1. ALCUNE CURIOSITÀ SULL'EVOLUZIONE ALIMENTARE DEGLI UCCELLI SELVATICI

    ALCUNE CURIOSITÀ SULL'EVOLUZIONE ALIMENTARE DEGLI UCCELLI SELVATICI

    Recentemente, in Canada, un ornitologo ricercatore ha documentato e analizzato trecento casi di evoluzione alimentare manifestati dagli uccelli selvatici. Queste innovazioni, secondo l'opinione di numerosi etologi, stanno modificando le abitudini delle specie ornitiche a livello globale. Ad...
  2. IL SILENZIO  DEI   PESTICIDI !!!

    IL SILENZIO DEI PESTICIDI !!!

    di Antonio BUONO* Quando si parla di pesticidi si intendono tutti quei prodotti di uso agricolo volti ad eliminare organismi nocivi all’attività di coltivazione o allevamento. Quindi in questa definizione rientrano una serie di trattamenti, quali insetticidi, diserbanti e fitofarmaci impiegati...
  3. MASSACRI  INFINITI…         MILIONI DI UCCELLI UCCISI ILLEGALMENTE!

    MASSACRI INFINITI… MILIONI DI UCCELLI UCCISI ILLEGALMENTE!

    *di Antonio BUONO Sono anni che su Facebook e su internet in generale, girano delle foto e dei video agghiaccianti. In Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Iran e altri paesi nord africani e arabi in genere…si possono osservare deplorevoli filmati di catture di uccelli migratori perpetrati in...
  4. FIERE DEGLI UCCELLI IN TOSCANA: UNA STRUTTURA LEGALE A DIFESA DELLA TRADIZIONE!

    FIERE DEGLI UCCELLI IN TOSCANA: UNA STRUTTURA LEGALE A DIFESA DELLA TRADIZIONE!

    I recenti accadimenti registrati in alcune tradizionali fiere venatorie e degli uccelli tenute in Toscana, hanno comportato un clima di incertezza e preoccupazione da parte di numerosi cacciatori appassionati, e degli allevatori e operatori del settore. I controlli effettuati dalle autorità...
  5. UCCELLI MIGRATORI E AZIONI PER SRADICARE L’UCCISIONE ILLEGALE DI UCCELLI IN AFRICA E IN ASIA

    UCCELLI MIGRATORI E AZIONI PER SRADICARE L’UCCISIONE ILLEGALE DI UCCELLI IN AFRICA E IN ASIA

    Il 14 ° incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Conservazione delle Specie Migratrici degli Animali Selvatici (CMS COP14) si è svolto a Samarcanda, Uzbekistan, dal 12 al 17 febbraio 2024. FACE ha partecipato alla conferenza per seguire i risultati per gli uccelli migratori...
  6. Alberto 69

    Lo strano caso degli uccelli velenosi

    La capacità di produrre veleno si è sviluppata indipendentemente in moltissimi animali. I gruppi più noti per la presenza di specie velenose sono sicuramente quelli dei serpenti, meduse, scorpioni, imenotteri e anfibi. Poco conosciuta al pubblico è invece la tossicità di certe specie di “uccelli...
  7. Cimbellatore

    Ho scoperto l'acqua calda?

    mi stavo leggendo punto per punto la legge Regione Toscana 3 1994 cercando delucidazioni sulla caccia dalla spiaggia (a proposito, se c'è qualcuno che ne sa qualcosa per la toscana, batta un colpo!) ed ho scoperto all'art 48 che si può usare la cornacchia grigia come richiamo vivo :shock: Art...
  8. giovannit.

    Tordi in Alabama

    Premetto che qui il Turdus Americanus (Robin) non e' cacciabile, ne' sono cacciabili gli altri uccelletti canori. In volo non c'e' alcuna differenza fra il Robin e il bottaccio: stesso ritmo di battito di ali, stessa velocita', stessa sagoma. Oggi pomeriggio ho assistito a uno spettacolo...
  9. MatteoM

    Primo anno con il fotoperiodo

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum e nuovo anche come forma di caccia, infatti da quest'anno ho cominciando con la caccia da appostamento fisso! Avendo "ereditato" la mia batteria di uccelli dal nonno che praticava questo tipo di caccia e avendo un bagaglio di esperienza pari allo zero mi...
  10. N

    Chiusa e preparazione dei richiami al canto d’amore

    Dopo aver trattato le fasi fisiologiche dell’accrescimento, della riproduzione, della muda e del mantenimento che, pur rappresentando, secondo la biologia, stadi specifici del ciclo vitale degli uccelli, hanno destato scarso interesse negli amatori, concludo la tematica degli uccelli da...
  11. N

    La fase fisiologica del mantenimento

    La fase fisiologica del mantenimento o del riposo, come viene chiamata, è la più lunga di tutte: va dalla fine della muda all'inizio del ciclo riproduttivo. Forse perché non esprime rilievi capaci di interessare i sensi dell'uomo, troppo spesso e semplicisticamente, viene considerata poco...
  12. N

    La fase fisiologica della muda

    Lo scopo principale dei genitori, al termine della riproduzione, è quello di assicurarsi, nel migliore dei modi, un'ottima capacità di volare nelle migrazioni e la sopravvivenza nel periodo invernale. Durante la fase della muda, nonostante la caduta delle vecchie penne e la crescita delle nuove...
  13. N

    Fase fisiologica della riproduzione

    A quella dell’accrescimento, dopo circa un anno, fa seguito la fase fisiologica della riproduzione momento del più elevato valore biologico in cui gli uccelli perpetuano la loro specie. In genere le popolazioni degli uccelli si mantengono stabili per lunghi periodi di tempo nonostante una...
  14. T

    Malattia occhio tordo

    Buona sera , è da qualche tempo che ho notato in un tordo , tra l altro uno dei più bravi, intorno agli occhi alcuni pezzettini di carne crescente , inoltre le piume vicine sembrano attaccarsi insieme a gruppetti. Ieri pulendo gli uccelli ho notato che un occhio sembra coperto da gelatina...
  15. N

    La fase fisiologica dell'accrescimento

    La fisiologia è il ramo della biologia che studia il funzionamento degli organismi vitali e, in particolare, le modalità per le quali il corpo riesce a mantenere gli equilibri nel suo interno. Spiega il funzionamento degli esseri viventi e, per quanto attiene agli uccelli, i fenomeni ed i...
  16. N

    Allevare i nidiacei degli uccelli da richiamo

    Quando ho iniziato a dialogare, a svolgere il complesso tema dell'allevamento degli uccelli da richiamo, ho preso in esame dettagliatamente i molteplici aspetti della luce ed evidenziato l'importanza del fotoperiodo nell'alternanza delle fasi fisiologiche. Nell'aprile scorso, il sorprendente...
  17. N

    Abitudini alimentari degli uccelli da richiamo

    Un anno fa ho trattato l'argomento riguardante l'allevamento degli uccelli da richiamo, descrivendo dettagliatamente i complessi aspetti e l'importanza del fotoperiodo che, in molti casi, viene sottovalutato e applicato con approssimazione. Aderendo alle richieste di amatori che allevano...
  18. M

    cerco collega d'appostamento fisso, Monte di Malo - Vi nord

    Buon giorno a tutti, sono Matteo di Valdagno, pratico caccia da appostamento fisso in zona Faedo di Monte di Malo (Vi nord), in un ottimo capanno, anzi per me fantastico, con grandissime soddisfazioni. Purtroppo da quest'anno mi ritrovo da solo, dopo anni di caccia con un amico. Cerco...
  19. M

    luci accese per due giorni

    ciao forse sono paranoico, ma ho dimenticata accesa la luce ininterrottamente 24 ore su 24 in stanza degli uccelli per uno o max giorni di fila . Che possa succedere qualcosa per la loro salute?
  20. C

    ricambio penne

    ciao a tutti volevo sapere siccome che qust'anno purtroppo non posso mettere gli uccelli in vogliera e devo tenerle nelle gabbie loro vedo che le piume sono rovinate e brutte c'e un trucco per gli uccelli da fotoperiodo per fargli fare le piume belle ?[16]
Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto