Eccoli finalmente i grillini... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Chi è Casaleggio? Forse un pazzo (per davvero, non per modo di dire...). Speriamo che tutto si sgonfi, perché la situazione potrebbe mettersi molto male. E la caccia sarebbe davvero l'ultimo dei problemi. Ma ditemi voi se mi tocca sperare in uno come Renzi...

Marco
E' il meno peggio (ed io non sono manco un suo elettore....attualmente non c'è nessuno che mi rappresenti in Parlamento). Pero' in cuor mio mi auguro che prenda lui in mano le redini della situazione.....o adesso o al prossimo turno, ormai sappiamo tutti dove stiamo per andare a finire....a rivotare.
Spero che questi video siano visti da coloro che hanno pensato di votare Grillo e si rendano conto in che mano possiamo andare..... ognuno e' libero di esprimere cio' che piu' desidera, siamo in democrazia e lo rispetto, ma qui siamo difronte a una pseudodemocrazia.....
Non si governa urlando e offendendo, ma proporre qualcosa per l'elettorato che attende fiducioso ( [26]) prospettive di soluzione a questa crisi che per trovarne una simile bisogna tornare indietro di tanti anni che forse manco i ns. padri si ricordano piu'....

Mai come adesso ci vuole qualcuno con le palle che non distrugga, ma "spurghi" il marcio (una quantita' industriale) e proponga cose popolari attinenti all'economia attuale e all'economia di famiglia.
Io attualmente vedo solo lui.... e se un giorno arrivera' qualcun altro meglio..... bene .... si votera' il nuovo.
Quante volte ho detto che non esiste piu' ne destra e ne sinistra...il paese e' unificato da una parola sola..... "esasperazione"
Saluti
 
Sì, mi rendo perfettamente conto che l'unica speranza adesso è Renzi. Mi auspico nuove elezioni con lui come candidato premier. Ho in simpatia Bersani, sia come uomo che come politico (soprattutto come uomo). Ma è stato uno sbaglio (giudicando ex post) il rifiuto di tanti come me, che la pensano come me, di un personaggio come Renzi. Sicuramente un errore che molti in futuro non faranno. Io sicuramente no. Ora più che mai bisogna andare oltre i confini delle proprie idee (ideologie) e cercare di arginare questo nuovo attacco alla ragione e alla democrazia rappresentativa.
 
Riscaldare una minestra rifiutata quand'era appena cotta e fragrante, non è la stessa cosa...non è appetitosa allo stesso modo...questo per dire che per renderla appetibile la minestra è sempre meglio rifarla ex novo...magari utilizzando gli stessi ingredienti...in somma Renzi andrebbe riproposto solo dopo la liturgia (riveduta e corretta) delle primarie...a meno che non cambi la legge elettorale ad esempio reintroducendo il sistema proporzionale , naturalmente con uno sbarramento sostanzioso.
 
Figli, mogli, mariti e nipoti: è parentopoli in Parlamento. Dal Pd al Pdl passando per il M5S, che fa registrare anche una curiosità, madre e figlio in Aula, lui alla Camera e lei al Senato. A scrivere l'albero genealogico dei parlamentari è il quotidiano Libero, che riporta alcuni esempi: Marietta Tidei, eletta deputata Pd, nella circoscrizione Lazio 1. Il padre è Pietro, ex deputato democratico nelle due ultime legislature che però non ha potuto candidarsi dato che dal 2012 è sindaco di Civitavecchia. Sempre nel Lazio c'è Monica Cirinnà, moglie di Esterino Montino (sono stati sposati da D'Alema). Coinvolto nello scandalo finanziamenti Montino non era ricandidabile, ma consorte sì.

Stessa sorte è toccata anche a Daniela Cardinale, deputata eletta nella circoscrizione Sicilia 1. E' figlia del ministro del secondo governo D'Alema, Totò Cardinale. Ci sono poi i casi più recenti di Anna Serafini moglie di Fassino e di Anna Maria Carloni consorte di Bassolino. Parentopoli anche in Sel: basta ricordare il caso della sorella di Nichi Vendola. Quasi parentopoli anche in casa Monti: è stato infatti eletto per Scelta Civica Paolo Vitelli, presidente di Azimut Vitelli, gruppo attivo nella produzione di barche, che si era candidato come capolista per la lista del prof in Piemonte. Non ce l'ha fatta, invece, Francesco Barbavara, marito della figlia di Paolo Vitelli e candidato al Senato, sempre in Piemonte.

Nel M5S troviamo madre e figlio eletti nel collegio Latina 2. La madre Ivana Simeoni, 63 anni, operatrice del servizio 118 cittadino di Latina, andrà a Palazzo Madama, e il figlio 40enne Cristian Iannuzzi, ha un posto assicurato a Montecitorio. Poi Azzurra Cancellieri, eletta alla Camera per Grillo, sorella carissima di Giancarlo, capogruppo M5S per l'Assemblea Regionale in Sicilia, l'isola felice del movimento, isola in cui lo stesso Grillo ha tuonato contro il nepotismo. E Cristina De Pietro, senatrice per la Liguria ,è sorella di Stefano, consigliere comunale a Genova. E Yvonne De Rosa, risultata capolista per la circoscrizione Europa con molti (troppi) voti raccolti in pochissimo tempo, è la compagna dell'emergente Roberto Fico, di stretta confessione casaleggiana, ora eletto alla Camera per la Campania. E anche in Lombardia, le due neosenatrici, Giovanna Mangili e Laura Bignami, risultano consorti di consiglieri 5 Stelle di Cesano Maderno e Busto Arsizio. Anche nelle liste del Pdl spunta qualche parentopoli. È il caso di Katia Gentile, vice sindaco di Cosenza, figlia dell’assessore regionale ai lavori pubblici Pino e nipote di Antonio Gentile, senatore di Berlusconi.
(Affaritaliani.it)
 
Figli, mogli, mariti e nipoti: è parentopoli in Parlamento. Dal Pd al Pdl passando per il M5S, che fa registrare anche una curiosità, madre e figlio in Aula, lui alla Camera e lei al Senato. A scrivere l'albero genealogico dei parlamentari è il quotidiano Libero, che riporta alcuni esempi: Marietta Tidei, eletta deputata Pd, nella circoscrizione Lazio 1. Il padre è Pietro, ex deputato democratico nelle due ultime legislature che però non ha potuto candidarsi dato che dal 2012 è sindaco di Civitavecchia. Sempre nel Lazio c'è Monica Cirinnà, moglie di Esterino Montino (sono stati sposati da D'Alema). Coinvolto nello scandalo finanziamenti Montino non era ricandidabile, ma consorte sì.

Stessa sorte è toccata anche a Daniela Cardinale, deputata eletta nella circoscrizione Sicilia 1. E' figlia del ministro del secondo governo D'Alema, Totò Cardinale. Ci sono poi i casi più recenti di Anna Serafini moglie di Fassino e di Anna Maria Carloni consorte di Bassolino. Parentopoli anche in Sel: basta ricordare il caso della sorella di Nichi Vendola. Quasi parentopoli anche in casa Monti: è stato infatti eletto per Scelta Civica Paolo Vitelli, presidente di Azimut Vitelli, gruppo attivo nella produzione di barche, che si era candidato come capolista per la lista del prof in Piemonte. Non ce l'ha fatta, invece, Francesco Barbavara, marito della figlia di Paolo Vitelli e candidato al Senato, sempre in Piemonte.

Nel M5S troviamo madre e figlio eletti nel collegio Latina 2. La madre Ivana Simeoni, 63 anni, operatrice del servizio 118 cittadino di Latina, andrà a Palazzo Madama, e il figlio 40enne Cristian Iannuzzi, ha un posto assicurato a Montecitorio. Poi Azzurra Cancellieri, eletta alla Camera per Grillo, sorella carissima di Giancarlo, capogruppo M5S per l'Assemblea Regionale in Sicilia, l'isola felice del movimento, isola in cui lo stesso Grillo ha tuonato contro il nepotismo. E Cristina De Pietro, senatrice per la Liguria ,è sorella di Stefano, consigliere comunale a Genova. E Yvonne De Rosa, risultata capolista per la circoscrizione Europa con molti (troppi) voti raccolti in pochissimo tempo, è la compagna dell'emergente Roberto Fico, di stretta confessione casaleggiana, ora eletto alla Camera per la Campania. E anche in Lombardia, le due neosenatrici, Giovanna Mangili e Laura Bignami, risultano consorti di consiglieri 5 Stelle di Cesano Maderno e Busto Arsizio. Anche nelle liste del Pdl spunta qualche parentopoli. È il caso di Katia Gentile, vice sindaco di Cosenza, figlia dell’assessore regionale ai lavori pubblici Pino e nipote di Antonio Gentile, senatore di Berlusconi.
(Affaritaliani.it)

Mi viene da ridere e alla faccia di chi lo ha votato!
 
Figli, mogli, mariti e nipoti: è parentopoli in Parlamento. Dal Pd al Pdl passando per il M5S, che fa registrare anche una curiosità, madre e figlio in Aula, lui alla Camera e lei al Senato. A scrivere l'albero genealogico dei parlamentari è il quotidiano Libero, che riporta alcuni esempi: Marietta Tidei, eletta deputata Pd, nella circoscrizione Lazio 1. Il padre è Pietro, ex deputato democratico nelle due ultime legislature che però non ha potuto candidarsi dato che dal 2012 è sindaco di Civitavecchia. Sempre nel Lazio c'è Monica Cirinnà, moglie di Esterino Montino (sono stati sposati da D'Alema). Coinvolto nello scandalo finanziamenti Montino non era ricandidabile, ma consorte sì.

Stessa sorte è toccata anche a Daniela Cardinale, deputata eletta nella circoscrizione Sicilia 1. E' figlia del ministro del secondo governo D'Alema, Totò Cardinale. Ci sono poi i casi più recenti di Anna Serafini moglie di Fassino e di Anna Maria Carloni consorte di Bassolino. Parentopoli anche in Sel: basta ricordare il caso della sorella di Nichi Vendola. Quasi parentopoli anche in casa Monti: è stato infatti eletto per Scelta Civica Paolo Vitelli, presidente di Azimut Vitelli, gruppo attivo nella produzione di barche, che si era candidato come capolista per la lista del prof in Piemonte. Non ce l'ha fatta, invece, Francesco Barbavara, marito della figlia di Paolo Vitelli e candidato al Senato, sempre in Piemonte.

Nel M5S troviamo madre e figlio eletti nel collegio Latina 2. La madre Ivana Simeoni, 63 anni, operatrice del servizio 118 cittadino di Latina, andrà a Palazzo Madama, e il figlio 40enne Cristian Iannuzzi, ha un posto assicurato a Montecitorio. Poi Azzurra Cancellieri, eletta alla Camera per Grillo, sorella carissima di Giancarlo, capogruppo M5S per l'Assemblea Regionale in Sicilia, l'isola felice del movimento, isola in cui lo stesso Grillo ha tuonato contro il nepotismo. E Cristina De Pietro, senatrice per la Liguria ,è sorella di Stefano, consigliere comunale a Genova. E Yvonne De Rosa, risultata capolista per la circoscrizione Europa con molti (troppi) voti raccolti in pochissimo tempo, è la compagna dell'emergente Roberto Fico, di stretta confessione casaleggiana, ora eletto alla Camera per la Campania. E anche in Lombardia, le due neosenatrici, Giovanna Mangili e Laura Bignami, risultano consorti di consiglieri 5 Stelle di Cesano Maderno e Busto Arsizio. Anche nelle liste del Pdl spunta qualche parentopoli. È il caso di Katia Gentile, vice sindaco di Cosenza, figlia dell’assessore regionale ai lavori pubblici Pino e nipote di Antonio Gentile, senatore di Berlusconi.
(Affaritaliani.it)

io ormai non mi meraviglio più di niente in questo paese..............
 
Mi viene da ridere e alla faccia di chi lo ha votato!

a me vien da piangere ....... comunque finalmente si inizia a scoprire il pentolone m5s = pci più accozzaglia di altri parenti di vari trombati.....
....... e poi ti dicono che non è vero che dietro c'è qualcuno che ha moolti interessi a governare passando per lo sfascio del paese......
 
Governo, Grillo: “Senza di noi la violenza”. Bersani: “Discorsi seri, basta insulti”

Il portavoce dei Cinque Stelle: "I partiti mostrano di essere l'uno contro l'altro, ma dietro le quinte sono la stessa cosa". La replica del segretario Pd: "Nessuna volontà di scambi di sedie. Bisogna dare risposte serie e non incappucciate davanti al Paese".

L’ascesa del Movimento Cinque Stelle non è finita. Beppe Grillo non si accontenta. L’obiettivo è conquistare il governo del Paese, ma senza alleanze o maggioranze relative: “Vogliamo il 100% del Parlamento, non il 20% o 25% o 30%: quando il movimento arriva al 100%, quando i cittadini diventeranno lo Stato, il movimento non avrà più bisogno di esistere. L’obiettivo è quello di estinguere noi stessi”. Il portavoce del Movimento parla così con Time al quale spiega di aver “incanalato tutta la rabbia in questo movimento. Dovrebbero ringraziarci uno ad uno: se noi falliamo l’Italia sarà guidata dalla violenza nelle strade”. E mette in guardia: se il suo movimento fallirà “questo accadrà”. ”Tutto è iniziato qui: il fascismo, le banche. Abbiamo inventato il debito e anche la mafia. Se la violenza non è iniziata qui” è grazie ai Cinque Stelle, insomma. Tutto questo mentre il presidente della Bce Mario Draghi non ha dubbi e tranquillizza i mercati: indipendentemente dall’esito delle elezioni, ormai è inserito il pilota automatico e dunque le riforme in Italia si continueranno a fare.
A Grillo parla però ancora Pierluigi Bersani: ”Grillo non vuole diplomazia né scambi di sedie, io meno di lui. Bisogna dare risposte serie e non incappucciate davanti al Paese. Non inseguo Grillo in tutto questo che dice la mattina, il pomeriggio e la sera. Non replico agli insulti, ho in testa il mio Paese”. “Lui ha scelto la via parlamentare – evidenzia il segretario Pd – poteva incanalare questa protesta per via extraparlamentare. Ora dica come intende prendersi responsabilità davanti al Paese”. “Io riconosco – ha spiegato Bersani -il risultato elettorale, cerco di interpretarlo ma loro dicano che cosa vogliono… La situazione sociale è grave, non c’è spazio per scherzare”. Quanto ad un futuro governo, se il tentativo del Pd andasse in porto, il segretario sostiene che “il cambiamento dovrà essere confermato anche nella formazione del governo che deve avere novità e competenze perché la situazione è seria e ci vuole esperienza”.
Poi il leader del centrosinistra chiede prudenza. “Non si deve evocare la violenza, bisogna avere senso di responsabilità. E’ sempre molto difficile – ha aggiunto – dire chi spegne micce e chi le accende, posso solo dire che c’è un’enorme tensione in questo Paese e ci vorrebbe grande senso di responsabilità, dare risposte serie, perché questo Paese può morire. Io riconosco questo risultato, loro dicano cosa vogliono. Non c’è spazio per scherzare”.
Infine Grillo sul tema della democrazia interna ai partiti: “Se si parla di ridurre i costi della politica, a Grillo a dico siamo pronti, ma tu sei pronto a discutere di democrazia interna, trasparenza, codici etici, a fare una legge sui partiti?”, ha detto il segretario Pd. “Noi non abbiamo nessun timore che prendiamo la questione nell’insieme perché c’è un oggettino che si chiama democrazia, su questo saremo abbastanza resistenti e su questo Grillo da noi non avrà sponde”, ha assicurato.
Ma Grillo insiste. I partiti ”mostrano di essere l’uno contro l’altro ma, dietro le quinte, sono la stessa cosa. Sinistra e destra in Italia hanno sempre fatto finta di combattere. Ora devono fare alla luce del sole gli accordi che hanno fatto nell’ombra per 20 anni. E se lo fanno, saranno politicamente morti”. L’intervista pubblicata dal settimanale statunitense è intitolata “Incontrando il comico canaglia diventato persona influente”. Destra e sinistra – ha aggiunto Grillo – vogliono “scaricare la loro infelicità politica, la loro disintegrazione politica su di me, affermando che sono io a non formare un governo, a creare instabilità. Ma io non posso discutere con loro”.
Da qui il no a qualsiasi accordo con altri partiti, ribadisce: “C’è una regola nel nostro movimento. Noi non facciamo accordi con i partiti. Chiunque si unisce al nostro movimento firma questa regola. Non c’è niente da decidere. E’ come nel calcio. Se tu giochi, affermi di voler segnare con una mano? No, accetti le regole”. Rispondendo al cronista che gli faceva notare come lotta a corruzione e riduzione dei costi della politica siano misure sulle quali anche il Pd vuole lavorare con il M5S per ottenerle, Grillo ha osservato: “Loro parlano della trasparenza dei partiti, noi parliamo della loro dissoluzione. E’ differente. Wellington e Napoleone non possono trovare un modo per collaborare. Noi siamo qualcosa di differente”.
Per il leader del M5S oggi “il Paese è diviso in due. Coloro che votano per gli altri partiti, è gente che non vuole cambiare le cose. Perchè hanno pensioni elevate, forse due case. Lo stato è il loro datore di lavoro”. “Ma il dibattito cambierà perché presto non ci saranno salari pubblici o pensioni. Non ci saranno soldi”. E già ora, “metà della popolazione non ne può più”, ha ancora aggiunto Grillo.
Quanto al rapporto dell’Italia con l’Unione Europea Grillo precisa di non aver “mai detto che voglio essere dentro o fuori dell’euro, ma che “voglio informazioni corrette. Voglio un piano B per la sopravvivenza per i prossimi dieci anni. E poi, con un referendum decidiamo”. “Prima è necessario informare: cerchiamo di capire cosa sono i costi e i benefici”, ha aggiunto spiegando che solo suggerendo di lasciare l’euro, si viene considerati “pazzi”: “Non c’è dialogo. Solo suggerendolo sei un demagogo, sei pazzo, vuoi trascinare l’Italia in default, sei irresponsabile. Solo perché si dice” di esaminare questa ipotesi, di pensare a “cosa accadrebbe davvero”.
“Se Barack Obama fosse capace di fare il 5% di quel che dice, sarebbe un grande. Ma anche lui è imprigionato in un sistema. L’arte del compromesso, che è stata un’arte della politica, non è più valida. Il compromesso deve essere tra cittadini, non tra repubblicani e democratici”. Dagli Usa “abbiamo copiato l’uso di internet: ho preso le piattaforme ‘meetup’ da Howard Dean. Lui le usava per raccogliere fondi, io per raccogliere informazioni, forum”.
Poi il consueto attacco ai media italiani: “Sono peggio dei partiti“. “Forse i giornali locali vanno bene. Ma quelli che formano l’opinione pubblica, i sette canali televisivi e i tre giornali” maggiori “fanno parte del sistema”, dice. Il futuro di Grillo? Non da politico, ma da comico, il suo mestiere: “Farò un tour mondiale – annuncia – Farò spettacoli. E sarò quello che sono”. E alla domanda se si considera ancora un comico, il leader del Movimento Cinque Stelle risponde: “Un comico straordinario“.
 
Leggetevi questo discorso....indentico a quelli di Grillo.....solo piu' vecchio di 80anni......

Grillo parla come Hitler? Pi


"...i contadini, gli operai, i commercianti, la classe media, tutti sono testimoni... invece loro preferiscono non parlare di questi 13 anni passati, ma solo degli ultimi sei mesi... chi è il responsabile? Loro! I partiti! Per 13 anni hanno dimostrato cosa sono stati capaci di fare. Abbiamo una nazione economicamente distrutta, gli agricoltori rovinati, la classe media in ginocchio, le finanze agli sgoccioli, milioni di disoccupati.. sono loro i responsabili!
Io vengo confuso.. oggi sono socialista, domani comunista, poi sindacalista, loro ci confondono, pensano che siamo come loro. Noi non siamo come loro! Loro sono morti, e vogliamo vederli tutti nella tomba! Mi hanno proposto un'alleanza. Così ragionano! Ancora non hanno capito di avere a che fare con un movimento completamente differente da un partito politico...noi resisteremo a qualsiasi pressione che ci venga fatta. E' un movimento che non può essere fermato... non capiscono che questo movimento è tenuto insieme da una forza inarrestabile che non può essere distrutta..noi non siamo un partito, rappresentiamo l'intero popolo, un popolo nuovo..."
(A. Hitler, Discorsi di lotta e vittoria, 1932)

- - - Aggiornato - - -




L'originale.......anche lui animalista!!!!!!! che sia un caso?
 
Rudy però ora non eccediamo nel senso opposto ricorrendo tutta la melma che i giornalai, ben remunerati, cercheranno di fare nei confronti del comico...semmai prendiamocela con chi dice di aver i numeri x governare e se la sta prendendo comoda facendo finta di non vedere che qui siamo quasi alla canna del gas.
 
Rudy però ora non eccediamo nel senso opposto ricorrendo tutta la melma che i giornalai, ben remunerati, cercheranno di fare nei confronti del comico...semmai prendiamocela con chi dice di aver i numeri x governare e se la sta prendendo comoda facendo finta che qui siamo quasi alla canna del gas.

Beh.....si sia andati all'eccesso.....è solo una parte del discorso di grillo,confrontato con gli eventi storici!
 
Dico solo una cosa..... ed ora a sono **** nero!!
Mia moglie è a casa e non prende più nemmeno la cassa integrazione , ora tocca solo a me portare avanti la baracca, sarà una contraddizione , ma questo potrebbe stimolarmi alla grande solo nel caso in cui decidessero di fare sto ***** di governo, smettendola di giocare con la pelle del popolo italiano!
C'è la paura di fare qualsiasi tipo di investimento , di creare qualcosa di bello , di alternativo , senza certezze si rimane nell'anonimato , con risultati ben visibili a tutti.
O si muovono e fanno sto ***** di governo o sennò mi tocca fare come il collega commerciante calabrese, cominciando dal registratore di cassa che l'ha preso e buttato fuori dal negozio!
 
Grillo, l'autista e la cognata - l’Espresso
Interessente...
Ma ancor più interessante sono i commenti dei grillini: virulenti e tutti che non ammettono dubbi. I loro profeti sono la Verità. Chi critica Grillo e Casaleggio è colluso col potere marcio e corrotto. Non c'è spazio al dubbio, ma solo irrazionale assolutismo. Ripeto: tutto si sgonfierà (lo spero sempre di più anche se lo credo sempre di meno), ma quando una cosa si gonfia così velocemente è più facile che scoppi. La situazione sta degenerando velocemente e l'impasse politico-istituzionale è DRAMMATICO. Mi pare di essere in un film, mi sembra una situazione irreale. Davvero non credevo di potere vivere un momento del genere. Forse avremo qualcosa da raccontare ai nostri nipoti.
 
Alimentiamo il fuoco.....

La deputata 5 Stelle alla Bindi: «Non è un piacere». Poi chiede scusa

Gessica Rostellato, deputata «grillina» di Cartura, avrebbe risposto così alla presidente del Pd che si presentava ad un gruppo di neo-deputati. E sulla rete scoppia la polemica: «Maleducata!», «No, ha fatto bene»


PADOVA. È polemica per un episodio che sarebbe avvenuto venerdì sera in Transatlantico, alla Camera dei deputati, dopo le prime votazioni per eleggere il presidente di Montecitorio. A raccontarlo è direttamente la protagonista, Gessica Rostellato, deputata «5 stelle» di Cartura su Facebook: «Ieri sera un gruppo di noi si stava dirigendo verso l'uscita dell'aula, ci ferma la Bindi e ci dice: "Ma presentiamoci, così cominciamo a conoscerci!!!". Io ho tirato dritto e me ne sono andata... ma ti pare che ti do la mano e ti dico pure "piacere"??? No guarda, forse non hai capito: NON E' UN PIACERE!!!»
Immediata la polemica sui social network. Il «post» raccoglie centinaia di condivisioni in poche ore e oltre 2 mila commenti. Che, per la maggior parte, sono assolutamente negativi: «Se c’è una cosa che davvero non è né di destra né di sinistra è l’educazione, lei ha dimostrato di non averne», commenta un navigatore. Tanti anche gli insulti. Ma c’è anche chi sostiene il gesto di sfida nei confronti dell’ex ministro: «Brava, grande, mitica!».
Dopo qualche ora è arrivata, sempre sulla sua "fan page" su Facebook, una precisazione con le scuse da parte della parlamentare padovana: "Chiedo scusa a tutti coloro che si sono sentiti offesi dalla mia dichiarazione. Io non intendevo essere maleducata. Purtroppo non riesco ad essere falsa e se una persona fa finta di avere piacere di conoscerti e ti fa sorrisi falsi, scusate ma non ce la faccio.... so che il mio ruolo mi chiederà di farlo, probabilmente mi dovrò abituare!

vedifoto

Ma non è tutto......sempre lei ...l'intelligentona.....

Trappola delle "Iene" ai parlamentari: "Che cos'
 
Alimentiamo il fuoco.....

La deputata 5 Stelle alla Bindi: «Non è un piacere». Poi chiede scusa

Gessica Rostellato, deputata «grillina» di Cartura, avrebbe risposto così alla presidente del Pd che si presentava ad un gruppo di neo-deputati. E sulla rete scoppia la polemica: «Maleducata!», «No, ha fatto bene»


PADOVA. È polemica per un episodio che sarebbe avvenuto venerdì sera in Transatlantico, alla Camera dei deputati, dopo le prime votazioni per eleggere il presidente di Montecitorio. A raccontarlo è direttamente la protagonista, Gessica Rostellato, deputata «5 stelle» di Cartura su Facebook: «Ieri sera un gruppo di noi si stava dirigendo verso l'uscita dell'aula, ci ferma la Bindi e ci dice: "Ma presentiamoci, così cominciamo a conoscerci!!!". Io ho tirato dritto e me ne sono andata... ma ti pare che ti do la mano e ti dico pure "piacere"??? No guarda, forse non hai capito: NON E' UN PIACERE!!!»
Immediata la polemica sui social network. Il «post» raccoglie centinaia di condivisioni in poche ore e oltre 2 mila commenti. Che, per la maggior parte, sono assolutamente negativi: «Se c’è una cosa che davvero non è né di destra né di sinistra è l’educazione, lei ha dimostrato di non averne», commenta un navigatore. Tanti anche gli insulti. Ma c’è anche chi sostiene il gesto di sfida nei confronti dell’ex ministro: «Brava, grande, mitica!».
Dopo qualche ora è arrivata, sempre sulla sua "fan page" su Facebook, una precisazione con le scuse da parte della parlamentare padovana: "Chiedo scusa a tutti coloro che si sono sentiti offesi dalla mia dichiarazione. Io non intendevo essere maleducata. Purtroppo non riesco ad essere falsa e se una persona fa finta di avere piacere di conoscerti e ti fa sorrisi falsi, scusate ma non ce la faccio.... so che il mio ruolo mi chiederà di farlo, probabilmente mi dovrò abituare!

vedifoto

Ma non è tutto......sempre lei ...l'intelligentona.....

Trappola delle "Iene" ai parlamentari: "Che cos'


Non capisco il senso di questo post
Boh.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto