Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il Presidente di Federcaccia Sicilia Giuseppe La Russa in un comunicato congiunto firmato insieme ai suoi omologhi di Siciliana Caccia e del Consiglio Siciliano Caccia Pesca e Ambiente, prende posizione in merito alla decisione dell’assessorato Territorio e Ambiente della Regione Sicilia di...
Nella nota esplicativa sotto riportata e diramata alle proprie sezioni sul territorio e ai propri soci, la sezione provinciale di Caserta illustra le procedure inerenti le domande di iscrizione agli ATC della regione Campania per la stagione venatoria 2025/2026.
Apertura portale 01/02/2025...
In merito al decreto del TAR Calabria pubblicato nella giornata di ieri, a seguito dell'ennesimo ricorso delle associazioni animal-ambientaliste, bisogna fare necessaria chiarezza: il dispositivo rigetta la pretesa di sospensione degli effetti del comunicato della Regione Calabria del 10.01.2025...
Nessun referendum “anticaccia” fra quelli ritenuti ammissibili dalla Corte costituzionale nei giorni scorsi.
Rimane alta però la preoccupazione di un uso strumentale del sistema referendario, che con la recente possibilità di raccolta firme elettroniche rischia di essere svuotato del suo...
L’appuntamento è per sabato 8 febbraio a Verona presso Eos Show – l’evento fieristico più atteso dagli appassionati di tutta Italia – nella Sala Galleria dei Signori.
È lì che dalle 9.30 è in programma il meeting “La carne di selvaggina per una sana alimentazione delle persone. Educazione...
È finalmente arrivata la conferma che i cacciatori calabresi aspettavano: salva la chiusura della caccia ai TURDIDI al 30 gennaio, in funzione dell’approvazione e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dell’emendamento alla Legge Finanziaria che riguarda i Calendari Venatori.
Il...
Nello scorso weekend sono terminate, con esito favorevole, le attività di cattura poste in essere per equipaggiare con trasmettitori satellitari i primi due beccaccini, nella regione Marche, più precisamente all'interno del Parco del Conero.
Le attività di cattura sono state affidate al...
TELEMETRIA SATELLITARE - NUOVA STAGIONE.
Con il concludersi dell'anno nel periodo in cui la caccia agli acquatici, tendenzialmente, ci regala meno emozioni, per fortuna è pronta a portarci nuove gioie la ricerca scientifica. Inizia con gratificazione l'attività di telemetria satellitare in...
Torniamo con piacere a quanto è stato deciso la settimana scorsa dal Consiglio di Stato per evidenziare quanto importante è stata per il mondo venatorio questa decisione del Consiglio di Stato.
Il Consiglio di Stato con ordinanza del 6 dicembre ha respinto la richiesta di sospensione della...
METEO BECCACCIA: caccia autorizzata su tutto il territorio lombardo fino al prossimo 9 dicembre. Prossimo aggiornamento il 10 dicembre!
Come è noto ai cacciatori lombardi, ISPRA nel suo parere dispone l’obbligo di adottare un sistema di monitoraggio delle condizioni climatiche per disciplinare...
RIPORTIAMO DAL SITO WEB https://www.ersaf.lombardia.it/agricoltura/meteo-beccaccia/
Il Protocollo “Meteo Beccaccia”
Con D.d.u.o. n. 9133 del 5 luglio 2021 è stata approvato il protocollo “Meteo Beccaccia” in attuazione del «Protocollo per la salvaguardia delle popolazioni svernanti della...
Svelati i vincitori della seconda edizione del concorso fotografico “A caccia di scatti” organizzato da Federazione Italiana della Caccia con partner d’eccezione Fabbrica d’Armi Pietro Beretta. Le 13 foto scelte dalla Giuria andranno a costituire il calendario Federcaccia 2025
Sono oltre un...
Nuovo appuntamento con la serie “I perché della caccia” realizzata in collaborazione con Caccia TV.
Nell’episodio #7 “Caccia e economia” affrontiamo il valore che la passione venatoria ha dal punto di vista economico nel nostro Paese. Ne parliamo con Giovanni Ghini, presidente ANPAM, con il...
Nel nuovo episodio della serie realizzata da K-R']Caccia TV e Federcaccia Nazionale intitolato “Caccia e tradizioni” si mette in evidenza il legame tra la passione venatoria e la storia, la natura e la cultura del nostro Paese.
Partiamo dalla Val Trompia, centro dell’eccellenza della produzione...
Il dottor Michele Sorrenti, Coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia illustra gli studi in corso su numerose specie di fauna migratoria.
Un impegno che Federcaccia attraverso il suo Ufficio e il lavoro di moltissimi collaboratori e cacciatori sul campo porta avanti da...
Sono stati approvati a livello nazionale i piani di gestione di alcune specie di interesse venatorio in cattivo stato di conservazione (allodola, tortora selvatica e coturnice), con l’intento di garantire una gestione venatoria equilibrata e sostenibile. Nei suddetti piani vengono descritte una...
L’approvazione dei piani di gestione per le specie in declino da parte della Conferenza Stato Regioni stabilisce che le azioni prioritarie da realizzare siano i miglioramenti degli habitat, il cui degrado è sempre tra le cause principali del declino. Federcaccia crede fermamente che il mondo...
In questo quarto episodio della serie realizzata da Caccia TV e Federcaccia Nazionale intitolato “Caccia e agricoltura”, mettiamo in luce i cacciatori come sentinelle ambientali. Attraverso la loro conoscenza del territorio e il loro operato anche nelle zone più marginali, i cacciatori possono...
Reggio Calabria, 5 novembre 2024 – “Troviamo assolutamente sconcertante e inaccettabile per più motivi la sentenza resa dal TAR Calabria che annulla la Delibera di approvazione del Calendario venatorio regionale per la stagione 2024/25 nella parte che prevedeva la chiusura al 30 gennaio della...
Nel terzo episodio della serie realizzata da Caccia TV e Federcaccia Nazionale intitolato “Dal bosco alla tavola”, parliamo della carne di selvaggina, un’alternativa sostenibile, sana ed etica alle carni tradizionali.
Intervengono:
🎙️ Massimo Buconi, Presidente Federcaccia Nazionale
🎙️...
@kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.