20 Vs 28 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

Abonat62

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Luglio 2018
Messaggi
84
Punteggio reazioni
44
Età
62
Località
Roma
Buon pomeriggio a tutti un quesito secondo voi il cal 28 sta soppiantando il cal 20 anche osservando i nuovi caricamenti commerciali? Cioè ormai si trovano caricamenti cal 28 di 24-30 grammi che sono la carica giusta di un 20.... certo altre pressioni immagino, ma parlando con Tiziano Poli lui è di questo parere....ciao a tutti!
 
Io sono del parere che se vuoi sparare 24/28 grammi devi prendere il cal, 20.
vero è che oggi hai grande scelta di cartucce anche magnum in cl. 28 ma, per me, non ha senso prendere un calibro piu piccolo e spendere una fortuna in cartuccioni.
se poi ne fai una questione di peso e brandeggio è un altro discorso, ma la differenza non mi sembra comunque enorme.
 
Sono un utilizzatore del 28 da tanti anni e sono d'accordo con te, infatti sparo cartucce con grammi 21 nel sovrapposto e 24 gr come ultima cartuccia nell'automatico beretta A400 xplor.
setterman1
 
Buon pomeriggio a tutti un quesito secondo voi il cal 28 sta soppiantando il cal 20 anche osservando i nuovi caricamenti commerciali? Cioè ormai si trovano caricamenti cal 28 di 24-30 grammi che sono la carica giusta di un 20.... certo altre pressioni immagino, ma parlando con Tiziano Poli lui è di questo parere....ciao a tutti!

Può succedere che aumentando le dosi di polvere e piombo non si formino rosate proporzionate e quindi essere deleterie per raggiungere risultati ottimali. Con le cariche standard nel 28 raggiungo risultati come sparare con il 12.
setterman1
 
Io, da anni, uso un sovrapposto Cal. 20 alla stanziale senza rimpiangere il 12 e francamente non capisco chi usa in tale Cal. cartucce con più di 24 - 26 g di piombo (per altro difficili da trovare dalle mie parti}. Per me rimane la regola aurea che il peso del piombo deve essere più o meno 1/100 del peso del fucile e quando ho sparato cartuccioni da 28 /30 g.nel 20 non ho mai visto risultati che confortassero questa scelta rispetto, ad esempio alle magnifiche RC 20 da 24 g.. Anzi... Il 28 non l' ho mai usato ma credo che la stessa regola vada applicata anche per lui. E poi..parlando chiaro, se non si è ottimi colpitori con il 12, con i calibri 28,410 etc. prima di andare a caccia e fare tanti feriti, meglio sarebbe allenarsi tanto al Percorso di Caccia. Ma tanto tanto!
 
se non si è ottimi colpitori con il 12, con i calibri 28,410 etc. prima di andare a caccia e fare tanti feriti, meglio sarebbe allenarsi tanto al Percorso di Caccia. Ma tanto tanto! [/QUOTE]
Sì, è vero, per sparare con successo con il 28\410 occorre essere buoni tiratori con il 12. Io non ho mai frequentato pedane di tiro e posso dirti che sono circa 30 anni che caccio con il 28 e mi sono fatto l'idea che i feriti vengono fatti più con il 12 che con i piccoli calibri. La rosata di questi ultimi è così ristretta che o padelli o lo stecchisci. Uso piombo 21-24 grammi del n. 5 in gran parte a beccacce con il cane da ferma e solo dall'anno scorso, in questa caccia, ho iniziato a realizzare medie altissime (proporzionatamente ai numeri di selvatici trovati) come da sempre realizzo a fagiani nei giorni intorno all'apertura. Quest'anno su 14 becche il cane ne ha abboccate 10. Certo i tiri devono essere effettuati a distanze di 20\25 mt; per distante maggiori...occorre potenza maggiore, è ovvio.
setterman1
 
Oggi, grazie finalmente alla disponibilità di cartucce magnum nel calibro 28, chi piace andare con questo, potrà all'occorrenza insidiare selvatici più coriacei come Colombi o stanziale senza dover tornare a casa a prendere il 20 o il 12 ... o ancor peggio senza dover andare in armeria a comprarli perchè è d'uopo, secondo alcuni, avere il calibro maggiore quando con il minore si vuol usare cariche standard per il primo.
Fottetevene, vi piace il 28 ? Utilizzate i 21/24 gr., ma all'occorrenza sappiate che con 30, il pallino giusto e la giusta centrite ..... potete zittire chi denigra i piccoli calibri. Và da se che un fuciletto da poco più di 2 kg ..... balla assai con cariche pesanti
 
Qualcuno ha preso in considerazione che la migliore distribuzione dei pallini si ha nella carica media del calibro ? Tirare mezzo kilo di piombo col 28 (tanto per dire un calibro) non è poi così performante come tirare la carica media di quel calibro... Lo sapevate ?
Questo è anche uno dei motivi che portano a sparare con ogni calibro una grammatura che sia simile/confrontabile con media di quel calibro. Poi se vi piace tirare con un .410 caricato a pallettoni..... fate pure !
 
Qualcuno ha preso in considerazione che la migliore distribuzione dei pallini si ha nella carica media del calibro ? Tirare mezzo kilo di piombo col 28 (tanto per dire un calibro) non è poi così performante come tirare la carica media di quel calibro... Lo sapevate ?
Questo è anche uno dei motivi che portano a sparare con ogni calibro una grammatura che sia simile/confrontabile con media di quel calibro. Poi se vi piace tirare con un .410 caricato a pallettoni..... fate pure !

Quindi se io ho il 20, abbatto un anatra a 40 mt con 25 gr. e pb 4 ? .... O meglio i 32 /35 ? Poi se ho solo il 20 ... che faccio ? Non vado ad anatre perchè ogni calibro ha la sua carica per la distribuzione ottimale della rosata o me ne infischio ed utilizzo una carica che pur se non dipinge la rosata mi permette di far arrivare addosso al selvatico pallini in numero ed energia cinetica sufficiente all'abbattimento ?
Certo che se vado a tordi col 28 e munizioni da 30 gr. .... forse ho sbagliato la scelta del calibro da utilizzare. Però, e c'è sempre un però ... se col 12 non ho risultati apprezzabili in abbattimenti, o lo reputo troppo ingombrante e col 28 e cariche magnum abbatto con regolarità ben superiore ad altri calibri maggiori utilizzati, perchè non dovrei continuare ? Il costo delle munizioni ? Non credo che nell'economia stagionale, i 50 euro in più sulle cartucce facciano una differenza da considerare.
 
Fabio...io ho solo voluto dire che ogni calibro ha la sua carica prediletta che rende ( in termini di distribuzione della rosata / zone sguarnite / coda / pallini periferici e quelli nel centro) al meglio se questa (carica) è paragonabile/confrontabile con la dose media di quel calibro.
Non ho voluto dire altro. Se vuoi tirare col .410 25 grammi di piombo....ti dico che farai tanto rumore ( se spari a volo).
Ti faccio presente un altra cosa: più il calibro è piccolo e più le cariche maggiorate sono controproducenti perché hanno una velocità ridotta (se non vuoi tornare a casa col fucile tipo margherita e la faccia tutta nera) ed una coda (solo la coda) lunga e quasi inutile ai fini di resa per l'abbattimento.
Il discorso che tu fai col calibro 20 non è attuabile e/o proiettabile agli altri calibri perché il 20 è considerato (balisticamente) un calibro ridotto. Tutti gli altri sono considerati (per convenzione) piccoli calibri e come tali seguono leggi fisiche diverse.
Granelli docet.
Poi ripeto....ognuno può sparare quello che vuole. Io non metto becco. Dico solo che prima della logica...la fisica dice di seguire altre strade.
Ciao.
 
Fabio...io ho solo voluto dire che ogni calibro ha la sua carica prediletta che rende ( in termini di distribuzione della rosata / zone sguarnite / coda / pallini periferici e quelli nel centro) al meglio se questa (carica) è paragonabile/confrontabile con la dose media di quel calibro.
Non ho voluto dire altro. Se vuoi tirare col .410 25 grammi di piombo....ti dico che farai tanto rumore ( se spari a volo).
Ti faccio presente un altra cosa: più il calibro è piccolo e più le cariche maggiorate sono controproducenti perché hanno una velocità ridotta (se non vuoi tornare a casa col fucile tipo margherita e la faccia tutta nera) ed una coda (solo la coda) lunga e quasi inutile ai fini di resa per l'abbattimento.
Il discorso che tu fai col calibro 20 non è attuabile e/o proiettabile agli altri calibri perché il 20 è considerato (balisticamente) un calibro ridotto. Tutti gli altri sono considerati (per convenzione) piccoli calibri e come tali seguono leggi fisiche diverse.
Granelli docet.
Poi ripeto....ognuno può sparare quello che vuole. Io non metto becco. Dico solo che prima della logica...la fisica dice di seguire altre strade.
Ciao.

Ora con i materiali super performanti con cui sono costruiti i piccoli calibri, specialmente gli automatici, che il fucile diventi una "margherita" per averci sparato cartucce con dosi non usuali tradizionalmente in quei calibri ci credo poco mentre condivido la "proporzionalità" che vi deve essere tra calibro e munizione. Del resto sono leggi della fisica.
setterman1
 
Dico la mia esperienza, da diverso tempo caccio con il mio al 48/28 e inizialmente o pravato cartuccioni anche da 28 grammi, che dire un disastro, rinculo proibitivo e padelle a non finire, tornato sullo standard di carica 19-23 gr mi si sono aperte le porte del paradiso, un calibro divertentissimo e letale adatto se usato con testa a tutte le caccie, che non o più lasciato. W il Cal 28!!!!!
 
Come ci sono le magnum da 56 gr e le supermagnum da 66 gr nel 12, non capisco tutto questo accanimento verso le cariche maggiorate negli altri calibri, io uso solo il cal.20 e sparo 28/30 gr, raramente di più o di meno, anche perché dalle mie parti trovare cartucce sotto i 28 è come cercare l'ago in un pagliaio, qualcosa sui 26/27 ma raramente, detto questo in cartuccera ho anche qualcosa da 36/38/40 gr, e a volte su feriti o situazioni particolari mi hanno salvato, 3/4 volte in una stagione al massimo, ma esistono perché non utilizzarle. oppure quelle 3 volte che gennaio vado all' appostamento degli acquatici uso qualche magnum, e sinceramente preferisco che cambiare fucile e dover prendere delle cartucce per un altro calibro per quelle tre volte che sono invitato.

Detto questo, credo che nessun calibro sostituirà un altro, il 12 è sempre il 12 e difficilmente verrà battuto in situazioni estreme, il 20 è un buon compromesso in tante caccie, se pur con qualche piccola e per il mio tipo di caccia trascurabile penalizzazione.
Più si scende con il calibro e più le limitazioni aumentano ed è un dato oggettivo, anche se con le nuove tecnologie le grammature di ogni calibro sono aumentate.
 
Non mi trovo daccordo con quei cacciatori che adoperano esclusivamente cariche pesanti o cariche leggere perche' commettono lo stesso errore, come se un pilota sfruttasse il suo motore facendolo girare costantemente troppo alto o troppo basso.
Chi infatti adopera solo cartucce leggere, spesso non sa che una carica normale o leggermente piu pesante non serve solo ad allungare il tiro, ma anche per renderlo piu facile, dato che il maggior numero di pallini lanciati tende ad ingrandire e ad addensare la superficie utile dello sciame .Al contrario, chi adopera solo munizioni pompate dimentica che tali cariche nonostante contengano polveri progressive, tendono ad aumentare il picco pressorio in canna, mettendo a volte in difficolta gli organi di tenuta dei gas. Tale aumento pressorio, comporta in certi casi conseguenze negative sulla distribuzione dei pallini,( (specie se si caccia in condizioni meteo particolari con alte temperature, o con canne di vecchia generazione tendenti ad aumentare le pressioni) perche una parte dei pallini della carica , specie quelli non protetti dal contenitore subiscono delle deformazioni per schiacciamento, quindi deviano dall'asse di tiro, e rallentano rapidamente senza entrare a far parte della rosata utile.
Spero inoltre che queste poche righe facciano aprire gli occhi anche quei cacciatori che affermano che il cal 12 e' pressoche inutile. I cal inferiori al 12 non solo hanno una portata inferiore, ma rendono piu difficoltoso il tiro perche' lanciano un numero inferiore di pallini. percio' sia nell'uno che nell'altro caso l'inferiorita e' manifesta.
Inoltre il peso molto ridotto di tali armi,( tanto ricercato dai neofiti), se e' vero che facilita il trasporto, e' altrettanto vero che incide negativamente sulla corretta imbracciatura specie in alcuni momenti di tensione e di stanchezza , peggiora la precisione di tiro, la stabilita della canna quando si insegue il bersaglio. La facilita di puntamento e di acquisizione del bersaglio di cui alcuni cacciatori parlano e' appannaggio dei meno esperti colpitori.
 
.....Inoltre il peso molto ridotto di tali armi,( tanto ricercato dai neofiti), se e' vero che facilita il trasporto, e' altrettanto vero che incide negativamente sulla corretta imbracciatura specie in alcuni momenti di tensione e di stanchezza , peggiora la precisione di tiro, la stabilita della canna quando si insegue il bersaglio. ...

Il top si realizza quando molti usano un fucile leggero ( perché è comodo) .... e poi tirano cariche magnum ( perché c'è più piombo) !!
 
Ora con i materiali super performanti con cui sono costruiti i piccoli calibri, specialmente gli automatici, che il fucile diventi una "margherita" per averci sparato cartucce con dosi non usuali tradizionalmente in quei calibri ci credo poco mentre condivido la "proporzionalità" che vi deve essere tra calibro e munizione. Del resto sono leggi della fisica.
setterman1

Intendevo dire che nei piccoli calibri...quindi piccole canne...se vuoi tirare "tanto" piombo non puoi tirarlo a grande velocità perché altrimenti la canna ti fa.... puff !! Quindi il tirare cariche pesanti obbliga ad un evidente e sensibile abbassamento della velocità a discapito della lesività ed utilizzo nel tiro a volo.
Guarda le silenziate: lo sono ( silenziose) per effetto collaterale ...mica per scelta !! Tanto piombo.... quindi...poca velocità e poco rumore.
 
Mi sembra che nessuno abbia detto che i calibri più piccoli siano più performanti del 12 è un dato di fatto che essi lo sia, grazie anche al munizionamento di grande range, è chiaro che prima di dire che sono fuciletti vanno provati a fondo per lo meno una stagione di caccia, io lo fatto e oggi esco solo con il 28 senza rimpiangere minimamente il 12, o avuto delle soddisfazioni che il 12 non mi a mai dato, posso anche dire che i piccoli calibri insegnano a ragionare sullo sparo, sugli anticipi, sulle distanze, certo le prime volte che lo prendi in mano subito pensi "e dove si va con questo manico di scopa" però poi tutto si trasforma........ Purtroppo o questa "malattia" che ci posso fare[eusa_dance.gif]
 
Fabio...io ho solo voluto dire che ogni calibro ha la sua carica prediletta che rende ( in termini di distribuzione della rosata / zone sguarnite / coda / pallini periferici e quelli nel centro) al meglio se questa (carica) è paragonabile/confrontabile con la dose media di quel calibro.
Non ho voluto dire altro. Se vuoi tirare col .410 25 grammi di piombo....ti dico che farai tanto rumore ( se spari a volo).
Ti faccio presente un altra cosa: più il calibro è piccolo e più le cariche maggiorate sono controproducenti perché hanno una velocità ridotta (se non vuoi tornare a casa col fucile tipo margherita e la faccia tutta nera) ed una coda (solo la coda) lunga e quasi inutile ai fini di resa per l'abbattimento.
Il discorso che tu fai col calibro 20 non è attuabile e/o proiettabile agli altri calibri perché il 20 è considerato (balisticamente) un calibro ridotto. Tutti gli altri sono considerati (per convenzione) piccoli calibri e come tali seguono leggi fisiche diverse.
Granelli docet.
Poi ripeto....ognuno può sparare quello che vuole. Io non metto becco. Dico solo che prima della logica...la fisica dice di seguire altre strade.
Ciao.

Si intuisce da lontano un miglio che tu un 410 non lo hai mai usato. ..
 
Ciao buona sera ho posto il problema perché volevo prendere una doppietta 20 da utilizzare in riserva a fagiani e starne. Avendone già una e avendo visto allo sten Poli delle doppiette 28 mi era venuto il dubbio sulla,scelta . Un fucile da utilizzare non certamente per tiri lunghi anzi..... Buona serata a tutti
 
Dopo aver provato e testato personalmente tutti i calibri a canna liscia posso dire che il miglior compromesso lo si trova nel cal.20!
Un calibro molto versatile e soprattutto armi con brandeggio eccezionale!
Senza nulla togliere al calibro 28 che resta un calibro sfizioso e molto divertente ,oltre al fatto che se non si ricarica e difficile trovare cartucce costanti!
Nel breve percorso col calibro 28 caricavo una 22gr di Tecna orlo stellare che sulla piccola migratoria andava molto bene! Certo che devi essere anche un buon tiratore perché le difficoltà sono maggiori!
Dopo un po' mi sono reso conto tutto ciò non aveva senso perché con la stessa grammatura o con un pelino di piombo in più avrei raggiunto lo stesso risultato , soprattutto dato dal fatto che nel calibro 20 si usano polveri più "commerciali" mentre nel calibro 28 ero costretto ad usare polveri più nobili quindi più costose...
Ad oggi posso dire che col calibro 20 carico regolarmente dai 22 ai 26 grammi destinati solo alla piccola migratoria e qualche 28/29gr a qualche colombaccio ad inizio stagione.

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
 
Io possiedo sia il 12 sia il 20 sia il 28. Ogni calibro ha i suoi pro e i suoi contro... Tutto dipende da te stesso... da quello che vuoi dalla caccia e dalla giornata di caccia...! in più dipende anche dal tipo di caccia che fai... Se lo devi prendere per andarci in riserva, io personalmente, prenderei un bel 28ino.
Poi però ti devi sentire bene te nella scelta... E' ovvio che in spazi aperti il calibro maggiore ti darà più risultati ma a volte non cerchi solo quelli... Ci sono delle giornate che preferisci la qualità alla quantità e viceversa...

Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto