1. ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCINO

    ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCINO

    Nello scorso weekend sono terminate, con esito favorevole, le attività di cattura poste in essere per equipaggiare con trasmettitori satellitari i primi due beccaccini, nella regione Marche, più precisamente all'interno del Parco del Conero. Le attività di cattura sono state affidate al...
  2. ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE: EQUIPAGGIATE 7 FOLAGHE IN FVG

    ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE: EQUIPAGGIATE 7 FOLAGHE IN FVG

    TELEMETRIA SATELLITARE - NUOVA STAGIONE. Con il concludersi dell'anno nel periodo in cui la caccia agli acquatici, tendenzialmente, ci regala meno emozioni, per fortuna è pronta a portarci nuove gioie la ricerca scientifica. Inizia con gratificazione l'attività di telemetria satellitare in...
  3. TELEMETRIA SATELLITARE TORDI BOTTACCI: CONCLUSI I LAVORI DI CAMPO 2024 IN SARDEGNA

    TELEMETRIA SATELLITARE TORDI BOTTACCI: CONCLUSI I LAVORI DI CAMPO 2024 IN SARDEGNA

    Telemetria satellitare tordi bottacci: conclusi i lavori di campo 2024 in Sardegna. Applicati sei dispostivi satellitari. VIDEO
  4. TELEMETRIA SATELLITARE TORDO BOTTACCIO: MARCATI SETTE SOGGETTI NELLE MARCHE

    TELEMETRIA SATELLITARE TORDO BOTTACCIO: MARCATI SETTE SOGGETTI NELLE MARCHE

    Grazie a un importante lavoro di squadra sono stati applicati dal 2 al 3 dicembre sette trasmettitori satellitari ad altrettanti soggetti di tordo bottaccio nelle Marche, nell’ambito del progetto intrapreso da quattro anni dall’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia in collaborazione e sotto la...
  5. LO STORNO, UN PASSERIFORME  CON NOTEVOLI CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

    LO STORNO, UN PASSERIFORME CON NOTEVOLI CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

    Lo storno (Sturnus vulgaris) è considerato un passeriforme con notevoli capacità di apprendimento che lo hanno sempre contraddistinto e aiutato nella sopravvivenza. Possiede un eclettico carattere da esploratore. Secondo alcune ricerche, si è stimato che al mondo potrebbero esisterne circa...
  6. UFFICIO STUDI FEDERCACCIA. DALLE RICERCHE POSITIVE RICADUTE PER I CALENDARI VENATORI

    UFFICIO STUDI FEDERCACCIA. DALLE RICERCHE POSITIVE RICADUTE PER I CALENDARI VENATORI

    Il dottor Michele Sorrenti, Coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia illustra gli studi in corso su numerose specie di fauna migratoria. Un impegno che Federcaccia attraverso il suo Ufficio e il lavoro di moltissimi collaboratori e cacciatori sul campo porta avanti da...
  7. PUBBLICATO UN NUOVO ARTICOLO SCIENTIFICO SULLA MIGRAZIONE DEL TORDO BOTTACCIO IN NORD AFRICA

    PUBBLICATO UN NUOVO ARTICOLO SCIENTIFICO SULLA MIGRAZIONE DEL TORDO BOTTACCIO IN NORD AFRICA

    Nell’ambito della collaborazione tra Ufficio Studi e Ricerche FIdC e il Dott. Sergio Scebba è stato predisposto uno studio di analisi delle ricatture di tordi bottacci avvenute in Nord Africa, che dimostra ancora una volta l’assenza di migrazione prenuziale in gennaio La rivista internazionale...
  8. ACMA. CONTINUANO I PROGETTI ANCHE IN QUESTA STAGIONE

    ACMA. CONTINUANO I PROGETTI ANCHE IN QUESTA STAGIONE

    Dopo le mille difficoltà anche la nostra caccia è iniziata in tutte le Regioni e in tutte le aree, ZPS comprese. Il meteo sembra essere dalla nostra parte e da qui in avanti speriamo di avere quante più albe meravigliose possibili. Per difendere tutto ciò dobbiamo continuare a raccogliere dati e...
  9. IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE PER LA LEPRE

    IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE PER LA LEPRE

    I cambiamenti delle tecniche agricole hanno inciso negativamente sulla fauna tipica degli ambienti agrari compresa la lepre. In particolare, la riduzione di queste specie e della biodiversità in generale è dovuta dalla monotonizzazione dell’ambiente creata dall’aumento delle dimensioni degli...
  10. UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC. PRESENTATI DUE NUOVI LAVORI SCIENTIFICI SULLE LEPRI ALL’83° CONCRESSO U.Z.I.

    UFFICIO STUDI E RICERCHE FIDC. PRESENTATI DUE NUOVI LAVORI SCIENTIFICI SULLE LEPRI ALL’83° CONCRESSO U.Z.I.

    Dall’11 al 14 settembre 2024 si sono tenuti congiuntamente a Pisa l’83° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana e il 34° Congresso della Società Italiana di Protistologia. Nell’ambito della collaborazione in atto tra Federcaccia, Università di Pisa e Regione Toscana sono stati presentati i...
  11. TORTORA. NONOSTANTE TUTTO CONTINUIAMO CON L’INDAGINE SULLE ALI

    TORTORA. NONOSTANTE TUTTO CONTINUIAMO CON L’INDAGINE SULLE ALI

    Le difficoltà emerse in quest’ultimo anno, sia a livello europeo che italiano, nei confronti della caccia alla tortora non sono state poche, e a queste si aggiungono come di consueto a pochi giorni dalla data prevista i ricorsi presso i TAR. Nonostante ciò, alcune regioni meritevolmente...
  12. FIDC UFFICIO STUDI E RICERCHE. PIANO PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

    FIDC UFFICIO STUDI E RICERCHE. PIANO PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

    I CACCIATORI SIANO PROTAGONISTI. Lo scorso 17 giugno è avvenuta l’approvazione del regolamento comunitario sul Ripristino della Natura, denominato anche Nature Restoration Law. Il suo via libera è stato in un certo senso una sorpresa, in quanto lo schieramento dei Paesi contrari sembrava...
  13. FACE. IMPATTO DELLA CACCIA ALLA TORTORA SOVRASTIMATO

    FACE. IMPATTO DELLA CACCIA ALLA TORTORA SOVRASTIMATO

    L'incontro primaverile di quest'anno della Task Force dell'UE sul recupero degli uccelli ha fornito importanti aggiornamenti sulla gestione adattiva della raccolta delle tortore. In termini di tendenze della popolazione, è stato rilevato un aumento nella rotta occidentale della tortora e...
  14. FEDERCACCIA IN PRIMA LINEA SULLA RICERCA: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ECORADAR

    FEDERCACCIA IN PRIMA LINEA SULLA RICERCA: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ECORADAR

    Calendari venatori, key concepts, i confronti con ISPRA. Sono tanti i tavoli in cui è impegnata Federcaccia per l’imminente futuro, sempre in prima linea con protocolli e strumenti all’avanguardia: perchè il rispetto della nostra passione passa anche da dati oggettivi e ricerche sul campo...
  15. I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico

    I risultati del monitoraggio nazionale del lupo in un articolo scientifico

    A due anni dall’uscita dei risultati del monitoraggio nazionale del lupo esce un articolo scientifico che approfondisce i metodi di analisi statistica utilizzati In uno studio uscito sulla rivista Wiley Ecology & Evolution si approfondiscono le metodologie utilizzate per produrre le stime di...
  16. PARTECIPA AL CONVEGNO "TELEMETRIA SATELLITARE AGGIORNAMENTO 2024"

    PARTECIPA AL CONVEGNO "TELEMETRIA SATELLITARE AGGIORNAMENTO 2024"

    STUDI DEI FLUSSI MIGRATORI CON ECORADAR Caccia Village Sabato 11 maggio alle 11.30 presso la Sala A del Centro Congressi Con la moderazione del dott. Michele Sorrenti, coordinatore tecnico-scientifico Federcaccia - Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali e gli interventi di...
  17. PREDAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE

    PREDAZIONE E QUALITÀ AMBIENTALE

    Il legame fra qualità dell’habitat e predazione è molto complesso anche se poco conosciuto. Una maggiore comprensione di questo fenomeno aiuterebbe anche a promuovere sistemi agricoli più sostenibili. L’eccessiva presenza di predatori è spesso indicata come la causa principale del declino delle...
  18. ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONI

    ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONI

    L'incredibile migrazione della folaga FRIULI 16 continua e si sposta a distanze notevoli per questo rallide, nel bel mezzo della Russia.
  19. ACMA. ECCO I NOSTRI HIGHLANDER

    ACMA. ECCO I NOSTRI HIGHLANDER

    In questi ultimi anni la tecnologia della telemetria satellitare si è sviluppata molto, rendendo gli strumenti sempre più efficaci e duraturi. Per lo meno se di una discreta dimensione come quelli utilizzati per gli anatidi. Grazie a questo ora riusciamo a seguire sempre più spesso la vita ed i...
  20. TELEMETRIA SATELLITARE DEL TORDO BOTTACCIO: ECCELLENTE RISULTATO PER LE ATTIVITÀ DEL 2023

    TELEMETRIA SATELLITARE DEL TORDO BOTTACCIO: ECCELLENTE RISULTATO PER LE ATTIVITÀ DEL 2023

    SU 13 soggetti marcati con trasmettitore satellitare nel dicembre 2023 sono oggi disponibili dati di migrazione per 11, un ottimo risultato sia in termini di efficienza dei dispositivi, sia di tollerabilità da parte degli animali marcati. Molti individui hanno raggiunto i luoghi riproduttivi in...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto