specie nuove di uccelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
dove ho il capanno ci sono anche due piante di fichi e quando sono maturi gli usignoli del giappone sono decine e decine che se ne cibano: te li guardi senza nasconderti loro li a pochi metri non se ne curano e continuano a mangiare per nulla spaventati.(e purtroppo i bracconieri lo sanno bene)saluti.
 
Negli ultimi 25 anni nella mia zona(LU 12) le cose sono molto cambiate .

Sono calati bruscamente i :
Passeri (Mattugia e Migliarine)
Ciuffolotti,
Becchi in croce
Ballerina Gialla (quasi estinta )
Saltipali ,
Beccafichi,
Averle,
Rigogoli,
Starne,
Pernici,

Le nuove presenze
Cornacchie (massiccia)
Corvi
La nidificazione dei Tordi B. sempre più massiccia,
Nidificazione dei Colombacci (frequente)
Nidificazione della Beccaccia (vista una coppia lo scorso anno)
Ballerina Bianca,
Aironi,
Storni,
Usignoli Giapponesi (presenti tutto l'anno),

Incremento a dismisura di animali ungulati e canidi
Capriolo (presenza a dismisura,andrebbe fatto un piano di abbattimento)
Cervo, (buona presenza)
Istrici (massiccia presenza)
Cinghiali (sono arrivati praticamente in città)
Lupo
 
Negli ultimi 25 anni nella mia zona(LU 12) le cose sono molto cambiate .

Sono calati bruscamente i :
Passeri (Mattugia e Migliarine)
Ciuffolotti,
Becchi in croce
Ballerina Gialla (quasi estinta )
Saltipali ,
Beccafichi,
Averle,
Rigogoli,
Starne,
Pernici,

Le nuove presenze
Cornacchie (massiccia)
Corvi
La nidificazione dei Tordi B. sempre più massiccia,
Nidificazione dei Colombacci (frequente)
Nidificazione della Beccaccia (vista una coppia lo scorso anno)
Ballerina Bianca,
Aironi,
Storni,
Usignoli Giapponesi (presenti tutto l'anno),

Incremento a dismisura di animali ungulati e canidi
Capriolo (presenza a dismisura,andrebbe fatto un piano di abbattimento)
Cervo, (buona presenza)
Istrici (massiccia presenza)
Cinghiali (sono arrivati praticamente in città)
Lupo

Nidificazione di Beccaccia era stata sporadicamente rilevata gia' negli anni 60 nella tenuta di San Rossore (Pisa, quindi vicino a te); inoltre, strano a dirsi ma tre anni fa (apertura 2010) in zona Firenzuola, proprio il giorno dell'apertura di caccia ho sparato io stesso ad una beccaccia (padella! purtroppo), era un caldo bestia, e sicuramante non era in migrazione anticipata!
 
Oltre alle specie gia' menzionate un po' da tutti, dalle mie parti non si vedono piu' gli strillozzi, gli zigoli, gli ortolani, le averle....
Sono anni e anni che non ne vedo piu'....

sono anni anche che non tu vedi una fia, ma non son ne diminuite ne estinte...........
 
sono anni anche che non tu vedi una fia, ma non son ne diminuite ne estinte...........

Ahhahahahha

Caro il mio Froceyenne da Pistoia.... te prima di eguagliarmi a cio' che ho fatto io (quando avevo qualche anno meno) con quella roba che a te un ti piace.... ma lo sai quanti panini al prosciutto tu devi ancora mangiare.....cicalino !?!!??!?!?!

Ah gia' ma te gli sfilatini di pane mica te li mangi.....

[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
 
Pistoia terra della tristezza e della noia....terra dello sconforto o piove o tira vento....o sona a morto......(spero che un tu sia permaloso)[rk01_matrix_02.gif]

no cara non sono permaloso, e confidando che voi ci crediate spero che ne stiate piu' lontani possibile........
 
Qui per quanto riguarda i passeri grosso calo ma ancora si salvano mantenendo una discreta popolazione, per quanto riguarda cornacchie e gazze stendiamo un velo pietoso, praticamente le vedo sempre con qualcosa in becco uova o piccoli pulcini in questo periodo, una vera piaga, per fortuna abbiamo quegli scenziati dell'ispra ad occuparsene......:confused:
 
da me in veneto, ma sono certo che valga un pò per tutta la val padana, ormai a farla da pardoni negli ultimi 20 anni sono aironi, garzette e gazze, oltre che alle solite cornacchie e tortore orientali, e se devo esser sincero, negli ultimi anni, sono sempre più frequenti gli avvistamenti di diverse specie di falchi. hanno cominciato anche qui a nidificare i colombacci, l'unica buona notizia...
 
da me in veneto, ma sono certo che valga un pò per tutta la val padana, ormai a farla da pardoni negli ultimi 20 anni sono aironi, garzette e gazze, oltre che alle solite cornacchie e tortore orientali, e se devo esser sincero, negli ultimi anni, sono sempre più frequenti gli avvistamenti di diverse specie di falchi. hanno cominciato anche qui a nidificare i colombacci, l'unica buona notizia...

Mi ero dimenticato di citare i falchi, anche qui negli ultimi anni c'è stato un incredibile incremento.
 
Mi ero dimenticato di citare i falchi, anche qui negli ultimi anni c'è stato un incredibile incremento.

L'aumento dei falchi, delle gazze, delle cornacchie, ecc. fa parte dell'evoluzione di alcune specie a fronte della forte diminuzione di altre come passeri, passere mattugie, averle, rondini, ecc. La natura (complice anche l'uomo) ci presenta continue evoluzioni di specie in più da una parte, in meno dall'altra.
 
Nidificazione di Beccaccia era stata sporadicamente rilevata gia' negli anni 60 nella tenuta di San Rossore (Pisa, quindi vicino a te); inoltre, strano a dirsi ma tre anni fa (apertura 2010) in zona Firenzuola, proprio il giorno dell'apertura di caccia ho sparato io stesso ad una beccaccia (padella! purtroppo), era un caldo bestia, e sicuramante non era in migrazione anticipata!

Sapevo che le beccaccie nidificavano a San Rossore e in anche in altre zone palustri del grossetano , io abito nella zona opposta a San Rossore e qui nella mediavalle è una novità.
 
oltre a tutto ciò che è detto sulle colline dietro casa, tra pineta, vigneti e uliveti, si è insediata una cospicua colonia di Golatagliata, quella specie di bengalini chiassosi e molto gregari, sono insediati da alcuni anni e si spostano di poco......in bocca al cocker!!!!!!!
Azz bengalini!!! Ma come li cucini Riccà?:D

- - - Aggiornato - - -

oltre a tutto ciò che è detto sulle colline dietro casa, tra pineta, vigneti e uliveti, si è insediata una cospicua colonia di Golatagliata, quella specie di bengalini chiassosi e molto gregari, sono insediati da alcuni anni e si spostano di poco......in bocca al cocker!!!!!!!
Azz bengalini!!! Ma come li cucini Riccà?:D
 
l'aumento dei falchi, delle gazze, delle cornacchie, ecc. Fa parte dell'evoluzione di alcune specie a fronte della forte diminuzione di altre come passeri, passere mattugie, averle, rondini, ecc. La natura (complice anche l'uomo) ci presenta continue evoluzioni di specie in più da una parte, in meno dall'altra.
ma do sta sto aumento dei falchi

- - - Aggiornato - - -

ma do sta sto aumento dei falchi
CENZIMENTO 2009 / 2011
 
Dalle nostre parti fino a 10 anni fa vedere un falco o una poiana era una cosa molto ma molto rara. Mio babbo mi diceva che raramente ne vedeva più di 1-2 a stagione ed infatti anche io mi ricordo da piccolo quando vedevamo una poiana sembrava avessimo visto chi sa cosa. Oggi basta uscire per vedere poiane che sono ormai ovunque, pellegrini, sparvieri, gheppi, ieri anche un biancone....
 
Anche qui in Trentino ci sono cambiamenti:
Colombacci che nidificano, new entry cormorani, gabbiani, aironi cenerini a dismisura, cornacchie, nocciolaie, tortore dal collare, state sicuri che di uccelli protetti ce ne sono in abbondanza!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto