1. ACMA. RICERCA SCIENTIFICA E CACCIA

    ACMA. RICERCA SCIENTIFICA E CACCIA

    La conoscenza dei luoghi e la presenza costante di noi cacciatori sul territorio rimane una risorsa troppo preziosa da parte nostra per non metterla a disposizione della ricerca scientifica e della società. Certamente di quella vera, profonda, trasparente e non ideologizzata. Riguardo tutto...
  2. ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCINO

    ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE BECCACCINO

    Nello scorso weekend sono terminate, con esito favorevole, le attività di cattura poste in essere per equipaggiare con trasmettitori satellitari i primi due beccaccini, nella regione Marche, più precisamente all'interno del Parco del Conero. Le attività di cattura sono state affidate al...
  3. ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE: EQUIPAGGIATE 7 FOLAGHE IN FVG

    ACMA. TELEMETRIA SATELLITARE: EQUIPAGGIATE 7 FOLAGHE IN FVG

    TELEMETRIA SATELLITARE - NUOVA STAGIONE. Con il concludersi dell'anno nel periodo in cui la caccia agli acquatici, tendenzialmente, ci regala meno emozioni, per fortuna è pronta a portarci nuove gioie la ricerca scientifica. Inizia con gratificazione l'attività di telemetria satellitare in...
  4. FIDC BRESCIA. RACCOLTA ALI, IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI

    FIDC BRESCIA. RACCOLTA ALI, IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI

    Si conferma il fondamentale contributo scientifico fornito dai cacciatori; sono già due gli anelli recuperati in Lombardia durante questa stagione venatoria da parte degli appassionati della caccia agli scolopacidi acquatici. Un anello di un beccaccino prelevato a Bergamo dove era stato...
  5. ACMA. CONTINUANO I PROGETTI ANCHE IN QUESTA STAGIONE

    ACMA. CONTINUANO I PROGETTI ANCHE IN QUESTA STAGIONE

    Dopo le mille difficoltà anche la nostra caccia è iniziata in tutte le Regioni e in tutte le aree, ZPS comprese. Il meteo sembra essere dalla nostra parte e da qui in avanti speriamo di avere quante più albe meravigliose possibili. Per difendere tutto ciò dobbiamo continuare a raccogliere dati e...
  6. ACMA. PROGETTO MONITORAGGIO COMBATTENTE

    ACMA. PROGETTO MONITORAGGIO COMBATTENTE

    Si dà inizio al monitoraggio della specie =AZWThhUj0l48i2TZqFVHWVgDZJUAiV_IkS5t_q7IfRkVm5lDC_SBj0J_6qZwTcfoz5X6u82s3fVBESQFPVhCilPS3Nwuj3ZSiczq3CxBPhjI-605lvlgr9gd7HCR4inrqNxIBeWsLMfxXBGlQtcmC5-dtkpWul1SmYouf86NRuzzipyGbf0_Bsb4LXnuovdaSzyAdf9paHzq4ZT9lOxHiPl7&__tn__=*NK-R']combattente. Un...
  7. DALLE MARCHE UN CONTRIBUTO PER LA CONOSCENZA DELLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA TORTORA

    DALLE MARCHE UN CONTRIBUTO PER LA CONOSCENZA DELLA BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA TORTORA

    Un lavoro di squadra e l’impegno del delegato ACMA di Pesaro-Urbino, dott. Roberto Donnini ha consentito di monitorare la nidificazione di una coppia di tortore e di valutare i tempi di crescita dei due pulcini e di verificare l’involo di entrambi, per fortuna senza predazioni o eventi...
  8. ACMA. NUOVO APPUNTAMENTO CON LE DIRETTE MARTEDÌ  25 GIUGNO

    ACMA. NUOVO APPUNTAMENTO CON LE DIRETTE MARTEDÌ 25 GIUGNO

    GESTIONE ANIMALE E COMUNICAZIONE. Proseguono gli appuntamenti con le dirette organizzate da ACMA, la settoriale Federcaccia dei Cacciatori di Migratoria acquatica, e i Giovani Federcaccia. Il nuovo appuntamento è martedì 25 giugno alle 20:30 assieme ad una super ospite: la veterinaria e...
  9. ACMA. RICOMINCIANO LE DIRETTE ESTIVE

    ACMA. RICOMINCIANO LE DIRETTE ESTIVE

    Tornano organizzate da ACMA, la settoriale della Federazione Italiana della Caccia che riunisce i cacciatori migratoristi appassionati in particolare di avifauna acquatica, in collaborazione con i Giovani Federcaccia, le Dirette con gli esperti dedicate ai temi che maggiormente interessano il...
  10. IL 31 MAGGIO 2024 ALLE ORE 20.00, ACMA STA PREPARANDO UN EVENTO PER DISCUTERE IN DETTAGLIO SULL'INFLUENZA AVIARIA

    IL 31 MAGGIO 2024 ALLE ORE 20.00, ACMA STA PREPARANDO UN EVENTO PER DISCUTERE IN DETTAGLIO SULL'INFLUENZA AVIARIA

    Pensi che l’influenza aviaria sia un’invenzione o che sia un complotto degli anti caccia per vietare l’uso dei richiami vivi? A.C.MA. ha organizzato la conferenza che fugherà ogni dubbio in materia: vi aspettiamo venerdì 31 maggio dalle 20,00 presso il Trap Concaverde di Lonato. I massimi...
  11. CONSERVAZIONE DELLA FAUNA SELVATICA NELLE MANI DEI CACCIATORI

    CONSERVAZIONE DELLA FAUNA SELVATICA NELLE MANI DEI CACCIATORI

    Per il quarto anno consecutivo la sezione provinciale Federcaccia Macerata e ACMA Marche hanno rimesso in campo il progetto, nato dall’idea dei soci Michele Galassi e Massimiliano Nociaro, per la predisposizione dei nidi artificiali per il germano reale (Anas platyrhynchos). Grazie alla fattiva...
  12. ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONI

    ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONI

    L'incredibile migrazione della folaga FRIULI 16 continua e si sposta a distanze notevoli per questo rallide, nel bel mezzo della Russia.
  13. ACMA. ECCO I NOSTRI HIGHLANDER

    ACMA. ECCO I NOSTRI HIGHLANDER

    In questi ultimi anni la tecnologia della telemetria satellitare si è sviluppata molto, rendendo gli strumenti sempre più efficaci e duraturi. Per lo meno se di una discreta dimensione come quelli utilizzati per gli anatidi. Grazie a questo ora riusciamo a seguire sempre più spesso la vita ed i...
  14. DIAMO UNA MANO AD ACMA PER IL PROGETTO PAVONCELLA. RACCOLTA DATI

    DIAMO UNA MANO AD ACMA PER IL PROGETTO PAVONCELLA. RACCOLTA DATI

    Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti su una specie sensibile come la pavoncella. Contattateci...
  15. ACMA. NUOVO AGGIORNAMENTO SULLA MIGRAZIONE DELLE FOLAGHE

    ACMA. NUOVO AGGIORNAMENTO SULLA MIGRAZIONE DELLE FOLAGHE

    Una stagione migratoria incredibile!!! Finalmente dopo i primi anni di difficoltà quest'anno stiamo raccogliendo i frutti e sono veramente tanti i soggetti che si sono spostati e che si stanno ancora muovendo riservando belle sorprese. L'ultimo esempio ci viene dato dalla folaga del Friuli...
  16. MIGRAZIONE. AGGIORNAMENTO FOLAGHE

    MIGRAZIONE. AGGIORNAMENTO FOLAGHE

    Dopo una prima sosta in Polonia la folaga Friuli V.G. 17 si è mossa ancora verso nord per stazionarsi in Lettonia probabilmente in maniera definitiva. Attualmente questa risulta la migrazione più lunga misurata tra tutte le folaghe in questi anni.
  17. ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONE FOLAGHE

    ACMA. AGGIORNAMENTO MIGRAZIONE FOLAGHE

    Sembrerebbe essersi ormai stabilizzato il periodo di forte movimento migratorio delle folaghe da noi osservate. Ora dobbiamo lasciare solo che la natura faccia il suo corso nella speranza di una stagione riproduttiva ottimale. Ci teniamo ad aggiornarvi sulla posizione di VENETO 10 che seguiamo...
  18. 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗔𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘

    𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗠𝗘𝗧𝗥𝗜𝗔 𝗦𝗔𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗘

    Progetto di telemetria satellitare su alcune specie di uccelli acquatici e analisi dei suoi riflessi ai fini dell’attività venatoria Profili giuridici e profili biologici.
  19. 𝗕𝗘𝗖𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗡𝗜 𝗲 𝗙𝗥𝗨𝗟𝗟𝗜𝗡𝗜, 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 "𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔" 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗜

    𝗕𝗘𝗖𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗡𝗜 𝗲 𝗙𝗥𝗨𝗟𝗟𝗜𝗡𝗜, 𝗘̀ 𝗜𝗟 𝗠𝗢𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗥𝗦𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 "𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔" 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗜

    Dopo la stagione venatoria da poco conclusa ora è il momento di dedicarsi alla "lettura" delle ali. Insomma la caccia non si ferma mai. Quest'anno abbiamo voluto dare nuova vita al PROGETTO BECCACCINO e FRULLINO cercando di coinvolgere più cacciatori possibile in modo da ampliare il campione di...
  20. PROSEGUE LA MIGRAZIONE DELLE FOLAGHE

    PROSEGUE LA MIGRAZIONE DELLE FOLAGHE

    VENETO 10 è la seconda folaga che riusciamo a seguire per più di un anno. Dopo aver svernato in Provincia di Venezia è ripartita per i luoghi di nidificazione. La scorsa stagione nuziale ha effettuato un percorso piuttosto particolare e movimentato, vedremo quest’anno cosa combinerà. Questi...
Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto