore Super"G" nella dose di gr. 1,70 x 32 di pallini dal n. 10 al n. 8 x turdidi, lasciando mm.11 x l'esecuzione della stellare.
Provai e la cartuccia risultò eccellente.
Ciao, Antonio
 
1.70x33 con innesco 616 e borra super G altezza 19, cartuccia finita a 58 nel bossolo sparato, mentre se utilizzi il bossolo nuovo devi chiuderla a 58.3.

consigliata da colvi provata domenica su qualche gazza prestazioni micidiali
sia sulla media che lunga distanza sono rimasto sbalordito :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Re: 205 s chi la conosce?

io ho ancora una piccola rimanenza di 205/s e devo dire che la conservo ed uso col contagocce perche per me e' una polvere veramente ottima.La mia dose:bossolo ricaricato 12/12/70, app. fiocchi 616, borra G 19 1.65x32 p.9-8,- 1,65 x 32,50 piombo 7, orlatura a stella finita a 58.In passato, quando era normalmente in commercio, la caricavo per i primi giorni di ottobre, con clima ancora mite per passeri e storni 1,55x31 piombo 11-9 stessa orlatura e componenti.
 
Re:

Re:

albertonoha ha scritto:
1.70x33 con innesco 616 e borra super G altezza 19, cartuccia finita a 58 nel bossolo sparato, mentre se utilizzi il bossolo nuovo devi chiuderla a 58.3.

consigliata da colvi provata domenica su qualche gazza prestazioni micidiali
sia sulla media che lunga distanza sono rimasto sbalordito :shock:
[5a] [5a] ALBERTO MI MERAVIGLI!!!!! [sconvolto.gif] AVEVI DUBBI???? [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: 205 s chi la conosce?

Scusate ma ho letto solo ora. I bossoli che usavo io erano tipo 1 colore nero altezza 70 e l'innesco credo ma non insisto era U686.
Dalle mie parti la dose che ho indicato era imbattibile ! Ricordo che allora 1988/89 andavo a fare spollo e rientro ai tordi e questa carica non perdonava neanche a distanze impossibili. Gli amici mi prendevano in giro increduli chiedendomi se sparavo con fucile o con cannone. Qualche anno dopo ho abbandonato il calibro 12 e i tordi e mi sono dedicato solo alla regina.
Saluti
 
Re: 205 s chi la conosce?

le lamelle per forma misurano come quelle della tecna/n o sono più grandi e corpose come quelle dell' A1 ??????
P.S. Quoto apache
io in una vecchia scatola (acapnia?? non ricordo) trovai un miscuglio puzzolento che pseudo esperti con troppe ore di vino valutarono in una cordite grattugiata da un residuo bellico...poi uno di quei vecchietti che tacciono quasi sempre si avvicinò , la assaggio e le diede fuoco con un fiammifero: era trinciato da pipa o da masticare...cose che io non avevo mai visto...chissà che cartucce [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: 205 s chi la conosce?

ho letto le dosi che circa sn tutte simili cioè se non ho capito male 616-1,70-32 stellare
io invece di 32 metto 30 con il g25 cmq come questa polvere credo che non ve ne siano piu.
Proprio con questa dose ho ucciso un colombaccio fermo su un albero a 60mt e una folaga a 54mt ferma in H2O valori rilevati con il telemetro (canna 70***) il piombo era del 6
sarà culo sarà quello che volete ma è successo

se non sbaglio chi fece questa polvere non c'è piu peccato per lui e per la polvere
 
Re: 205 s chi la conosce?

riprendo questa vecchia discussione,essendo in possesso della stessa 205s,stessa latta ma da caricare nel calibro 20,addirittura negli stessi bossoli neri BDP della foto

ciao e grazie Gianclaudio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto