1. FACE. IMPATTO DELLA CACCIA ALLA TORTORA SOVRASTIMATO

    FACE. IMPATTO DELLA CACCIA ALLA TORTORA SOVRASTIMATO

    L'incontro primaverile di quest'anno della Task Force dell'UE sul recupero degli uccelli ha fornito importanti aggiornamenti sulla gestione adattiva della raccolta delle tortore. In termini di tendenze della popolazione, è stato rilevato un aumento nella rotta occidentale della tortora e...
  2. FEDERCACCIA IN PRIMA LINEA SULLA RICERCA: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ECORADAR

    FEDERCACCIA IN PRIMA LINEA SULLA RICERCA: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ECORADAR

    Calendari venatori, key concepts, i confronti con ISPRA. Sono tanti i tavoli in cui è impegnata Federcaccia per l’imminente futuro, sempre in prima linea con protocolli e strumenti all’avanguardia: perchè il rispetto della nostra passione passa anche da dati oggettivi e ricerche sul campo...
  3. I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico

    I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico

    A due anni dall’uscita dei risultati del monitoraggio nazionale del lupo esce un articolo scientifico che approfondisce i metodi di analisi statistica utilizzati In uno studio uscito sulla rivista Wiley Ecology & Evolution si approfondiscono le metodologie utilizzate per produrre le stime di...
  4. PARTECIPA AL CONVEGNO "TELEMETRIA SATELLITARE AGGIORNAMENTO 2024"

    PARTECIPA AL CONVEGNO "TELEMETRIA SATELLITARE AGGIORNAMENTO 2024"

    STUDI DEI FLUSSI MIGRATORI CON ECORADAR Caccia Village Sabato 11 maggio alle 11.30 presso la Sala A del Centro Congressi Con la moderazione del dott. Michele Sorrenti, coordinatore tecnico-scientifico Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e gli interventi di...
  5. PREDAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE

    PREDAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE

    Il legame fra qualità dell’habitat e predazione è molto complesso anche se poco conosciuto. Una maggiore comprensione di questo fenomeno aiuterebbe anche a promuovere sistemi agricoli più sostenibili. L’eccessiva presenza di predatori è spesso indicata come la causa principale del declino delle...
  6. ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONI

    ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONI

    L'incredibile migrazione della folaga FRIULI 16 continua e si sposta a distanze notevoli per questo rallide, nel bel mezzo della Russia.
  7. ACMA. ECCO I NOSTRI HIGHLANDER

    ACMA. ECCO I NOSTRI HIGHLANDER

    In questi ultimi anni la tecnologia della telemetria satellitare si è sviluppata molto, rendendo gli strumenti sempre più efficaci e duraturi. Per lo meno se di una discreta dimensione come quelli utilizzati per gli anatidi. Grazie a questo ora riusciamo a seguire sempre più spesso la vita ed i...
  8. TELEMETRIA SATELLITARE DEL TORDO BOTTACCIO: ECCELLENTE RISULTATO PER LE ATTIVITÀ DEL 2023

    TELEMETRIA SATELLITARE DEL TORDO BOTTACCIO: ECCELLENTE RISULTATO PER LE ATTIVITÀ DEL 2023

    SU 13 soggetti marcati con trasmettitore satellitare nel dicembre 2023 sono oggi disponibili dati di migrazione per 11, un ottimo risultato sia in termini di efficienza dei dispositivi, sia di tollerabilità da parte degli animali marcati. Molti individui hanno raggiunto i luoghi riproduttivi in...
  9. MIGRAZIONE. AGGIORNAMENTO FOLAGHE

    MIGRAZIONE. AGGIORNAMENTO FOLAGHE

    Dopo una prima sosta in Polonia la folaga Friuli V.G. 17 si è mossa ancora verso nord per stazionarsi in Lettonia probabilmente in maniera definitiva. Attualmente questa risulta la migrazione più lunga misurata tra tutte le folaghe in questi anni.
  10. 𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗔: 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜𝗧𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗡𝗜𝗧𝗢𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗥𝗔𝗣𝗔𝗖𝗜

    𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗔: 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗜𝗧𝗢 𝗜𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗠𝗢𝗡𝗜𝗧𝗢𝗥𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗜 𝗥𝗔𝗣𝗔𝗖𝗜

    𝗡𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗔𝗿𝗰𝗶 𝗖𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗨𝗻𝗮. E’ partito all’inizio di marzo e durerà fino alla quarta settimana di aprile, per riprendere poi dalla prima settimana di agosto alla quarta di settembre, il progetto di monitoraggio dei rapaci che vede protagonista Arci Caccia Massa...
  11. 𝗕𝗘𝗖𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗡𝗜 𝗲 𝗙𝗥𝗨𝗟𝗟𝗜𝗡𝗜, 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 "𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔" 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗜

    𝗕𝗘𝗖𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗡𝗜 𝗲 𝗙𝗥𝗨𝗟𝗟𝗜𝗡𝗜, 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 "𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔" 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗜

    Dopo la stagione venatoria da poco conclusa ora è il momento di dedicarsi alla "lettura" delle ali. Insomma la caccia non si ferma mai. Quest'anno abbiamo voluto dare nuova vita al PROGETTO BECCACCINO e FRULLINO cercando di coinvolgere più cacciatori possibile in modo da ampliare il campione di...
  12. 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗔𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗧𝗢𝗥𝗗𝗢 𝗕𝗢𝗧𝗧𝗔𝗖𝗖𝗜𝗢: 𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗡𝗨𝗔𝗡𝗢

    𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗔𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗧𝗢𝗥𝗗𝗢 𝗕𝗢𝗧𝗧𝗔𝗖𝗖𝗜𝗢: 𝗟𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗡𝗨𝗔𝗡𝗢

    Sono ad oggi 4 i soggetti di tordo bottaccio marcati nel dicembre scorso con trasmettitore satellitare in Sardegna e nelle Marche che hanno cominciato la migrazione prenuziale. Dopo il tordo Varano, di cui abbiamo dato comunicazione nei giorni scorsi, sono state verificate le partenze...
  13. PROSEGUE LA MIGRAZIONE DELLE FOLAGHE

    PROSEGUE LA MIGRAZIONE DELLE FOLAGHE

    VENETO 10 è la seconda folaga che riusciamo a seguire per più di un anno. Dopo aver svernato in Provincia di Venezia è ripartita per i luoghi di nidificazione. La scorsa stagione nuziale ha effettuato un percorso piuttosto particolare e movimentato, vedremo quest’anno cosa combinerà. Questi...
  14. FAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA

    FAGIANI DI ALLEVAMENTO: PROBLEMA SOPRAVVIVENZA

    È esperienza comune che i ripopolamenti con selvaggina allevata (soprattutto fagiani) diano risultati molto deludenti soprattutto in termini di riproduzione. Uno studio condotto alcuni anni fa in Gran Bretagna (UK) conferma quelle che sono le sensazioni anche per il nostro Paese anche se si...
  15. TELEMETRIA BECCACCE: LA MIGRAZIONE È IN CORSO

    TELEMETRIA BECCACCE: LA MIGRAZIONE È IN CORSO

    Alla data odierna, 12 marzo, sono complessivamente 8 le beccacce che nel 2024 hanno cominciato la migrazione, oltre a due soggetti della stagione scorsa che hanno fornito segnali dopo il completamento della stessa. Dopo le partenze di Barone e Peverella, rispettivamente da Pantelleria e dalla...
  16. TELEMETRIA SATELLITARE: IL PRIMO TORDO BOTTACCIO HA INIZIATO LA MIGRAZIONE

    TELEMETRIA SATELLITARE: IL PRIMO TORDO BOTTACCIO HA INIZIATO LA MIGRAZIONE

    Il tordo battezzato “Varano” – un soggetto di sesso maschile, come identificato con analisi DNA – marcato nelle Marche il 5 dicembre 2023, ha iniziato la migrazione prenuziale spostandosi dall’area di svernamento in regione e raggiungendo l’Austria orientale nell’areale “Burgenland”, a distanza...
  17. TELEMETRIA BECCACCIA 2024: INIZIATI I PRIMI SPOSTAMENTI

    TELEMETRIA BECCACCIA 2024: INIZIATI I PRIMI SPOSTAMENTI

    Due beccacce marcate con trasmettitore GPS-GSM nell’ambito del progetto Scolopax Overland di Federcaccia e Amici di Scolopax sotto il coordinamento scientifico dell’Università di Milano hanno iniziato i movimenti migratori in questi giorni Roma, 26 febbraio 2024 – La beccaccia battezzata...
  18. prete

    Aggiornamento Key Concepts, i Cacciatori devono essere coinvolti....

    AGGIORNAMENTO KEY CONCEPTS: I CACCIATORI DEVONO ESSERE COINVOLTI NEI PROCESSI DECISIONALI Un documento della Commissione Europea chiede agli Stati Membri di creare gruppi di lavoro indipendenti in cui siano presenti anche le associazioni nazionali dei cacciatori. Federcaccia richiama il...
  19. Alberto 69

    Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia.

    Mercoledì 28 Gennaio 2015 Distribuzione, stime, trend delle popolazioni nel 2001-2010. Vengono sintetizzati i dati raccolti nel 2001-2010 nell’ambito del monitoraggio degli uccelli acquatici svernanti in Italia (progetto IWC di Wetlands International, coordinato da ISPRA per l’Italia). Il...
  20. Alberto 69

    Non è una novita!

    I PESTICIDI UCCIDONO ANCHE GLI UCCELLI Responsabili di una grave moria che da anni sta colpendo le api e tanti altri insetti soprattutto nel sud America, i pesticidi sono estremamente dannosi anche per gli uccelli. Un nuovo studio commissionato dall’American Bird Conservancy ha svelato impatti...
Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto